Office Automation giugno 2012 - page 96

PERCHÉ
LEGGERLI
Letture
PERCHÉ
LEGGERLI
Stefano Maruzzi
La fine dell’era del buon senso
40kbooks, 2012 - e-book (circa 220 pagine) - euro 6,99
Solo qualche decennio fa i
più avanzati scienziati
avrebbero considerato
l’iPhone una tecnologia
aliena. Ma pensiamo an-
che alla nostra vita quoti-
diana: tutto sta correndo
molto in fretta e sp esso ci
manca una visione del fu-
turo in grado di guidare le
nostre decisioni di oggi.
Come è possibile com-
prendere il cambiamento in
atto in questi anni caratterizzato da una costante, mas-
siccia e crescente adozione di tecnologia da parte di
un numero sempre maggiore di persone? E come ca-
pire cosa sia più conveniente, utile e interessante del-
l’innovazione che permea la vita di tutti i giorni per sin-
goli, famiglie, organizzazioni e aziende?
Questo libro, scritto da un manager dell’industria del-
l’information technology con la passione per lo sviluppo
software, i media e tutto quanto è digitale, indaga te-
matiche che non sono certo nuove ma che i nuovi stru-
menti obbligano a guardare in modo diverso.
Per la prima volta, infatti, l’umanità si trova nella con-
dizione di analizzare processi decisionali di qualsiasi
genere – dai più sempli ci ai più complessi – usando
strumenti nuovi, accessibili a chiunque e in grado di de-
scrivere la realtà circostante in modo molto più chiaro
e preciso che in passato.
Perché leggerlo?
Cosa c’entra l’evoluzione tecno-
logica con il buon senso? E perché dovremmo avvici-
narci alla fine dell’era del buon senso? Il titolo scelto non
va inteso alla lettera, come il termine di un’epoca. Piut-
tosto che di una fine, si tratta dell’ingresso in una nuovo
periodo storico caratterizzato da strumenti digitali sem-
pre più sofisticati. Attraverso numerosi esempi concreti
l’autore evidenzia – e auspica – come i nuovi compor-
tamenti fortemente influenzati dalla tecnologia contri-
buiscano a costruire processi decisionali più solidi e
un’organizzazione sociale nel complesso migliore.
Alberto Viola
A Gemba!
Angelo Guerini e Associati, 2012 - euro 18,50 - 157 pagine
Le cose si imparano sul
posto di lavoro: in giappo-
nese, ‘a Gemba’.
‘Gemba’ è il repar to, il
luogo della produzione ma-
teriale di un oggetto, dove
ogni singola componente
del processo produttivo
deve essere regolata da
operazioni semplici, chiare
e ordinate. Andare ‘A
Gemba’ è quindi determi-
nante se si vogliono vedere
ed eliminare, problemi e sprechi. Concepito per l’uso
pratico nel lavoro quotidiano, questo agile manuale è
completo di tutte le informazioni necessarie per chi
vuole applicare il sistema ‘lean’ (produzione snella) al-
l’interno del proprio reparto; è uno strumento operativo,
in formato tascabile, semplice e innovativo, per passare
velocemente dalla teoria alla pratica.
Una guida breve ma completa, dedicata a tutti coloro
che intendono orientare la propria attività al migliora-
mento continuo (Kaizen), seguendo il modello del Lean
Production System.
Questa guida si inserisce all’interno delle iniziative di
celebrazione dei 50 anni di attività del Gruppo Gal-
gano, società di consulenza a capitale interamente ita-
liano, tra le più affermate in Italia al servizio dell’eco-
nomia nazionale con forte orientamento ai risultati.
Perché leggerlo?
Per l’approccio pragmatico a un
tema non certo semplice. Il volume, infatti, èarticolato
in cinque parti: la prima descrive i principi e le linee
guida da seguire in ogni intervento di miglioramento; la
seconda elenca i principi operativi del modello di ri-
ferimento per il miglioramento continuo; la terza mostra
quali sono gli strumenti principali per il miglioramento,
con l’ausilio concreto di esperienze sul campo; la
quarta spiega come organizzare gli inter venti per ot-
tenere risultati notevoli in poco tempo; la quinta, infine,
è costituita da un glossario che racchiude i principali
termini di cui si compone il Lean Production System.
94
office automation
giugno 2012
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100
Powered by FlippingBook