Sicurezza ICT

Formula fisico
ROMA, 07/05/2025 alle 09:30
Sicurezza ICT
Proteggere il business nell’era del digitale
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
Sponsor
Partner e Media Partner
Contributo culturale di
Sicurezza ICT è da 17 anni un'occasione d'incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la Security e la protezione delle informazioni aziendali.
Un convegno costruito con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza, e un'area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti.
Tra i temi al centro del convegno:
- Sicurezza in ambito industriale
- L'impatto finanziario della sicurezza
- L'assesment della sicurezza
- Cloud Security
- Cyber Defense e Resilienza delle organizzazioni
- Sicurezza e AI
- I costi della security: la sostenibilità della servitizzazione
...e molti altri!
Guarda il video dell'edizione Roma 2024: CLICCA QUI
Scopri l'agenda dell'edizione Roma 2024: CLICCA QUI
Le edizioni 2024 di Sicurezza ICT si sono svolte con il contributo culturale e la sponsorizzazione di:
La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
AGENDA IN FASE DI DEFINIZIONE
9:00 Registrazione dei partecipanti
9:30 Benvenuto e Apertura dei lavori
Paolo Morati, Giornalista | Soiel International
9:40 Top Cybersecurity Projects for 2025
Eduardo Mastranza, VP Executive Partner EMEA Lead - Gartner for CISO
10:10 Inizio SESSIONI PARALLELE
SESSIONE PARALLELA 1
10:15 Postura di sicurezza adeguata: quali positive ricadute sul business aziendale?
In un panorama contraddistinto da incidenti informatici sempre più frequenti le organizzazioni devono gestire situazioni avverse garantendo la resilienza delle attività.
Con il dovuto supporto del management una valutazione critica della postura di sicurezza, attraverso l'adozione di un mix equilibrato di formazione, soluzioni e servizi gestiti può portare a ricadute positive sul business, implementando misure di sicurezza organizzative e tecnologiche.
Roberto Obialero, CISO & Business Line Manager - CSA&C (Cyber Security Advisory & Compliance) | S2E
10:30 Lo spionaggio Cyber e i mobile spywares: come operano e come difendersi
Al centro di questo intervento:
- I dispositivi "mobile" non come bersaglio finale dell'attacco, ma come moderni "Caronte" che traghettano la minaccia APT all'interno delle organizzazioni vero bersaglio dell'attacco;
- Anatomia di un attacco mobile: le fasi dell'attacco, dalla progettazione all'esfiltrazione e il comando e controllo;
- Spyware e zero day: l'approccio della "Detection" non funziona più. Bisogna passare al concetto di "Deception", col supporto della AI generativa, per contrastare soprattutto gli attacchi mirati portati dai gruppi di cyber criminali che agiscono per procura e con le risorse di stati illiberali;
- Come difendersi: tecniche, best practices e tool per prevenire e identificare gli attacchi attraverso mobile spyware.
Diego Fasano, CEO - Ermetix
10:45 Intervento in via di definizione
11:00 Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Intelligenza Artificiale
Il ruolo crescente dell'intelligenza artificiale (AI) nel panorama della cybersecurity, esplorando come le tecnologie emergenti stiano trasformando la protezione delle infrastrutture digitali. Ma anche le preoccupazioni legate all'uso dell'AI, come i rischi di bias, le vulnerabilità e l'esigenza di mantenere il controllo umano.
11:30 Coffee Break e visita all'area espositiva
12:00 Intervento a cura di S3K
12:15 Intervento in via di definizione
12:30 Quali sono le best practice delle infrastrutture critiche per garantire la compliance e la sicurezza nella supply chain?
La crescente interconnessione tra sistemi IT e OT nelle infrastrutture critiche espone la supply chain a nuovi rischi di sicurezza e sfide normative sempre più stringenti. Durante questo intervento, analizzeremo le best practice per garantire la compliance e la protezione dell'intero ecosistema digitale: dalla gestione sicura dei fornitori alla verifica dei software e dispositivi introdotti nella rete, fino alla segmentazione delle architetture e all'adozione di soluzioni di threat prevention e zero trust. Verranno inoltre approfonditi i principali requisiti richiesti da normative come NIS2 e DORA, e illustrate strategie concrete per trasformare la compliance in un fattore abilitante di resilienza e continuità operativa.
Marco Rocco, Regional Sales Manager Italia - OPSWAT
12:45 Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Normative
Ci sono diverse leggi e regolamenti che influenzano la gestione della sicurezza informatica nelle organizzazioni. In questo momento si discute delle sfide e delle opportunità derivanti dall'adeguamento a quanto previsto a livello nazionale e internazionale.
13:15 Lunch buffet e visita all'area espositiva
14:15 Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Cloud Computing
L'intersezione tra cloud computing e cybersecurity, un tema di crescente rilevanza per le aziende che migrano le proprie risorse e applicazioni verso il cloud. La conversazione verterà quindi sulle sfide e le opportunità che la ‘nuvola’ propone in termini di sicurezza informatica.
14:45 Intervento in via di definizione
SESSIONE PARALLELA 2
10:15 L'uso dell'intelligenza artificiale nella cybersecurity
La percezione diffusa dell'intelligenza artificiale (IA) come strumento per migliorare la sicurezza informatica è spesso limitata al campo delle soluzioni generative, come chatbot. Tuttavia, l'applicazione pratica dell'IA nella cybersecurity va ben oltre questo aspetto.
In effetti, le tecnologie di IA più innovative stanno già rivoluzionando il modo in cui affrontiamo la sicurezza digitale.
In questo intervento, esploreremo come l'IA possa essere utilizzata per migliorare la sicurezza digitale e quale ruolo può svolgere nella prevenzione degli attacchi informatici.
Rodolfo Saccani, CTO | Libraesva
10:30 Open-source in ambito enterprise, l'equilibrio tra innovazione e sicurezza
Sempre più progetti e prodotti utilizzati in ambito enterprise pongono le loro fondamenta su progetti open-source, siano essi dipendenze, strumenti o framework. Durante la sessione analizzeremo come poter conciliare open-source e sicurezza, esplorando alcune linee guida da adottare e come Red Hat implementa il concetto di Trusted Supply Chain nelle fasi di passaggio da progetto open-source a prodotto.
Alessandro Rossi, Associate Principal Specialist Solution Architect | Red Hat
10:45 Il ruolo delle reti WiFi negli eventi pubblici
La sicurezza è fondamentale negli eventi pubblici, pertanto è indispensabile disporre di solide infrastrutture Wi-Fi, magari dotate di funzionalità software avanzate e basate su AI, integrate in una piattaforma di management unificato, che permettano la gestione in tempo reale di dispositivi critici come telecamere di sorveglianza, sistemi di monitoraggio e di comunicazione di emergenza, oltre che l'accesso dei partecipanti.
• Luca Lo Bue, Key Account Manager | Cambium Networks
• Alberto Sormani | BPG
11:00 Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Security Assessment
Al centro il tema della valutazione accurata dei rischi cyber e le strategie per proteggere i dati aziendali oltre all'evoluzione degli approcci di assessment per rispondere a minacce sempre più sofisticate.
11:30 Coffee Break e visita all'area espositiva
12:00 Automazione e Sicurezza IT: il ruolo strategico dell'Endpoint Management
• Stefano Affatato, Chief Information Officer - Innovation - Managed Services | STIM, a STIM Tech Group Company
• Daniele Pagani, Country Manager Italy | baramundi software
12:15 Intervento in via di definizione
12:30 Intervento in via di definizione
12:45 Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Sicurezza industriale
Un confronto sulla protezione delle infrastrutture critiche e dei sistemi industriali dalle minacce informatiche. Le specificità della cybersecurity in diversi contesti dove la convergenza tra IT e OT pone nuove e complesse sfide.
13:15 Lunch buffet e visita all'area espositiva
14:15 Tavola Rotonda a cura del gruppo di lavoro CISO sul tema Impatto finanziario della security
Come le aziende possono quantificare i costi associati agli investimenti in sicurezza informatica e gli effetti economici derivanti da violazioni o attacchi? Se ne discute in questa tavola rotonda tra bilanciamento degli investimenti e ritorno economico.
14:45 Intervento in via di definizione
15:00 Intervento legale
15:30 Chiusura dei lavori

Location: Precise House Mantegna Roma
Indirizzo: Via Andrea Mantegna, 130
CAP: 00147
Città: Roma (ROMA)
Sito web: https://t.ly/5YyPv
Precise House Mantegna Roma è ubicato nella zona EUR-Garbatella, il quartiere degli affari di Roma, circondato da spazi verdi e vicinissimo al nuovo polo fieristico Nuova Fiera di Roma. L'hotel offre un servizio navetta tra l'hotel e il centro.
La sua posizione lo rende un hotel tranquillo ma ben collegato con il centro e con gli aeroporti internazionali di Fiumicino e Ciampino. C'è una fermata dell'autobus vicina che porta verso il centro di Roma e verso vari negozi, banche, ristoranti e caffè.
