Entertainment Technologies e Architettura: L'Innovazione che Trasforma gli Spazi

Formula fisico
RIMINI EXPO CENTRE, 24/03/2025 dalle 11:00 alle 13:00
Entertainment Technologies e Architettura: L'Innovazione che Trasforma gli Spazi
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
Un evento di
In collaborazione con
Con il patrocinio di
Partner e Media Partner
Gli edifici non sono più solo strutture fisiche: diventano piattaforme per esperienze digitali e immersive. Luci, Audio e Video ridefiniscono il design degli spazi, aprendo nuovi scenari nel retail, corporate e hospitality. Un dialogo tra due mondi per esplorare sviluppi e applicazioni innovative.
Il convegno, con crediti formativi, si propone di esplorare le opportunità offerte dall'integrazione tra tecnologie per l'entertainment e architettura, con un focus particolare su come queste influenzano il design degli spazi e migliorano le esperienze degli utenti. L'evento prevede interventi di professionisti di rilievo nei campi dell'architettura, delle neuroscienze, del lighting design, del sound engineering e della regia, favorendo un dialogo multidisciplinare.
Clicca su AGENDA per scoprire il programma dell'incontro.
Scopri di più sui RELATORI che interverranno:
• Federica Sanchez, Architetta e ricercatrice in Neuroscienze applicate | Lombardini22
• Giovanni Pinna, Lighting Designer - Direttore della fotografia
• Maurizio Lai, Architetto, scenografo e designer | Studio Lai
• Giuseppe Romano, in arte Pepsy Romanoff, Regista e Direttore Creativo
• Matteo Colombo, Responsabile aree Interior e Industrial Design | Progetto CMR
• Marco Monforte - Sound Engineer
• Giovanni Franceschelli, Founder di Rizoma Architetture & Professore di Design 3 del Corso Triennale di Interior design presso IED Istituto Europeo di Design
DATA E SEDE
Il convegno si terrà il giorno Lunedì 24 marzo dalle ore 11:00 alle ore 13:00 - Rimini Expo Centre - TECH Arena | Pad A4 - nel corso della fiera MIR di Rimini, l'evento dedicato alle tecnologie audio-video-luci.
QUESTO CONVEGNO EROGA CREDITI FORMATIVI PER GLI ORDINI PROFESSIONALI.
ARCHITETTI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
INGEGNERI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
PERITI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
GEOMETRI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della Segreteria Organizzativa, che provvederà a inviare le modalità per l'ottenimento dell'ingresso alla fiera omaggio.
10:40 Registrazione dei partecipanti
10:50 Saluti istituzionali e introduzione al tema del convegno
Paola Cecco, direttore editoriale Officelayout
11:00 Neuroscienze applicate all'architettura
Da studi scientifici oggi è possibile comprendere gli effetti che lo spazio ha sul comportamento, sulla percezione e sulle emozioni degli esseri umani. Conoscere i meccanismi della percezione dello spazio consente di realizzare ambienti che aiutino gli esseri umani a vivere una vita migliore, creando spazi che abilitino a migliori capacità cognitive e relazioni sociali più significative.
Federica Sanchez, Architetta e ricercatrice in Neuroscienze applicate | Lombardini22
11:15 Luce e Architettura - Come il Lighting Design può cambiare la percezione degli spazi
Un Case-Study su "Campari Boat-in Cinema" presso l'Arsenale di Venezia. Come le luci e la tecnologia hanno trasformato e reinterpretato uno spazio urbano, antico complesso di cantieri navali e officine, in una moderna e inusuale arena cinematografica. Un'esperienza immersiva dove ogni spazio, acqua, pontili e tese viene utilizzato e valorizzato per tutte le esigenze di un evento a 360° che comprende non solo l'originale sala cinematografica all'aperto ma anche spazi dedicati a tutte le diverse attività offerte, red carpet, photo call, cocktail area, cena di gala e spazio party con dj e bar.
Giovanni Pinna, Lighting Designer - Direttore della fotografia
11:30 Spazi Connessi: Architettura e Aggregazione nell'Era Digitale
L'integrazione delle tecnologie di intrattenimento nell'architettura sta trasformando gli spazi, favorendo socializzazione e aggregazione in un contesto in cui la digitalizzazione è spesso vista come fonte di isolamento. Sistemi innovativi e dispositivi avanzati rendono ambienti pubblici e privati connessi e immersivi, stimolando una partecipazione attiva nella creazione di esperienze significative.
Maurizio Lai, Architetto, scenografo e designer | Studio Lai
11:45 La regia dell'Arte
Il racconto dietro le riprese di due progetti d'arte, in dialogo con spazi e architetture iconiche. Dal film sulla vita del grande artista Tintoretto, a cui hanno fatto da sfondo la Scuola di San Rocco e il Palazzo Ducale di Venezia, alla mostra evento dell'artista Maurizio Cattelan "FRAGILE" presso l'Hangar Bicocca di Milano, un affascinante esempio di architettura industriale.
Giuseppe Romano, in arte Pepsy Romanoff, Regista e Direttore Creativo di EXCEPT
12:00 Innovazione Digitale e Interior Design: Riprogettare gli Spazi di Lavoro
L'evoluzione della tecnologia ha aperto nuove frontiere per il design, in particolare negli spazi di lavoro, dove l'innovazione è fondamentale per migliorare efficienza, creatività e benessere. L'intervento esplorerà come le nuove tecnologie, dalle superfici interattive all'AI, possano trasformare l'ufficio, creando spazi dinamici e altamente adattabili alle esigenze in continuo cambiamento delle organizzazioni.
Matteo Colombo, Responsabile aree Interior e Industrial Design | Progetto CMR
12:15 Spazi che si fanno ascoltare
Dal palco alla progettazione miscelando arte e tecnica
Marco Monforte - Sound Engineer
12:30 Architettura e tecnologie per una nuova esperienza nel settore dell'ospitalità
Il case study - JO&JOE Roma: The Italian BaRock. Nel cuore di Roma, in un antico monastero del XVI secolo, nasce l'ostello boutique che reinterpreta il concetto di ospitalità.
Giovanni Franceschelli, Founder di Rizoma Architetture & Professore di Design 3 del Corso Triennale di Interior design presso IED Istituto Europeo di Design
12:45 Open Discussion
13:00 Chiusura dei lavori
QUESTO CONVEGNO EROGA CREDITI FORMATIVI PER GLI ORDINI PROFESSIONALI.
ARCHITETTI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
INGEGNERI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
PERITI: verranno riconosciuti n. 2 CFP
GEOMETRI: verranno riconosciuti n. 2 CFP

Location: Rimini Expo Centre - TECH Arena | Pad A4
Indirizzo: Via Emilia, 155
CAP: 47921
Città: Rimini (RIMINI)
Sito web: https://www.iegexpo.it/it/venues/rimini
La Fiera di Rimini è il polo fieristico della città di Rimini, gestito dalla società Italian Exhibition Group S.p.A. Completato nel 2001 ed ampliato nel 2017, rappresenta un moderno e funzionale quartiere fieristico, capace di attirare milioni di visitatori ogni anno.
COME ARRIVARE
AUTO
Dall'autostrada A/14 Bologna-Bari-Taranto uscita Rimini Nord (6 km).
Calcola il percorso più breve per raggiungerci.
PARCHEGGIA IN FIERA
AUTOBUS
Il quartiere fieristico è raggiungibile in autobus attraverso:
• Linea 9: Stazione Ferroviaria di Rimini - Rimini Fiera Scarica qui gli orari
• Linea 10: Miramare (Rimini Sud) - Rimini Fiera
• Linea 5: San Mauro Mare (Rimini Nord) - Rimini Fiera
Per maggiori informazioni su orari, biglietti e percorsi clicca qui.
