STF 2025

Formula fisico
MILANO, 21/05/2025 dalle 09:00 alle 17:00
STF2025
Italian Software Testing Forum
Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
Un evento di
Sponsor Diamond
Sponsor Platinum
Sponsor Gold
Sponsor Silver
Partner culturale
L'Italian Software Testing Forum (STF) è l'unico evento in Italia completamente dedicato alla qualità per l'ingegneria del software. Dal 2011 è diventato il convegno più importante a livello nazionale sulla Qualità di prodotti e servizi "Software Intensive", con un numero di partecipanti in continua crescita.
STF offre l'opportunità di incontrare fornitori di software, fornitori di servizi, professionisti del settore e aziende utenti in un convegno sempre ricco di contenuti rivolti alla qualità del software.
Con quasi 600 visitatori provenienti da più di 200 aziende nell'edizione 2023, STF è un evento in presenza che va incontro alla richiesta della community operante nel mondo della qualità del software di ritrovarsi di persona, con la possibilità di condividere idee e di prendere contatti.
La giornata del 21 maggio 2025 sarà dedicata al convegno STF2025, con i contributi selezionati da un Comitato di Programma che annovera personalità di spicco in ambito nazionale e internazionale, sia industriale che accademico.
STF2025 si concentrerà sull'impatto dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie sulla qualità del software. Daremo uno sguardo attento a come l'IA e le relative tecnologie all'avanguardia stanno cambiando l'approccio a ogni disciplina che ruota intorno alla creazione di un prodotto software di qualità, quali risultati si possono ottenere in termini di Qualità del Software nei diversi settori di mercato, come le aziende si muovono verso le tecnologie emergenti per raggiungere gli obiettivi, quali tendenze emergono nel settore IT su investimenti, costi e benefici della Qualità del Software e infine al contributo degli standard e dei sistemi di certificazione.
È una grande opportunità per entrare in contatto con i decisori, per conoscere esperienze, tecniche, tendenze, processi, strumenti e servizi professionali che guidano e conducono la qualità del software.
Scopri anche i Tutorial* che si svolgeranno nelle giornate del 19 e del 20 maggio. Per il programma dei Tutorial e le modalità di iscrizione: CLICCA QUI
*L'iscrizione a STF2025 non include accesso ai Tutorial.
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International e ITA-STQB per attività di comunicazione.
19 - 20 maggio | I Tutorial - Per il programma dei Tutorial e le modalità di iscrizione: CLICCA QUI
STF 2025 | La conferenza - 21 maggio, ore 9.00 - 17.00
SESSIONE PLENARIA DEL MATTINO | SALA ARENA08:30 Registrazione dei partecipanti
09:00 Benvenuto e apertura dei lavori
Paolo Morati, Giornalista | Soiel International
09:05 L’AI PER LA QUALITÀ DEL SOFTWARE: LA RIVOLUZIONE È IN CORSO!
L’avvento dell’IA sta portando a profonde innovazioni in tutte le attività del SDLC (Software Development Life Cycle).
In questo intervento verranno illustrati gli impatti a livello tecnico, metodologico, culturale e organizzativo con i conseguenti impatti a livello di produttività e ROI relativamente a:
- Requirements Engineering
- Software Development e Code Assistants
- Testing
Verrà inoltre fatto un approfondimento sulle certificazioni che ISTQB® sta sviluppando nell’ambito dell’IA per il test.
Gualtiero Bazzana, Presidente | ITA-STQB
09:30 LE SFIDE NELL'ADDESTRAMENTO E NEL TEST DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’Intelligenza Artificiale genera molte opportunità, ma anche molti rischi. Un modello di AI può portare a enormi risparmi e benefici, ma costruirlo è costoso e, se non fatto correttamente, può comportare sprechi enormi. Se non è addestrato con un adeguato set di dati provenienti da esseri umani, non può sostituirli. Se non è verificato da persone, non può essere completamente affidabile e può causare conseguenze imbarazzanti e costose.
In questa sessione presenteremo come le big tech americane hanno affrontato queste sfide.
Anita Agostini, Account Executive | Applause
Alessandro Balbiano, Sales Director South EU | Applause
09:55 TRA ARTE E INGEGNERIA: L'EREDITÀ DI LEONARDO E MICHELANGELO NELL'ERA DIGITALE
L'architettura ha origini antiche e si fonda sull'intreccio tra creatività, arte e ingegneria, un concetto che oggi si riflette nel ruolo strategico dell'architetto software.
Prima dei moderni architetti software, grandi architetti del passato quali Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti sono stati pionieri per la loro grande capacità di unire creatività, arte e competenza tecnica per risolvere grandi sfide architettoniche. Entrambi progettavano strutture complesse, mostrando un'attenzione per funzionalità, innovazione ed estetica simile a quella degli architetti software odierni. Le loro innovazioni tecniche riflettono l'approccio degli architetti software nello sviluppare tecnologie avanzate, funzionali, eleganti ed innovative. In questo senso, le loro visioni e abilità rappresentano un modello di come elevare la conoscenza tecnica a livello di arte.
Cosa accade quando l'architettura software mostra delle lacune?
Un caso emblematico, come quello del Boeing 737 Max, evidenzia come errori progettuali nel software possano avere conseguenze catastrofiche, rafforzando l'importanza di un approccio rigoroso e consapevole.
Esamineremo anche la percezione errata e i falsi miti che circondano l'architettura software. Molte idee preconcette, come quella che sia esclusivamente una questione di documentazione o che consista in un paio di diagrammi o ancor peggio che sia troppo costosa e non strettamente necessaria, minimizzano l'impatto strategico e innovativo di questa disciplina.
È fondamentale avere una definizione chiara del ruolo dell'architetto software, che includa responsabilità specifiche, modalità di progettazione e di documentazione dell'architettura. Il curriculum sviluppato da iSAQB (International Software Architecture Qualification Board) offre un quadro dettagliato per la formazione e la certificazione degli architetti software, sottolineando l'importanza della competenza e della professionalità richieste in questo campo.
L'architetto software svolge anche un ruolo fondamentale come mediatore tra i vari attori coinvolti nello sviluppo del prodotto. Deve comprendere le esigenze del committente e tradurle in soluzioni tecniche efficaci, garantendo che la visione del cliente sia realizzata. Per questo viene richiesta una profonda comprensione dei requisiti, una visione d'insieme del progetto e un dialogo continuo tra sviluppo, management e cliente.
Oggi piú che mai le sfide presentate dai sistemi di intelligenza artificiale richiedono architetture software innovative, con strutture completamente diverse dal passato, per gestire sistemi computazionali non algoritmici.
Federico Miroballo, Senior Software Architect and direct manager | Luxoft
10:20 ARIA BY ALTEN: LA RIVOLUZIONE DEL TEST DESIGN CON L’AI GENERATIVA
La qualità del software è oggi uno dei principali fattori di successo, soprattutto per le digital company.
Tuttavia, le sfide per chi come ALTEN opera nel mondo del QA e del testing restano numerose: ridurre i tempi, aumentare l’efficacia e garantire sempre il massimo livello qualitativo.
In ALTEN crediamo che l’AI possa fare davvero la differenza, offrendo nuove possibilità per ottimizzare le attività di testing, accelerando la delivery e riducendo gli sprechi di tempo.
È da questa visione che nasce ARIA by ALTEN: un ecosistema AI-powered, frutto di importanti investimenti in ricerca e sviluppo, capace di combinare tutta la nostra esperienza nel testing con le potenzialità dell’AI generativa.
ARIA è un vero e proprio assistente intelligente, specializzato nella generazione automatica dei test case a partire dalla documentazione in input.
Nel corso dell'intervento vi faremo toccare con mano come funziona ARIA e gli importanti benefici derivanti dal suo utilizzo, dalla qualità dei deliverable alla significativa efficienza operativa generata.
Cristiano Passoni, Head of QA & Automation | Alten Italia
Daniele Monaco, Testing Practice Manager | Alten Italia
10:45 Coffee break e visita all'area espositiva
11:45 LA COLLABORAZIONE TRA LA TEST FACTORY E L’OPEN INNOVATION HUB (INNOVECOS) DI CRIF, IN UN PERCORSO VERSO IL TEST DI SUCCESSO POTENZIATO DALLA AI PER AFFRONTARE LA SCARSITÀ DI DATI
La sessione esplorerà la generazione di dati sintetici basata sull'AI per affrontare i problemi di scarsità di dati e di privacy nei test di sistemi complessi. In passato, i test richiedevano tempi e risorse considerevoli e risultavano incompleti, a causa di un set di dati obsoleto, risalente al 2018, e privo della distribuzione statistica necessaria per rappresentare la popolazione del dominio applicativo. La mancanza di dati completi per B2C e B2B ostacolava la copertura dei casi limite e degli scenari critici. Per risolvere, è stato implementato un approccio basato sull'AI per generare dati sintetici che ha permesso di replicare distribuzioni e correlazioni statistiche, generando dati pseudo-realistici e simulando migliaia di nuovi record. I risultati sono stati significativi: la copertura B2C è passata da 275 a 8.500 record, quella B2B da 36 a 3.500, i test sui casi limite dal 35% al 90%. La sessione metterà in evidenza gli aspetti tecnici, e il valore della collaborazione interfunzionale nell’affrontare i test potenziati dall’AI, offrendo strategie applicabili in qualsiasi contesto organizzativo.
Maria Francesca Emiliani, Test Factory Manager | CRIF
Emilio Tropea, Global Open Innovation and Venture Manager @InnovEcoS - CEO office | CRIF
12:10 AI, REQUIREMENTS ENGINEERING AND TESTING: OPPORTUNITIES AND RISKS FOR PRACTITIONERS NOW AND IN THE FUTURE [intervento in inglese]
Now that it is becoming mainstream, we all see that Artificial Intelligence (AI) and Requirements Engineering (RE) and Testing is transforming practice: groundbreaking opportunities are offered and critical challenges posed. On one hand, AI technologies enable innovative methods, techniques, and tools for RE and testing, such as training machine learning models, fine-tuning and prompting large language models (LLMs), and leveraging retrieval-augmented generation (RAG) to support both RE and quality ensurance tasks. These advancements promise unprecedented efficiency and scalability but introduce many new risks, for instance related to GDPR compliance, safeguarding strategic project information, originality, and quality assurance itself.
On the other hand, engineering AI-enabled systems requires addressing the inherent limitations of both symbolic and connectionist AI, which cannot provide absolute guarantees about their outputs. This shift challenges RE and quality assurance to move from ensuring system safety to establishing trustworthiness in systems that are still nonetheless safety critical. What does this paradigm shift mean for RE and quality assurance? What extra efforts are expected from the community to ensure reliability and accountability in AI-enabled systems?
This keynote will explore these dual perspectives—AI for us and us for AI—highlighting practical strategies and a roadmap to address opportunities and risks.
Camille Salinesi | Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
12:35 ACCESSIBILITY TESTING CON UTENTI REALI: IL MODELLO CROWD-DRIVEN DI UNGUESS E WIDIBA
L’accessibilità digitale non è solo una questione di compliance, ma di qualità del software e di inclusività dell’esperienza utente. In questo intervento, UNGUESS e Widiba presentano un caso reale di testing dell’accessibilità condotto attraverso il crowdtesting: una metodologia che abilita il coinvolgimento di utenti reali ed esperti di accessibilità per identificare barriere e criticità non rilevabili con i soli strumenti automatici. Vedremo come è stato strutturato il progetto, quali metriche sono state adottate per misurarne l’impatto e come l’approccio distribuito ha permesso di integrare efficacemente i test nel ciclo di vita del software, anticipando le esigenze dell’European Accessibility Act 2025.
Gianvito Toscano, Responsabile Usability & Quality | Banca Widiba
Fabio Rotondi, Customer Success Lead | UNGUESS
13:00 Lunch break e visita all'area espositiva
14:30 SESSIONI POMERIDIANE PARALLELE
SESSIONE POMERIDIANA A | SALA ARENA 1+2
14:30 PROMPT ENGINEERING: TECNICHE DI PROMPTING STRUTTURATO PER IL SOFTWARE TESTING
L'evoluzione delle tecnologie di Generative AI e la loro integrazione all'interno delle organizzazioni, porterà inevitabilmente a una serie di trasformazioni, sia in termini di processi che di ruoli. Con riferimento al Software Testing, i tester tenderanno a evolversi da specialisti della progettazione e dell'esecuzione di test a specialisti di testing assistiti dall'AI, portandoli a combinare le proprie competenze più tradizionali sulle tecniche di test con quelle più moderne relative alla capacità di guidare l'AI e verificarne i risultati. Già oggi si possono ottenere dei risultati estremamente significativi in varie aree che includono la generazione di test case, di oracoli di test, di dati di test, di script di test e di altri elementi del testware. Questo richiede ai tester l'adozione di solide pratiche di Prompt Engineering tra cui few-shot prompting, prompt chaining e meta prompting. Nel corso dell'intervento, dopo una breve panoramica sulla strutturazione dei prompt nell'ambito di tali pratiche, verranno mostrate alcune loro applicazioni relative alla generazione dei test case.
Virna Magagnotti, Business Manager | ALTEN Italia
Alessandro Collino, Software Testing Specialist | ALTEN Italia
14:55 INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN CONTINUOUS TESTING EFFICIENTE
Nel contesto attuale, in cui la maggior parte dei progetti software fallisce per disallineamenti tra processi interni ed esterni, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel processo di test a supporto del SDLC rappresenta una svolta strategica. La presentazione illustra come l’automazione dei test, combinata con soluzioni basate su IA, superi i limiti del testing tradizionale e ottimizzi il contributo della Test Automation. Attraverso un progetto pilota, sono stati valutati tre modelli in termini di performance, copertura e impatto dei costi. Il case study mostra come sia risultato possibile ridurre sensibilmente le tempistiche di un processo di test garantendo la massima copertura funzionale, contemporaneamente incrementando la capacità di identificazione di bug e garantendo un ROI ragionevole, attraverso parametri quantificati. Il case study ha dimostrato come le soluzioni IA siano un catalizzatore per un testing efficiente, rapido e ad alta qualità nell’immediato futuro.
Sergio Antonio Ajani, Offering & Proposal Manager | INNOVAWAY SpA
15:20 TESTING GOES PRACTICAL [intervento in inglese]
This presentation introduces the A4Q Practical Tester program, a groundbreaking approach to training in software testing that emphasizes practical, hands-on learning. Unlike traditional knowledge-based methods, the A4Q Practical Tester program is designed to foster real-world skills, enabling trainees to apply concepts directly to testing scenarios. The program incorporates the A4Q Practical Tester Learning App, an innovative AI-based tool that supports continuous skills development through interactive exercises and practical challenges. By shifting the focus from theoretical knowledge to skills-based learning, this new scheme ensures that participants are not only informed but also capable and confident in executing effective software testing practices.
Werner Henschelchen, CEO | GASQ
15:45 AI E TEST DESIGN: SOLO SE L’AI SA CAPIRE – L’ESPERIENZA NEXSOFT
La Generative AI è sempre più presente nei processi di Quality Assurance, ma applicarla in contesti reali è tutt’altro che semplice. Requisiti incompleti, ambiguità nei flussi, documentazione non allineata e responsabilità distribuite rendono difficile ottenere valore da un’automazione basata solo sui prompt.
Nel talk condivideremo l’esperienza concreta di Nexsoft nell’introduzione della GenAI all’interno del test design. Un percorso fatto di sperimentazione, aggiustamenti e consapevolezza: l’AI può essere un alleato potente, ma solo se è in grado di comprendere il contesto, il dominio e le esigenze reali del team QA.
Racconteremo cosa ha funzionato, cosa no, e quali condizioni – secondo la nostra esperienza – rendono l’uso dell’AI davvero efficace nel testing: modellazione chiara, gestione delle ambiguità, condivisione della conoscenza e supervisione continua.
Alfredo Aufiero, Senior QA Engineer | Nexsoft
16.10 ACCESSIBILITÀ E TESTING IN SKY ITALIA
L’accessibilità è un principio fondamentale nella visione di Sky Italia, che considera intrattenimento e informazione come diritti universali da garantire senza barriere. Con questo obiettivo, abbiamo intrapreso un percorso volto a rendere le nostre piattaforme digitali sempre più inclusive. I nostri siti web e app sono stati ottimizzati per rispettare gli standard internazionali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), assicurando un’esperienza di navigazione semplice, intuitiva e fruibile per tutti, indipendentemente dalle abilità.
Attraverso gli strumenti di cui ci siamo dotati riusciamo a monitorare gli sviluppi software e a effettuare verifiche di testing già nella fase di sviluppo perché garantire l’accessibilità rappresenta una buona pratica di progettazione dei siti web e delle applicazioni digitali.
Abbiamo costruito un processo serrato di audit con scan periodici delle digital properties per garantire che il nostro impegno per l’accessibilità sia costante e sempre in linea con i nostri valori aziendali e la normativa vigente.
Mostreremo alcuni esempi di validazione e testing per alcune properties esistenti sulle quali sono stati effettuati interventi software per renderle più accessibili. Sarà interessante inoltre condividere quanto abbiamo realizzato per una nuova app per i nostri clienti, che è stata costruita “accessible by design”.
Parallelamente, siamo impegnati nella creazione di una cultura aziendale inclusiva. Abbiamo avviato programmi di formazione per sensibilizzare i nostri team, affinché ogni dipendente, in ogni fase dello sviluppo e della produzione delle properties digitali, tenga conto dell’accessibilità.
Guardando al futuro, Sky Italia continuerà a collaborare attivamente con associazioni e stakeholder del settore per identificare nuove opportunità di miglioramento.
Simona Magale, Head of Change Management | Sky Italia
16:35 EMBEDDING QUALITY PROCESSES IN AGILE PRODUCT DELIVERY [intervento in inglese]
Quality is said to be built in when using agile-delivery approaches due to early and ongoing testing without the formal techniques of testing done in traditional approaches. In Scrum of Scrum projects or interlinked projects, quality management processes and techniques help to achieve ‘deliver fit-for-purpose agile products.’ Implementing these techniques has defined a new direction in multiple agile projects.
At the conclusion, of this session, participants will be able to:
- define techniques of quality process in an agile/scrum framework;
- apply techniques of quality processes using an agile/scrum framework in multiple projects such as scrum of scrum projects.
Geetanjali Shanker Bhat, Testing Specialist | Skribble
17:00 POTENZIA IL TESTING CON L’AI: BEST PRACTICE E STRATEGIE CHE FUNZIONANO DAVVERO
In questo talk condividerò la mia esperienza pratica come Senior Test Engineer nell’integrare l’AI all’interno dei processi di Quality Assurance. Mostrerò come modelli di machine learning e analisi dei dati abbiano permesso di ridurre i tempi di rilascio, identificare i difetti in anticipo e migliorare l’affidabilità complessiva del software. Illustrerò anche strumenti pratici e demo che vanno dalla test automation basata su intelligenza artificiale fino all’utilizzo di chatbot avanzati per ottimizzare la comunicazione e il supporto durante lo sviluppo e il testing. Partendo da scenari reali di progetti web e mobile, spiegherò le principali sfide affrontate (come la gestione dei dati e la mitigazione di bias) e le soluzioni adottate per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, senza rinunciare ai principi fondamentali del testing. Infine, condividerò consigli pratici e metriche di successo per avviare o potenziare un percorso AI-driven nella propria organizzazione, massimizzando efficienza e soddisfazione degli stakeholder.
Ludovico Besana, Senior Test Engineer | Nearform
SESSIONE POMERIDIANA B | SALA ARENA 3+4
14:30 AI-POWERED DEFECT ANALYSIS: UNCOVER HIDDEN PATTERNS TO DRIVE QUALITY [intervento in inglese]
In this talk, I will share how we can transform defect management by harnessing AI to continuously track and analyze bugs, leading to faster and more efficient resolution while revealing critical trends in software quality. Background: In today's fast-paced development world, understanding and managing software defects is crucial for maintaining quality. Traditional bug analysis often misses underlying patterns or trends that could significantly impact the development process and product lifecycle. Manual defect management is time-consuming, prone to human error, and limited by the scale of data that can be processed. By utilizing AI and machine learning, we can enhance defect detection and analysis, leading to more precise insights and faster resolutions. This approach allows us to automatically monitor defects, optimize test coverage, and predict potential issues based on historical bug data, transforming the way we approach quality assurance. Problem Statement: A major challenge in software testing is the hidden patterns in defects that are often overlooked. Without leveraging data from existing bugs, teams may: Miss recurring issues in specific features. Fail to predict areas prone to high defect density. Waste time on manual analysis, leading to slower issue resolution and increased costs. Current bug management practices are inefficient and reactive. Teams struggle to extract actionable insights from defect data, hindering their ability to improve the product and the testing process. Solution: By introducing AI-driven defect management, we propose a framework that continuously and automatically tracks, clusters, and analyzes defect data. This solution includes: AI-powered dashboards to monitor defect distribution across different types (functional, performance, etc.). Data mining techniques to identify bug patterns based on severity, priority, and component relevancy. Machine learning models to predict future defect hotspots and estimate bug severities based on historical data. The ML model will use a combination of features, such as defect description (bag of words), historical trends, and critical attributes (severity, priority, etc.), to deliver actionable insights. These insights can lead to optimizing test strategies and improving both test coverage and defect detection efficiency. Key Takeaways: How to integrate AI and ML to enhance bug tracking and defect analysis. Techniques for clustering and analyzing bugs using various metrics and dimensions. A practical example of an ML model predicting bug severity to reduce manual effort. Insights into using historical defect data to drive future testing strategies and improve quality.
Mesut Durukal, QA Lead | Indeed
14:55 TEST DI ACCESSIBILITÀ "AI DRIVEN" - COME AD OGGI VIENE IMPIEGATA L'AI SUI TEST DI ACCESSIBILITÀ IN INTESI GROUP
La trasformazione digitale e l’inclusività sono ormai obiettivi fondamentali per le aziende. La nostra presentazione esplora come l’intelligenza artificiale migliori i Test di Accessibilità, con una strategia e approccio pratico, basato sull’esperienza di Intesi Group. Grazie a strumenti come Google Lighthouse, GPT custom, Jira, Xray e Confluence mostreremo come l’AI migliori l’efficienza dei processi, riduca i tempi di verifica e garantisca la conformità agli standard WCAG durante i Test di Accessibilità. Attraverso poi un caso studio reale interno, illustreremo come l’AI identifichi e risolva barriere critiche, ottimizzando l’esperienza utente e favorendo l’inclusione. Infine, evidenzieremo i benefici strategici. Dalla riduzione del rischio legale all’aumento della competitività, mostrando il perché investire nell’AI rappresenti ad oggi non solo un vantaggio ma una necessità per ogni organizzazione.
Andrea Giacalone, Head Of Test Factory | Intesi Group
Marco Prampolini, Test Specialist | Intesi Group
15:20 QUALITY ENGINEER: DEVIL IN DISGUISE? [intervento in inglese]
Testers use test design techniques to draw up test cases from a set of requirements. The higher the quality of these requirements, the higher the quality of their test cases and thus the higher the likelihood of detecting potential defects in the system being built. So far so good.
Testers regularly complain about requirements being late, incomplete, ambiguous, and contradictory. However, one of the principles of testing states that early testing saves time and money. Testers are thus shifting left and focusing more on improving the quality of the requirements they work with. In other words, testers are doing more and more the job of a requirements engineer and call themselves now quality engineers.
In his talk, Wim -an expert in software testing with a passion for requirements engineering- will tell you more about the contemporary blending of testing and requirements engineering and whether you should fear for your job.
Wim Decoutere, Principal L&D Consultant | AE
15:45 DAL TEST AUTOMATICO ALL’AUTOMA CHE TESTA: AI E DEVOPS, MITO O REALTÀ?
Nel mondo in continua evoluzione del DevOps, l’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare processi, strumenti e metodologie. Ma cosa significa davvero integrare l’AI in un ciclo DevOps? Quali sono le applicazioni reali, i rischi concreti e i falsi miti da sfatare? In questa sessione interattiva e senza filtri, affronteremo tutte le domande che spesso restano in sospeso, quelle che “non si osano” fare per paura di sembrare ingenui o troppo critici. Dall'automazione intelligente del testing e del monitoring, all'uso dell'AI per il miglioramento continuo, fino alle implicazioni etiche e ai limiti pratici degli attuali modelli: nessun argomento è tabù. Un’occasione per chiarire dubbi, sfatare hype, e capire come l’AI può davvero supportare (o complicare) il lavoro di team DevOps e QA. Portate le vostre domande: ci pensiamo noi a trovare (o costruire insieme) le risposte.
Riccardo Sanna, Head of DevOps Cloud Solution Consulting Europe | OpenText
.
16:10 POTENZIARE GLI SVILUPPATORI PER OTTIMIZZARE I PROCESSI E I RISULTATI DEL QA
Stanco del collo di bottiglia nel QA? Scopri come applicare lo shift left e assumere il controllo della qualità e della sicurezza del codice, semplificando in modo significativo i processi di QA e accelerando la delivery delle applicazioni. Esplorerai strategie pratiche per migliorare la tua efficienza e vedrai come strumenti come SonarQube possano essere integrati facilmente nel tuo flusso di lavoro. Scoprirai come il feedback in tempo reale e metriche di qualità chiare ti permettano di prevenire i bug prima che arrivino al QA, ridurre i cicli di test e consegnare applicazioni più sicure e di qualità superiore. Porterai a casa spunti concreti per promuovere una cultura dello sviluppo guidata dalla qualità, con un impatto reale sui tuoi risultati di QA.
Claudio Gaiani, Head of Offering & Capability Quality Assurance | Spindox
Fabio Gos, Solutions Engineer | Sonar
Federica Lamia, Territory Manager | Sonar
16:35 UN PASSO DAL CIELO … L’AI IN AIUTO PER UN TESTING SOSTENIBILE IN PROGETTI SCIENTIFICI COMPLESSI
Il progetto Square Kilometre Array (https://www.skao.int/en) rappresenta una sfida unica nel testing del software: più di 40 team agili da varie nazioni sviluppano da 5 anni componenti HW e SW di elaborazione scientifica, di acquisizione e filtraggio massivi di dati (decine di TB/s) e di controllo hardware per il più grande radiotelescopio del mondo. In questo progetto socio-tecnico altamente distribuito e privo di gerarchia centrale, con specifiche emergenti e complessità tecniche significative, presenterò le strategie adottate per garantire la sostenibilità del testing. Illustrerò aspetti relativi all'allineamento dei team, alla diffusione di buone pratiche e al monitoraggio, con attenzione all'architettura di automazione dei test e all'integrazione dell'AI generativa, che sta facendosi strada in attività di ingegneria del software, tra cui analisi delle specifiche, generazione di test e la valutazione della qualità. L'esperienza SKA offre spunti preziosi per gestire il testing in progetti complessi e distribuiti, fornendo un modello di riferimento per altre iniziative di scala e complessità analoga.
Temi: analisi e gestione dei requisiti basate sull'AI, analisi dei requisiti guidata dall'AI per la generazione automatica di documentazione di test, casi di test e script di test.
Giorgio Brajnik | Università di Udine
17.00 Chiusura dei lavori
Scopri anche i Tutorial* che si svolgeranno nelle giornate del 19 e del 20 maggio. Per il programma dei Tutorial e le modalità di iscrizione: CLICCA QUI
*L'iscrizione a STF2025 non include accesso ai Tutorial.
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE

Location: NH Milano Congress Centre
Indirizzo: Strada 1
CAP: 20090
Città: Assago (MILANO)
Sito web: https://www.nh-hotels.it/hotel/nh-milano-congress-centre
Punti di accesso
In Metro: Linea 2/verde Assago Milanofiori Forum
In Auto: A7 Milano-Genova uscita Assago Milanofiori
In Auto: Tangenziale Ovest/E50 uscita Milano/Assago
A4Q - Alliance 4 Qualification
L'Alliance for Qualification (A4Q) è un'organizzazione internazionale che si occupa di migliorare la qualità e il riconoscimento delle qualifiche professionali in vari settori, in particolare in ambito IT. A4Q collabora con oltre 200 stakeholder globali, tra cui enti di certificazione, fornitori di formazione ed esperti, per sviluppare programmi di certificazione di alto livello. L'obiettivo è quello di dotare i professionisti di credenziali riconosciute a livello globale che soddisfino le richieste del settore, favoriscano la mobilità di carriera e assicurino pratiche coerenti e di alta qualità sul posto di lavoro. A4Q è nota per il suo impegno nel miglioramento continuo e nell'allineamento con le attuali tendenze tecnologiche e di business, che la rendono un nome rispettato nello sviluppo professionale e nella certificazione a livello mondiale.
Web: www.allianceforqualification.comwww.allianceforqualification.com
Alten Italia
ALTEN nasce in Francia nel 1988 ed è oggi società leader a livello europeo nella consulenza sulle tecnologie avanzate.
Il Gruppo, che conta più di 54.000 collaboratori in tutto il mondo, supporta i propri clienti nell'indirizzare la strategia di Innovazione, la Ricerca e Sviluppo, e le tecnologie ICT, grazie a competenze distintive multidisciplinari, in ambiti quali Information Technology, Elettronica, Software Embedded, Reti di Telecomunicazioni, Ingegneria, e un'ampia copertura di tutti i maggiori settori di business (Banking & Finance, Telecommunications, Aerospace & Defence, Electronics, Transport, ecc.).
Nel nostro Paese ALTEN Italia conta oltre 4.500 dipendenti nelle sedi di Milano, Bologna, Brescia, Gallarate, Firenze, Genova, Modena, Napoli, Padova, Roma, Bari e Torino.
ALTEN ITALIA è il primo formatore accreditato sul territorio nazionale per l'erogazione di corsi di preparazione agli esami "ISTQB® Certified Tester" per il livello Foundation e l'unico formatore accreditato per i moduli Advanced e Specialist:
• ADVANCED LEVEL TEST MANAGER (CTAL – TM)
• ADVANCED LEVEL TEST ANALYST (CTAL – TA)
• ADVANCED LEVEL TECHNICAL TEST ANALYST (CTAL – TTA)
• (SPECIALIST) TEST AUTOMATION ENGINEER (CTAL – TAE)
• (SPECIALIST) AUTOMOTIVE SOFTWARE TESTER (CTFL – AuT)
• (SPECIALIST) PERFORMANCE TESTING (CTFL – PT)
• (SPECIALIST) MOBILE APPLICATION TESTING (CTFL – MAT)
Nell'ambito del Software Testing, ALTEN Italia dispone di un Centre of Excellence specialistico in grado di fornire servizi ad alto valore quali:
• Assessment & Test Process Improvement
• Test Governance & Management
• Definizione di strategie di testing per specifici progetti/ prodotti, con adozione di "Risk based testing"
• Definizione/raccolta/analisi di KPI per il testing e la qualità di prodotto
• Test Factory as a Service
• Progettazione ed esecuzione di test per caratteristiche di qualità non funzionali (Performance, usability, security, ecc.)
• Progettazione di test automatici per campagne di non regressione
• Test in ambito Mobile
• Test in ambito Agile
• Strumenti e ambienti di test
Le numerose esperienze maturate consentono a ALTEN Italia di avere competenze verticali sul testing in termini di:
• Settori Merceologici (Banking, Insurance, Media, Retail, Utilities, Telco, Pharma & Medical Devices, Railway, ecc.)
• Piattaforme e Tecnologie
La presenza capillare a livello internazionale consente di poter seguire i progetti più distribuiti e innovativi dei nostri clienti.
Sito web: www.alten.it
Applause
Applause è il leader mondiale nel testing e nella qualità digitale. Collaborano con i più grandi marchi del mondo, per garantire che le loro risorse ed esperienze digitali siano della massima qualità e funzionino come previsto. I marchi oggi conquistano o perdono clienti attraverso le interazioni digitali e Applause da solo può fornire un feedback autentico sulla qualità delle risorse e delle esperienze digitali, fornite dalla più grande comunità mondiale di utenti controllati in contesti del mondo reale. A differenza dei tradizionali metodi di testing (inclusi quelli lab-based e offshoring), rispondiamo con la velocità, la scalabilità e la flessibilità che i marchi incentrati sul digitale richiedono e si aspettano. Applause fornisce risultati di testing approfonditi e fruibili che possono informare direttamente le decisioni di rilascio go/no go, aiutando i team di sviluppo a costruire meglio e più velocemente e rilasciare con sicurezza.
Fiven
Fiven è un'Innovation Company con una unit dedicata allo sviluppo di soluzioni AI che lavora all’intersezione di tecnologia e design, supportando le aziende e le persone che le animano nella creazione di valore tangibile per tutti gli stakeholder e accompagna i Clienti nella gestione e nella valorizzazione del cambiamento e nella creazione di esperienze memorabili e a prova di futuro per i loro utenti, clienti e collaboratori.
Fiven si esprime come eccellenza dell’innovazione applicata nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, ed è la prima scelta dei player che privilegiano un approccio tailor-made dall’impareggiabile cost-effectiveness.
In oltre 20 anni di storia, Fiven ha infatti progettato e sviluppato più di 20 soluzioni proprietarie, specializzandosi nell’ambito Artificial Intelligence con la piattaforma MyAiP, suite di tool AI driven.
Con una struttura di oltre 400 professionisti, presenti in 8 sedi, 3 all’estero e 5 in Italia, Fiven traguarda processi di innovazione end-to-end coordinando le specificità di 7 aree di competenza: Service Design, Creativity & Digital Innovation, Proprietary Digital Solutions, Sales & Marketing Transformation, Human Capital Transformation, Enterprise Transformation, System Integration & Development e Quality Assurance.
La nostra rete di Partner ci consente di disporre degli strumenti strategici utili a garantire un’offerta tecnologica cutting-edge che permette ai nostri Clienti di rispondere agilmente alle sollecitazioni del mercato, e persino di anticiparle. Tra i principali partner di Fiven: SAP, Tricentis, Salesforce e Amazon Web Services.
Sfruttando le metodologie del design, la potenza della tecnologia e la forza dell’innovazione, Fiven si impegna ogni giorno per fare la differenza e generare impatto positivo verso tutti gli stakeholder: personale, clienti, territorio e tessuto sociale.
L’area Fiven Bravo è ISTQB® Platinum Partner da oltre 10 anni, assicurando i più alti standard qualitativi per il software, i sistemi IT e le architetture enterprise. Ma non solo, Fiven Bravo dal 2024, è anche Accredited Training Provider per il corso ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL).
Dagli audit alla compliance, dallo smart testing ai security assessment, Fiven Bravo garantisce ad oggi la business continuity su diverse tecnologie dei più importanti player Finance, Telco e Retail.
--
Fiven is an Innovation Company with a unit dedicated to the development of AI solutions that works at the intersection of technology and design, we partner with corporates and people within corporates to re-define experience, to support organizations in the creation of tangible value for all stakeholders, accompanying customers in the management and enhancement of change and in the creation of memorable and future-proof experiences for their users, customers and collaborators.
Fiven expresses itself as the excellence of concrete innovation in the field of Artificial Intelligence and is the first choice of players who favor a tailor-made approach with unparalleled cost-effectiveness.
In over 20 years of history, Fiven has developed more than 20 proprietary solutions in different areas of expertise, specializing in Artificial Intelligence tools such as MyAiP platform.
With a structure of over 400 professionals, present in 8 locations worldwide, 3 abroad and 5 in Italy, Fiven provides end-to-end innovation processes delivering value in its 7 competence areas: Service Design, Creativity & Digital Innovation, Proprietary Digital Solutions, Sales & Marketing Transformation, Human Capital Transformation, Enterprise Transformation, System Integration & Development and Quality Assurance.
Our partners network allows us to leverage strategic tools to ensure a cutting edge technological offer and enable our customers to respond to market exigencies -missing adverb- and anticipate them. Among the main partners of Fiven: SAP, Tricentis, Salesforce e Amazon Web Services.
Leveraging design methodology, the accelerating power of technology and the process of innovation, Fiven is committed on a daily basis to make a difference in creating a positive impact towards every stakeholder: the employees, the customers, the environment including all the social features.
Fiven Bravo has been a ISTQB® Platinum Partner for over 10 years, achieving the highest qualitative standards regarding the software, the IT system and the enterprise architecture. But not only that, since 2024, Fiven Bravo has also been an Accredited Training Provider for the ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL) course.
From audit to compliance, from smart testing to security assessment, Fiven Bravo currently guarantees business continuity on different technologies of the most important players in Finance, Telco and Retail.
Innovaway
Innovaway SPA, nata nel 1998, si presenta come una Digital Transformation Company in continua espansione in Italia e nel mondo. Opera direttamente con oltre 1.200 dipendenti e attraverso partnership con i principali attori tecnologici. È presente su oltre 300 clienti, operanti in svariati settori, tra cui spicca la Pubblica Amministrazione. I servizi erogati sono principalmente legati ai servizi avanzati di sviluppo applicativo, Cloud Migration, progettazione e gestione di sistemi informativi, e testing, ricoprendo svariati temi, tra cui quello dell’accessibilità e della responsività del software, oggetto del presente bando.
Attraverso il suo Competence Center “Solution Factory”, offre soluzioni tecnologiche innovative create su misura del business dei clienti e guida i processi di Digital Transformation end-to-end grazie alla capacità e alle esperienze della propria organizzazione e del proprio network di partner nell’ambito di Test supportati da Intelligenza Artificiale, Test Automation, di Performance e di Sicurezza.
Innovaway ha competenze altamente specializzate in Digital Solutions nello sviluppo di tecnologie IoT e capacità consulenziali ad alto valore aggiunto. Ha le sedi centrali a Milano, Roma e Napoli e sedi a Torino e Benevento, e una sede all’estero a Tirana (Albania).
Innovaway SPA, established in 1998, presents itself as an ever-expanding Digital Transformation Company in Italy and around the world. It operates directly with over 1,200 employees and through partnerships with leading technology players. It is present on more than 300 clients, operating in a variety of sectors, among which the Public Administration stands out. The services provided are mainly related to advanced application development services, Cloud Migration, design and management of information systems, and testing, covering a variety of topics, including software accessibility and responsiveness, the subject of this call.
Through its Competence Center “Solution Factory,” it offers innovative technology solutions tailored to customers' business and drives end-to-end Digital Transformation processes through the capabilities and experiences of its organization and partner network in the areas of Artificial Intelligence-supported Testing, Test Automation, Performance and Security.
Innovaway has highly specialized Digital Solutions skills in IoT technology development and high value-added consulting capabilities. It has headquarters in Milan, Rome and Naples and offices in Turin and Benevento, and an overseas office in Tirana, Albania.
Intesi Group
Intesi Group, presente sul mercato da oltre 25 anni, è un prestatore di Servizi Fiduciari Qualificati (QTSP – Qualified Trust Service Provider) certificato ai sensi del regolamento eIDAS in Italia ed in Europa.
Offre soluzioni avanzate (on premise e su cloud privato Intesi Group) nell’ambito delle firme elettroniche, della gestione dell'identità digitale e dell’autenticazione multifattoriale, della gestione digitale delle transazioni di approvazione e firma documenti, della crittografia e protezione dati e della conservazione a norma. Intesi Group è Identity Provider SPID.
L’offerta si completa con i servizi proposti dalla divisione Solutions, che accompagna le aziende - tipicamente di taglio enterprise - nell'evoluzione del proprio portafoglio di servizi e soluzioni, offrendo quattro tipologie di servizi: professional services, software factory, test factory e managed services.
Estrema attenzione e capacità di ascolto del cliente, qualità del servizio di customer care, capacità di intercettare i trend tecnologici di mercato e partecipazione ai tavoli internazionali per la definizione di nuovi framework "aperti" che facilitino l'interoperabilità e il dialogo competitivo sui temi della firma e dell'identità digitale sono alcune delle peculiarità dell’azienda.
Intesi Group è inoltre socio fondatore e membro del Board del Cloud Signature Consortium, che nasce precisamente con lo scopo di definire uno standard aperto per le firme in cloud.
#TrustForward
intesigroup.com
IREB
L'International Requirements Engineering Board (IREB) e. V. è un'associazione che riunisce i principali esperti di Ingegneria dei Requisiti provenienti dalle aziende, dalla consulenza, dalla ricerca e dall'ambito scientifico. Hanno fondato l'IREB per standardizzare congiuntamente la formazione nel campo dell'Ingegneria dei Requisiti e, in ultima analisi, migliorarne la pratica. Da qui è nato il programma di certificazione "Certified Professional for Requirements Engineering" (CPRE).
Dalla sua fondazione nel 2006, l'IREB si è trasformato nel principale organismo di esperti a livello mondiale per la certificazione dei professionisti nella disciplina dell'ingegneria dei requisiti. Che si tratti di un analista di business o di un ingegnere del software, chiunque abbia bisogno di formulare i requisiti per le soluzioni troverà nel modello di certificazione CPRE la base migliore per farlo: lo dimostrano gli oltre 105.000 esami e le oltre 84.000 persone certificate in più di 100 Paesi.
L'ultimo sviluppo dell'International Requirements Engineering Board è il programma di certificazione "Digital Design Professional" (DDP). È stato sviluppato in stretta collaborazione con esperti riconosciuti di IT, prodotto e design industriale e fornisce una base professionale per la progettazione di soluzioni digitali da una prospettiva olistica. Il business, le persone e la tecnologia sono considerati insieme e il digitale è inteso come un materiale plasmabile.
Con questa qualifica, disponibile come DDP Foundation Level da giugno 2021, IREB risponde alle attuali esigenze di digitalizzazione e trasformazione digitale. I DDP sanno come sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie digitali per lanciare innovazioni mirate.
Per saperne di più: www.ireb.org
iSAQB
L'International Software Architecture Qualification Board (iSAQB®) è un'associazione internazionale composta da esperti leader in architettura software e aziende di tutto il settore, con l'obiettivo di stabilire standard di conoscenza globali nell'architettura software per consulenza, formazione, mondo accademico e organizzazioni.
In quanto organismo indipendente e neutrale, l'iSAQB® è il titolare del sistema di formazione e certificazione modulare internazionale "Certified Professional for Software Architecture" (CPSA®). Lo schema di certificazione consente agli architetti software di ottenere la certificazione del loro livello di conoscenza e competenze attraverso un processo di esame riconosciuto a livello internazionale.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.isaqb.org
The International Software Architecture Qualification Board (iSAQB®) is an international association comprised of leading software architecture experts and companies from throughout the industry, with the aim to set global knowledge standards in software architecture for consulting, training, academia, and organizations alike.
As an independent and neutral body, the iSAQB® is the holder of the international modular training and certification system "Certified Professional for Software Architecture” (CPSA®). The certification scheme enables software architects to have their level of knowledge and skills certified through an internationally recognized examination process.
Further information is available at www.isaqb.org
ITA-STQB
ITA-STQB (ITAlian Software Testing Qualifications Board) è un'associazione no profit nata nel 2007 con l'obiettivo di proporre in Italia la certificazione delle competenze nel Software Testing in conformità con le procedure internazionali definite da ISTQB® (International Software Testing Qualifications Board), organizzazione leader nella Certificazione delle competenze in ambito Software Testing, diffusa in modo capillare a livello mondiale con oltre 1.000.000 di "Certified Tester" nel mondo, traguardo raggiunto nel 2024.
ITA-STQB propone in Italia gli esami in italiano e in inglese per gran parte delle certificazioni ISTQB®, IREB® (International Requirements Engineering Board) per i professionisti dell'Ingegneria dei Requisiti, IQBBA® (International Qualification Board for Business Analysis) per i Business Analyst, iSAQB® (International Software Architecture Qualification Board) per i professionisti dell'Architettura Software e TMMi® (Test Maturity Model Integration) per chi si occupa del miglioramento del processo di testing nelle aziende.
ITA-STQB conta oltre 8.500 professionisti certificati in Italia.
ITA-STQB è guidata da un Comitato Scientifico composto da personalità di alto profilo che operano nell'ambito di:
• Università
• Centri di ricerca
• Aziende finali
• System Integrator
• Tool vendor
• Società di formazione
• Esperti di dominio
a garanzia della rappresentatività e indipendenza dell'associazione, nonché della validità e coerenza tecnica dei contenuti didattici e degli esami.
ITA-STQB organizza l'Italian Software Testing Forum (www.swtestingforum.org) evento di riferimento nel panorama della qualità del software in Italia dedicato allo Stato dell'Arte, alle Tecnologie, alle Soluzioni e alle Esperienze per ottenere la massima qualità di prodotti e servizi software tramite nuovi approcci organizzativi, metodologici e tecnologici.
ITA-STQB
Via Camillo Brozzoni 9
25125 Brescia
www.ita-stqb.org
info@ita-stqb.org
Nexsoft
NEXSOFT S.P.A. è una società per azioni nata nel Luglio 2004 operante nel settore IT.
La sua mission è quella di fornire servizi e consulenza specialistica ad imprese nei settori Industry, Telco, Transport, Banking e Utilities affiancando i clienti nei processi di sviluppo, implementazione e gestione di sistemi informativi a supporto delle loro esigenze strategiche, operative e funzionali. L'azienda vanta un gruppo dirigente motivato, affiatato e allineato con gli obiettivi aziendali e una struttura produttiva consistente, basata su oltre 150 professionisti caratterizzati da solide conoscenze tecniche nel settore IT con una innata visione strategica innovativa e predisposta ai cambiamenti. Circa il 70% del personale Nexsoft possiede un diploma di laurea in discipline dell'area STEM.
Per poter garantire la qualità dei servizi erogati, Nexsoft investe quotidianamente in formazione per i propri colleghi facendo in modo da accrescere le competenze dei dipendenti. Per l'area del testing Nexsoft ha puntato sulle certificazioni ISTQB raggiungendo il livello di Platinum Partner.
OpenText
OpenText, the Information Company, consente alle organizzazioni di ottenere insight grazie a soluzioni di Information Management leader di mercato, alimentate da OpenText Cloud Editions. Per maggiori informazioni su OpenText (NASDAQ: OTEX, TSX: OTEX): opentext.com
Soiel International
Soiel International nasce nel 1980 con il periodico Office Automation tra i primi magazine dedicati alla divulgazione tecnicospecialistica del neonato scenario dell’Information & Communication Technology.
L'offerta editoriale si amplia con Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio; con il magazine Executive.IT, bimestrale destinato al top management aziendale e realizzato in collaborazione con Gartner, primaria società a livello mondiale nella consulenza ICT e con il tabloid Innov@zione.PA, rivolto all'applicazione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione centrale e locale.
Nel 1993 nasce la Divisione Eventi attiva nell'organizzazione di Seminari, Convegni e Mostre. Punto di forza dell'attività è la possibilità di appoggiarsi a redazioni competenti in grado di declinare un messaggio tecnologico in un tema di carattere divulgativo, oltre al forte impulso promozionale dato da un'ampia e interessata base di lettori delle riviste. L'attività convegnistica cresce e si sviluppa con successo arricchendo il database dei lettori delle riviste e contribuendo in maniera significativa alla creazione di un dialogo costante fra Soiel International e il pubblico dei lettori e dei partecipanti ai convegni.
Per rispondere all'esigenza di una formazione più approfondita nasce nel 2000 l'attività dei Corsi, sviluppata in partnership con società di consulenza ed esperti dei differenti settori. Successivamente rivolge lo sguardo anche alle nuove formule di comunicazione online realizzando una piattaforma di erogazione contenuti video e editoriali sul web.
Spindox | Sonar
Spindox opera nel mercato dell’information technology, con l’obiettivo di alimentare l’innovazione del business per i propri clienti, sia in Italia che a livello internazionale. Offriamo un portafoglio completo di servizi e soluzioni che include consulenza tecnologica avanzata, ricerca industriale, cybersecurity e tecnologie decisionali all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale.
Nel nostro impegno verso l’eccellenza del software, supportiamo i clienti nell’ottimizzazione dei processi di Quality Assurance attraverso strategie su misura, integrazione di strumenti e automazione. I nostri servizi QA spaziano dalla definizione della strategia di test al testing continuo e al monitoraggio della qualità del codice, consentendo rilasci più rapidi e prodotti digitali più affidabili.
https://makeamark.spindox.it/
Sonar aiuta a prevenire che problemi di qualità e sicurezza del codice raggiungano la produzione, amplifica la produttività degli sviluppatori in sinergia con gli assistenti AI e migliora l’esperienza di sviluppo grazie a flussi di lavoro ottimizzati. Sonar analizza tutto il codice, indipendentemente da chi lo scrive—che sia il tuo team interno o la GenAI—garantendo software più sicuro, affidabile e manutenibile.
Radicate nella community open source, le soluzioni Sonar supportano oltre 30 linguaggi di programmazione, framework e tecnologie infrastrutturali. Oggi Sonar è utilizzato da più di 7 milioni di sviluppatori e 400.000 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, Microsoft, NASA, MasterCard, Siemens e T-Mobile.
https://www.sonarsource.com/products/all/
--
Spindox operates in the information technology market, dedicated to fueling business innovation for clients both in Italy and internationally. We offer a comprehensive suite of services and solutions that include advanced technological consultancy, industrial research, cybersecurity, and cutting-edge decision-making technologies powered by artificial intelligence.As part of our commitment to software excellence, we support our clients in optimizing Quality Assurance processes through tailored strategies, tool integration, and automation. Our QA services span from test strategy design to continuous testing and code quality monitoring, enabling faster releases and more reliable digital products.
https://makeamark.spindox.it/en/spindox-make-a-mark/
Sonar helps prevent code quality and security issues from reaching production, amplifies developers' productivity in concert with AI assistants, and improves the developer experience with streamlined workflows. Sonar analyzes all code, regardless of who writes it—your internal team or genAI—resulting in more secure, reliable, and maintainable software.
Rooted in the open source community, Sonar’s solutions support over 30 programming languages, frameworks, and infrastructure technologies. Today, Sonar is used by 7M+ developers and 400K organizations worldwide, including the DoD, Microsoft, NASA, MasterCard, Siemens, and T-Mobile.
https://www.sonarsource.com/products/all/
Testing United Conference
Testing United, organizzata da Krone Consulting, è la conferenza leader per i professionisti del testing del software di tutti i livelli, siano essi tester, test manager, consulenti o specialisti IT che lavorano a fianco dei team di testing. Questo evento riunisce esperti del settore provenienti da tutta l'Europa centrale per condividere preziose intuizioni, strategie e innovazioni nel mondo in continua evoluzione del testing del software.
Nel 2025, Testing United si sposta a Milano, in Italia, il 13-14 novembre, dopo sei anni di successi a Bratislava, Praga e Vienna!
Il tema della conferenza di quest'anno è "Ottenere valore dai test oltre il 2025: Non perdere soldi con AI, Automazione, e nuove Competenze mentre trasformate la QA nella vostra organizzazione", ed esplorerà i cambiamenti critici che caratterizzano il futuro del controllo qualità. Relatori rinomati e leader del settore forniranno approfondimenti pratici per aiutare le organizzazioni a rimanere competitive e massimizzare il valore dei loro sforzi di testing.
Partecipate al Testing United a Milano per un'esperienza coinvolgente ricca di conoscenze specialistiche, apprendimento pratico e prezioso networking.
Scopri di più e assicurati il tuo posto su www.testingunited.com
----
Testing United, organized by Krone Consulting, is the leading conference for software testing professionals of all levels - whether you're a tester, test manager, consultant, or IT specialist working alongside testing teams. This event brings together industry experts from across Central Europe to share valuable insights, strategies, and innovations in the ever-evolving world of software testing.
This year, Testing United is heading to Milan, Italy, on 13-14 November, after six successful years in Bratislava, Prague, and Vienna!
Topic of this year's conference is, "Getting Value from Testing Beyond 2025: Don't Lose Money with AI, Automation, and New Skills While Transforming QA in Your Organization", will explore the critical shifts shaping the future of quality assurance. Renowned speakers and industry leaders will provide actionable insights to help organizations stay competitive and maximize the value of their testing efforts.
Join Testing United in Milan for an immersive experience filled with expert knowledge, hands-on learning, and valuable networking.
Learn more and secure your spot at www.testingunited.com.
Unguess
UNGUESS è la prima piattaforma di testing nata in Italia per l’ottimizzazione di qualità, sicurezza ed esperienza utente delle soluzioni digitali. Grazie a una community di utenti reali e alla fusione delle metodologie consolidate di Crowdtesting e Test Automation, supporta le aziende nel costruire modelli di testing efficienti e scalabili. Opera in tutta Europa impiegando oltre 100 professionisti.
Anita Agostini
Applause
Sergio Antonio Ajani
INNOVAWAY
Alfredo Aufiero
Nexsoft
Alessandro Balbiano
Applause
Gualtiero Bazzana
ITA-STQB
Ludovico Besana
NEARFORM
Giorgio Brajnik
Università di Udine
Wim Decoutere
AE
Mesut Durukal
Indeed.com
Maria Francesca Emiliani
CRIF
Claudio Gaiani
Spindox
Andrea Giacalone
Intesi Group S.p.A.
Fabio Gos
Sonar
Werner Henschelchen
GASQ
Federica Lamia
Sonar
Simona Magale
SKY
Federico Miroballo
LUXOFT
Marco Prampolini
Intesi Group
Fabio Rotondi
UNGUESS
Camille Salinesi
UNIVERSITÉ PARIS 1 PANTHÉON-SORBONNE
Riccardo Sanna
OpenText
Geetanjali Shanker Bhat
SKRIBBLE AG
Gianvito Toscano
Banca Widiba
Emilio Tropea
CRIF - InnovEcoS
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento