Previous Page  92 / 100 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 92 / 100 Next Page
Page Background www.ca.com/it

CRESCERE

CON IL

DIGITALE

Una ricerca promossa da CA Techno-

logies evidenzia che, a fronte delle

iniziative digitali intraprese, le azien-

de italiane hanno registrato un au-

mento del 30% dei ricavi.

La trasformazione digitale ha un im-

patto diretto sui risultati economici

delle aziende italiane. Lo dimostra,

tra l’altro, un’indagine su un cam-

pione mondiale di 1.770 responsabili

delle linee di business e dell’IT pro-

mossa da CA Technologies. Lo studio,

intitolato “Keeping Score: Why Di-

gital Transformation Matters”, è sta-

to condotto dalla società di ricerca

Coleman Parkes Research in 21 Paesi

nel mondo, Italia inclusa. Stando ai

risultati della ricerca, le aziende ita-

liane che si avvalgono delle più mo-

derne tecnologie e metodologie per

trasformare uno o più aspetti chiave

del loro business ottengono un in-

cremento del 33% della velocità di

go-to-market e una crescita del 30%

dei ricavi provenienti da nuove fonti

di business. Il 68% dichiara di aver

inoltre registrato un miglioramento

della customer experience.

LE AZIENDE ITALIANE SI STANNO

MUOVENDO

È interessante osservare come il nu-

mero di imprese del nostro Paese

che si percepiscono particolarmen-

te innovative, o ‘disruptor digitali’,

sia significativamente più alto che

in qualsiasi altro Paese Emea (84%

rispetto a una media del 62%). Se-

condo lo studio le aree di maggior

criticità per le aziende italiane im-

pegnate nella trasformazione digi-

tale sono l’adozione di tecnologie

digitali per migliorare l’interazione

con i clienti (92%),° l’investimento in

risorse con skill e competenze ade-

guate (89%)°e la definizione di una

vision per una nuova azienda digita-

le (89%). La ricerca evidenzia anche

il positivo impatto della trasforma-

zione digitale sull’interazione con i

www.simplivity.com

SIMPLIVITY:

IL FUTURO

DEL DATA CENTER

IN UNA ‘SCATOLA’

La soluzione iperconvergente pro-

posta dal vendor, basata sulla piatta-

forma Software defined OmniStack

e sull’OnmiStack Accelerator Card,

sta suscitando sempre maggiore in-

teresse.

Le infrastrutture iperconvergenti

stanno diventando la piattaforma

di riferimento per gli ambienti vir-

tualizzati: infatti, se paragonate alle

infrastrutture legacy, sono in grado

di semplificare l’infrastruttura, velo-

cizzare la crescita e ridurre drasti-

camente il TCO. “Le parole d’ordine,

oggi, sono semplificazione, velocità

di esecuzione e sicurezza - commen-

ta

Roberto Massoli

, channel manager

di SimpliVity Italia - tutti aspetti che

un IT tradizionale non è più in grado

di garantire a costi accettabili. La

nostra piattaforma iperconvergente,

leader nel proprio segmento, vuole

proprio aiutare le aziende a supe-

rare i colli di bottiglia che derivano

clienti: il 68% del campione italiano

riferisce una migliore customer ex-

perience. Fidelizzazione e customer

satisfaction segnano un incremento

del 35% e del 31% a fronte delle ini-

ziative digitali intraprese.

In termini di e–cienza operativa vie-

ne registrato un aumento del 35%

dell’e–cienza dei processi, che si as-

socia a un incremento della produt-

tività del 36%. I costi dell’IT mostra-

no una netta riduzione, pari al 32%,

al tempo stesso migliora del 34% la

qualità delle applicazioni sviluppate.

Il 68% del campione italiano riporta

inoltre dei benefici nella capacità di

acquisire e fidelizzare il personale.°Le

aziende italiane nutrono grande fi-

ducia negli investimenti eettuati

in ambito digitale: circa il 73% degli

intervistati ritiene di essere ‘abba-

stanza o nettamente avanti’ rispet-

to alla concorrenza grazie a quanto

investito. Questa percentuale col-

loca l’Italia dietro la Francia (85%)

e la Germania (84%), ma davanti a

Regno Unito, Paesi Bassi e Svezia -

tutti attestati al 66%.

A.C.R.

standard dei principali vendor. Om-

niStack permette ai clienti di ridurre

drasticamente i costi IT, riducendo

il numero di soluzioni hardware/sof-

tware utilizzate all’interno di un data

center moderno (mediamente da 10

a 1), riducendone lo spazio fisico oc-

cupato, i consumi energetici e il nu-

mero di licenze necessarie.

Non solo vantaggi economici: le

prestazioni infatti aumentano, la

gestione degli ambienti virtuali si

semplifica, l’alta a–dabilità di livel-

lo enterprise integrata mette al ripa-

ro da qualunque problema, replica e

disaster recovery nativi ne estendo-

no l’a–dabilità a livello geografico.

L’unico punto di accesso al supporto

tecnico (che copre hardware, sof-

tware e hypervisor) completa l’of-

ferta SimpliVity, orendo ulteriore

tranquillità e semplicità a chi sceglie

questo nuovo paradigma.

“Dal lancio u–ciale nel 2013 sono

sempre di più le aziende che hanno

scelto Simplivity per trasformare il

loro data center - evidenzia Masso-

li. Anche in Italia la nostra soluzio-

ne sta suscitando sempre maggiore

interesse, anche grazie all’impegno

dei business partner”.

R.C.

dall’avere tante tecnologie dieren-

ti che necessitano di competenze

specifiche e che spesso fanno molta

fatica a dialogare tra loro. In pratica

rendiamo disponibile una soluzione

iperconvergente che consente di ge-

stire in maniera veramente semplice,

sicura, performante e cost eective

una vera e propria ‘federazione’ di

risorse”.

UNA TECNOLOGIA BASATA

SU OMNISTACK

SimpliVity offre una piattaforma

iperconvergente Software Defined

che prende il nome di OmniStack

Data Virtualizazion Platform, inte-

grata da una OmniStack Accelera-

tor Card. Questa piattaforma può

essere implementata su hardware

x86 tradizionale, server rack 2 unit

Roberto Massoli, channel manager

di SimpliVity Italia

DAL MERCATO

90

ottobre 2016