•  

    I Servizi ICT per le Aziende
abbonati alla rivista
 
 
I Servizi ICT per le Aziende
 
La domanda e l'offerta, le tecnologie e i servizi, i contratti e la gestione della relazione
Carlo Abbà
2009
 

Le tecnologie informatiche e di comunicazione possono essere paragonate alla rete elettrica e alle ferrovie. Sono assimilabili quindi alle commodities, cioè beni accessibili e utilizzabili da tutti e, per questa ragione, avrebbero ormai perso il ruolo strategico che gli è stato attribuito nell'ambito della società dell'informazione.

Questo è quanto sosteneva Nicholas G. Carr (It doesn't matter - Harvard Business Review - 2003) sollevando ovviamente un vivace e intenso dibattito nella comunità accademica e professionale. Pur non entrando nel merito, vale la pena tuttavia fare qualche osservazione. Da una parte Carr ha il merito di demitizzare un'eccessiva enfasi retorica caratteristica dei "guru" delle tecnologie informatiche, dall'altra si ferma a considerare, come parametro evolutivo delle aziende, la semplice adozione e diffusione delle tecnologie ICT.

L'aspetto veramente centrale sono le possibilità di innovazione dei modelli di business piuttosto che organizzativi (assetti aziendali e processi ), che possono essere abilitati dalle nuove tecnologie. In queste ultime osservazioni risiedono anche le motivazioni e gli obiettivi della pubblicazione: descrivere le nuove tecnologie ICT approfondendo le possibilità di business o organizzative concretamente realizzabili e darne una visione integrata poiché, come vedremo in seguito, è solo con un ambiente, un insieme di tecnologie (informatiche, di comunicazione e di base come per la crescente miniaturizzazione dei chip) che si può riuscire veramente a creare innovazione con riflessi che siano misurabili sul conto economico delle aziende.

Verranno dunque analizzati in particolare i servizi che possono essere realizzati sia all'interno delle aziende o acquistati dai differenti service provider presenti sul mercato, con un occhio di riguardo anche per tutti gli aspetti non prettamente "tecnici" come quelli legati ai differenti modelli organizzativi, piuttosto che alle problematiche connesse alla gestione del patrimonio.

Per questi motivo riteniamo che il contributo potrà essere utile allo specialista che desidera avere una visione più ampia e anche a chi, non sempre direttamente coinvolto nelle tematiche ICT, desidera comunque essere aggiornato per migliorare il proprio business con le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.



Per informazioni:
Lina Prestia
Tel. 02 26148855
E-mail: abbonamenti@soiel.it