METROMARE
Metromare è il sistema di trasporto pubblico che collega in 23 minuti le stazioni di Rimini e Riccione transitando in 15 stazioni intermedie.
Corse giornaliere ogni 15 minuti circa. Scarica qui gli orari
Per maggiori informazioni clicca qui.
TAXI
Il servizio taxi permette di raggiungere il quartiere da ogni punto della città.
TEL. (+39) 0541/50020
TRENO
All'interno del quartiere fieristico si trova la Stazione ferroviaria di Riminifiera, sulla linea Milano-Bari, ubicata a 50 metri dall'Ingresso Sud. La stazione è attiva unicamente nelle giornate di manifestazione.
Il quartiere fieristico è collegato anche alla Stazione ferroviaria di Rimini, tramite Autobus linea 9 di Start Romagna (fermata via Emilia-Fiera). Scarica qui gli orari
Raggiungi Rimini con Le Frecce e gli altri treni nazionali di Trenitalia a prezzi scontati.
Scopri le promo
Servizio di assistenza in stazione: RFI mette a disposizione dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (PRM) il servizio di assistenza presso la stazione di "RiminiFiera".
Le informazioni di dettaglio per la prenotazione del servizio, con almeno 12 ore di preavviso, sono disponibili sul sito di RFI alla sezione "Accessibilità stazioni".
Il servizio è operativo esclusivamente per l'assistenza in salita/discesa dal treno e non include l'accompagnamento all'interno del quartiere fieristico.
Il punto di ritrovo in Fiera è presso i locali della biglietteria della stazione ferroviaria RiminiFiera.
AEREO
Il quartiere fieristico di Rimini è a soli quindici minuti d'auto dall'Aeroporto Internazionale di Rimini - San Marino "Federico Fellini".
SHUTTLE BUS BOLOGNA AIRPORT
È attivo 7/7 il servizio di collegamento tra l'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna e la città di Rimini (fermate: Rimini Stazione FS e via Annibale Fada).
Il biglietto può essere acquistato online al costo di €25, oppure presso il desk in Area Arrivi dell'Aeroporto di Bologna e a bordo bus al costo di €30.
Per scoprire tutti gli orari disponibili ed acquistare il biglietto online clicca qui.
NOLEGGIO AUTO
Sono previste tariffe agevolate con AVIS Autonoleggio:
• Per arrivare a Rimini Fiera (nuova prenotazione, modifica/cancella prenotazione esistente)
• Per partire da Rimini Fiera (nuova prenotazione, modifica/cancella prenotazione esistente)
Per maggiori informazioni:
TEL. (+39) 0541/51256
199 100 133
sito web
ELICOTTERO
All'interno del quartiere, è presente un'elisuperficie idonea al decollo e all'atterraggio di qualsiasi elicottero preposto al trasporto civile.
Per informazioni: martina.mazzoli@iegexpo.it
Fondazione Rete Professioni Tecniche Rimini
La Rete delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini nasce l'11 aprile 2019, come Associazione, dalla volontà di promuovere sul territorio attività per il confronto, la tutela e la crescita dei singoli professionisti, con l'obiettivo di svolgere attività di supporto a tutti coloro che si servono delle professioni tecniche per il raggiungimento dei propri scopi.
L'Associazione unisce quattro Ordini professionali ‐ Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali ‐ ed è un'interfaccia autorevole comune, per i diversi settori e servizi legati all'Urbanistica, Edilizia, Territorio e Normative.
Consapevole dell'importanza e dell'impatto sociale delle attività svolte dalle quattro categorie sul territorio, l'Associazione promuove iniziative che possono rappresentare un'occasione professionale per i propri iscritti, nonché un'occasione di sviluppo per la Provincia di Rimini nello specifico, l'azione della Rete delle Professioni Tecniche della Provincia di Rimini è finalizzata a dare risposte concrete alle nuove esigenze e sfide che i professionisti si trovano ad affrontare in considerazione del complesso rinnovamento culturale delle categorie avvenuto negli ultimi anni, promuovendo la massima partecipazione degli associati, favorendo la formazione e lo sviluppo dello spirito associativo, promuovendo i rapporti di collaborazione e solidarietà tra i professionisti, nel rispetto delle competenze e prerogative di legge di ogni Ordine e Collegio.
Questo ha creato una sede unica, definendo uno spazio comune denominato Palazzo delle Professioni Provincia di Rimini, che accoglie al proprio interno le singole sedi di tutti e quattro gli Ordini professionali ‐ Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali ‐ e dispone anche di spazi comuni da dedicare a corsi di aggiornamento, aule informatiche e spazi di co‐working.
In funzione delle Politiche di Categoria e nello spirito della sussidiarietà, a Servizio della Provincia è in previsione l'apertura di uno Sportello di Informazioni gratuite al cittadino in grado di dare risposte di carattere generale su Urbanistica, Sicurezza e Prevenzione negli ambienti di lavoro, Estimo, Edilizia, Successioni, Sismica, Catasto, Impianti e Detrazioni Fiscali.
Di fatto, il Palazzo delle Professioni rappresenta una struttura trasversale e centrale al servizio dei Professionisti e dei Cittadini e del Territorio Provinciale.
MIR
MIR è l'evento di riferimento in Italia dedicato alle tecnologie audio-video-luci, l'unico in Italia con un forte focus sulla System Integration AVC, in cui si parla di temi legati alle nuove tendenze nel mondo del lavoro, della didattica, della progettazione degli spazi, delle soluzioni interattive e immersive.
Grazie alla collaborazione con SIEC, Systems Integration Experience Community, e ad un format più immersivo e integrato, gli espositori, attraverso attività convegnistica, formazione e percorsi esperienziali possono dialogare con gli End User.
Un'occasione imperdibile per chi lavora nel settore e per chi vuole conoscere più da vicino le soluzioni in ambito corporate, retail, museale, live events, education e broadcast.
Il luogo dove scoprire le ultime innovazioni, partecipare a workshop e conferenze e fare networking con i principali player del settore.
MIR offre una panoramica completa delle nuove tendenze e delle soluzioni tecnologiche avanzate, un appuntamento fondamentale per chi lavora in questo campo.
MIR è:
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
IMMERSIVITÀ
EXPERIENCE
FORMAZIONE
EVENTI
Officelayout
Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.
Soiel International
Soiel International nasce nel 1980 con il periodico Office Automation tra i primi magazine dedicati alla divulgazione tecnicospecialistica del neonato scenario dell’Information & Communication Technology.
L'offerta editoriale si amplia con Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio; con il magazine Executive.IT, bimestrale destinato al top management aziendale e realizzato in collaborazione con Gartner, primaria società a livello mondiale nella consulenza ICT e con il tabloid Innov@zione.PA, rivolto all'applicazione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione centrale e locale.
Nel 1993 nasce la Divisione Eventi attiva nell'organizzazione di Seminari, Convegni e Mostre. Punto di forza dell'attività è la possibilità di appoggiarsi a redazioni competenti in grado di declinare un messaggio tecnologico in un tema di carattere divulgativo, oltre al forte impulso promozionale dato da un'ampia e interessata base di lettori delle riviste. L'attività convegnistica cresce e si sviluppa con successo arricchendo il database dei lettori delle riviste e contribuendo in maniera significativa alla creazione di un dialogo costante fra Soiel International e il pubblico dei lettori e dei partecipanti ai convegni.
Per rispondere all'esigenza di una formazione più approfondita nasce nel 2000 l'attività dei Corsi, sviluppata in partnership con società di consulenza ed esperti dei differenti settori. Successivamente rivolge lo sguardo anche alle nuove formule di comunicazione online realizzando una piattaforma di erogazione contenuti video e editoriali sul web.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento