Over IP 2011
Formula fisico
ROMA,, 10/11/2011
Over IP 2011
Reti e applicazioni IP per le imprese
Per informazioni: Soiel Eventi
soielmusicfest@soiel.it - 02 26148855
Sponsor
Expo
Partner e Media Partner
SESSIONE PLENARIA - SALA A
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Benvenuto e apertura della manifestazione
9.40 Verso una nuova Internet
Tutti l’aspettavano, ma nessuno aveva previsto una escalation così rapida. Il notevole momento di sviluppo economico, che sta investendo paesi asiatici come la Cina e l’India, ha, di fatto, imposto una brusca accelerazione. Non a caso gli ultimi due blocchi /8 di indirizzi IPv4, prima dell’innesco della cosiddetta “Exhaustion Phase“, sono stati assegnati all’APNIC, il Regional Internet Registry per la regione Asia e Pacifico. In uno spaccato di sintesi introduttivo, i numeri che oggi caratterizzano Internet con i suoi trend di crescita, le novità che si susseguono e i cambiamenti che si prospettano.
Giuseppe Tetti, NCP Italy
10.10 SET UP SESSIONI PARALLELE
I lavori proseguono in SALA A con la sessione Dal VoIP e alle Unified Communication e in SALA B con Le reti di nuova generazione
SESSIONE PARALLELA 1 - SALA A
Dal VoIP e alle Unified Communication
10.20 PILLOLA INFORMATIVA
Dal VoIP alle Unified Communication
Il fermento che anima il settore della convergenza è oggi dovuto principalmente alle nuove funzionalità di comunicazione unificata e di collaborazione che arricchiscono quella ormai consolidata del VoIP. Unified & Instant Messaging, Presence, Mobility, Web Conference, Content Sharing, sono tra i più utilizzati termini per indicare i nuovi servizi che la tecnologia mette a disposizione. Lo sforzo compiuto dagli sviluppatori ha prodotto una notevole ricchezza di interfacce utente, ampiamente diffuse anche su dispositivi mobili, di semplice utilizzo e di impatto grafico che in pochi click permettono di utilizzare tutte le nuove funzionalità a disposizione. Nell’intervento sono sintetizzate, in una panoramica di insieme, le tecnologie, i principali protocolli e le applicazioni alla base di un moderno sistema di comunicazione unificata.
Giuseppe Tetti, NCP Italy
10.45 VoIP: non solo telefonia!
Le innumerevoli potenzialità delle soluzioni VoIP di snom: dalla telefonia alle Unified Communication, ma anche videocitofonia, videosorveglianza, domotica e sistemi di paging!
Fabio Albanini, snom technology
11.10 Le UC sono (solo) uno strumento di lavoro?
Wildix costruisce le proprie soluzioni aggiungendo dei contenuti tecnici e organizzativi che portano a dei vantaggi solitamente poco conosciuti. Cosa fare per trarne profitto?
Stefano Osler, Wildix
11.35 Coffee break e visita all’area espositiva
12.10 Come trarre benefici dal Fax over IP (FoIP) inviando e ricevendo fax, messaggi di testo e SMS attraverso il protocollo IP
Brevettato nel 1843 e basato su un meccanismo elettromeccanico a pendolo dallo scozzese Alexander Bain, il fax é sopravvissuto per oltre 150 anni alle moderne tecnologie. Dato molte volte per obsoleto e superato, il fax tutt’oggi é uno degli strumenti di comunicazione più diffuso e ancora utilizzato su ampia scala dalle aziende. Il segreto sta nella capacità del fax di adeguarsi alle moderne tecnologie di telecomunicazioni. Un esempio calzante é il FoIP (Fax over IP) che permette alle aziende di comunicare velocemente, in sicurezza, aderendo alle normative vigenti in termini di privacy e compliance e, non da ultimo, permettendo alle aziende di risparmiare tempo e denaro.
Maurizio Taglioretti, GFI Software
12.35 Da VoIP a Unified Communication, il telefono è parte integrante degli applicativi office di produttività individuale
L’introduzione di un sistema telefonico deve essere giustificata da un progetto di integrazione degli strumenti di lavoro, volto a migliorare la produttività del singolo e il lavoro collaborativo in azienda.
Roberto Branz, Swyx
13.00 Lunch buffet e visita all’area espositiva
I lavori proseguono nel pomeriggio in SALA A con la sessione plenaria La videosorveglianza su IP
SESSIONE PARALLELA 2 – SALA B
Le reti di nuova generazione (NGN e Reti Wireless)
LE NGN
10.20 PILLOLA INFORMATIVA
NGAN: le nuove reti di accesso per i servizi multimediali del futuro
Le reti di nuova generazione (Next Generation Network) ci proiettano in una logica globalizzata di servizi telematici multimediali e interattivi basati su voce, immagini e dati che richiederanno sistemi di connettività a larga banda lato utente altamente performanti. Nell’intervento vengono esposti i principi architetturali, i protocolli e le tecnologie che costituiscono una rete di accesso di nuova generazione (NGAN – Next Generationn Access Network) dando particolare enfasi all’aspetto mobile (NGMN – Next Generation Mobile Networks) caratterizzato da grande fermento e interessanti novità.
Alberto Vetuli, NCP Italy
10.45 Reti di accesso di nuova generazione (NGAN): la tecnologia EFMC
Vengono illustrate le motivazioni principali che hanno indotto gli operatori di nuova generazione ad adottare la tecnologia EFMC. Nello specifico poi verrà approfondito il progetto LNO (Local Network Operator) del quale Hera Informatica è parte attiva.
Nicola di Giusto, Hera Informatica
11.10 Dal trasporto ottico alle soluzioni industriali del futuro
I nuovi sviluppi nel settore del trasporto ottico forniscono oggi nuove soluzioni in grado di offrire sempre maggiori prestazioni. La soluzione IPTN (IP Packet Transport Network) proposta da Sysnet Telematica unisce i benefici della tecnologia SDH con quelli di Metro Ethernet. Particolare enfasi è data alle soluzioni industriali applicate al trasporto ferroviario con topologia ridondate ad anello.
Giancarlo Mancinelli, Sysnet Telematica
11.35 Coffee break e visita all’area espositiva
LE RETI WIRELESS
12.10 PILLOLA INFORMATIVA
Evoluzione delle Reti Wireless
La famiglia delle reti Wireless vede oggi l’impiego di varie tecnologie che differiscono tra loro in termini di copertura, utilizzo, mobilità, prestazioni, vincoli di banda e di potenza trasmessa. Nell’intervento vengono descritti gli sviluppi più recenti del mondo Wi-Fi caratterizzati da maggior controllo della Qualità di Servizio, dall‘incremento di prestazioni, dalla migliorata mobilità e soprattutto dagli aspetti di sicurezza a cui sarà data particolare enfasi.
Alberto Vetuli, NCP Italy
12.35 Cloud Wireless, una nuova frontiera
Tutti gli strumenti per esplorare questo nuovo ambiente di implementazione delle soluzioni Wireless. I fattori abilitanti, le ottimizzazioni richieste e le implicazioni di sicurezza che questo comporta.
Gianluca De Risi, Enterasys Networks
I lavori proseguono nel pomeriggio in SALA A con la sessione plenaria La videosorveglianza su IP
SESSIONE PLENARIA POMERIDIANA - SALA A
La videosorveglianza su IP
14.15 PILLOLA INFORMATIVA
La rete al servizio della Videosorveglianza
Inserita nel più generale contesto della convergenza, la Videosorveglianza costituisce un segmento di grande interesse caratterizzato da un grande fermento dove le novità si susseguono una dopo l’altra. La rete è ormai il fulcro di tutte le comunicazioni, ognuna delle quali esige, dalla rete stessa, prestazioni e funzionalità specifiche. Dal momento della raccolta delle immagini a quelli successivi di distribuzione e di archiviazione, la rete deve compiere il suo importante compitodi condurre a buon fine in modo efficiente ogni operazione richiesta dal sistema di Videosorveglianza.
Giuseppe Tetti, NCP Italy
14.45 Le soluzioni video IP Mobotix: intelligenti e ad alta risoluzione
Mobotix è il leader nelle soluzioni video di rete ad alta risoluzione. I suoi prodotti sono caratterizzati da un’architettura decentralizzata, in cui la telecamera IP diviene il cuore e il cervello del sistema.
Marco Pili, Mobotix AG
15.10 I nuovi scenari del video in rete. Applicazioni per il Retail, la Pubblica Amministrazione e le Infrastrutture critiche. Il caso città di Torino
Qualità d’immagine superiore, convergenza, compatibilità e interoperabilità, apertura e scalabilità dei sistemi, sono temi quanto mai attuali della Videosorveglianza. Nel corso dell’intervento verranno illustrate le principali innovazioni per le soluzioni di Videosorveglianza professionale, dall’HDTV al video su IP inteso non solo come sorveglianza, ma anche come video intelligente, e verranno mostrate le possibili applicazioni per il Retail, per la Pubblica Amministrazione e per le Infrastrutture critiche. Infine verrà presentato un caso concreto di Videosorveglianza cittadina: la città di Torino.
Roberto Briscese, Axis Communications
15.35 Alta definizione, qualità delle immagini e applicazioni
Funzionalità e prestazioni per un sistema di videosorveglianza di qualità, oltre l’HD. Non solo risoluzione, ma sensibilità, analisi video, codifica e utilizzo corretto delle risorse di rete e di storage, elementi importanti per il dimensionamento dell’infrastruttura e per l'implementazione di un impianto che garantisca un adeguato livello di sicurezza per le diverse applicazioni.
Alberto Vasta, Samsung Techwin
16.00 Break e visita all’area espositiva
I lavori proseguono con l’intervento conclusivo “L’evoluzione Del Data Center” in azienda in SALA A
SESSIONE PLENARIA POMERIDIANA - SALA A
L’evoluzione Del Data Center in azienda
16.20 L’evoluzione del Data Center in Azienda
Il Data Center di un’organizzazione pubblica o privata sta subendo significative trasformazioni finalizzate al contenimento dei costi di investimento e di esercizio, congiuntamente a una maggiore flessibilità nell’erogazione di nuovi servizi. Premesso che, nella fase attuale, le operazioni di consolidamento e di virtualizzazione della parte infrastrutturale stanno guidando questo processo di trasformazione, si rende necessario, parallelamente, procedere a una razionalizzazione e a una integrazione dei dati aziendali, delle applicazioni e dei portali di accesso, assicurando adeguati meccanismi di sicurezza e di controllo delle identità. L’intervento vuole riassumere le linee guida principali per l’allestimento e la reingegnerizzazione di un Data Center, aumentandone l’efficienza e la flessibilità, riducendo i costi di esercizio.
Alberto Vetuli, NCP Italy
16.50 Estrazione dei premi e chiusura del convegno

Location: Sheraton EUR Roma Hotel & Conference Center
Indirizzo: Viale del Pattinaggio, 100
CAP: 00144
Città: Roma (ROMA)
Sito web: http://www.sheratonrome.com/it
Allnet Italia
Distributore informatico a valore aggiunto specializzato in soluzioni innovative per le telecomunicazioni. Ha sede a Bologna, dove è stata fondata nel 2000 ed ha un’alleanza strategica con il distributore europeo ALLNET GMBH di Monaco di Baviera. Fornisce soluzioni complete per le piccole e medie imprese italiane, la pubblica amministrazione, il settore bancario e quello industriale. Opera esclusivamente in maniera indiretta nell'intero territorio italiano.
I suoi clienti sono imprese operanti nel campo dell’informatica, delle telecomunicazioni e della sicurezza: rivenditori informatici, installatori telefonici, integratori di sistema, software house, installatori di impianti d’allarme e domotica, corporate dealer. E’ specializzata nei seguenti campi:
• Videosorveglianza IP
• Telecomunicazioni e VoIP
• Applicazioni Professionali Wireless
• Videoconferenza IP
• Sicurezza Informatica
• Reti e connettività
ALLNET.ITALIA offre al canale supporto qualificato in termini di consulenza progettuale, supporto pre e post vendita, formazione e certificazione, servizi finanziari, affiancamento ai rivenditori su progetti specifici, lead generation.
Dispone inoltre un servizio di logistica avanzata e di un sito web integrato con i principali processi aziendali.
MARCHI DISTRIBUITI
2N, 3CX, Aastra Technologies, Allnet , Alvarion, Arista, Arecont Vision, Aten International, AudioCodes, Axxon Software, Avm, Cisco, Clavister, Cyberoam, Cyberdata, Digium / Asterisk, Draytek, Eaton Powerware, Estos, Flex Valley, Flir, Gigaset, Grandstream, Grante, Impinj, InfiNet Wireless, Jabra,Kalliope PBX, Jacarta, Kalliope, Kemp, LifeSize, Mars Antennas, Meraki, Meru Networks, Microlight, Microsemi, Microsens, Mobility Guard, Mobotix, Netgear, NetGenie, Nomadix, Panasonic, Patton, Plantronics, Polycom, Portech, Qnap, Quantec, Revolabs, Ruckus Wireless, Selea, Siae Microelettronica, snom, Spectralink, Switchvox, Synergy 21, Tamron, Teldat, Teltonica, Unidata Communication System, Yealink
Allnet.Italia
Via del Vetraio, 25
Z.I. Roveri - 40138 Bologna
tel: +39 051 0547710
fax: +39 051 334181
Axis Communications
Axis è leader nel settore del video di rete e guida la transizione dalla videosorveglianza analogica a quella digitale, aprendo la strada a un mondo più sicuro, intelligente e protetto.
Offre soluzioni video di rete per sistemi professionali, con prodotti basati su piattaforme aperte e innovative.
Axis è una società con sede in Svezia e lavora a livello globale grazie a una rete di uffici, rappresentanti e a una collaborazione ben sviluppata con i suoi partner.
Axis Communications srl
Centro Direzionale Milanofiori Nord
Via del Mulino 1 - Edificio U10
20090 Assago (MI), Italia
COMPUTERLINKS
Arrow ECS è una divisione di Arrow Electronics Inc. ed offre prodotti, servizi e soluzioni a VAR, system integrator e fornitori di software indipendenti. In Italia, Arrow ECS è il risultato dell’acquisizione del gruppo COMPUTERLINKS da parte di Arrow. L’integrazione delle due società è stato un passo importante che ci permetterà di agire sul mercato in futuro come un marchio ancora più forte e affidabile e di sfruttare i reciproci punti di forza globali.
DigiTel Italia
DigiTel Italia è un operatore nazionale di telefonia fissa e mobile - MVNO, ULL, CS, CPS, VOIP, ADSL, xDSL, WLR, Etnico, Wholesale nazionale e internazionale, Soluzioni Hardware per operatori e Reseller.
DigiTel è proprietaria di una rete a copertura nazionale con la quale eroga servizi voce e dati nelle seguenti tecnologie:
voce: ULL, CPS, VoIP, WLR, CS
mobile: UMTS & GSM
dati: EFM, sHDSL, ADSL, VDSL2+, Fibra in GPON, Ponti radio, WiMax, wi-fi, hlan.
I servizi offerti sono molteplici volti a coprire tutte le fasce di mercato: dal privato alla grande azienda, con particolare attenzione allo sviluppo di opportunità rivolte a operatori wholesale, reseller, isp, wisp, Agenti e Collaboratori.
I programmi di collaborazione sono strutturati su 4 livelli:
- AGENTI - distribuiscono i nostri prodotti con bonus e % sul traffico uscente ed entrante
- PARTNER - reseller virtuali con il loro margine e il loro nome sulla nostra piattaforma
- RESELLER - strutturati con un loro sistema di billing - ISP, Wisp, operatori locali
- BUILDERS - chi vuole una rete ULL chiavi in mano.
DigiTel Italia
Via Della Fortezza, 6
50129 - FIRENZE
tel. 055 4624930 - fax 055 4624947
Numero verde 800 901669
info@digitelitalia.com - commerciale@digitelitalia.com
www.digitelitalia.com
Economia & Management
E&MPLUS è l'hub di cultura manageriale che divulga contenuti a partire dalla rivista Economia & Management e dal sapere della SDA Bocconi School of Management.
www.emplus.egeaonline.it
Enterasys Networks
Enterasys Networks offre al mercato una vasta gamma di soluzioni di rete sicure che garantiscono alta disponibilità, elevate prestazioni e capacità di ottimizzazione del traffico, necessarie per assicurare la business continuity e supportare le nuove tecnologie come cloud computing, virtualizzazione, Unified Communication e convergenza. La vasta gamma di prodotti Enterasys comprende OneFabric, la prima architettura unificata che abbraccia il data center e l’edge della rete, switch e router per ogni livello della rete, soluzioni per la sicurezza, (NAC, IPS, SIEM) e la gestione delle reti wired e wireless IdentiFI. Enterasys si pone come punto di riferimento nell’innovazione grazie a soluzioni come isaac, per connettere apparati e dispositivi aziendali ai social network, e soluzioni in ambito BYOD, per gestire e controllare l’accesso alla rete da dispositivi mobili. La strategia tecnologica di Enterasys si basa su standard e architetture aperte che garantiscono un maggiore ritorno degli investimenti, significativi vantaggi operativi e di business e uno dei più bassi TCO del mercato. Enterasys è la societàdi Siemens Enterprise Communications Group che si occupa di sicurezza e infrastruttura di rete.
Enterasys Networks - Via Gorki, 105 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - tel. 02/61294998 - fax 02/66594098 - www.enterasys.com
GFI
GFI Software sviluppa soluzioni informatiche di qualità per piccole e medie imprese, in genere con un numero di utenti inferiore a 1.000. GFI offre due principali soluzioni tecnologiche:
GFI MAX, che consente ai fornitori di servizi gestiti (MSP) di prestare ai propri clienti servizi di qualità superiore e GFI CLOUD, che permette alle aziende che dispongono di team informatici interni di gestire e manutenere le proprie reti tramite il Cloud. La linea di prodotti di GFI, che serve una clientela in continua crescita di oltre 200.000 aziende, comprende inoltre la collaborazione, la protezione della rete, l’antispam, la gestione delle patch, dei fax, l’archiviazione della posta e il monitoraggio del web. GFI è focalizzata sulla collaborazione di canale con migliaia di partner di tutto il mondo. La società ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed elogi del settore e da molto tempo è un Microsoft Gold ISV Partner.
GFI Software
Magna House
18-32 London Road
Staines-upon-Thames
Middlesex TW18 4BP
UK
MOBOTIX
SNOM
La Snom Technology AG sviluppa e commercializza telefoni VoIP professionali basati su standard aperti. Insieme ad altri prodotti che supportano SIP (Session Initiation Protocol) i telefoni Snom sono parte integrante di sistemi per la moderna telecomunicazione.
I telefoni Snom sono ideali per l'impiego professionale, indipendentemente dalle dimensioni: dagli uffici domestici alle PMI fino alle grandi realtà aziendali. Inoltre Snom collabora direttamente con i carrier telefonici, i Provider internet e clienti OEM. Grazie alla sua rete di partner commerciali Snom é presente in tutto il mondo.
SWYX
SYSNET TELEMATICA
Sysnet Telematica nasce nel 1997 come società di ingegneria elettronica nel settore delle telecomunicazioni, con la missione di essere produttore di apparati tecnologici e fornitore di soluzioni e servizi “progettati su misura”.
I sistemi di telecomunicazione per l’infrastruttura ferroviaria è il settore dove Sysnet Telematica ha costruito e consolidato negli anni la propria presenza. In particolare, si è affermata nel rilascio di soluzioni per il trasporto dati di sistemi proprietari (Legacy) su nuove reti in tecnologia TCP/IP, favorendo l’ammodernamento tecnologico di contesti verticali, anche attraverso l’integrazione di apparati esistenti.
VoipVoice
VoipVoice oggi è il primo Provider VoIP Business Oriented in Italia. Vanta circa 8.000 clienti, 600 rivenditori sparsi in tutte le regioni del territorio nazionale, certificazioni e collaborazioni con le aziende leader del mercato VoIP, italiane e straniere. Ogni mese circa 3 milioni e mezzo di telefonate in VoIP passano dai servers e dalla piattaforma di VoipVoice.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento