84
office automation
maggio 2012
Sanmarco Informatica
è una realtà nata negli Anni ’80 come software house specializzata nello svi-
luppo di applicazioni gestionali. Con più di 270 dipendenti è oggi presente su tutto il territorio nazio-
nale e opera a livello internazionale in oltre 23 nazioni. Una specifica business unit si occupa della suite
Galileo EPM (enterprise performance management), uno strumento di business efficiente e dinamico, che
soddisfa la necessità di controllare e allineare tutta l’impresa, fornitori compresi, in un’unica direzione
strategica stabilita dal top management. Al giorno d’oggi l’eccellenza operativa non basta più. Occor-
rono efficacia e rapidità decisionale nella gestione strategica del business, una maggiore agilità orga-
nizzativa e la reale capacità di allineare tutte le risorse aziendali agli obiettivi.
Per
SAP
, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, la business intelligence rappresenta
un cardine all’interno della propria strategia. L’azienda è nata e si è evoluta sulla Business Suite, insieme
di applicazioni che supportano processi end-to-end in modo specifico per settore di mercato, consentendo
di informatizzare e coordinare contemporaneamente le varie aree aziendali massimizzando l’efficacia
di business. Recentemente SAP ha presentato l’ultima versione di SAP BusinessObjects, che permette di
trasformare i dati in informazioni e le informazioni in decisioni efficaci e che si è evoluta per rispondere
a nuove esigenze legate a una maggiore quantità ed eterogeneità di dati disponibili.
SAS
è la maggiore società di software e servizi di business analytics e la più grande società indipen-
dente nel mercato della business intelligence, con oltre 12.700 dipendenti e un fatturato globale di 2,725
miliardi di dollari. Il 24% dei ricavi annuali vengono reinvestiti in Ricerca e Sviluppo. SAS mantiene da
36 anni un trend di crescita e di redditività ininterrotto fin dalla sua fondazione. Attraverso soluzioni in-
novative fornite nell’ambito di un framework integrato e con oltre 55.000 installazioni, SAS aiuta le im-
prese a migliorare le performance e a veicolare valore aiutando i manager a prendere decisioni migliori
in tempi brevi. In Italia dal 1987, oggi ha una struttura di 327 persone operative nelle sedi di Milano,
Roma, Mestre e Torino.
Le soluzioni di business analysys integrate da
SBI Italia
, basate su tecnologia QlikView, consentono
alle aziende di ottenere rapidamente benefici a costi contenuti. Flessibilità e usability consentono alle
aziende di condividere i vantaggi della business analysys a tutti i livelli dell’impresa. SBI Italia porta
al mercato italiano dell’ICT una expertise maturata in oltre 20 anni. Core business di SBI Italia sono
le soluzioni tecnologiche a supporto del business nelle macroaree sistemi informativi, gestione docu-
mentale e workflow, conservazione sostitutiva, ERP, business intelligence, sistemi per la sanità e tec-
nologie mobile.
SMC
è una realtà consolidata nel settore ICT dal 1981. Partner di SAP per Business Objects, SMC ha
sviluppato un prodotto completo per interpretare tutte le esigenze d’analisi delle PMI e fornire informa-
zioni sulle prestazioni dell’azienda attraverso Key Performance Indicators, reporting direzionale e ana-
lisi scostamenti, risparmiando nei tempi di progetto e avviamento. Le aree tematiche su cui KPIs fornisce
copertura sono Vendite, Acquisti, Magazzino, Credito/Debito, Analisi di bilancio. La soluzione KPIs di
SMC, realizzata con tecnologia all’avanguardia e su piattaforma web, mette a disposizione un esteso
set di misure e dimensioni rappresentati attraverso report e dashboard predefiniti e personalizzabili. L’in-
tegrazione agevole con fonti dati differenti completa la flessibilità della soluzione di BI di SMC.
System Evolution
, società di consulenza ICT attiva dal 1985, ha una forte specializzazione in inge-
gneria dell’informazione: un team di più di 80 esperti nell’uso di strumenti e soluzioni analitiche, una
proposta specifica di servizi di business intelligence, e data warehouse, una competenza distintiva sulle
tematiche di information governance sono tra le caratteristiche distintive dell’azienda. In particolare la
proposta di IM per banche e assicurazioni nasce da un’esperienza più che ventennale, consolidatasi sulle
tematiche più attuali, quelle che costituiscono le principali aree di attenzione: analisi dei crediti, moni-
toraggio delle performance della rete, controllo dei sinistri, modelli di rischi e compliance (Basilea e Sol-
vency), misurazione delle performance strategiche e altro.
SolidQ
Italia fornisce servizi di consulenza, mentoring e formazione nei settori del data management,
con particolare rilievo all’offerta Microsoft. La società, costituita nel 2007, con sede a Milano, è parte
del network SolidQ, un gruppo multinazionale che punta sull’eccellenza dei propri Mentor - i professio-
nisti SolidQ, che aggiungono all’expertise nel campo dei database, le capacità di training e l’esperienza
acquisita nel settore. Il team italiano, guidato da Gianluca Hotz, Davide Mauri e Francesco De Chirico,
ha progettato numerose soluzioni di BI per alcune delle più importanti realtà del nostro Paese, molte delle
quali si sono rivelate un successo, attestato in case study di riferimento nel settore IT. Nel 2012 Micro-
soft ha riconosciuto alla società la certificazione Gold Partner.