IoT WebConferenceEdition: speciale Fabbrica Digitale

Formula webinar
05/11/2020 dalle ore 9:30
IoT Conference: speciale Fabbrica Digitale
Dalla connessione di macchine e impianti con i nuovi software intelligenti, all’utilizzo sicuro del Cloud: strumenti e competenze per la nuova Fabbrica Digitale
Per informazioni: Beatrice Galimberti
beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
In collaborazione con
Sponsor Gold
Sponsor Silver
Contributo culturale di
La connessione dei sistemi industriali con il mondo digitale offre nuova efficienza alla produzione, innova la progettazione, integra il progetto produttivo con il mondo dei partner, clienti e attori esterni realizzando un ecosistema connesso e intelligente.
Un processo che si articola in più fasi, coinvolge differenti attori, in cui strumenti e know how di mondi prima distanti sono chiamati a convergere all’insegna delle nuove opportunità offerte dall’unione del digitale con il mondo degli oggetti (IoT).
Alla base di tutto, una corretta interazione delle componenti IT e OT nel Plant di produzione costruita grazie ad un networking in grado di garantire flessibilità, sicurezza e rispetto degli specifici standard. La connessione poi di macchine e impianti con sistemi software intelligenti, realizzata grazie anche a nuovi modelli di elaborazione ‘edge’ consente di migliorare performance e capacità di controllo decisionale valorizzando le nuove opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e dai sistemi Cloud.
Un percorso evolutivo in cui grande valore ha dato, accanto alle competenze tecnologiche legate al mondo dell’analisi dei dati e dell’integrazione dei sistemi, alle competenze e metodologie specifiche per l’analisi, la riorganizzazione di processi industriali.
- Come favorire la migrazione in fabbrica da ambienti e protocolli chiusi verso impianti Smart Manufacturing e IoT ready.
- Come cambiano le Architetture IT in un ambiente di produzione?
- Dove e fino a che punto il Cloud rappresenta una opportunità?
- Quali le opportunità introdottedall’Intelligenza Artificiale nel mondo Fabbrica?
- Come allineare tecnologie e processi nell’Industria 4.0?
Questi alcuni dei temi al centro della Web Conference che affiancherà temi squisitamente tecnologici contributi di società del mondo della ricerca, della consulenza e dell’università.
FORMULA WEB CONFERENCE
La web conference è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 09:45 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
Questo è un evento con DIGITAL TOUCHPOINT, sarà quindi possibile entrare direttamente in contatto con le aziende durante la Web Conference. Troverai tutte le indicazione all’interno della tua area riservata del sito Soiel, una volta che ti sarai collegato alla diretta.
SESSIONE MATTUTINA
10:00 - Benvenuto e apertura dei lavori
Michele Ciceri, giornalista, Soiel International
10:10 - Infrastrutture critiche per lo Smar Manufactoring necessitano di nuovi metodi di Business Continuity
Con l’avvento di Industria 4.0, i produttori possono avvalersi di innovazioni tecnologiche come l’analisi dei dati, il digital twin, l’intelligenza artificiale e la robotica autonoma. Queste tecnologie aumentano la produttività, l’affidabilità, riducono i costi di produzione e migliorano le decisioni in tutto il processo di produzione. È necessario introdurre nuovi sistemi IT negli ambienti di produzione per fornire una capacità di elaborazione sufficiente a promuovere queste innovazioni tecnologiche. Di conseguenza, spesso esistono problematiche legate all’affidabilità, alla sicurezza e alla continuità negli ambienti di produzione, che possono impedire l’adozione dei nuovi sistemi informatici. In questo intervento vedremo gli aspetti fondamentali per creare un’infrastruttura di alimentazione e raffreddamento appropriata per risolvere e minimizzare le problematiche specifiche delle implementazioni edge IT negli ambienti di produzione.
Stefano Sabbatini, IT Partner Developer, Channel Program, Edge & Cloud Ecostruxure offer, Schneider Electric Italia
10:30 - L’Edge Computing per la fabbrica digitale
L’Edge Computing è considerato dai maggiori analisti il fondamento per tutte le nuove tecnologie software intelligenti che abilitano la Digital Transformation. E’ fondamentale, infatti, proteggere questi software e i relativi dati, garantire la continuità operativa, riducendo così i rischi e massimizzando la produttività. L’Edge Computing di Stratus è semplice, protetto e autonomo e per questo ideale per ogni ambiente.
Angelika Fellner, Business Development Manager, Stratus Technologies
10:50 - Da Cyber Protection a Cyber Resilience & Response: assicurare all’azienda la capacità di operare in caso di attacchi informatici
Il Cybercrime è sempre più sofisticato e le relative minacce coinvolgono praticamente qualsiasi attività produttiva. Sono quotidiane notizie di intromissioni, attacchi hacker e violazioni della sicurezza che toccano tanto le imprese quanto i privati. Diventano essenziali le azioni di Cyber Resilience & Response, approccio multidisciplinare che comprende information security, business continuity e network resilience di un’azienda per assicurare all’organizzazione la capacità di operare in caso di attacchi informatici. Un’occasione di approfondimento sui temi caldi della Cyber Security, benefici e ritorni.
Davide Lorenzetti, Head of Network and Security Division, Personal Data - Gruppo Project
11:10 - Sistemi e architetture per il network IT nella la nuova Fabbrica Digitale
La trasformazione digitale in corso, si espande oltre le tradizionali applicazioni di rete, entrando sempre di più all’interno di ambienti industriali maggiormente automatizzati. Forti dell’esperienze maturate negli anni in ambito LAN, anche la fabbrica diventa moderna, connessa e digitale. Soluzioni di cablaggio di zona pre-configurate, fino agli strumenti di monitoraggio e diagnostica della rete industriale, che richiedono nuove competenze per gli specialisti del settore, offrendo interessanti opportunità di crescita. Un’occasione per apprenderne potenziali, benefici e ritorni.
Davide Pioselli, Business Developer Manager EMEA, Panduit
11:30 - Gli impatti del COVID sul coefficiente di sicurezza degli impianti di produzione
L’emergenza sanitaria dipesa dal virus COVID-19 ha portato ad un’accelerazione del processo di digitalizzazione aziendale inatteso e imprevedibile. Questo processo ha visto l’implementazione di tecnologie volte a consentire la continuazione delle attività produttive. In questo talk analizzeremo l’impatto di queste implementazioni sul parametro che indica l’effettiva sicurezza di un’organizzazione con lo scopo di comprendere le dinamiche che stanno coinvolgendo tutto il mondo produttivo.
Davide Pala, Presales Engineer, Stormshield
11:50 - Dall’Edge all’Analytics: l’iperconvergenza IoT, Big Data e Artificial Intelligence
I paradigmi IoT innovano l’industria, gli asset, le reti tecnologiche e gli spazi, rappresentano la cartina tornasole delle architetture big data e trovano accelerazione nel ritorno nell’investimento con il machine learning: la sfida tecnologica è improntata sulla velocità e sull’eliminazione delle frizioni, dalla generazione del dato al consumo senza soluzione di continuità. Alcune esperienze.
Devrim Di Finizio, BU Digital Solutions Software Lead, Hitachi Vantara Italia
12:10 - La convergenza tra OT e IT nell’Industria 4.0.
La convergenza tra il mondo OT e quello dell’IT è oramai una realtà e costituisce il fondamento dell’industria 4.0. Ma come si declina questa integrazione e come hanno operato i grandi gruppi industriali?
Orange Business Services presenta il suo approccio ed illustra i diversi casi d’uso realizzati con i propri clienti.
Dalla digitalizzazione dei processi industriali e del controllo degli impianti alle soluzioni di tracking applicate alla logistica, dal supporto alla sicurezza sul posto di lavoro alla collaborazione con l’ecosistema di partner.
Le testimonianza di coloro che hanno agito per primi ed hanno acquisito un vantaggio competitivo sugli altri
Pier Giuseppe Dal Farra, IoT Industry Business Expert, Orange Business Services
12:30 - Tavola Rotonda "Evoluzione digitale: Centri di Competenza al lavoro"
Il ruolo importante dei Centri di Competenza italiani: ARTES, BI-REX, MADE e START. 4.0
Marco Taisch, Presidente, MADE
Domenico Bambi, Presidente, BI-REX
Paola Girdinio, Presidente, START4.0
Lorna Vatta, Direttore esecutivo, ARTES4.0
SESSIONE POMERIDIANA
IoT Conference: speciale Fabbrica Digitale – Centri di Competenza 4.0
14:10 - Start 4.0: sviluppo e applicazioni del Digital Twin in ottica europea
Start 4.0 è impegnato nello sviluppo di Digital Twin, anche in ottica europea. Nello specifico sta lavorando alla realizzazione di una piattaforma di simulazione dei processi portuali per i due Porti liguri di Genova e La Spezia. L’obiettivo è mettere a disposizione tecnologie innovative per replicare digitalmente processi, azioni e infrastrutture all’interno dei due ecosistemi. Inoltre, a livello internazionale, il Centro di Competenza di Genova è impegnato nella realizzazione il progetto DIGITBRAIN “Digitising and transforming European industry and services: digital innovation hubs and platforms” finanziato nell’ambito del programma Horizon2020, con lo scopo di sviluppare un modello di supporto alla digitalizzazione dei processi, attraverso la realizzazione di digital twin da applicare all’intero ciclo di vita di un prodotto/processo.
Paola Girdinio, Presidente, START4-0
14:40 - Virtual design e sviluppo nuovo prodotto
La progettazione è una fase fondamentale nella gestione del processo di produzione, in cosa consiste e quali sono i passaggi più importanti? Che cosa è il "Virtual Design" e quali sono le implicazioni in relazione alla necessità di gestire alcuni processi da remoto?
Claudio De Nadai, Project Manager, MADE
15:10 - La Linea Pilota Bi-Rex, una smart factory a supporto dell'innovazione tecnologica
La Linea Pilota è una linea di produzione all’avanguardia dove le nuove tecnologie di Industria 4.0 vengono integrate con quelle tradizionali, in un ambiente digitalmente interconnesso. L’impianto è un esempio di fabbrica digitale del futuro, situato presso la sede di Bi-Rex, accessibile a Pmi, grandi aziende, ricercatori e dotata di tutti gli strumenti necessari per sviluppare innovazione nel tessuto industriale nazionale.
La Linea Pilota progettata e costruita per anticipare i processi di trasformazione digitale, supportare l’innovazione tecnologica delle imprese ed aumentare il valore aggiunto dei prodotti aziendali, è stata inaugurata lo scorso 27 ottobre ed è già a disposizione di tutti i player coinvolti nei processi di innovazione e digitalizzazione.
La Linea Pilota si compone di 4 diverse aree: Big Data e IoT; Additive Manufacturing, Robotica, Finitura e metrologia.
Francesco Meoni, Responsabile Linea Pilota, BI-REX
15:40 - L’IoT per l’acquisizione e la valorizzazione dei dati provenienti da impianti industriali
Alleantia - La soluzione universale e zero-coding per i progetti di IoT industriale.
Connessione degli impianti e macchinari in modo da ottimizzare il sistema produttivo che si autoregola attraverso le misurazioni delle prestazioni.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - IoT for Industry 4.0 CNR@ARTES4.0
Tecnalia - Soluzione di data analytics per valorizzazione di dati da IoT di un impianto industriale di stampaggio a caldo del settore automotive, con l’obiettivo di identificare inefficienze energetiche nella produzione.
Zerynth - L'IoT al servizio dell'Industria 4.0: come acquisire i dati da macchine industriali (anche di vecchia generazione) e interconnetterle ai gestionali.
Modera Lorna Vatta, Direttore Esecutivo, ARTES 4.0
BI-REX
Bi-Rex è uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data. Supportiamo le aziende nei loro processi di innovazione tecnologica, attraverso l’adozione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 ed intendiamo raccogliere il know-how della rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna (laboratori di ricerca industriale esistenti, infrastrutture, Digital innovation Hubs) con una road map nazionale ed internazionale finalizzata allo sviluppo di soluzioni ad alto TRL (prossime al mercato) in particolare per le PMI.
Hitachi Vantara
Hitachi Vantara, interamente controllata da Hitachi, Ltd., è la Data Solution Company del Gruppo. Forte dell’esperienza in ambito industriale e tecnologica acquisita nei programmi di innovazione e trasformazione digitale del Gruppo, affianca i propri Clienti nel percorso di crescita, aiutandoli a risolvere le sfide verso rinnovati e innovativi modelli di business data-driven. Le tecnologie, le soluzioni e le competenze Hitachi Vantara sono state scelte da oltre l'80% delle Aziende Fortune Global 100 per disegnare soluzioni di Intelligent Data Operations, Edge-to-Cloud Data Infrastructure, Multicloud Acceleration, IoT, Smart Spaces e Big Data & Analytics per sbloccare il vantaggio competitivo nei propri dati, creare eccellenza operativa e contestualmente generare valore sociale e ambientale. Hitachi è Social Innovation Business. Visita www.hitachivantara.com
MADE - Competence Center Industria 4.0
MADE è una fabbrica digitale e sostenibile che supporta le imprese manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale verso l'Industria 4.0. Mette a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali che spaziano dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla gestione della produzione alla consegna, fino alla gestione del termine del ciclo di vita del prodotto.
Grazie all'ampio demo-center da 2.500 mq, alle aule per la formazione e agli spazi per co-working e riunioni, rappresenta una soluzione unica nel suo genere. Lo speciale percorso di crescita verso la trasformazione digitale messo a punto si basa su queste fasi: informare e mostrare le tecnologie Industria 4.0, spiegare attraverso attività di formazione ad-hoc, per arrivare a trasferire e implementare attraverso progetti le soluzioni tecnologiche.
MADE – Competence Center Industria 4.0 è interlocutore tecnico a cui rivolgersi per gestire attività di innovazione, trasferimento tecnologico, ricerca applicata e
assistenza nell’implementazione delle tecnologie 4.0, per mantenere un elevato livello competitivo ristrutturando i modelli organizzativi, di business e la strategia della propria impresa.
www.made-cc.eu
Via Durando, 10 (Edificio B8) – 20158 Milano
Twitter @madecc40
LinkedIn made-competence-center-industria-4-0
Orange Business Services
Orange Business Services è una società di servizi digitali nativa della rete e la divisione aziendale globale del gruppo Orange. Connette, protegge e innova per aiutare le imprese in tutto il mondo a crescere in modo sostenibile. Grazie alle sue competenze di connettività e integrazione dei sistemi lungo tutta la catena del valore digitale, Orange Business Services è nella posizione giusta per supportare le aziende globali in settori come SDN, servizi multi-cloud, Dati e Intelligenza Artificiale, servizi di mobilità intelligente e sicurezza informatica. È al fianco delle aziende in ogni fase del ciclo di vita dei dati end-to-end, dalla raccolta, trasporto, archiviazione ed elaborazione fino all'analisi e condivisione, sempre in sicurezza.
Oggi le aziende crescono grazie all'innovazione e Orange Business Services pone i suoi clienti al centro di un ecosistema collaborativo aperto che include i suoi 27.000 dipendenti, le risorse e le competenze del Gruppo Orange, i suoi partner tecnologici e commerciali e un gruppo di start-up accuratamente selezionate. Oltre 3.000 imprese multinazionali, oltre a due milioni di professionisti, aziende e comunità locali in Francia, si affidano a Orange Business Services.
Orange Business Italy SpA
Via Tucidide, 56 - Torre 2
20134 Milano
Tel. +39 02 75289.1
Fax +39 02 76119023
www.orange-business.com
Panduit
Da 70 anni Panduit è il fornitore leader a livello mondiale di soluzioni innovative per infrastrutture fisiche ed elettriche per data center, per l’automazione nell’industria e nel mondo building e servizi correlati. Con sede centrale a Tinley Park, Illinois, USA, e 112 sedi operative sparse in tutto il mondo, Panduit è sinonimo di qualità e tecnologie innovative. L'azienda conta oltre 5.500 dipendenti qualificati e deve la sua eccezionale posizione sul mercato alla costante ricerca dell'innovazione e all'instancabile impegno dei suoi dipendenti. L’azienda investe continuamente in ricerca e sviluppo, in produzione di prima qualità, nel miglior supporto possibile alla rete di vendita e in un eccellente servizio clienti. Tutto questo, combinato con una forte rete di partner, costituisce la base per un supporto completo, sostenibilità e solida crescita aziendale nel mondo interconnesso di oggi e di domani.
Via Lepeti 40, 21045 Lainate (MI)
Tel. 02 93173.1
cx-Italy@panduit.com
Canali Social:
Personal Data
Personal Data, Gruppo Project, nasce nel 1981 a Brescia come azienda di informatica. Negli anni ha acquisito competenze IT sempre più specifiche focalizzandosi nelle soluzioni tecnologiche on premise, cloud o ibride e servizi che aiutano le imprese pubbliche e private nel loro percorso strategico di trasformazione dei processi aziendali e organizzativi (come ridurre i costi, incrementare la produttività, innovare i servizi, accrescere la competitività, etc.).
Grazie alle partnership strategiche che ha stretto con vendor leader di settore, Personal Data propone soluzioni infrastrutturali personalizzate in ambito virtualizzazione, storage & server consolidation, data center, IoT e networking. Come system integrator è in grado di supportare le aziende nei processi di innovazione e soddisfare i criteri di sicurezza, performance e semplicità di gestione attraverso progetti mirati che utilizzano le più avanzate tecnologie informatiche applicandole all’hardware esistente o creando ex-novo l’infrastruttura ICT.
Le sue 5 business unity (business continuity & disaster recovery, cybersecurity e sicurezza IT, cloud mobility, storage e iperconvergenza e software applicativo e gestionale) contano su un team di personale qualificato, certificato e sempre aggiornato in grado di seguire il cliente in tutte le fasi del progetto, dall’individuazione alla realizzazione della soluzione più adatta alle specifiche esigenze e nello sviluppo di servizi professionali quali consulenza, progettazione e realizzazione di sistemi ‘chiavi in mano’, per aziende di qualsiasi dimensione e settore. Personal Data è inoltre il primo centro di competenza Citrix in Italia – declinato a due e tre livelli e SLA (Service Level Agreement) - che offre un supporto tecnico evoluto nella implementazione dei servizi di monitoraggio continuo della infrastruttura, in questo caso specifico sulle soluzioni Citrix.
Dal 2012 Personal Data è entrata a far parte del Gruppo Project – che oggi detiene il 70% del capitale -, corporate dealer tra i più importanti in Italia, diventando l’eccellenza del gruppo in ambito virtualizzazione desktop e storage. L’azienda bresciana è in continua crescita ed è ormai divenuta un punto di riferimento nel panorama della virtualizzazione e centralizzazione delle attività IT e continuità operativa dei sistemi per le aziende in tutto il nord Italia.
Personal Data S.r.l. /Gruppo Project
Via Orzinuovi 20, Torre Athena, 11° piano
25125 Brescia
Tel: +39 030 2421818
Fax: +39 030 226324
email: info@personaldata.it
https://www.personaldata.it/
Schneider Electric
Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell'automazione.
Il nostro obiettivo è creare un impatto tangibile consentendo a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità. Questo in Schneider Electric lo chiamiamo Life Is On. La nostra missione è essere il partner di fiducia per la sostenibilità e l’efficienza.
Siamo leader globali nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia a livello mondiale nell'elettrificazione, nell'automazione e nella digitalizzazione per industrie smart, infrastrutture resilienti, data center a prova di futuro, edifici intelligenti e case intuitive.
Grazie alla nostra lunga esperienza in questi ambiti, forniamo soluzioni integrate, end to end per tutto il ciclo di vita, basate sull’ IoT industriale e abilitate dall'intelligenza artificiale, con prodotti connessi, automazione, software e servizi, fornendo gemelli digitali che consentano una crescita redditizia per i nostri clienti.
Siamo un'azienda di persone con un ecosistema di 168.000 dipendenti e più di un milione di partner che operano in oltre 100 paesi per garantire la vicinanza ai nostri clienti e stakeholder. Abbracciamo i valori di diversità e inclusione in tutto ciò che facciamo, guidati dal nostro obiettivo di un futuro sostenibile per tutti.
Grazie al nostro ecosistema di Partner IT promuoviamo un concetto di Data Center pronto alle sfide del futuro: resiliente, scalabile, AI ready e attento al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità concreti, misurabili nel tempo.
Start 4.0
Start 4.0, con sede a Genova, è uno degli otto centri di competenza riconosciuti e co-finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0. Uno strumento strategico di supporto alle imprese per affrontare le sfide della quarta rivoluzione industriale. Un'associazione di 45 realtà, tra imprese ed enti pubblici.
Il Centro di Competenza dispone di 9 nodi infrastrutturali, un Open Labs con strumentazione per il test before invest e fornisce diversi servizi tra i quali: erogazione di contributi per progetti di innovazione (tramite bandi), supporto per la progettazione nazionale ed europea, corsi di formazione, supporto per l’introduzione in azienda di tecnologie, strumenti e processi innovativi, accesso aperto a infrastrutture di grandi imprese e laboratori di ricerca.
Corso F. M Perrone, 24, 16149, Genova
Email: centrostart4.0@gmail.com - Contatto cell: +39 3401099024
Stormshield
Stormshield è un’azienda di proprietà 100% del Gruppo Airbus. Conta 480 dipendenti distribuiti sulla quasi totalità degli stati europei e sviluppa e produce tramite i propri laboratori 100% su territorio europeo, prodotti di Network, Endpoint e Data Security.
Stormshield ha ottenuto nel corso degli anni le più alte certificazioni di sicurezza da enti statali per la Cybersecurity come l’ANSII, la CCN, la certificazione conferita dalla commissione europea EU restricted così come la certificazione NATO restricted.
Stormshield veicola le proprie soluzioni totalmente attraverso canale al quale fornisce un percorso completo di certificazione su tutte le linee di prodotto.
Stormshield
Via Leone XIII Milano
tel :3299515335
email italy@stormshield.eu
www.stormshield.com/it
Stratus Technolgies Italia
Stratus è leader globale nella fornitura di piattaforme per l’ Edge Computing zero-touch semplici, protette e autonome destinate alle aziende lungimiranti che, a livello OT e IT, stanno trasformando digitalmente i loro processi per ottenere prestazioni ai massimi livelli con il minimo rischio. Le piattaforme tecnologiche di Stratus assicurano la disponibilità continua di applicazioni business-critical e sono semplici da implementare e mantenere, protette da interruzioni e minacce ed eseguite in modo autonomo con limitate necessità di monitoraggio in loco. Da 40 anni, Stratus fornisce soluzioni di zero touch computing affidabili e ridondanti, consentendo sia alle grandi aziende globali incluse nella lista di Fortune 500 così come alle piccole e medie imprese, di trasformare i dati in azioni mirate, in modo sicuro e da remoto.
Visitate https://www.stratus.com
Twitter @StratusAlwaysOn
LinkedIn @StratusTechnologies
UCIMU
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento