Workplace & Office Building

Formula fisico
MILANO, 19/11/2015
Office Building & Workplace
Comfort, produttività ed efficienza nell’ufficio del Futuro
Per informazioni: Chiara Minunno
chiara.minunno@soiel.it - 02 26148855
Con il contributo di
Il percorso per la realizzazione di edifici del terziario a elevate prestazioni non può prescindere da una progettazione mirata all’integrazione dei diversi sottosistemi dell’edificio e da un attento space planning con focus sulle esigenze dei dipendenti per un nuovo concetto di sostenibilità.
Parlare di qualità degli ambienti di lavoro senza considerare le implicazioni che derivano dalle caratteristiche del building (localizzazione, morfologia, tecnologie impiantistiche, organizzazione spaziale…) porta a una visione limitata del progetto ufficio; penalizzante sia dal punto di vista delle prestazioni, sia per le implicazioni sul piano della gestione.
La sostenibilità ambientale stessa obbliga a un approccio olistico della progettazione architettonica attraverso i protocolli di certificazione energetico-ambientale degli edifici che diventano lo strumento per ottimizzare l’inserimento dell’edificio nel contesto urbano, incrementare le prestazioni energetiche e migliorare la vivibilità degli spazi interni.
Il percorso per la realizzazione di edifici del terziario a elevate prestazioni non può poi prescindere da una progettazione mirata all’integrazione dei diversi sottosistemi dell’edificio. In tal senso i cambiamenti avvenuti nel Building Management System, conseguentemente all’innovazione tecnologica degli impianti integrati e all’inserimento di impianti audio video di sempre maggiore qualità, sono forieri di grandi potenzialità e indirizzati verso un concetto di smart building.
Un attento space planning con focus sulle esigenze delle aziende e delle persone che vivono gli spazi per un nuovo concetto di sostenibilità completa l’iter realizzativo di un ambiente di lavoro efficace ed efficiente.
Soiel International all’interno della quarta edizione dell’evento organizzato da SIEC e dedicato al mondo della System Integration, con il contributo di vendor, casi utenti e consulenti si propone di offrire una panoramica sullo stato dell’arte dell'Office Building & Workplace illustrando scenari di riferimento e casi pratici.
SIEC 2015
SIEC 2015 è la quarta edizione dell’evento annuo organizzato da SIEC, una mostra-convegno che si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alle applicazioni delle tecnologie audio, video e lighting negli edifici pubblici o privati: professionisti, fornitori di servizi, utenti finali. Lo scopo della manifestazione è quello di favorire il networking e lo sviluppo del business, ponendosi come ideale luogo di incontro tra la domanda e l’offerta.
L’area espositiva offrirà una rassegna completa di prodotti e soluzioni, un’occasione unica e irripetibile nel panorama italiano per un aggiornamento puntuale su tutte le novità più significative.
L’area “Live AV Experience” gestita dagli integratori presenterà la riproduzione dal vivo di installazioni a beneficio di professionisti, progettisti e clienti finali.
9.30 Benvenuto e apertura dei lavori
Paola Cecco, responsabile Officelayout
9.40 Il progetto BiTech di ANIE e ANIMA: il Building, nodo intelligente della rete intelligente
Come integrare tecnologie e impianti elettrici, elettrotecnici e meccanici nel “sistema edificio”, valorizzandone efficienza, sostenibilità e sicurezza.
Daniele Pennati, Federazione Anie
Il ruolo dell’illuminazione artificiale nel calcolo delle prestazioni energetiche dell’edificio
Con l’entrata in vigore dei decreti di attuazione previsti dalla legge 90/2013, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è stato rinnovato, anche con l’introduzione di nuovi standard di prestazione energetica. Il nuovo APE contiene i consumi relativi a tutti i servizi energetici, tra i quali, per la prima volta, anche quelli imputabili all’illuminazione artificiale.
Franco Rusnati, Assil
10.10 Progettare Consapevolmente
Come cogliere le opportunità di ogni progetto, coniugando la qualità dell’architettura con le esigenze di sostenibilità per l’ambiente e comfort per chi lo utilizzerà. L’esperienza di GaS Studio nella progettazione, recupero e riqualificazione di centri direzionali e edifici per uffici.
André Straja, GaS Studio
10.30 Come valutare le prestazioni e la qualità dell’Office Building
Building Rating Value: uno strumento per misurare in maniera oggettiva, trasparente e olistica la qualità degli edifici da un punto di vista “immobiliare”
Stefano Bellintani, Politecnico di Milano Dipartimento Building Environment Science and Technology
11.50 Work Well, Work Anywhere
Mercato e tecnologie sono in continua evoluzione: le organizzazioni hanno a disposizione sistemi che possano affrontare ogni cambiamento di stile e comportamento sul luogo di lavoro?
Cristiana Cutrona, studio ReValue
11.10 Coffee break
11.30 Case History: Il nuovo Centro Direzionale di Intesa Sanpaolo a Torino
Luca Tedesi, Direttore Centrale Immobili, Intesa Sanpaolo Group Services
11.50 Il progetto della luce per gli uffici, sintesi tra valorizzazione dello spazio, comfort e sostenibilità
Gli edifici per ufficio sono sempre più considerati come un complesso di ambienti lavorativi con destinazioni d’uso diversificate e attività variabili nell’arco della giornata. Pertanto il progetto della luce va ben oltre il soddisfacimento delle prerogative funzionali e visive. A questo scopo è fondamentale affrontare il progetto dall’inizio, per non relegarlo alla sola scelta dei corpi illuminanti e delle sorgenti o dei sistemi di gestione, strumenti e non soluzioni.
Marinella Patetta, Metis Lighting
12.10 Il sistema di controllo dell'illuminazione per una migliore gestione degli spazi di lavoro e per l'efficientamento energetico degli edifici
L'automazione coinvolge la gestione dell'illuminazione per garantire continuità di servizio, condizioni di lavoro ottimali, gestione intelligente degli spazi e riconfigurabilità dei sistemi in base alle mutate esigenze. Nuovi standard si stanno affacciando per realizzare sistemi che reagiscano alle differenti attività e funzioni degli ambienti. Pur nella semplicità operativa, i nuovi sistemi, rendono le sofisticate programmazioni di gestione di sensori e di scheduling trasparenti e user-friendly. Un sistema di controllo luci a misura di tutti gli utenti del "sistema edificio".
Andrea Tamagnini, Crestron Italia
12.30 A Smart Space for Smart Working
D Loft, lo spazio per aziende Smart, dove sistemi digitali facilitano le interazioni e consentono la produzione di esperienze.
Alessandro Loro, D Loft
12.50 Chiusura dei lavori e Visita area Live AV Experience
Una vetrina di applicazioni live che permetterà a utenti e professionisti di toccare con mano gli ingredienti che rendono possibile un’installazione a regola d’arte
13.10 Light lunch

Location: East End Studios
Indirizzo: Via Mecenate, 84/10
CAP: 20138
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.eastendstudios.it/
East End Studios è un Events Point all'avanguardia nato dal sapiente recupero architettonico di edifici un tempo adibiti alla costruzione di aeroplani. Le locations che ne fanno parte sono il risultato di attento restauro, dove il recupero quasi filologico degli ambienti, delle loro caratteristiche e della loro memoria si è integrato con elementi altamente funzionali alle nuove esigenze tecnologiche.
Assil
Le imprese ASSIL, con fatturato globale di circa 2.,5 miliardi di €, rappresentano circa il 60% del fatturato complessivo italiano del settore e occupano oltre 8.000 addetti.
Obiettivi primari dell’Associazione sono la tutela e la rappresentanza delle Aziende Associate. Tali attività vengono perseguite attraverso il supporto tecnico volto al costante miglioramento qualitativo e prestazionale dei prodotti immessi sul mercato, nel rispetto del comfort visivo degli individui, dei requisiti di efficienza energetica e di tutela dell’ambiente.
Nello svolgimento della propria mission ASSIL è costantemente impegnata nel monitoraggio dell’evoluzione legislativa e normativa. Questa attività viene svolta dalla nostra Area Tecnica, che assicura un corretto e tempestivo aggiornamento sulla situazione legislativa e normativa del settore attraverso la realizzazione di specifici incontri, corsi formativi e seminari, newsletter Technical News e Sportello ASSIL.
In particolare, l’Associazione svolge attività di coordinamento e rappresentanza dell’industria italiana presso i più importanti tavoli normativi nazionali ed internazionali:
• a livello nazionale nelle sedi CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)
• a livello Europeo negli enti CENELEC (Comité Européen de Normation) e CEN (Comité Européen de Normalisation)
• a livello Internazionale nei comitati e nei gruppi di lavoro IEC (International Electrotechnical Commission) e ISO (International Standard Organization)
Inoltre, grazie alla partecipazione attiva a Lighting Europe (Associazione Europea dei Produttori e delle Associazioni Nazionali di Illuminazione), l’Associazione è in grado di aggiornare tempestivamente le Aziende associate circa gli sviluppi in atto a livello comunitario, con particolare riferimento alle nuove Direttive o Regolamenti ed alle loro ripercussioni sul mondo dell’illuminazione.
Dloft
D Loft è un loft digitale, un ambiente unico di 350 mq quasi privo di pareti divisorie con soffitti alti e ampie vetrate. Servendosi della metafora del teatro, D Loft organizza i suoi spazi in due aree funzionali dette On Stage e Back Stage, utilizza elementi di arredo spostabili e poli-funzionali progettati ad hoc come fossero scenografie e mette in scena in primo luogo le aziende, i loro brand e i loro prodotti. Questa start-up innovativa nasce a Milano in via Ripamonti 89 come spazio B2B allestito con le migliori tecnologie per la comunicazione digitale finalizzato ad ospitare eventi e meeting interattivi, testare prototipi, costruire demo, user experiences e nuovi scenari digitali grazie al supporto di un team di digital specialists nell'allestimento personalizzato di digital experiences.
D Loft vanta un apparato tecnologico HW e SW all’avanguardia per la comunicazione digitale interattiva, fornito da partner tecnologici leader nei rispettivi mercati. Tutti i devices a disposizione sono dotati di Template tematici preconfigurati e personalizzabili, per creare la giusta cornice per eventi in tempi ristretti e con buoni risultati.
GLI SPAZI
Gli spazi-servizio On Stage permettono di adottare strategie comunicative diverse:
- D Theatre è uno spazio dedicato alla performance;
- D Lounge è uno spazio per il networking;
- D Showroom è uno spazio dedicato al retail;
- D Conference è uno spazio per conferenze aumentate e interattive;
Gli spazi-servizio Back Stage consentono al cliente di stabilirsi in D Loft per tutto il tempo necessario alla realizzazione dell’evento:
- D Desk è uno spazio connesso e accessoriato per il lavoro d’ufficio;
- D Lab è uno spazio dotato degli strumenti necessari per la costruzione degli allestimenti;
- D Meeting infine è uno spazio attrezzato per tenere riunioni private in videoconferenza;
LE TECNOLOGIE
- Connessione Wi-Fi ad alta velocità con VPN e accesso per sessioni remote
- Sistema di distribuzione audio/luci professionale programmabile
- Web app tablet/mobile
- Proiettori HD e piattaforma software per video mapping
- Schermi di digital signage
- Postazioni relax con musica di sottofondo
- Interactive experience wall (collage di schermi, proiettori HD ed interattività)
- Strumenti di proximity marketing e mobile engagement
- 2 Touch Screen supportati da applicativi per cataloghi digitali e configuratori di prodotto
- Etichette digitali interattive
- Sistema di Conferencing & Collaboration con facility di presentazione wireless e multidevice
- Tavolo multi touch interattivo
- Proiettore short throw
- Spazio di lavoro individuale (scrivania, schermo aggiuntivo, punti di ricarica)
- Docking Station per Smart Phone e Tablet
- Stampante multifunzionale
- Measurement & testing tools
- Kit di programmazione (Arduino/Intel)
D LOFT srl
Via Ripamonti 89 – 20141 Milano – Tel. 02 3674 8580
info@dloft.it - www.dloft.it
Sede legale:
Via Rugabella 1 – 20122 Milano
P.IVA 08932360962
Federazione ANIE
Federazione ANIE
Viale Lancetti, 43
20158 Milano
Tel. 02.32641
info@anie.it
www.anie.it
metis lighting
Il coordinamento delle diverse problematiche illuminotecniche con gli intenti del progetto architettonico origina, infatti, nuovi scenari luminosi per la cui realizzazione sono ricercati sul mercato gli apparecchi più adatti o, in loro assenza, questi sono appositamente ideati e costruiti. La progettazione dell’illuminazione di luoghi diversi, privati e pubblici, interni ed esterni, ciascuno con compiti visivi, normative e vincoli specifici, richiede una attenta selezione dei migliori apparecchi e produce di conseguenza una crescita costante del know-how utilizzato nel design di nuovi apparecchi.
Il design per l’industria, quindi, costituisce lo sbocco naturale di questa attività. La progettazione degli apparecchi d’illuminazione costituisce realmente la sintesi di esperienze concrete, tecniche ed estetiche, maturate sul campo.
Tra i principali progetti lo sviluppo di Lighting Concept per Brands quali Bulgari, Dior, Louis Vuitton, Valentino, De Beers, Nespresso, Cèline, Fendi, Zegna, gli Hotel Bulgari a Milano e Londra. Inoltre il recente lighting design per le Lounges del nuovo aeroporto di Doha HIA Hamad International Airport.
Metis Lighting S.r.l.
Archh, Patetta Marinella, Valént Claudio
Via S. Giovanni B. De La Salle, 4
20132 Milano
Tel. 02 45473752-53
Fax 02 45473755
metis@metislighting.it
www.metislighting.it
Politecnico
Laboratorio per il management e la tecnologia per il settore delle costruzioni, immobiliare e territorio afferisce al Dipartimento Architecture, Built environment and Construction engineering - ABC (ex Dipartimento Building Environment Science and Technology - BEST) del Politecnico di Milano.
Il Laboratorio Gesti.Tec svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nell'ambito dei processi caratteristici del settore immobiliare (Facility, Property e Asset Management) e della riqualificazione ambientale, urbana ed edilizia. Particolari e consolidate attività sono state svolte nell'ambito della riqualificazione tecnologica di edifici terziari.
Laboratorio Gesti.Tec
Via Bonardi, 9 – 20133 Milano
Tel. 02. 2399 5109
Fax 02 2399 2596
lab.gestitec@polimi.it
www.polimi.it
www.gestitec.polimi.it
Revalue
Revalue è una società di Consulenza e Progettazione Integrata con sede a Milano, fondata nel 2007 dall’architetto Cristiana Cutrona con l’idea di coniugare creatività e concretezza, innovazione e strategie di intervento efficaci, per progetti di alto profilo qualitativo, economicamente sostenibili e costruiti intorno all’uomo ed ai suoi bisogni grazie ad un modello di servizio strutturato sui principi dell’ANTROPO-DESIGN.
Contraddistingue l’approccio di Revalue la ricerca dell’eccellenza architettonica e l’accogliere ogni nuova sfida come un’opportunità per puntare all’inedito e disegnare progetti «su misura» per ogni Cliente, nella convinzione che innovando e rinnovandosi si agisca al meglio il proprio tempo, con l’intento di riportarel’uomo, la felicità, il benessere ed una nuova qualità di vita al centro del progetto: un NUOVO UMANESIMO.
Revalue è riconosciuta sul mercato come uno dei principali esperti di Progettazione di Ambienti di Lavoro, punto di riferimento per aziende che, approcciando cambiamenti organizzativi, vogliano adattare i propri spazi alle “nuove modalità lavorative” (New Ways of Working).
Alle aziende Revalue mette a disposizione la propria Metodologia di Workplace Strategy, che facilita il cambiamento agendo sulle potenzialità dello spazio e attraverso PERCORSI DI ASCOLTO, ENGAGEMENT e SVILUPPO di NUOVI COMPORTAMENTI. Revalue accompagna le Aziende nel CAMBIAMENTO, pensando al cambiamento come EVOLUZIONE di PERSONE ED ORGANIZZAZIONI e guardando al cambiamento come modo di creare NUOVE OPPORTUNITÀ rispetto alla VISIONE strategica dell’Azienda.
Il nome di Revalue è sinonimo dell’applicazione di strategie innovative di intervento per spazi di lavoro, sostenute da un costante lavoro di RICERCA che si estende ad ogni campo del physical and phygital environment; ricerca non solo specialistica e tecnica, ma estesa agli stili di vita, ai modi di lavorare, ai consumi, alle nuove tecnologie e contaminazioni culturali, alle dinamiche sociali ed economiche, ed in particolare alle scienze, le neuroscienze e la psicologia.
Ascolto dei bisogni, condivisione, cura, trasparenza, metodo e, non ultima, passione, guidano il team. Revalue, attraverso una rete di professionisti, è presente in Italia ed all’estero; a Milano è nato il nucleo attorno al quale si raccolgono le varie figure professionali, esperti che lavorano con procedure integrate: architetti, ingegneri e specialisti di discipline collegate, capaci di interpretare le peculiarità di ogni committenza, comprenderne filosofia e desiderata, linguaggio e metodologie, ed integrarsi a processi e strutture. Dal 2016 ha avviato una solida partnership con GBPAARCHITECTS, integrando le rispettive competenze.
I componenti del team sono professionisti riconosciuti da più di 25 anni sul mercato per la professionalità, la concretezza, l’affidabilità ed anche per la dedizione con cui affrontano ogni nuova sfida, e che approcciano il progetto valorizzandone ispirazione creativa e narrativa coniugandole con competenza tecnica multidisciplinare.
Cristiana Cutrona ed il suo team si impongono all’attenzione del mercato nel 2007 con l’aggiudicazione della gara per la realizzazione del nuovo Head Quarter di Microsoft in Italia, un innovativo complesso di uffici di circa 20.000 mq alle porte di Milano concluso nel 2011; a seguire, sempre a Milano, le sedi italiane del Gruppo AXA, Facebook e Twitter, Samsung, lo studio legale Clifford Chance, a Verona gli Head Quarter di Unicredit e di GSK, oltre ad altre importanti sfide, tutte legate all’introduzione dello Smart Working negli ambienti lavorativi di importanti aziende italiane ed estere: Fincantieri, Ge Oil&Gas (oggi Baker Hughes), Sisal, Edison, Fidelity, Six, Moviri, Randstad, Cosnova, solo per citarne alcune. Tra i progetti più recenti la riqualificazione del complesso direzionale di Birra Peroni a Roma e la sede di due aziende del gruppo BMW a San Donato Milanese, entrambi in collaborazione con GBPAARCHITECTS.
Revalue srlSede Legale: Via Pisacane 12, 20129 Milano
Sede operativa: viale Cirene 14, 20135 Milano
Contatti mail: info@revalue.it; c.cutrona@revalue.it
Telefono: +39 02 4548 7844
Sito Web: www.revalue.it
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento