Internet of (Every) Thing - Manufacturing of (Every) Thing

UCIMU

Formula fisico

CINISELLO BALSAMO (MI), 29/06/2017

Internet of (Every) Thing - Manufacturing of (Every) Thing

Quando l’ICT entra in fabbrica

Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321

Un evento di


In collaborazione con


Sponsor


Con il contributo di

Soiel International e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE organizzano in collaborazione il convegno "Internet of (Every) Thing - Manufacturing of (Every) Thing: la convergenza di due mondi", diretto a player del mondo della manifattura e delle tecnologie informatiche utilizzate nei processi di produzione della "fabbrica digitale".


L'evento avrà luogo giovedì 29 giugno 2017, dalle 9.30 alle 16.30 - presso la sede associativa di UCIMU e si inserisce nell'ambito delle iniziative per la promozione di 31.BI-MU (Fieramilano, 9-13 ottobre 2018, www.bimu.it), manifestazione organizzata da EFIM - Ente Fiere Italiane Macchine.


Con l'avvento della Fabbrica Digitale assistiamo a una crescente convergenza tra le tecnologie del manifatturiero meccanico e quelle dell’Information Communication Technology. Le tecnologie ICT, oltre a supportare le applicazioni più strettamente di automazione, si sono via via inserite nella catena del valore del manifatturiero stesso al fine di svolgere compiti di integrazione e gestione dei processi produttivi e delle operazioni.


La diffusione ormai pervasiva dell'ICT, supportata da potenza di calcolo e da infrastrutture di comunicazione in passato impensabili, sta avendo un impatto decisivo sul modo di concepire l'intera catena del valore, con benefici prospettati che consistono in prodotti ad alto valore aggiunto, alti margini, una produzione flessibile e un alto rendimento del capitale investito.


La cross-contamination tra meccanica e informatica comporta certamente molti vantaggi, ma richiede uno sforzo organizzativo, oltre che tecnologico, per definire il percorso ottimale attuabile nelle diverse situazioni produttive. Presenta anche delle criticità nuove, per esempio sul fronte della cyber-sicurezza, che nel mondo fisico della fabbrica non sono mai state una priorità.


Nel corso dell’evento saranno analizzate le problematiche connesse a:

• Gestione e impatto sull'organizzazione dei processi aziendali
• Digitalizzazione del prodotto e dei processi
• Cloud & Big data
• Cyber-security


A questi temi se ne affiancheranno altri che non possono essere trascurati in qualsiasi implementazione di Fabbrica Digitale, pena conseguenze imprevedibili e spesso infauste. Tra questi:

• Aspetti legali e di proprietà intellettuale
• Aspetti assicurativi
• Certificazioni



9:309:35Apertura lavori e benvenuto
Alfredo Mariotti, UCIMU
9:35 9:40Apertura lavori e benvenuto
Soiel International
9:40 9:50Presentazione 31.BIMU
Riccardo Gaslini, UCIMU
9:50 10:10Il ruolo dell'informatica nell'evoluzione della macchina utensile, dal digital twin all'IoT
Andrea Gozzi, Siemens
10:10 10:30Modelli di convergenza tra OT ed ICT per comporre soluzioni plug&play a garanzia di progetti di INDUSTRIA 4.0 iperammortabili
Guido ColomboOrchestra
10:30 10:50IIOT e Industry 4.0: I nuovi trend per l'infrastruttura tecnologica 
Alessio Casagrande, Rittal
10:50 11:25Coffee break
11:25 11:45La vera quarta rivoluzione industriale: la servitizzazione – dal prodotto al servizio, grazie al digitale
Stefano Butti, WebRatio
11:45 12:05La continuità energetica per l'industria 4.0
Maurizio Tortone, Riello UPS
12:0512:25La security dei sistemi Ict e delle architetture Scada elemento chiave nell'industria 4.0
Paolo Lezzi, InTheCyber
12:2512:45Intesa Sanpaolo e UCIMU, una partnership per promuovere Industria 4.0
Andrea Lecce, Intesa Sanpaolo
12:4514:15Pranzo e networking
14:1514:35Industria 4.0 – Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo – Patent Box: Strumenti di pianificazione fiscale e finanziaria per la crescita e lo sviluppo dell’azienda.
Elena Romagnoli e Nicola Bozzelli, Noverim
14:3514:55Una nuova strategia per la proprietà intellettuale nell'era del 4.0
Salvatore Pennacchio e Paolo Ernesto Crippa, Jacobacci
14:5515:15Strumenti legali a tutela del Know how aziendale
Francesca Rimoldi, ISL
15:15 15:50Coffee break
15:5016:10Nuovi profili di rischio per le imprese nell'industria 4.0
Marco Lazzari, Marsh
16:10 
16:30L'iperammortamento: l'attestazione di conformità e l'analisi tecnica. Il ruolo dell'organismo di certificazione accreditato.
Paolo Gianoglio, ICIM
16:30 16:45Dibattito, Q&A
16:4516:55Chiusura dei lavori

Location: Palazzo UCIMU
Indirizzo: Viale Fulvio Testi, 128
CAP: 20092
Città: Cinisello Balsamo (MILANO)
Sito web: http://www.ucimu.it/home/

Perfettamente integrato nel contesto cittadino, con cui è collegato da strade di scorrimento veloce, e rete di mezzi pubblici, il Palazzo UCIMU sorge nel territorio compreso tra i comuni di Milano, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni.


Facilmente accessibile dalle autostrade e dalle tangenziali milanesi, il Palazzo UCIMU è sede adeguata per uffici e filiali di imprese distribuite sull'intero territorio italiano.


Attualmente "abitata" da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, la sede ospita anche uffici di altre associazioni confindustriali, di studi professionali, di piccole e medie imprese.


Costruito negli anni '80 e perfettamente manutenuto, il Palazzo è dotato di tutti i servizi necessari alla vita aziendale. Aperto sei giorni su sette, l'edificio è dotato di vigilanza e servizio reception.


Tra gli spazi comuni sono da segnalare le numerose sale riunioni dotate di tutti i supporti tecnologici necessari per workshop, assemblee e convegni.


Servizio bar, ristorante e mensa per i dipendenti, aperti dal lunedì al venerdì, insieme ai parcheggi, di cui uno riservato e custodito, sono alcune delle facilities offerte ai residenti di Palazzo UCIMU.


InTheCyber
InTheCyber - Intelligence & Defense Advisors, realtà nata nel 2008 come "Maglan Europe", joint-venture con l'omonima azienda israeliana, da cui si separa a fine 2015, è focalizzata nel supportare aziende ed istituzioni nella verificare della reale efficacia delle misure di difesa da attacchi informatici e cyber, per poi guidare in un percorso virtuoso verso il presidio continuativo della Cyber Security e della sua Governance.Gli esperti di ITC hanno competenze esclusive al servizio dei Clienti secondo un approccio olistico volto alla Difesa a 360° e sono organizzati in 3 Team:- White Team: verifica il livello di compliance rispetto alle differenti normative/standard cui il Cliente deve/vuole aderire (GDPR, NIS, NIST, ISO27001, LPD) tramite assessment, gap-analysis e consulenza, integrando poi con servizi di executive advisoring e training.- Red Team: sviluppa l'approccio offensivo, tramite vulnerability assessment e simulazioni di attacco a diverso livello di sofisticazione, dai penetration test verso applicazioni, sistemi, infrastrutture, IoT e ambienti SCADA, sino alle operazioni di spionaggio industriale computerizzato passando per le esercitazioni di social engineering e di empowerment dei team di difesa dei Clienti. Il Red Team offre poi il servizio di Testing Hub per i produttori di tecnologie HW&SW per certificare i prodotti secondo la normativa ISO17025.- Blue Team: verifica le architetture implementate, definisce le misure di hardening sino a prendere in carico le piattaforme di Security del Cliente con il servizio di Detection & Active Response per l'identificazione degli attacchi critici e la loro neutralizzazione rapida.Gli InTheCyber R&D Labs studiano le evoluzioni tecniche nelle modalità di attacco da parte di hackers, organizzazioni criminali ed entità di spionaggio avanzato. InTheCyber, consapevole della strategicità della Difesa Cyber per il Paese ha contribuito alla nascita delle European Center for Advanced Cyber Security (EUCACS) e promuove dal 2010 assieme ad altri enti ed associazioni la Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare, Cyber Warfare Conference (CWC), che si tiene ogni 6 mesi a Roma e Milano.La CWC riunisce rappresentanti di governo, forze armate, servizi d'Intelligence, imprese, finanza, mondo accademico ed ha come obiettivo quello di accrescere la consapevolezza sulla minaccia Cyber per il Paese e sulla necessità di una stretta collaborazione e condivisione di informazioni per la Sicurezza Nazionale.

InTheCyber Suisse SA
Via Pioda, 8
6900 Lugano - CH
Tel. +41.91.922.9848

InTheCyber SRL
Piazza Ernesto De Angeli, 3
20146 Milano - IT
Tel. +39.02.4801.3067

Sito web: http://www.inthecyber.com/inthecyber/

Orchestra
L’azienda nasce come start-up innovativa dall’apporto di conoscenze ed esperienze dei soci fondatori, maturato nell’ambito della ricerca, delle tecnologie ICT e della progettazione di elettronica per il controllo operativo di macchine e veicoli in movimento.

L’azienda si colloca nell’ambito delle tecnologie e dei servizi IoT (Internet of Thing) per costruire ed espandere ecosistemi digitali dove le persone, le macchine, i sensori e tutto ciò che sta nel CLOUD possa dialogare tramite l’automazione di vari servizi, permettendo ai diversi utilizzatori finali di interagire anche in mobilità utilizzando il proprio device mobile.

Riello UPS
Riello UPS è il marchio di gruppi di continuità progettati e prodotti da RPS SpA, azienda italiana parte del Gruppo Riello Elettronica, saldamente collocata tra le prime cinque aziende a livello mondiale nel settore UPS.

Un portfolio prodotti completo con soluzioni monofase e trifase da 400 VA a 6.4 MVA, sia modulari che monolitiche, con o senza trasformatore, che garantisce la qualità dell’energia elettrica e la continuità operativa in qualsiasi tipo di applicazione in ambito networking, sistema di telecomunicazione o Data Center. Le soluzioni Riello UPS includono anche sistemi di trasferimento e dispositivi "intelligenti" per garantire una distribuzione di energia continua e flessibile, nonché un’ampia gamma di software per il monitoraggio di tutti i prodotti Riello UPS, sia localmente che da remoto. Combinando alta qualità e affidabilità con un'interfaccia facile da usare, questi dispositivi sono semplici, intuitivi e altamente personalizzabili.

Un’azienda capace di innovare costantemente la propria offerta, mantenendola al vertice in termini di prestazioni, affidabilità e competitività. Inoltre, Riello UPS fornisce soluzioni su misura (custom) in caso di grandi gare d'appalto o per specifici progetti. Questo processo di miglioramento continuo, oltre ad avere un effetto diretto e positivo sulle vendite e sul servizio post-vendita, contribuisce a consolidare ulteriormente l'immagine di Riello UPS come azienda affidabile, dinamica e orientata alla qualità.
RPS S.p.A. ha due siti di produzione in Italia, quattordici società controllate in Europa, Stati Uniti, Emirati Arabi, Cina, India, Singapore e Australia e una presenza capillare in oltre 90 paesi nel mondo


RIELLO UPS (RPS SpA)
Viale Europa, 7 Legnago (VR)
+39 0442.635111
info@riello-ups.com
www.riello-ups.com

Rittal

Rittal, con sede ad Herborn in Germania, è un fornitore mondiale leader in soluzioni per armadi di comando, distribuzione di corrente, sistemi di climatizzazione, infrastrutture IT oltre a Software & Service. Le soluzioni Rittal si trovano in oltre il 90% di tutti i settori industriali del mondo, tra i quali la costruzione di macchine e impianti, foeed & beverage, l'IT e le telecomunicazioni. 
Il portafoglio prodotti del leader di mercato internazionale comprende armadi configurabili, con dati disponibili per l'intero processo produttivo. I sistemi di climatizzazione intelligenti di Rittal, con un risparmio energetico fino al 75 per cento offrono un un grande vantaggio in termini di abbattimento delle emissioni di CO2 e possono comunicare con le aree di produzione, consentendo la manutenzione predittiva e l'assistenza. L'offerta comprende anche prodotti IT innovativi, dai rack IT ai data center modulari, fino alle soluzioni di edge e hyperscale computing.

Eplan e Cideon, fornitori leader di software, si integrano nella catena del valore grazie a soluzioni ingegneristiche applicabili in ogni ambito, mentre la business unit Rittal Automation Systems offre sistemi automatizzati per quadristi e integratori elettrici. In Germania, Rittal può fornire prodotti su richiesta entro 24 ore - con precisione, flessibilità ed efficienza.

Fondata nel 1961 a Herborn (Germania), Rittal è la più grande società del Friedhelm Loh Group, gruppo presente nel mondo con 12 siti produttivi e 94 filiali internazionali. L'intero gruppo si avvale di oltre 11.600 collaboratori e nel 2019 ha generato un fatturato di circa €2,6 miliardi. Nel 2022, la family company è stata nominata uno dei principali datori di lavoro della Germania dall'Istituto Top Employers, per il 14° anno consecutivo. Nell'ambito di un sondaggio condotto in tutta la Germania, la rivista Focus Money ha identificato il gruppo Friedhelm Loh come uno dei migliori fornitori di formazione professionale della nazione per la quinta volta nel 2021. Nel 2022, Rittal ha ricevuto il premio Top 100 come una delle medie imprese più innovative della Germania.

Rittal S.p.A.
Via Niccolò Machiavelli, 4/6
20096 Pioltello (MI)
P.IVA 11280550150
Telefono 02.95 930 1
Telefax 02 95 36 02 09
info@rittal.it  - www.rittal.it


SIEMENS

Siemens è una azienda leader nel settore tecnologico focalizzata su industria, infrastrutture, trasporti e sanità. Dalle fabbriche più efficienti in termini di risorse, alle catene di approvvigionamento resilienti, agli edifici e reti più intelligenti, fino al trasporto più sostenibile e confortevole, nonché alle soluzioni avanzate per la salute, l'azienda sviluppa tecnologie con uno scopo che aggiunge valore per i clienti. Unendo il mondo reale a quello digitale, Siemens permette ai suoi clienti di trasformare le proprie industrie e mercati, aiutandoli a rivoluzionare la vita quotidiana per miliardi di persone. Siemens detiene anche una quota di maggioranza nella società quotata in borsa Siemens Healthineers, un fornitore globale leader di tecnologie mediche. Nell'anno fiscale 2023, che si è concluso il 30 settembre 2023, il Gruppo Siemens ha generato un fatturato di 77,8 miliardi di euro e un utile netto di 8,5 miliardi di euro. Al 30 settembre 2023, l'azienda impiegava circa 320.000 persone in tutto il mondo. In Italia dal 1899, Siemens concentra la sua attività su settori chiave quali l'industria, le infrastrutture e la mobilità. Con una presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, il quartier generale dell'azienda è a Milano. Siemens sviluppa centri di competenza focalizzati su temi quali l'energia sostenibile, il software industriale e gli smart building. A Piacenza, opera il Digital Enterprise Experience Center (DEX), contribuendo all'innovazione e all'adozione di soluzioni avanzate. Oltre al suo impegno nei settori industriali, Siemens è attiva nell'ambito dell'educazione, promuovendo iniziative di formazione annuali rivolte agli studenti e ai laureandi STEM. L'azienda vanta collaborazioni significative con ITS Angelo Rizzoli e ITS Lombardo. E' socio fondatore della Fondazione Politecnico di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni www.siemens.it.

Siemens S.p.A.
Via Vipiteno, 4
20128 Milano
Tel. +39 02 2431
www.siemens.it


Soiel International

Soiel International nasce nel 1980 con il periodico Office Automation tra i primi magazine dedicati alla divulgazione tecnicospecialistica del neonato scenario dell’Information & Communication Technology.

L'offerta editoriale si amplia con Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio; con il magazine Executive.IT, bimestrale destinato al top management aziendale e realizzato in collaborazione con Gartner, primaria società a livello mondiale nella consulenza ICT e con il tabloid Innov@zione.PA, rivolto all'applicazione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione centrale e locale.

Nel 1993 nasce la Divisione Eventi attiva nell'organizzazione di Seminari, Convegni e Mostre. Punto di forza dell'attività è la possibilità di appoggiarsi a redazioni competenti in grado di declinare un messaggio tecnologico in un tema di carattere divulgativo, oltre al forte impulso promozionale dato da un'ampia e interessata base di lettori delle riviste. L'attività convegnistica cresce e si sviluppa con successo arricchendo il database dei lettori delle riviste e contribuendo in maniera significativa alla creazione di un dialogo costante fra Soiel International e il pubblico dei lettori e dei partecipanti ai convegni.

Per rispondere all'esigenza di una formazione più approfondita nasce nel 2000 l'attività dei Corsi, sviluppata in partnership con società di consulenza ed esperti dei differenti settori. Successivamente rivolge lo sguardo anche alle nuove formule di comunicazione online realizzando una piattaforma di erogazione contenuti video e editoriali sul web.


UCIMU

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).


Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.


Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.


WebRatio
WebRatio è una Software Factory internazionale, leader nello sviluppo rapido di soluzioni enterprise.

Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento