Office Automation Maggio 2012 - page 93

le opportune modifiche al Codice delle comunicazioni elettroni-
che (D.lgs. 259/2003) e al Codice in materia di protezione dei
dati personali (D.lgs. 196/2003).
Il dipartimento per le comunicazioni del ministero dello Sviluppo Eco-
nomico ha predisposto uno schema di decreto legislativo di modi-
fica del “Codice per la protezione dei dati personali” sul quale si è
già conclusa la fase di consultazione pubblica.
Con riferimento all’utilizzo dei cookie e dispositivi analoghi, lo schema
di decreto legislativo prevede la modifica dell’art. 122 del Codice in
materia di protezione dei dati personali relativo alle “informazioni rac-
colte nei riguardi dell’abbonato o dell’utente”.
Nella nuova formulazione proposta, tale articolo potrebbe prevedere
che l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchiatura terminale di
un abbonato o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate
siano consentiti unicamente a condizione che l’abbonato o l’utente
– se direttamente identificabili da parte di chi accede alle informa-
zioni - abbia espresso preliminarmente il proprio consenso dopo aver
ricevuto una completa informativa sulla base di quanto previsto dal-
l’art. 13 del d.lgs. 196/2003.
L’
ARCHIVIAZIONE
TECNICA
La formulazione del nuovo articolo, sempre al primo comma, coe-
rentemente con quanto previsto dalla direttiva europea, consentirebbe,
tuttavia, “l’eventuale archiviazione tecnica o l’accesso alle informazioni
già archiviate se finalizzato unicamente a effettuare la trasmissione di
una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella
misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società
dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente
a erogare tale servizio”, ovvero i cosiddetti cookie di sessione non per-
sistenti.
Il terzo comma, infine è molto chiaro nello stabilire che al di fuori dei
casi sopra previsti tali attività sono da considerarsi vietate.
In ragione della tipologia di servizi nei quali generalmente sono uti-
lizzati i cookie potrebbe in alcuni casi essere particolarmente complesso
e richiedere un consenso espresso da parte degli utenti. L’art. 122 del
d.lgs. 196/2003, nella nuova formulazione proposta, consente “l’uti-
lizzo di specifiche configurazioni di programmi informatici e disposi-
tivi che siano di chiara e facile utilizzabilità per l’utente o per l’ab-
bonato”. Questo per rendere maggiormente agevole la prestazione
del consenso previsto.
I
LIMITI FISSATI NEL
C
ODICE
P
RIVACY
L’attuale previsione contenuta nell’art. 122 sancisce, al primo comma,
un generale divieto di utilizzare una rete di comunicazione elettronica
per accedere a informazioni archiviate nell’apparecchio terminale di
un abbonato o di un utente, per archiviare informazioni o per mo-
nitorare le operazioni dell’utente. Il codice di deontologia di cui al-
l’articolo 133 del Codice Privacy individua i presupposti e i limiti en-
tro i quali l’uso della rete è consentito al fornitore del servizio di co-
municazione elettronica, nei modi indicati dal primo comma e nei
riguardi dell’abbonato e dell’utente, che abbiano espresso il consenso
sulla base di una previa informativa ai sensi dell’articolo 13 che indi-
chi analiticamente, in modo chiaro e preciso, le finalità e la durata del
trattamento. Ciò, ovviamente, alla presenza di scopi legittimi relativi
alla memorizzazione tecnica e per il tempo strettamente necessario alla
trasmissione della comunicazione o a fornire uno specifico servizio ri-
chiesto dall’abbonato o dall’utente.
Occorre quindi verificare se le modifiche proposte saranno confer-
mate in sede di approvazione dello schema di decreto legislativo.
maggio 2012
office automation
91
Gabriele
Faggioli
Maria Cristina
Daga
L’attuale previsione contenuta
nell’art. 122 del Codice Privacy
sancisce, al primo comma, un generale
divieto di utilizzare una rete di
comunicazione elettronica per
accedere a informazioni archiviate
nell'apparecchio terminale di un
abbonato o di un utente, per
archiviare informazioni o per
monitorare le operazioni dell’utente
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100
Powered by FlippingBook