Office Automation Maggio 2012 - page 7

IN DIRETTA L’ERA DIGITALE
E I PROFESSIONISTI ICT
In un periodo come l’attuale non c’è sfida più interessante che indagare i cambiamenti
che sta attraversando il mondo del lavoro nell’era digitale.
Da tempo eravamo alla ricerca della possibilità di aprire su una rivista come Office Automation
uno spazio fisso che ci consentisse di esplorare più da vicino questi mutamenti che crediamo oggi
interessino gran parte dei nostri lettori.
L’occasione di dare concretezza a questa convinzione ci è venuta grazie all’incontro con Stefania Fabbri
una head hunter, ovvero cacciatrice di teste, che ha bussato alla nostra porta con una proposta
interessante. Proposta che si è concretizzata nella nuova rubrica
‘Professionisti Digitali. Oggi e Domani’
che prende il via da questo numero e che troverete a pagina 86.
La nuova rubrica non ha un’impostazione accademica che descrive l’evoluzione del lavoro ICT
in un mondo teoricamente ideale, dove per muoversi con successo bisogna per forza caricare il proprio
bagaglio di esperienze di un certo numero di certificazioni. Allo stesso modo non sarà uno studio
a posteriori di quanto è accaduto anche nel recente passato alle diverse dinamiche che hanno subito
figure inquadrate in ruoli predefiniti. Siamo convinti che in uno scenario come l’attuale fare riferimento
anche solo a quanto si è verificato nel 2011 sia dare un’informazione utile, ma comunque parziale
perché nel frattempo le cose sono già cambiante e stanno cambiando.
Il vantaggio di poter usufruire invece della visione di una persona che su questi temi lavora
con una specializzazione nell’ICT è quello di avere una visione concreta sulle richieste delle aziende,
sulla qualità dei professionisti che ambiscono a determinati ruoli, sulle difficoltà a inquadrare
in un’unica funzione competenze sia tecniche sia di business… L’obiettivo è quello di dare ai lettori,
siano essi lavoratori dipendenti, liberi professionisti e imprenditori, la visione ‘in diretta’ di quello
che sta succedendo, grazie alla professionalità di un’esperta che tutti i giorni si occupa di questa
importante materia.
Nella nuova rubrica quindi, vi capiterà di leggere, non solo quali sono le capacità ICT più richieste,
ma soprattutto in quali ambiti NON si incontrano la domanda e l’offerta di lavoro. Il valore
che infatti vogliamo portare alla nostra comunità di lettori è quello di mettere in luce le necessità
che sempre in un’epoca nuova sono difficili da accontentare, per essere magari fonte di ispirazione
al cambiamento per le persone più attive che vogliono vivere l’era digitale da protagonisti.
Il cambiamento che stiamo vivendo ogni giorno sta ‘nell’integrazione’ delle conoscenze ICT più varie
in ruoli che fino a un recente passato risultavano invece molto distanti. E questo sta succedendo
a tutti i livelli. Per esempio, quanto è indispensabile oggi, e quanto lo sarà ancor di più in futuro,
per una funzione marketing dominare i temi della comunicazione via internet e del social networking?
A questa compenetrazione non possiamo sfuggire e, come in tutte le epoche di crisi, ci troviamo
di fronte a rischi, ma anche a delle interessanti opportunità.
Siamo convinti che nella scelta di Pietro Scott Jovane, già alla guida di Microsoft Italia, come nuovo
amministratore delegato del Gruppo Rizzoli Corriere della Sera, abbiano pesato anche
considerazioni di questo tipo.
Ruggero Vota
maggio 2012
office automation
5
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...100
Powered by FlippingBook