Il Cliente OmniChannel

Formula fisico
MILANO, 20/03/2018
Il Cliente OmniChannel
Gestire i clienti e sviluppare le vendite nell'era del digitale e mantenere la governance dei processi e una strategia sul dato
Per informazioni: Beatrice Galimberti
beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
In collaborazione con
Sponsor
Partner e Media Partner
Gli ottimi giudizi sul programma culturale e sui contenuti confermano l’esigenza di un evento che, trattando i temi della multicanalità, ponga l’accento sul legame che unisce il mondo IT con il mondo del Marketing. La seconda edizione si pone come principale obiettivo quello di analizzare ancor più in profondità questo connubio e di offrire una serie di soluzioni possibili per rendere il legame tra questi due mondi maggiormente armonico e consistente.
Al centro del convegno il nuovo Cliente OmniCanale il quale, reso libero dai limiti del mondo fisico e dalle classiche strutture di vendita, diviene indipendente e autonomo nelle attività di acquisto attraverso le numerose piattaforme di e-commerce.
Nascono nuove esigenze e nuovi bisogni che i produttori di beni e servizi devono essere in grado di soddisfare per mantenere forte il legame con la nuova clientela maggiormente “smaterializzata”.
Alcuni dei punti chiave che verranno affrontati nell’edizione 2018:
• Creazione e valorizzazione di un know how digitale e acquisizione di skill marketing e tecnologici adeguati al nuovo contesto
• Focus nella gestione della customer journey omnicanale e creazione di una user experience coerente
• Definizione e sviluppo di un’online strategy omnicanale: sito, mobile, social, search
• Utilizzo di soluzioni di CRM e customer care integrate, armonizzazione dei sistemi informativi e gestione della relazione con
il cliente onmicanale
• Inclusione dei processi di delivery e ‘reverse logistic’, affinché l’azienda omnicanale sviluppi processi di supplychain
management veloci, affidabili ed economici
• Acquisizione ed elaborazione di Analitycs e di indicatori di risultato adeguati al nuovo contesto
Con la partecipazione all’evento, il pubblico acconsente all’utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
09.30 Come riorganizzare i processi e le competenze per cogliere le opportunità dell’omnicanalità
La rivoluzione digitale ha modificato il processo di acquisto di consumatori e imprese. Una sempre maggiore quantità di dati sono teoricamente disponibili per le decisioni d’impresa in tutte le funzioni aziendali e in tutti i processi, ma per cogliere l’opportunità è necessario progettare e guidare le interconnessioni anche mediante una riorganizzazione dei processi e delle competenze.
Angelo Di Gregorio, Direttore, CRIET
09.55 Omnichannel Customer Management - La tecnologia per una società liquida
Nella società attuale le persone entrano in relazione tra loro e con le aziende attraverso punti di contatto e media con caratteristiche semantiche eterogenee. Al tempo stesso le dinamiche di consumo divengono sempre più rapide e complesse. Mutuando l’espressione da una recente caratterizzazione della società attuale tutto ciò costituisce una base “liquida” che le aziende sono chiamate a modellare e gestire. Il tema dell’Omnicanalità va quindi visto in modo esteso, partendo da una progettazione integrata che garantisca piena consistenza tra i canali di contatto ed arrivando a capitalizzare ogni dato generato, sia su base storica, sia in tempo reale.Avaya risponde a questa esigenza fluida e in continua evoluzione con la soluzione Oceanache, sfruttando i servizi di Real Time Interaction Management della piattaforma Breeze, permette alle Aziende di realizzare con flessibilità operativa servizi di condivisione e collaborazione in tempo reale, integrando applicazioni e processi residenti in una molteplice varietà di silos indipendenti.
Paolo Bergamini, Sales Engineering Director Europe South, Avaya
10.20 Omnichannel e storytelling: un nuovo metodo di applicazione
Due anni fa abbiamo intrapreso un percorso che prevede la riqualificazione di immagine della rete vendita Bata, passando da un nuovo concept store il “Bata Red” e da varie attività legate alla vendita e all’organizzazione dei canali di vendita. Abbiamo creato un nuovo metodo di utilizzo dello storytelling con un vero piano di formazione e applicazione in store in grado di agganciare il cliente e informarlo sugli oltre 120 anni di storia del Brand. Abbiamo inoltre avviato un progetto retail-omnichannel che ha già portato tutti i KPI aziendali ai migliori risultati registrati da anni a questa parte.
Marco Farnetani, Retail and Omnichannel Director, Bata Group
10.45 The “Disruptors” Retail with DXC Technology
DXC Technology è stata pioniere, anche grazie alla Partnership con Clienti importanti nel mondo Fashion e Retail, ad affrontare il tema Omnichannel o, come piace a noi, Omniconsumer. DXC Technologies (former HP/HPE) fa della Digital Trasformation la propria missione ma porta con se’ la competenza del System Integrator sul mercato da piu’ di 40 anni. In questo intervento verrà descritto quanto realizzato e tuttora in gestione per marchi importanti del mondo Fashion, condividendo i fattori di successo ma anche i fattori di maggiore attenzione.
Marita Cugnonatto, Industry Leader per i mercati Retail, Fashion, Consumer Goods e Transportation, DXC Technology Italy
Mario Malese, Technical Change Lead, DXC Technology Italy
11.10 Coffee Break e networking
11.40 Omnicanalità: vantaggi e rischi
Gian Musolino, Sales Manager Italia, Selligent
12.05 Triumph: il cliente sempre al centro
La necessità dei consumatori di oggi è quella di trovare un’esperienza d’acquisto “senza barriere”, per ottenere le informazioni e i prodotti che desidera nel momento e nel luogo preciso in cui li sta cercando: in negozio, online o sui social networks ad esempio.Non chiedono più di poter interagire con l’azienda attraverso un unico canale ma desiderano usare le diverse modalità contemporaneamente, in modo intercambiabile e complementare, senza però rinunciare ad attenzioni “tailor made”. Triumph risponde a queste esigenze garantendo al consumatore una “seamless experience” grazie alle forti sinergie esistenti tra i diversi canali di vendita e ponendo il consumatore e le sue necessità sempre al centro di ogni esperienza d’acquisto.
Vanessa Occhetti, Media & Communication Manager, Triumph
12.30 Raccogliere i dati, organizzarli e strutturarli per poi pubblicarli automaticamente sui diversi canali a disposizione: il "dietro le quinte" della gestione dell'informazione omnicanale
Per dare al consumatore finale un’esperienza di acquisto realmente cross fra tutti i canali configurati, un’azienda non può più pensare di implementare architetture multi-canali basate sulla ridondanza dei dati e assolutamente sincrone tra loro.
Scegliere di adottare un percorso che sia in grado di trasformare l’organizzazione tradizionale in un sistema armonico è il primo passo per raggiungere l’obiettivo. Quando la gestione interna dell’informazione è problematica, questo si ripercuote inesorabilmente sulla qualità e sui tempi della comunicazione su uno o più canali di pubblicazione. Grazie a GMDE e alla sua proposta omnicanale dedicata alla gestione del business è possibile ottenere il massimo dalle strategie di marketing e sfruttare appieno le potenzialità di ogni organizzazione, reagendo alle nuove necessità dei consumatori e ai cambiamenti imposti dal mercato stesso.
Carlo Caporizzi, CEO, GMDE
13.00 I rischi legali dell’assenza di una strategia aziendale nella gestione del cliente omnicanale e non solo
La lesione della reputazione aziendale e la contraffazione o l’uso abusivo degli assetimmateriali delle aziende sono alcuni dei più comuni illeciti commessi attraverso Internet. Gli strumenti per prevenire o limitare fortemente i danni esistono e sono efficaci, ma necessitano di una approfondita attività di pianificazione delle forme di tutela.
Alessandro La Rosa, Avvocato, Studio Previti
13.20 Buffet Lunch e networking
14.20 Come sta cambiando il rapporto tra consumatori, brand, contenuti e acquisti?I dati di una ricerca mondiale
La ricerca, con focus specifico anche sull’Italia, analizza i comportamenti e gli atteggiamenti delle persone nei confronti dei touchpoint digitali e di quelli tradizionali. Gli spunti saranno in particolare su quattro temi:
- Come e quanto sono connessi i consumatori?
- Come raggiungerli?
- Con quali contenuti?
- Come attivare le opportunità di eCommerce?
Andrea Corti, Account Director, Kantar
14.45 Oltre l’omni-canalita’ per un Servizio Clienti eccellente
ServiceNow è leader di mercato nelle soluzioni di IT Service Management. Durante la sessione mostreremo come la nostra piattaforma ha inoltre a disposizione una soluzione per il Customer Service Management che va oltre le tradizionali soluzioni omni-channel permettendo di migliorare la soddisfazione dei clienti e di ridurre il costo del supporto. Descriveremo come abbiamo migliorato del 20% l’NPS di alcune aziende in meno di un anno, quasi dimezzando i costi del supporto, mettendo insieme il Customer Care con i vari dipartimenti attraverso un approccio: Effortless,Connected e Proactive.
Andrea Ciavarella, Product Line Sales Manager - Customer Service, ServiceNow
15.10 Tutti i canali portano al cliente: omnicanalità oggi
Come faccio a creare interesse attorno ad una mia proposta commerciale?
Dilemma esistenziale o solo commerciale che sia, ci accompagna da quando è stato fatto con successo il primo baratto. Oggi, comunque, ha raggiunto un nuovo livello di complessità. Già, perché l'arrivo dei social ha cambiato le carte in tavola ed i recenti cambi di policy del principale fra di essi, Facebook, ha reso l'engagement ancora differente da com'era fino a qualche mese fa. Come?
Roberto Lorenzetti, Digital Innovation Officer, Siseco
15.35 Smartphone. Il RE della omnicanalità
Lo smartphone è lo strumento guida del Cliente OmniChannel. Le aziende devono tener conto di questa realtà, ben esemplificata dal fenomeno del Second Screen, e che non coinvolge solo le fasce giovani della popolazione. L'uso del linguaggio si deve uniformare o moltiplicare e adattare semanticamente e tecnicamente all’omnicanalità. Dobbiamo imparare a essere sempre più mirati, bidirezionali, personalizzati nelle nostre comunicazioni, micro comunicazioni informate e precise. Passare dal testo al video sarà un percorso obbligatorio, così come tramutare un'azione in risposta da parte di chi riceve la comunicazione. Moodup Mobile Platform per comunicare attraverso un universo di opportunità fatte per essere provate e rilanciate.
Danilo Preto, AD, Moodup Communication Factory
Marco Barile, Vice President, Moodup Communication Factory
16.00 Coffee Break e networking
16.30 Il consumatore Super Empowered: i micro-moment e i nuovi comportamenti degli utenti online
Google è una fonte inesauribile di risorse. Non solo per le risposte che ci propone come utenti ogni volta che facciamo una ricerca online, ma in particolare per le informazioni che ci fornisce analizzando ciò che la gente cerca sul suo motore. Attraverso le ricerche emergono i nuovi comportamenti dei consumatori e in particolare prende forma un nuovo utente, il consumatore “Super-empowered”. Per gli uomini di marketing la sfida è comprenderne i comportamenti e come si svilupperanno in un’ottica omnicanale per ottenere risultati in termini di ampliamento della base clienti, incremento del ROI e conseguimento di un vantaggio competitivo.
Cristina Dal Monte, Socia fondatrice, Digital Seed
16.55 Discussione aperta con alcuni dei principali attori e suggestioni dal pubblico
17.20 Chiusura dei lavori
Con la partecipazione all’evento, il pubblico acconsente all’utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione

Location: Hotel Michelangelo
Indirizzo: Piazza Luigi di Savoia, 6
CAP: 20124
Città: Milano (MILANO)
Sito web: https://www.michelangelohotelmilan.com/
L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.
L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.
AVAYA
In Italia è presente con due sedi a Milano e Roma.
La consolidata esperienza nel settore delle telecomunicazioni consente ad Avaya di offrire soluzioni innovative a supporto della Customer Experience e delle Unified Communication. Le soluzioni sono personalizzabili e fruibili in modalità cloud (pubblico, ibrido o privato) e sono disegnate per settori di mercato: dal retail alla grande distribuzione, dal settore bancario e assicurativo all’industria, dall’alberghiero alla sanità e ai servizi al cittadino. Le soluzioni Avaya, sia di Customer Engagement che di Team Engagement, si fondano su piattaforme applicative ed architetture aperte, scalabili, sicure e personalizzabili in base alle esigenze di business. Omnicanalità, Smart Working, Smart Cities, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Blockchain sono già realtà con Avaya.
Avaya Italia SpA
sede legale: Viale Thomas Alva Edison, 110/B - 20099 Sesto San Giovanni (Milano)
Tel. 02262931
sito web: www.avaya.com/it
Social media:
Blog Avaya Italia
BATA
Bata è il più grande rivenditore di calzature al mondo in termini di coppie vendute e numero di negozi, vantando di un'esperienza incredibilmente lunga nel retail e nel franchising. Bata è presente in più di 70 paesi, in 5 continenti con oltre 5.000 negozi e ben 20 brand di proprietà.
La rete di vendita al dettaglio è ora costituita da tre tipologie di negozi: Large, Medium, Small.
Il Bata Red Concept è un progetto di riposizionamento del punto vendita il cui scopo è rendere i nostri negozi ancora più attraenti e distintivi.
Rosso e bianco sono stati scelti come combinazione di colori per il concetto, consentendo al marchio Bata di essere facilmente riconoscibile.
Un design moderno e luminoso, con monitor in store e la musica combinati con la fragranza esclusiva di Bata, il tutto per creare un'esperienza di shopping unica.
CRIET
- Università di Napoli “Parthenope”;
- Università di Torino;
- Università Politecnica delle Marche;
- Università di Salerno;
- Università “Carlo Bo” di Urbino.
Dal punto di vista operativo, CRIET è concepito come un tavolo di discussione intorno al quale esponenti del mondo accademico, del mondo della Pubblica Amministrazione e del mondo imprenditoriale, progettano e avviano le iniziative che nel complesso formano il network.
La collaborazione tra i diversi soggetti avviene sulla base di accordi di cui il primo è stato quello con la Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il DISET - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. Con il Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il Dipartimento per l’Energia - Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME), è stato firmato un accordo quadro nel 2011 per garantire una stabile cooperazione attraverso azioni finalizzate allo sviluppo del settore estrattivo. Sono stati definiti accordi quadro anche con altre Istituzioni quali Èupolis Lombardia – Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia, il Comune di Monza, il Comune di Vigevano ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Sempre nell’ottica di “fare sistema” e ottenere per questa via una visione a tutto tondo sulle problematiche emergenti dai “territori”, CRIET coopera con numerose imprese, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, nonché con diverse associazioni di categoria fra le quali: Confindustria Monza e Brianza, Confindustria Lecco, Confindustria Como, Confindustria Sondrio, ANIM, ASSOMINERARIA, AITEC, FTO.
Mission
CRIET, oltre ad essere parte integrante del sistema universitario nazionale, è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del territorio in un’ottica multidisciplinare.
Il territorio stesso, non è più considerato come semplice “oggetto” di studio, ma diventa laboratorio e arena per lo sviluppo di un dialogo fra le diverse parti in causa, utile a creare valore in modo stabile nel tempo, attraverso l’affermazione di una cultura volta a coniugare pubblico e privato.
CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 – Milano
02.6448.3202
criet@unimib.it
www.criet.unimib.it
CRM Web News
Digital Seed
Digital Seed è una società di consulenza e formazione che affianca i clienti in un percorso d’innovazione, change management e sviluppo di capacità di leadership.
Collaboriamo con le imprese aiutandole a individuare opportunità che permettano di far crescere il business, guidando il team interno ed esterno e fornendo la cultura e gli strumenti necessari per preparare l’azienda ad affrontare le nuove sfide.
Digital Seed si rivolge ad aziende, manager e imprenditori che intendono:
- promuovere un’innovazione rapida ed economicamente sostenibile
- rifocalizzare, riprogettare e re-ingegnerizzare le strategie di business e le modalità di fare innovazione per avere successo in un mercato sempre più esigente
- sviluppare idee innovative attraverso l’adozione di strumenti di collaborazione che permettono a tutte le risorse, interne ed esterne, di contribuire attivamente alla definizione di nuovi prodotti e servizi
La nostra offerta si sviluppa in 3 ambiti:
1. LA CONSULENZA: per innovare e avere successo servono nuovi modelli di business che creino e distribuiscano valore, aiutando i clienti a rifocalizzare, a riprogettare e a re-ingegnerizzare le strategie di business e le modalità di fare innovazione per avere successo in un mercato sempre più esigente
2. IL CHANGE MANAGEMENT: l’innovazione comporta la gestione della complessità prodotta dal cambiamento, di acquisire risorse, ricercare e attivare nuovi partner e fornitori, accedere a nuovi network di competenze. Progetti innovativi richiedono programmazione e coordinamento adeguati
3. IL COACHING E LA FORMAZIONE: l’innovazione è uno sport di squadra, coinvolge l’azienda a tutti i livelli, richiede doti di leadership ma soprattutto l’acquisizione di una disciplina, di metodi e strumenti che aiutino manager e aziende a sviluppare soluzioni innovative di successo in modo rapido ed economicamente sostenibile
IL NOSTRO APPROCCIO: pensare in modo strategico, agire in modo pragmatico.
Email: info@digitalseed.it
DXC Technology
DXC Technology (NYSE: DXC) aiuta le aziende a gestire i propri sistemi e operazioni mission-critical modernizzando l'IT, ottimizzando le architetture dei dati e garantendo sicurezza e scalabilità su cloud pubblici, privati e ibridi. Da decenni alla guida dell'innovazione, le più grandi aziende del mondo si affidano a DXC per fornire servizi attraverso l'Enterprise Technology Stack per fornire nuovi livelli di prestazioni, competitività ed esperienze dei clienti. Scopri di più sulla storia DXC e sul nostro focus su persone, clienti e l'eccellenza operativa su www.dxc.com.
GMDE
Le soluzioni proposte da GMDE infatti, aiutano le aziende nella creazione ottimale di una struttura dati volta a facilitare la comunicazione di ogni informazione di prodotto su qualsiasi tipo di piattaforma, riducendo innanzitutto la possibilità di errore (versioni di immagine o dati di prodotto sono infatti mantenute in un’unica posizione) e abbattendo il time to market.
L’idea di GMDE è proprio quella di far conoscere e comprendere l’importanza di sistemi basati sul dato strutturato, per poi riuscire ad ottenere il massimo dal dato stesso.
GMDE può inoltre essere utile alle aziende che stanno per affrontare la conversione al digitale, e di conseguenza si trovano a dover modificare le loro modalità di comunicazione, aiutandole a strutturare i propri database per sfruttarne il massimo delle potenzialità future, implementando workflow aziendali che coinvolgano sia le figure interne che quelle esterne, a cui tante aziende si rivolgono per la creazione di contenuti digitali, siano essi immagini, video o presentazioni. GMDE è in grado di proporre tutto questo grazie all’esperienza maturata in anni di applicazione nel settore della publishing a ogni livello, dove la comunicazione e l’interesse dell’utente finale sono l’obiettivo da raggiungere: dall’ingestion delle immagini di prodotto (di cui viene mantenuta ogni versione), alla compilazione dei metadati (che facilita all’interno di un archivio la ricerca delle immagini stesse) fino a soluzioni in grado di permettere anche a chi non ha conoscenze informatiche di poter comunicare le novità di prodotti e i cataloghi aziendali su qualsiasi tipologia di dispositivo mobile.
GMDE è Strategic Partner Pimcore per il mercato italiano!
E-mail: infogmde@gmde.it
SEDE DI MILANO
Via Archimede, 43
20864 Agrate Brianza, MB
Tel. +39 0396091790
Fax +39 0396091788
KANTAR
Understand people and inspire growth.
Kantar Italia srl
Viale Milanofiori
Strada 3, Palazzo B1
20090 Assago (MI) – Italia
www.tns-global.it
T +39 02 2707 21
F +39 02 2707 2231
MOODUP COMMUNICATION FACTORY
Attraverso un piano di comunicazione mirata, siamo in grado di affiancare i Clienti (Aziende, Professionisti, Associazioni, …) per aiutarli a raggiungere gli obiettivi definiti, si tratti di rafforzare la propria brand awarness/reputation, riposizionare il proprio marchio, conoscere da vicino i propri contatti, aumentare il loro livello di fidelizzazione, conoscere il loro parere, incrementare i propri lead.
Per fare ciò utilizziamo una tecnologia innovativa ed unica; una piattaforma integrata che permette al proprio interno di scegliere gli strumenti di comunicazione più efficaci rispetto agli obiettivi che si vogliono raggiungere e riempirli di contenuti (Area Create), decidere il canale di distribuzione più adeguato per veicolarli (Area Distribute) e misurare l’efficacia di quanto comunicato (Area Measure).
MOODUP COMMUNICATION FACTORY
Sede Operativa: Via Giovanni Spadolini, 7 / Palazzo B / pIANO 6 / 20141 Milano (MI)
Sede Legale: Contra Pigadetta, 12 / 36100 Vicenza (VI)
www.moodupfactory.it / info@moodupfactoru.it / d.p.uni@pec.it
Partita IVA / CF 03887340242 / Numero REA: VI - 362325
Selligent Marketing Cloud
Dotata di un motore nativo di Intelligenza Artificiale, un robusto data layer flessibile, e un potente strumento per l’esecuzione omnichannel, Selligent Marketing Cloud permette al marketing di targetizzare, attivare, e inviare facilmente messaggi iper-personalizzati su tutti i canali più utilizzati oggi.
Oltre 700 brand in tutto il mondo nei settori retail, travel, automotive, editoria e servizi finaziari hanno scelto Selligent Marketing Cloud per le proprie campagne di marketing. Con 10 uffici tra Europa e Stati Uniti e oltre 50 partner, Selligent è presente in più di 30 paesi attraverso un team di servizi locale e dedicato al cliente.
Scopri di più su www.selligent.it e collegati con noi su Twitter, LinkedIn e il nostro blog.
Siseco
Siseco è un'azienda leader nel settore IT e sviluppa soluzioni in ambito Sales, Marketing, Contact Management e Post-Sales. L'esperienza maturata in oltre 25 anni nei PROCESSI e nelle soluzioni GESTIONALI e oltre 1.000 progetti CRM e Contact Center, per un totale di oltre 46.000 utenti, ha permesso di ottenere importanti referenze in ambito Servizi, Telco, Finanza e Industria.
La piattaforma b.com CRM, modulare, web, innovativa e altamente personalizzabile consente di automatizzare rapidamente i processi di Sales, Marketing e Post-Sales. Dalla piattaforma di b.com sono nate anche le soluzioni HI-CREDITO, CRM24, le APP MOBILE BUSINESS e molte altre soluzioni verticali.
Ci hanno dato fiducia oltre 1.000 tra piccole, medie e grandi aziende e tra queste in particolare: BT Italia, Editalia (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato),Telecom Italia, Fastweb, Michelin, Il Sole 24 Ore, Teamsystem, ATM, Bottega Verde, Del Taglia Piscine, Fiorentina Calcio, Capital Money.
In ambito digital marketing l’evoluzione delle piattaforme prevedono:
• gestione integrata del mobile, con forte e pronta possibilità di personalizzazione sui processi tipici del cliente ed immediatamente disponibile su tutti i device
• modulo SIleads per integrare tutte le fonti di generazione leads (social, email marketing, siti, …) direttamente con la campagnA marketing dell’azienda
• piattaforma evoluta di marketing digitale multicanale, per la gestione della comunicazione email, sms, fax e social verso Linkedin, Twitter e Facebook.
• modulo di Churn&Loyalty management, particolarmente interessante in questo periodo storico in cui la cura e gestione del portafoglio clienti è diventata ancora più critica
www.siseco.com
https://www.facebook.com/siseco.it
https://www.youtube.com/user/SISECOCRM
https://twitter.com/SisecoCrm
https://www.linkedin.com/company/siseco
SISECO
Corso Sempione 270
20028 San Vittore Olona (MI)
Numero Verde 800944599
marketing@siseco.it
Studio Previti
Fondato alla fine degli anni 50, Studio Previti è un’associazione professionale, con sede a Roma e Milano.
L’obiettivo fondamentale dello Studio è la massima soddisfazione possibile del Cliente.
La cura del Cliente viene garantita da un’assistenza qualificata prestata da professionisti riuniti in dipartimenti fortemente specializzati e in grado di fornire, attraverso un lavoro di squadra, un’assistenza legale integrata e mirata alla soluzione concreta del problema. Proprio la profonda conoscenza dei Clienti, delle loro aree di attività ed esigenze è il presupposto per una piena condivisione degli obiettivi, perseguita anche attraverso onorari flessibili e personalizzati.
Lo Studio opera nelle materie inerenti al diritto civile e commerciale, sia in sede giudiziale che stragiudiziale o arbitrale. Le aree di attività prevalente sono quelle concernenti il diritto d’autore comprensivo del diritto dell’arte, il diritto della proprietà intellettuale ed industriale, il diritto di internet, il diritto delle comunicazioni, il diritto bancario, finanziario e delle assicurazioni ed il diritto societario. Lo Studio è inoltre in grado di offrire un’esperienza consolidata anche in materia di diritto immobiliare, di diritto fallimentare, di diritto di famiglia e delle successioni, oltre che nelle esecuzioni mobiliari, immobiliari e nel recupero dei crediti in genere.
Lo Studio rispetta scrupolosamente le norme della deontologia forense evitando ogni e qualsivoglia conflitto di interessi e tutelando rigorosamente la riservatezza dei dati trattati nell’esercizio dell’attività.
Lo Studio ha adottato un sistema certificato e persegue la politica della qualità, come strumento per elevare costantemente nel tempo la qualità e l’efficienza dei servizi resi.
L’eccellenza professionale è un elemento caratterizzante che lo Studio pone come prioritario disciplinando le modalità di selezione, di inserimento di nuove risorse nonché promuovendo ed organizzando la formazione e l’aggiornamento continuo dei professionisti.
L’efficienza è altresì promossa attraverso una struttura informatica all’avanguardia, tesa a facilitare il lavoro a distanza e la comunicazione, anche con il Cliente. In tale contesto, l’integrale digitalizzazione dell’archivio e l’adozione di un efficace sistema di accesso remoto, consentono la possibile delocalizzazione di gran parte dell’attività professionale svolta e facilitano l’integrazione anche con professionisti esterni allo studio, oltre che con i Clienti che apprezzino tale opportunità.
STUDIO PREVITI
www.previti.it
E-mail: contatti@previti.it
SEDE DI ROMA
Via Cicerone, 60
00193 Roma
Tel. 06.3234623
Fax. 06.3235618
SEDE DI MILANO
Via Antonio Stradivari, 4
20131 Milano
Tel. 02.795587
Fax. 02.76390427
TRIUMPH
L’evoluzione di Triumph, da piccola realtà imprenditoriale a multinazionale leader nel settore lingerie e underwear, rappresenta un caso di indiscusso successo: attualmente gestita dalle famiglie fondatrici è presente con 50 sedi operative in oltre 120 paesi. Per i suoi brand Triumph e Sloggi, l’azienda sviluppa, produce e vende abbigliamento intimo, pigiameria e costumi da bagno, supportata da partner commerciali, negozi monomarca e dall’e-commerce.
Oggi Triumph è una delle aziende leader nel settore della lingerie, con una vasta gamma di prodotti venduti in oltre 120 paesi, dalla Norvegia al Sud Africa, dal Messico all'India, grazie al supporto di 40.000 clienti wholesales e di 4.050 punti vendita monomarca. Per rendere l’esperienza di acquisto unica, la qualità dei prodotti deve essere sempre accompagnata da un servizio eccellente, per questo motivo l’immagine dei punti vendita, l’ampia selezione dei prodotti e uno staff attento e disponibile rappresentano valori fondamentali in cui l’azienda investe quotidianamente.
Triumph è una delle poche aziende nel settore dell’abbigliamento, a livello globale, a restare a conduzione familiare. La sede della holding del gruppo è a Bad Zurzach in Svizzera. Altri importanti sedi commerciali sono a Hong Kong e a Heubach (Germania).
Marco Barile
Moodup Communication Factory
Paolo Bergamini
AVAYA-EU Wes Region
Carlo Caporizzi
CEO | GMDE - Pimcore Strategic Partner
Andrea Corti
Kantar
Marita Cugnonatto
DXC Technology
Cristina Dal Monte
Angelo Di Gregorio
CRIET
Rodolfo Falcone
Marco Farnetani
BATA
Alessandro La Rosa
GLG & Partners Studio Legale
Roberto Lorenzetti
SISECO
Mario Malese
DXC Technology
Gian Musolino
Selligent
Vanessa Occhetti
Triumph
Danilo Preto
Moodup Communication Factory
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento