Office-Automation-giugno-2014 - page 6

CONNETTIVITÀ MOBILE IN AUTO:
NEGLI USA PARTONO LE OFFERTE DEI CARRIER
La nuova frontiera della competizione tra carrier mobili
è oggi l’automobile. Negli Stati Uniti
ormai tutti i costruttori hanno
annunciato l’integrazione di
tecnologie 4G o 3G nelle loro
future auto per consentire
una connettività WiFi con
prestazioni adeguate. La
prima oerta in tal senso
è stata fatta da AT&T per
General Motors: connettività
4G-LTE a 5 dollari al mese.
Post
IT
L’ANTITRUST INDAGA SULLE APP GRATUITE
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato indaga
su una pratica ritenuta scorretta da parte dei principali
appstore. La situazione oggetto dell’indagine è relativa alla
vendita di applicazioni, come quelle dei giochi, che chiedono
il riconoscimento di un
pagamento non per iniziare,
ma per proseguire nell’attività.
Indagini sulla poca chiarezza
dei messaggi relativi alla
promozione di app sono già
state eettuate dall’Antitrust
USA, e alcune si sono
concluse con il pagamento
di multe di qualche decina
di milioni di dollari per le
aziende coinvolte.
VERSO IL RINVIO L’OBBLIGO
DEL DEPOSITO DEGLI ATTI
PROCESSUALI PER VIA TELEMATICA
Un’indagine promossa dall’Associazione
Italiana dei Giovani Avvocati ha lanciato
l’allarme sul processo civile telematico.
Le rilevazione svolta
su un campione di 80
Tribunali equamente
distribuiti sul territorio
nazionale ha fatto
emergere come questo
importante strumento
non sia oggi applicato
in modo uniforme. Tale
situazione porterà quasi
certamente a un rinvio
dell’obbligo del deposito
per via telematica degli
atti processuali fissata per
legge al prossimo
30 giugno.
E-COMMERCE ITALIANO TENTATO
DALLA DELOCALIZZAZIONE
Con una imposizione fiscale relativa alla
tassazione sulle imprese che in Italia
raggiunge il 31,4%, molti imprenditori
del nostro e-commerce stanno
guardando all’estero. I Paesi presi più
in considerazione sono la Slovenia, 17%
l’aliquota della tassa sulle imprese; la
Gran Bretagna, 20% fino a 300.000 euro
di fatturato (e 23% per ricavi superiori)
e la Svizzera, dove l’aliquota varia
a seconda del cantone (21% in
Ticino). A chi opera in questo
Paese si aggiunge il vantaggio
che le vendite dalla
Confederazione all’Italia
sotto i 150 euro sono
esenti da dazi.
Lo scontrino
medio
dell’utente
online italiano
è sotto i 100
euro
(fonte:
Human Highway/
Netcomm).
© Maksym Yemelyanov - Fotolia.com
WEARABLE, INTERNET OF THINGS
E GLI INVESTIMENTI DEI VENDOR
Cosa hanno oggi in comune Microsoft, Google, Facebook,
Apple, Samsung e Cisco? Tutte insieme queste aziende hanno
a disposizione nei loro
‘forzieri’ oltre 250 miliardi
di dollari in cash per futuri
investimenti. Secondo
un recente report della
società di ricerca IDTechEx
una quota consistente di
queste risorse sono già
indirizzate per investimenti
verso l’area del wearable
computing e, come
conseguenza, anche verso
l’Internet of Things.
4
giugno 2014
© senoldo - Fotolia.com
© lamio - Fotolia.com
© Steve Young - Fotolia.com
© harshmunjal - Fotolia.com
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...100
Powered by FlippingBook