Cambium Networks
Cambium Networks consente ai service provider, alle imprese, alle organizzazioni industriali e alle amministrazioni pubbliche di offrire esperienze digitali eccezionali e connettività ai dispositivi, con la migliore economicità d’uso. La piattaforma ONE Network semplifica la gestione della banda larga cablata e wireless e delle tecnologie edge di rete di Cambium Networks. I nostri clienti possono concentrare le loro risorse sulla gestione del business piuttosto che sulla rete. Offriamo una connettività che, semplicemente, funziona.
Cambium Networks Ltd
www.cambiumnetworks.com
Cloud Security Alliance
CSA Italy è un'associazione no-profit di diritto italiano costituita nell’Ottobre 2011, Capitolo Italiano di Cloud Security Alliance (CSA), associazione internazionale no-profit che nasce con lo scopo di promuovere l’utilizzo di buone pratiche per la sicurezza del cloud computing, insieme alla formazione e sensibilizzazione nell’utilizzo sicuro di tutte le forme di computing. CSA ad oggi conta più di +400 aziende associate, 20 organizzazioni affiliate e gestisce una comunità di più di +100.000 professionisti interessati a conoscere, contribuire ed essere parte attiva nel mercato della sicurezza del cloud. CSA ha già attivato più di 35 iniziative di ricerca sulla sicurezza cloud e coordina più di 100 capitoli a livello regionale e nazionale. La certificazione della sicurezza dei servizi cloud CSA STAR e lo strumento di security governance CCM sono stati accreditati dall’Agenzia per Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN) per la qualifica dei fornitori cloud per la Pubblica Amministrazione.
CSA Italy ha l’obiettivo promuovere certificazioni, studi, formazione (tecnica, legale, organizzativa) sulla sicurezza del cloud computing nel mercato italiano. In particolare, l’associazione prevede di:
• promuovere e sviluppare i temi di ricerca sul cloud computing security che possano contribuire al corretto e consapevole utilizzo dei servizi cloud, con particolare attenzione al mercato della Piccola e Media Impresa (PMI) Italiana e Pubblica Amministrazione (PA);
• promuovere la condivisione di conoscenze sul tema, sia attraverso la partecipazione ad eventi, conferenze e seminari, sia attraverso accordi con associazioni professionali di settore e stampa specializzata;
• promuovere la formazione e le certificazioni professionali che fanno riferimento alla base di conoscenza di CSA, in particolare i corsi CCSK (Certificate of Cloud Security Knowledge) e CCAK (Certificate of Cloud Auditing Knowledge).
• qualificarsi come interlocutore esperto nei principali tavoli di discussione sul cloud computing sui temi security e privacy.
Cloud Security Alliance Italy Chapter (CSA Italy)
Via Cesare Beruto, 11 – 20131 Milano
Tel: +39 028719 7344
info@csaitaly.it
www.cloudsecurityalliance.it
Ermetix-Itancia
ERMETIX (XNOOVA)
Xnoova è una PMI innovativa fondata nel 2016 e pioniere della sicurezza mobile. È una delle realtà più rilevanti nell'ambito della cybersecurity italiana e internazionale. La forza dell'azienda è nella profonda competenza tecnica, nella conoscenza del mercato security e nell'utilizzo di tecnologie innovative per offrire ai propri partner soluzioni software avanzate e sofisticate.
Xnoova è un'azienda che si impegna a offrire innovazione ed esperienze uniche. Alcuni dei valori fondamentali sono:
• la qualità e la soddisfazione del cliente: il team di Xnoova lavora per garantire la massima qualità e una user experience unica
• le conoscenze specializzate: Xnoova ha un mix di competenze diverse all'interno del suo solido team. Questa combinazione di know-how è essenziale per lo sviluppo di software di nuova generazione
Oggi Xnoova rappresenta una realtà dinamica, in continua crescita, capace di fare del made in Italy un vero punto di forza della propria offerta. Con sede a Piacenza, l'azienda vanta un'esperienza in ambito internazionale servendo partner in ogni parte del mondo, in settori fondamentali quali healthcare, logistica, trasporti, oil & gas, retail, difesa e molti altri ancora.
CERTIFICAZIONI: Android Enterprise EMM Partner, Apple Consultants Network, Samsung Knox Validated, Windows
XNOOVA Srl
Viale dei Mille 3
29121 PIACENZA
Cod.Fiscale e Partita Iva 01698590336
Sito web: https://www.ermetix.eu/
Tel: 02 3790 1660
ITANCIA
Website: https://itancia.com/?lang=it
FASI.eu
FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.
FORMIT - UNINT
La Fondazione FORMIT, ente morale riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca con status consultivo presso l'ECOSOC delle Nazioni Unite, opera da oltre 30 anni nel trasferimento tecnologico, nella ricerca su digitalizzazione, sicurezza e innovazione. Collabora con istituzioni come la Commissione Europea, il Comitato Europeo delle Regioni, la NATO ed ENISA, offrendo studi socio-economici, di impatto, monitoraggio ICT e governance dei contratti pubblici. FORMIT sviluppa modelli di foresight per analizzare trend digitali e gestisce progetti europei su sicurezza e innovazione tecnologica. Dal 2011 FORMIT è ente di governo dell'Università degli studi internazionali di Roma - UNINT, ateneo con uno spiccato orientamento internazionale, un saldo legame con il mondo del lavoro, e un elevato grado di specializzazione unito a un carattere marcatamente interdisciplinare dei propri percorsi formativi.
Website FORMIT: https://formit.org/
Website Università degli studi internazionali di Roma (UNINT): https://www.unint.eu/
KNOSSO
KNOSSO ® (Knowledge for a Safe and Secure Organization) è una libera associazione no profit, indipendente, di professionisti che si prefigge di diffondere la cultura della sicurezza e della legalità intesa come conoscenza e presidio di protezione dei beni tangibili e intangibili di una organizzazione pubblica o privata.
L'Associazione pone massima attenzione, oltre alle attività di ricerca e di studi, alla formazione e all'affiancamento per sviluppare efficienti sistemi di analisi, controllo e gestione preventiva delle più attuali problematiche legate al diritto di Impresa.
Tra i suoi componenti vi sono giuristi e specialisti nella gestione delle non conformità, dei temi legali, economici, reputazionali, del rischio operativo e di Homeland Security.
KNOSSO ® si avvale di esperti in servizi giuridici, scientifici e tecnologici, in servizi di ricerca e progettazione, compliance management, legal e corporate affairs, anticorruption, analisi e ricerche industriali, sociali e geopolitiche, servizi di sicurezza personali e per beni, servizi aziendali e sociali.
Il rafforzamento del patrimonio di conoscenza dei temi della sicurezza e della legalità è il fine dell'associazione. Per perseguire tale fine l'associazione svolge attività di studio, pubblicazione, promozione, valutazione, ricerca, tutela della sicurezza secondo le aspettative attese dai professionisti, dai mercati, dalle Autorità nazionali e internazionali.
KNOSSO ® è la salvaguardia di tale patrimonio di conoscenza.
KNOSSO ® ha siglato protocolli di intesa con:
- Assoinnovazione
- l'Associazione AIDR (Associazione Italian Digital Revolution;
- la Fondazione ICSA (Intelligence Culture and Strategic Analysis)
- il CISINT (Centro Italiano di Strategia e Intelligence)
- SOCINT (Società Italiana di Intelligence)
- LUISS Business School
- UER (Università Europea di Roma)
- Università degli Studi "Guglielmo Marconi"
Le intese hanno lo scopo di organizzare iniziative, convegni, seminari, master, corsi di perfezionamento, iniziative editoriali, per contribuire al miglioramento delle conoscenze in materia di competenze per le professioni ICT ai temi afferenti la legalità, la sicurezza, la cyber e la difesa. Le Associazioni si impegnano a promuovere, stimolare e veicolare le opportunità che la digital economy e lo sviluppo tecnologico possono offrire attraverso una più accorta interazione con la formazione, con il lavoro delle aziende, con le missioni degli enti pubblici, con gli altri fattori della produzione, progettando e organizzando, direttamente o in associazione con altri Enti che abbiano scopi similari.
Contatti:
Presidenza: Via della Scrofa, 117 - 00186 Roma
Sede legale: Via Francesco Ferrara, 36 - 00191 Roma
Sede operativa: Via in Selci, 49 - 00184 Roma
www.knosso.it - info@knosso.it
Leonardo
Leonardo è un gruppo industriale internazionale che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Aerospazio, Difesa & Sicurezza. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una significativa presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici internazionali è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. Nel 2023, Leonardo ha registrato ricavi consolidati pari a €15,3 mld e nuovi ordini per €17,9 mld. Innovazione, ricerca continua, industria digitale e sostenibilità sono i pilastri del suo business nel mondo.
Libraesva
Libraesva è un vendor italiano specializzato nello sviluppo di soluzioni verticali dedicate alla protezione e conservazione della posta elettronica; risponde alle esigenze delle organizzazioni che hanno bisogno di una difesa robusta, scalabile e semplice da gestire in ambito e-mail security all-inclusive.
Le soluzioni proposte aiutano a contrastare e affrontare la rapida crescita delle sempre più sofisticate minacce informatiche, anche ZeroDay, semplificando l'uso della tecnologia e delle regolamentazioni.
Libraesva è presente nel mondo con un portfolio di soluzioni di security e-mail by design, adottate con fiducia da marchi leader, Industrie, Banche e ambienti Governativi e altamente regolamentati, ma anche da aziende nei settori Fashion, Food e altro. Attraverso la suite integrata, protegge i dati e-mail fornendo un ambiente sicuro per le comunicazioni degli utilizzatori e ne garantisce continuità e conformità.
L'ecosistema di Libraesva è composto da 4 soluzioni:
- Email Security – appliance virtuale che blocca le minacce sconosciute, emergenti o note, garantendo la ricezione dei soli messaggi legittimi e sicuri.
- Email Archiver – è una soluzione dedicata esclusivamente all'archiviazione della posta elettronica, offre una ricerca semplice e veloce, funzionalità di e-discovery avanzate e la conservazione sicura e certificata di ciascuna e-mail. Inoltre, archivia le PEC conservandone la validità legale nel tempo.
- PhishBrain – è una soluzione SaaS per simulare campagne di phishing realistiche, utili a valutare la vulnerabilità dei destinatari e insegnare loro a riconoscere le minacce informatiche, così da formare una cultura vigile e preparata.
- LetsDMARC – è una soluzione SaaS che rende semplice la configurazione del protocollo DMARC che garantisce la buona reputazione e protezione del dominio, con verifiche immediati sui flussi di posta elettronica, così da assicurarne il pieno controllo.
Libraesva, che rappresenta l'Italia nel panorama mondiale di cybersecurity, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti come uno dei migliori sistemi di sicurezza della posta elettronica.
Libraesva Srl
Piazza Cermenati 11 – 23900 Lecco
Telefono: 0341 1880307
Email: info@libraesva.com (generico) – sales@libraesva.com (commerciale)
Website: www.libraesva.com
P&G SGR SpA
P&G SGR è un gestore patrimoniale indipendente, fondato nel 2004 con l'obiettivo di fornire accesso a opportunità di investimento assolute in aree del mercato ancora scarsamente coperte. La società ha un marcato profilo quantitativo e gestisce portafogli immobiliari e mobiliari.
Red Hat
Red Hat è il principale fornitore al mondo di soluzioni software open source enterprise, che si avvale della collaborazione delle community per offrire tecnologie Linux, hybrid cloud, container e Kubernetes affidabili e ad alte prestazioni. Red Hat aiuta le aziende clienti a integrare applicazioni IT nuove ed esistenti, a sviluppare applicazioni cloud-native, a standardizzare sul nostro sistema operativo leader sul mercato, ad automatizzare, proteggere e gestire ambienti complessi.
Premiati servizi di supporto, formazione e consulenza rendono Red Hat un punto di riferimento per le aziende Fortune 500. Come partner strategico di cloud provider, system integrator, vendor applicativi, clienti e comunità open source, Red Hat può aiutare le organizzazioni a prepararsi per il futuro digitale.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.redhat.com
S2E
S2E | Solutions to Enterprises è una società di consulenza in ambito business technology 100% italiana. Fondata nel 2008, ha sede principale a Milano e uffici a Roma, Lecce e Tel Aviv (Israele). Ad oggi conta oltre 430 professionisti, di cui 375 specializzati nelle tematiche IT.
Facendo dell'innovazione e del continuo scouting tecnologico il proprio punto di forza, S2E progetta, personalizza e sviluppa soluzioni in ambito intelligenza artificiale, data solutions, cybersecurity, hyperautomation e robotic process automation, data center, network, enterprise mobility, application maintenance, legacy modernization, cloud computing. Le soluzioni di S2E supportano la trasformazione digitale delle aziende, con un focus particolare sui settori bancario, assicurativo, retail, energy & oil, telecomunicazioni, utility, fashion e pubblica amministrazione.
Dopo anni di investimenti, nel 2025, S2E ha dato vita a Galene.AI, spin-off dedicato allo sviluppo di tecnologie e piattaforme nell'ambito dell’intelligenza artificiale generativa, con l'obiettivo di offrire soluzioni AI scalabili, etiche e conformi agli standard europei.
Galene.AI accelera l'innovazione nelle imprese con soluzioni AI sicure, etiche e scalabili. Grazie alle soluzioni proprietarie di Agentic AI e AI Governance, aiuta le aziende a massimizzare il potenziale produttivo, garantendo di intraprendere un percorso di innovazione etico e sicuro.
S2E è un'azienda attenta alle pari opportunità e promuove la diversità in un ambiente di lavoro inclusivo. L'attenzione alla persona e la ricerca costante di nuove tecnologie sono i principi guida di S2E: da sempre, le persone sono al centro della nostra visione.
Per maggiori info: www.solutions2enterprises.com
S2E SPRINT S.R.L.
Via Palmanova 67, 20132 Milano
Tel. +39 02 74 81 141
Email: marketing@s2e-mail.com
Sito web: solutions2enterprises.com
S3K
S3K è un'azienda ad alta tecnologia che si contraddistingue sul mercato per la vocazione all'innovazione unita alla sicurezza informatica, caratterizzandosi come Full Service Partner della Digital & Security Transformation. Il DNA di S3K è costituito da capacità nell'ICT e da competenze verticali comprovate, con la sicurezza in ogni componente: Cybersecurity, Infrastructure Management, Privacy & Data Protection.
S3K è presente su territorio nazionale dalla sede principale di Roma a Milano, Torino, Firenze, Ancona, Bari, Palermo e Catania. L'azienda è composta da più di 600 dipendenti esperti e certificati su tecnologie e processi delle industrie di riferimento, come di seguito.
S3K accompagna enti pubblici e privati, rispondendo alle esigenze di abilitazione al business con strumenti e canali digitali e alla crescente domanda di sicurezza informatica imposta dall'acuirsi di minacce digitali e da esigenze di compliance normativa, ponendosi come partner di lungo periodo. S3K adotta un approccio innovativo, con soluzioni e servizi integrati, gestiti, scalabili, esprimendo un approccio olistico e multidisciplinare alla sicurezza, abilitando una reale e concreta Digital Transformation.
L'area di Delivery conta più di 500 professionisti e di 200 certificazioni professionali e tecnologiche sulle principali piattaforme (Microsoft, Google, AWS, Check Point, OpenText, Cisco, Fortinet, Palo Alto Networks, Oracle, One Identity, Nutanix, VMWare, etc.).
Le competenze della Delivery di S3K sono organizzate in Practice, dove team di professionisti forniscono valore, con competenze tecniche, conoscenza dell'ambito di business, esperienze di rilievo.
L'organizzazione modulare e integrata delle Practice, consente a S3K di poter modellare i servizi professionali dal contesto e necessità del Cliente, definendo un'offerta ritagliata su necessità specifiche, con un notevole valore tecnologico. S3K ha sempre perseguito per la propria offerta l'aderenza ai principali standard legati al mondo delle tecnologie e alla sostenibilità ponendo massima cura agli aspetti regolatori e di compliance con le normative che riguardano S3K e i Clienti, attenzione testimoniata dalle certificazioni aziendali acquisite nel tempo: ● ISO 9001:2015 ● ISO 27001:2017 ● ISO 14001:2015 ● ISO 14064-1:2019 ● ISO 45001 ● UNI PdR 125:2022. S3K ha partnership consolidate nel tempo con i principali player del settore, come ad esempio: Microsoft, AWS, Cisco, OpenText, Check Point, Trend Micro.
Practice S3K
S3K esprime le proprie capacità tecnologiche e innovative con centri di competenza specifici, organizzati in Practice. Le Practice S3K hanno la responsabilità dell'erogazione dei servizi garantendo elevati standard qualitativi e ogni supporto; hanno il compito di svolgere attività di orientamento e formazione su temi specifici, di supporto nell'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale per la realizzazione e il miglioramento di nuovi prodotti e servizi, con tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
Le Practice S3K sono:
Data Science & Big Data – Centro di eccellenza in ambito Business Intelligence & Advanced Analytics
TSC (Total Security Center) – Centro strategico nazionale all'interno del quale è racchiuso il portfolio dei servizi gestiti S3K, composto da più di 200 professionisti
Cyber Security – Centro di eccellenza per le tematiche Cyber Security e Security Governance, mette a disposizione i propri servizi anche in modalità MSSP
Cloud & Application Dev – Centro di eccellenza per le tematiche Cloud Adoption, Software Development, Digital Service e DevSecOps
Telco & Security Infrastructure – Practice dedicata all'impiantistica, networking e videosorveglianza
PLM (Product Lifecycle Management) – Practice specialistica nell'ingegnerizzazione di soluzioni per il Product e Lifecycle Management attraverso piattaforme specializzate
Modelling & Simulation – Centro strategico per la realizzazione di scenari virtuali; collabora con la NATO nello sviluppo tecnologico di sistemi di simulazione di scenari di crisi
Consulting & ERP – Practice dedicata alla consulenza direzionale e specialistica in ambito PMO, Change Management e per la realizzazione di soluzioni ERP
Intellectual Properties e R&D – Practice dedicata allo sviluppo dei prodotti S3K e alle attività di ricerca e sperimentazione in partnership con primari enti universitari e di ricerca
Stim - baramundi
STIM
STIM Tech Group è un gruppo di System Integrator specializzato nell'ideazione, progettazione e realizzazione di infrastrutture e servizi digitali sempre innovativi e modellati sulle richieste del Cliente, con approccio end-to-end che unisce talento umano, competenze specialistiche ed innovazione tecnologica per la realizzazione di soluzioni all'avanguardia.
STIM Tech Group opera world wide come Business Unit italiana di GPA, il principale System Integrator globale, che copre oltre 50 Paesi del mondo con gli stessi standard e processi di integrazione.
STIM, con sede a Milano e Roma, è il centro dell'ecosistema di STIM Tech Group, con l'esperienza e la flessibilità nell'ambito delle soluzioni di Unified Communication e Collaboration, Networking, Infrastructure e Managed Services: in altre parole, le fondamenta del Gruppo.
Ayno, con sede a Roma e Milano, è specializzata nella progettazione ingegneristica di sistemi avanzati di collaborazione in videoconferenza, Local Entertainment Systems e soluzioni audiovisive integrate per uffici, spazi eventi, co-working e smart-working, oltre che in complesse integrazioni di tecnologie AV, video aziendali e video di qualità broadcast, Digital Signage, VideoWall ed esperienze interattive.
Yooda, con sede a Roma e Milano, è la società rivolta alle soluzioni più innovative con competenze, attitudini e DNA specifico per lo sviluppo di soluzioni di Digital e Smart Workplace. Yooda è Solutions Partner Microsoft, con particolare riferimento alle soluzioni Microsoft Teams Voce, Cloud & Security.
Varuna | Mess Engineering con sede a Milano e Genova, è la società dedicata al settore Cruise specializzata in Exclusive Entertainment Engineering Systems, Lighting & IT / Multimedia Services - LES, Safety & Security, Broadcast, Cabling & IT Services.
Website: stimtechgroup.com
BARAMUNDI
La baramundi software GmbH consente alle aziende e alle organizzazioni di gestire in modo efficiente, sicuro e multipiattaforma gli ambienti di lavoro IT. Clienti di tutti i settori e dimensioni, con poco meno di 3,5 milioni di endpoint in tutto il mondo, beneficiano della lunga esperienza e degli eccellenti prodotti del produttore tedesco. Questi sono riuniti nella baramundi Management Suite secondo un approccio olistico e orientato al futuro di Unified Endpoint Management: la gestione del ciclo di vita dei client, la gestione della mobilità aziendale e la sicurezza degli endpoint vengono eseguite attraverso un'unica interfaccia, in un unico database e secondo standard uniformi. Questo è completato da una gestione flessibile dell'esperienza dell'utente finale e dei servizi IT.
Automatizzando le attività di routine e fornendo una panoramica completa dello stato della rete e dei client, la baramundi Management Suite ottimizza i processi di gestione IT. Alleggerisce i team IT e garantisce che gli utenti finali dispongano sempre e ovunque dei diritti e delle applicazioni necessarie su tutte le piattaforme e i formati, inclusi PC, server, notebook, dispositivi mobili o Mac.
La sede centrale di baramundi software GmbH si trova ad Augsburg. I prodotti e i servizi dell'azienda, fondata nel 2000, sono completamente Made in Germany. Nella vendita, consulenza e assistenza agli utenti, baramundi collabora con successo a livello globale con aziende partner.
Puoi leggere vari casi di studio dei clienti baramundi qui. Se desideri referenze che corrispondano esattamente alle tue esigenze, inviaci un'e-mail.
baramundi software GmbH
Forschungsallee 3
86159 Augsburg
Tel: +49 821 5 67 08 - 390
E-mail: request-italia@baramundi.com
Website: www.baramundi.com/it-it
Thales Alenia Space
Forte di un'esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione,
Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l'industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica "Space Alliance", in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2023 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,2 miliardi di euro e ha circa 8.600 dipendenti in 9 Paesi con 16 siti in Europa e uno stabilimento negli USA.
Website: www.thalesaleniaspace.com
Travel for Business
Travel for business è la prima piattaforma multimedia dedicata al settore del Travel e Mobility Management. Per una comunicazione rapida, efficace; un punto di vista autorevole nel settore.
L'informazione che deriva da un’esperienza più che ventennale nei viaggi e nelle trasferte di lavoro.
BUSINESS TRAVEL E MOBILITY COMMUNITY PLATFORM
La innovativa co-creazione di contenuti e la collaborazione continua tra professionisti sono i nostri punti di forza, anche grazie alla realizzazione della prima community dedicata ai viaggi d'affari e alla mobilità aziendale.
Un’informazione etica, ampia e al contempo specialistica, che attinge direttamente dalle agenzie e uffici stampa nazionali e internazionali e da un grande lavoro sul campo, fatto di analisi, ricerche e incontri continui con l'industry e i Travel Mobility Manager.
Travel for business stimola e favorisce lo scambio di informazioni attraverso la propria piattaforma e i social network.
TRAVEL FOR BUSINESS MAGAZINE: PUBBLICAZIONE SPECIALISTICA DEDICATA AI VIAGGI DI LAVORO E MOBILITA' AZIENDALE
Travel for business Magazine è una pubblicazione on-line dedicata ai temi dei viaggi d'affari e del mobility management, ma anche del commercio con l’estero, del travel lifestyle, costume, società e delle tendenze più importanti che caratterizzano il business travel e la mobilità aziendale.
EBOOK E PUBBLICAZIONI SPECIALI
Travel for business realizza periodicamente pubblicazioni che offrono informazioni utili per organizzare e gestire le trasferte di lavoro e la mobilità aziendale, e scoprire come meglio gestire gli affari in viaggio. Ad esempio:
· L’Ebook “Business Travel Management, quale futuro per i viaggi d’affari?” raccoglie esperienze, ricerche e documentazioni sui temi e sulle prospettive del Travel Management.
· L’Ebook “Come anticipare, gestire e mitigare i rischi in viaggio” fornisce utili informazioni su come progettare il travel security management
· L’Ebook” Guida Spostamento Casa Lavoro” è una guida dettagliata per realizzare il PSCL secondo le normative, con una sessione di approfondimento delle linee guida
· L’Ebook “NDC, un nuovo modo di vendere i biglietti aerei” rappresenta una Guida per i Travel Manager per comprendere NDC.
· Ebook “I Viaggi dell’Export” sono una guida specializzata per tutti coloro che viaggiano all'estero.
FORMAZIONE
La divisione Academy di Travel for business popone percorsi di formazione personale e professionale, costruiti su misura, e progettazione di corsi aziendali per specifiche esigenze.
I formatori sono professionalmente qualificati e iscritti all’albo AIF, ed esperti del mondo della formazione.
I nostri percorsi sono stati studiati per chi vuole raggiungere l’eccellenza nel campo lavorativo del Travel, Mobility, Ospitalità e Gestionale, e per chi vuole incrementare le sue prestazioni personali e professionali.
CONSULENZA
TFB Consulting è la consulenza strategica di Travel for business; opera in modo indipendente e aiuta le aziende, di ogni dimensione, a ottimizzare la spesa, i processi e la gestione dei viaggi d’affari, della mobilità aziendale e della organizzazione degli eventi corporate.
Stefano Affatato
STIM, a STIM Tech Group Company
Lucio Badiali
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Fabio Bisogni
Fondazione FORMIT - Università degli Studi internazionali di Roma, UNINT
Biagino Costanzo
KNOSSO
Fabio Di Resta
Studio Legale Di Resta Lawyers
Diego Fasano
Ermetix
Alessio Gerbaldi
Cyber 4.0
Daniele Lembo
P&G SGR SpA
Luca Lo Bue
Cambium Networks
Matteo Macina
TIM
Alberto Manfredi
Cloud Security Alliance Italy
Eduardo Mastranza
Gartner
Roberto Obialero
S2E
Daniele Pagani
baramundi
Antonio Pisano
Leonardo
Marco Rocco
OPSWAT
Alessandro Rossi
Red Hat
Pietro Russo
CISO
Rodolfo Saccani
Libraesva
Stefano Scaramuzzino
Asl Roma 1
Raimondo Sepe
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Roberto Serra
Thales Alenia Space Italia
Nicola Sotira
Poste Italiane
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento