SOA - Enterprise Architecture
Architetture, impatti sulla domanda e sull’offerta, alcuni casi di successo
Marco R. A. Bozzetti
2015
Marco R. A. Bozzetti
2015
L'approccio seguito per la stesura di questo manuale è "business-centrico" e non tecnologico: esso s'indirizza sia agli uomini di business sia a quelli dell'ICT, e per tale motivo anche il linguaggio cerca di essere manageriale e non strettamente tecnico. Gli aspetti tecnologici, dagli standard ai prodotti presenti sul mercato, sono trattati principalmente nei Capitoli 3 e in parte nei Capitoli 4 e 5, per la lettura dei quali si richiede una conoscenza di base dell'informatica moderna.
Il filo logico del Libro Bianco si basa sul rispondere alle elementari domande sulla SOA: che cosa è, a che cosa e a chi serve, come e quando deve essere approcciata e realizzata, perché nel senso che impatti ha o può avere sull'attuale ambito dei sistemi informativi e sugli attuali processi.
Seguendo tale filo logico, il Libro Bianco sviluppa nei capitoli i seguenti temi principali:
• contestualizzazione del fenomeno SOA, anche con riferimento all'"ICT Governance" e al "Business Process Management" (BPM) e "Monitoring" (BAM);
• quale è il modello di business e quali sono le opportunità per chi vende e per chi acquista;
• a chi interessa e perché (produttori software vs utenti/CIO);
• quali i criteri e le logiche per una "corretta" scelta;
• quali le competenze necessarie;
• quali i prevedibili impatti sul sistema paese in termini di nuove opportunità e di business, di evoluzione ISP/ASP e "software house" con XaaS, di riusabilità, di "componentware", ecc.
Logica e criteri dei casi di studio
Le presentazioni dei casi raccolte sono state effettuate dalle Aziende o dagli Enti contattati, che si assumono la responsabilità di quanto scritto. Il GdL volutamente non è intervenuto nel normalizzare tali presentazioni, così come invece ha fatto sui Fornitori, di cui al Capitolo 8. La raccolta dei casi di studio, nelle intenzioni del GdL, dovrà estendersi raccogliendo le più interessanti soluzioni implementate, arricchite con un insieme comune di informazioni quali ad esempio la durata del progetto, il suo costo, i Fornitori coinvolti, le piattaforme usate, ecc.
Si è voluto considerare l'impatto della SOA non solo nello sviluppo di applicazioni all'interno di sistemi informativi, ma anche su prodotti e soluzioni software che il Produttore ha voluto far evolvere per renderli più facilmente interoperanti con altri ambienti grazie all'uso dei web services: è questo il caso di eMessage e della "suite" Cardinis.
Per ulteriori informazioni:
Lina Prestia
Tel. 0226148855
E-mail: abbonamenti@soiel.it
Il filo logico del Libro Bianco si basa sul rispondere alle elementari domande sulla SOA: che cosa è, a che cosa e a chi serve, come e quando deve essere approcciata e realizzata, perché nel senso che impatti ha o può avere sull'attuale ambito dei sistemi informativi e sugli attuali processi.
Seguendo tale filo logico, il Libro Bianco sviluppa nei capitoli i seguenti temi principali:
• contestualizzazione del fenomeno SOA, anche con riferimento all'"ICT Governance" e al "Business Process Management" (BPM) e "Monitoring" (BAM);
• quale è il modello di business e quali sono le opportunità per chi vende e per chi acquista;
• a chi interessa e perché (produttori software vs utenti/CIO);
• quali i criteri e le logiche per una "corretta" scelta;
• quali le competenze necessarie;
• quali i prevedibili impatti sul sistema paese in termini di nuove opportunità e di business, di evoluzione ISP/ASP e "software house" con XaaS, di riusabilità, di "componentware", ecc.
Logica e criteri dei casi di studio
Le presentazioni dei casi raccolte sono state effettuate dalle Aziende o dagli Enti contattati, che si assumono la responsabilità di quanto scritto. Il GdL volutamente non è intervenuto nel normalizzare tali presentazioni, così come invece ha fatto sui Fornitori, di cui al Capitolo 8. La raccolta dei casi di studio, nelle intenzioni del GdL, dovrà estendersi raccogliendo le più interessanti soluzioni implementate, arricchite con un insieme comune di informazioni quali ad esempio la durata del progetto, il suo costo, i Fornitori coinvolti, le piattaforme usate, ecc.
Si è voluto considerare l'impatto della SOA non solo nello sviluppo di applicazioni all'interno di sistemi informativi, ma anche su prodotti e soluzioni software che il Produttore ha voluto far evolvere per renderli più facilmente interoperanti con altri ambienti grazie all'uso dei web services: è questo il caso di eMessage e della "suite" Cardinis.
Per ulteriori informazioni:
Lina Prestia
Tel. 0226148855
E-mail: abbonamenti@soiel.it