Socialmobile 2012
Formula fisico
MILANO,, 09/05/2012
Socialmobile 2012
Multi-canalità, consumerizzazione, collaboration
Per informazioni: Soiel Eventi
soielmusicfest@soiel.it - 02 26148855
In collaborazione con
Sponsor
Partner e Media Partner
8.50 Registrazione dei partecipanti
9.20 Benvenuto e presentazione di SocialMobile 2012: il perché dell’evento
9.30 Da Digital Enterprise a SocialMobile Business: come cambia il mercato
Qual è lo scenario attuale del mercato ICT italiano? Quali sono i driver di cambiamento della digital enterprise? I dati sul mercato Mobile e Social in azienda; le modalità di adozione e le prospettive di sviluppo del SocialMobile.
Riccardo Zanchi, NetConsulting
10.00 Dalla Relazione alla Vendita: dal Social al ‘Social Business’
Customer Experience cross channel & mobile come soluzione integrata nelle strategie di collaborazione, relazione e vendita.
Max Ardigò, IBM Italia
10.25 Il Mobile & Social CRM
La Consumerizzazione dell’IT ha profondamente cambiato il modo con cui le aziende utilizzano le soluzioni applicative, il modo con cui le Persone interagiscono con informazioni e processi, il modo con cui le relazioni vengono gestite. La gestione del Cliente, oggi ancora più di ieri, è il fattore critico di successo che permette, ad organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore d’industria, di ottenere e mantenere un vantaggio competitivo nel mercato. Questo è possibile grazie a una soluzione applicativa semplice, agile e sempre disponibile attraverso l’utilizzo di qualsiasi dispositivo. Inoltre, attraverso le funzionalità di Social CRM, le aziende sono in grado di aumentare in modo significativo la propria produttività organizzativa e la collaborazione tra le Persone.
Roberto Andreoli, Microsoft Dynamics
10.50 Strumenti di Governance per il Social Business
Nuovi paradigmi di Business Intelligence per gestire con successo la “Social Enterprise”.
Pierpaolo Benintende, Oracle Italia
11.15 Coffee break e visita all’area espositiva
12.00 I valori di un partner a 360° per l’Enterprise Mobility
Le possibilità offerte dai nuovi dispositivi mobili (Smartphone e Tablet) sono oggi “infinite” ma per una loro corretta introduzione in ambito “Enterprise” è molto importante non trascurare alcuni aspetti. Come unire l’uso “Enterprise”, con un utilizzo da parte delle persone dei device per “scopi personali”? Come integrare in maniera corretta i dispositivi all’interno del network aziendale? Nel corso dell’intervento verranno illustrati i passi da fare per intraprendere una corretta strategia di Enterprise Mobiliy.
Diego Ghidini, BlackBerry
12.25 Mobile Device Management: la posta in gioco è alta
L’esigenza sempre più spinta di avere accesso alle informazioni in mobilità, sta facendo emergere con forza la necessità per le aziende di allargare la base dei dispositivi da monitorare, siano essi aziendali o privati, Tablet o Smartphone. La posta in gioco è alta…. ma si può fare con semplicità e velocità!!!
Case History AstraZeneca: dall’esigenza all’implementazione in pochi giorni.
Luca Sala, Extra.it e Fabio Frezza, AstraZeneca
12.50 Social Web, Cloud e Mobile: come sfruttare i benefici di questi nuovi strumenti di business per incrementare la produttività, mitigandone i rischi
La crescita dei nuovi strumenti di business quali il Social Web, il mobile ed il cloud, è inarrestabile. Questa tendenza rappresenta un’opportunità per la crescita della produttività delle organizzazioni ma, allo stesso tempo, aumenta l’esposizione al rischio di attacchi. La preoccupazione aumenta ma, secondo una recente ricerca indipendente, le aziende non hanno soluzioni di sicurezza adeguate per difendersi e proteggere i propri dati. Massimizzare il valore strategico del social web, del mobile e del cloud mitigandone i rischi, aiutando le aziende ad accrescere produttività e business in sicurezza è anche la nostra mission.
Emiliano Massa, Websense Italia
13.15 Lunch buffet e visita all’area espositiva
14.15 La Social Enterprise e la Gestione delle Community Digitali
Qual è lo scenario dei “Social Media”? Quali sono le piattaforme per il Social business e gli step da percorrere per implementare una “Social Enterprise”? Alcune Case History di successo.
Piero Itta, NetConsulting
14.45 Come cambiano gli equilibri tecnologici in azienda: dal ragionier Ugo Fantozzi all’impiegato geek
Un progressivo scollamento si è verificato tra la realtà quotidiana e la realtà aziendale. La rivoluzione che ha investito la nostra vita, e in particolar modo quella delle nuove generazioni, è troppo rapida per un normale modello enterprise, soprattutto se si guarda all’ICT. Pensieri dalla trincea nemica su come affrontare l’avventurosa rincorsa alla semplice realtà quotidiana di un impiegato geek (ma non troppo).
Damiano Ceccarelli, User Experience and Visual Designer
15.15 Tavola Rotonda esperienze a confronto e interazione con il pubblico
15.50 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori
Inoltre, durante SocialMobile, tweet di aggiornamento in tempo reale! Follow us on TWITTER

Location: Melià Milano
Indirizzo: Via Masaccio, 19
CAP: 20149
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.melia.com/it/hotels/italia/milano/melia-milano/index.html
BlackBerry
BlackBerry, leader mondiale per le innovazioni nel settore wireless, ha rivoluzionato l’industria della telefonia mobile fin dalla sua introduzione nel 1999. Oggi, l’obiettivo di BlackBerry è quello di ispirare il successo nei suoi diversi milioni di utenti in tutto il mondo espandendo sempre più i confini delle esperienze offerte dalla tecnologia mobile. Fondata nel 1984 e con sede principale a Waterloo, in Ontario (Canada), BlackBerry ha sedi operative in Nord America, Europa, Asia Pacifico e Sud America. BlackBerry è quotata al NASDAQ (NASDAQ: BBRY) e alla Borsa di Toronto (TSX: BB).
BlackBerry offre soluzioni complete per la gestione dell’Enterprise Mobility, a partire da BlackBerry Enterprise Service (BES) 10, la soluzione integrata che pone le basi sull’esperienza più che decennale di RIM nel campo dell’Enterprise Mobility Management (EMM) e sulla storia di BlackBerry Enterprise Server, la soluzione di mobility più diffusa al mondo. BlackBerry Enterprise Service 10 offre servizi di mobile device management, di gestione delle applicazioni mobile e di connettività mobile sicura, offrendo una soluzione efficiente, affidabile e altamente scalabile ai clienti business, con la flessibilità di gestire i propri dispositivi mobili come vogliono, grazie ad un controllo granulare basato sul gran numero di policy IT messe a disposizione degli amministratori di sistema. BES 10 Supporta i device personali (BYOD – Bring Your Own Device), quelli aziendali e gli ambienti misti costituiti da terminali BlackBerry e di altro tipo, fornendo la gestione di tutti i dispositivi, la gestione delle app mobili, e un accesso sicuro ai dati aziendali attraverso un’unica e intuitiva console web-based. Supporta inoltre la tecnologia BlackBerry® Balance™, che è in grado mettere in sicurezza i dati e le applicazioni aziendali presenti sui dispositivi BlackBerry e di separarli da quelli personali.
BlackBerry Balance è integrata anche in tutti i device BlackBerry 10, la piattaforma ri-progettata, ri-programmata e re-inventata che crea una nuova ed unica esperienza di mobile computing. BlackBerry 10 mantiene le caratteristiche migliori della tradizione BlackBerry per la sicurezza e per il business, offrendo un’esperienza più veloce e intelligente, che si adatta continuamente alle esigenze di ogni utente: ogni funzione, ogni gesto, ogni dettaglio di BlackBerry 10 è progettato per essere sempre connessi in movimento.
L’impegno di BlackBerry nel disegnare il futuro della mobility è testimoniato inoltre dall’impegno nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia come l’NFC (Near Field Communication) per il supporto dei servizi di mobile payment e lo scambio di informazioni: grazie alla leadership riconosciuta nel campo della sicurezza e della protezione dei dati in mobilità BlackBerry può vantare progetti innovativi condotti in tutto il mondo e le certificazioni ricevute da Visa e Mastercard per il mobile payment.
Per maggiori informazioni: www.blackberry.com.
ESTE
Con una ricca offerta di strumenti di comunicazione (riviste periodiche, convegni, seminari, tavole rotonde, libri, monografie, servizi web) ESTE ha un obiettivo: accrescere e diffondere la cultura d’impresa.
IBM Italia
IBM è un'azienda leader a livello mondiale nel settore del cloud ibrido, dell'intelligenza artificiale e dei servizi alle imprese, che aiuta i clienti di oltre 175 Paesi a capitalizzare gli insight dei loro dati, a semplificare i processi aziendali, a ridurre i costi e a ottenere un vantaggio competitivo nei rispettivi settori. Quasi 3.800 enti governativi e aziendali in aree infrastrutturali critiche come i servizi finanziari, le telecomunicazioni e la sanità si affidano alla piattaforma cloud ibrida di IBM e a Red Hat OpenShift per realizzare le loro trasformazioni digitali in modo rapido, efficiente e sicuro. Le innovazioni rivoluzionarie di IBM nell'AI, nel quantum computing, nelle soluzioni cloud specifiche per il settore e nei servizi aziendali offrono ai nostri clienti opzioni aperte e flessibili. Tutti questi servizi sono supportati dal ben noto impegno di IBM per la fiducia, la trasparenza, la responsabilità, l'inclusività e il servizio. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ibm.com/it
IBM Italia S.p.A.
Circonvallazione Idroscalo
20090 Segrate (MI)
www.ibm.com/it
NetConsulting cube
NetConsulting cube è la holding operativa costituita a seguito della recente unione tra NetConsulting e SIRMI, realtà storiche nel settore delle analisi di mercato e della consulenza ICT. Nell’ottica di rafforzare il presidio del mercato, sia lato Fornitori che Clienti, NetConsulting cube ha ereditato le attività di NetConsulting ed ha acquisito SIRMI.
Sito: www.netconsultingcube.com
Oracle
Si tratta di servizi basati al 100% su standard di settore che vanno a integrarsi in una piattaforma completa che consente di migrare sul Cloud Oracle anche le applicazioni enterprise presenti on-premise nei Data Center delle aziende o di sfruttare soluzioni ibride e multi-cloud al meglio.
Presente in oltre 175 paesi nel mondo, con circa 135.000 dipendenti e un fatturato pari a 40 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2019 chiuso il 31 maggio, Oracle è nata nel 1977 da un’intuizione di Larry Ellison: partita dalle tecnologie di data management (“database”), per cui è tuttora leader indiscussa nei numerosi report di analisti di mercato e terze parti, Oracle alimenta la propria capacità di innovazione investendo costantemente in Ricerca e Sviluppo (oltre 40 miliardi di dollari dal 2004 a oggi), area in cui operano attualmente 38.000 sviluppatori e tecnologi. Sono invece 19.000 gli esperti in consulenza e 14.000 le risorse impiegate per i servizi di supporto al cliente.
Per avere un punto di vista italiano: https://blogs.oracle.com/Il-Blog-di-Oracle/
Per seguire Oracle Italia su Twitter: http://twitter.com/OracleItalia
Per seguire Oracle Italia sy YouTube: http://www.youtube.com/user/OracleItalia
WEBSENSE
Websense, Inc. è un leader globale nella protezione delle aziende dagli attacchi cibernetici avanzati e dal furto di dati. Le soluzioni di sicurezza completa Websense® TRITON® APX unificano la protezione del web, della posta elettronica, dei dati e degli endpoint al minimo total cost of ownership possibile. Websense previene violazioni della sicurezza dei dati e il furto della proprietà intellettuale, e applica misure di conformità per la sicurezza e le migliori prassi.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento