Energy Management Conference 2017

Formula fisico
MILANO, 27/10/2017
Energy Management Conference 2017
La Misura dell'Efficienza: dal monitoraggio dei consumi energetici ai vantaggi concreti
Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
In collaborazione con
Con il patrocinio di
Sponsor
L'efficienza energetica fa risparmiare denaro e migliora la competitività delle imprese sul mercato internazionale.
Si può agire sui consumi con tecnologie e sistemi che consentono di abbassare la bolletta energetica e si può intervenire anche sul prezzo di acquisto dei vettori energetici, per esempio sostituendoli o integrandoli con energia prodotta in casa da fonti rinnovabili come il sole e il vento. Sul mercato dell'efficienza energetica, che oggi ha raggiunto un buon livello di maturazione, ci sono soluzioni praticabili in grado di dare vantaggi concreti.
Al centro di Energy Management Conference 2017 c'è il tema della misurazione e del monitoraggio dei consumi a supporto delle diagnosi energetiche previste all'art. 8 del d.lgs 102/2014. Dopo che a inizio anno i tavoli di lavoro condivisi da ENEA, Governo e associazioni di settore hanno chiarito gli aspetti del 'cosa misurare' e del 'livello di copertura dei dati misurati', per Energy Manager e imprenditori il quadro è più chiaro in vista della seconda tornata di diagnosi. Un nuovo giro che sarà un obbligo cogente per i cosiddetti 'soggetti obbligati' ma anche una grande opportunità per tutte le imprese in cui la voce di bilancio relativa ai consumi energetici non è trascurabile.
Nel corso del convegno saranno illustrati e approfonditi i seguenti temi:
- Linee guida e sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici
- Tecnologie e soluzioni per la riduzione dei consumi energetici
- Tecnologie e soluzioni per la produzione di energia a basso impatto ambientale
Iniziato nel 2013, il progetto Energy Management Conference si avvale della collaborazione dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica - UTEE dell'ENEA. Al convegno partecipano le più importanti associazioni del settore energia e rinnovabili: ANIE Energia, ANIE Rinnovabili e asso Rinnovabili.
8:45 - Registrazione partecipanti
9:15 - Benvenuto e apertura dei lavori
9:25 - Il monitoraggio dei consumi energetici e gli indicatori di efficienza energetica nelle aziende
Come strutturare il piano di monitoraggio nelle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014 secondo le linee guida ENEA. Istruzioni e stato dell’arte.
Marcello Salvio, Dipartimento Unità Efficienza Energetica - ENEA
9:50 - L'evoluzione normativa e la risposta tecnologica per l'efficientamento energetico
Il tema dell'efficienza energetica è ormai cavalcato da anni in tutti i settori non solo tecnologici, anzi, come spesso accade in Italia, sono proprio le leggi dello stato a spingere l'obbligatorietà di adottare soluzioni tecniche appropriate. In questo scenario si innestano le normative tecniche che offrono diversi modelli di calcolo e le tecnologie di automazione dell'edificio che, dal canto loro, offrono in modo più o meno semplice prodotti e algoritmi che permettono di raggiungere la classe di efficienza stimata a progetto.
Gianpaolo Monti, Responsabile Progetti, Soluzioni Integrate e Formazione Tecnica - Legrand
10:15 - #ATeLaScelta
Spesso si pensa che per risparmiare energia sia necessario fare interventi costosi o rinunce importanti. In realtà esistono già oggi tecnologie che permettono risparmi significativi con investimenti ridotti e, in alcuni casi, anche con la garanzia di un notevole incremento in termini di efficienza.
Luca Cassani, Supplies Consumer Product Manager - Epson Italia
10:40 - Monitoraggio Impianti HVAC/R. Strumenti standard di gestione: dal sistema ai dati
La sfida dell’efficienza energetica passa dallo sfruttamento ottimale di tutte le risorse a disposizione. Con le attuali disponibilità tecnologiche si possono sviluppare svariate soluzioni impiantistiche che, se da un lato consentono di ridurre i consumi, dall’altro accrescono la complessità della gestione di impianto. Un’automazione integrata e intelligente abilita considerevoli risparmi, a parità di performance. Come costruire un’ architettura completa, dai dispositivi di campo fino alla supervisione, per un approccio data driven alla gestione degli impianti.
Stefano Ruzzon, Business Unit Manager - CAREL Industries
11:05 - Coffee break e visita all’area espositiva
11:35 - Governace e innovazioni tecnologiche dell’Energy Management
Monitoraggio e analisi avanzata dei dati energetici e risparmio energetico attraverso il social engagement dei dipendenti. Monitoraggio della qualità dell’aria. Nel corso dell’intervento le risposte a una serie di domande urgenti per gli energy manager, compresa una soluzione per la qualità dell’aria.
Lorenzo Facello, Product & Marketing Manager - Harpa Italia
12:00 - La risposta innovativa di Glass to Power per l’efficienza energetica negli edifici
Un futuro per le finestre: concentratori solari luminescenti a base di nanomateriali per finestre fotovoltaiche trasparenti integrabili architettonicamente in edifici passivi.
Emilio Sassone Corsi, CEO - Glass To Power
12:25 - Il valore dei dati - EnergyCloud la piattaforma di monitoraggio energetico e IIoT
L'emergere dell’IIOT è certamente lo sviluppo più importante nella lunga evoluzione della gestione energetica a livello industriale. Il controllo dei consumi energetici sarà sempre più capillare nel futuro soprattutto in un mondo che si riempie di giorno in giorno di dispositivi interconnessi.
Nei processi industriali di oggi è fondamentale dare valore alle informazioni, connettere i sistemi, implementare logiche di machine learning, valutare le correlazioni e le dipendenze, e soprattutto predire i trend per anticipare il futuro e prendere decisioni il più possibile corrispondenti alle strategie e agli obiettivi aziendali.
Andrea Sasso, Fondatore e Amministratore Delegato - PHPower
12:50 - Energy Management e sicurezza del dato
Sempre più sorgenti di dati coinvolte. Come una piattaforma IoT consente la creazione di sistemi sicuri, aperti ed interoperanti.
Mauro Moioli, CEO - Gemino
13:15 - Buffet lunch e visita all’area espositiva
14:15 - L’evoluzione della figura dell’Energy Manager in azienda e il suo contributo alla Corporate Social Responsibility
Dalla comunicazione delle buone pratiche comportamentali al supporto di una strategia di sviluppo orientata alla sostenibilità ambientale
Alfio Fontana, Energy Manager - Carrefour Italia
14:40 - Efficienza energetica: opportunità e ostacoli
Dai vantaggi della corretta gestione energetica negli usi finali alle barriere sul campo.
Luca Rubini, Segretario Generale - Associazione Termotecnica Italiana
15:05 - Sistemi di accumulo elettrochimico: stato dell’arte, applicazioni e previsioni
Nella presentazione, dopo una breve introduzione nella quale si spiegheranno quali sono le normative tecniche di riferimento e le principali delibere dell'AEEGSI per i sistemi di accumulo, si valuterà lo stato dell'arte tecnologico delle varie tipologie elettrochimiche disponibili, anche valutando le differenti applicazioni, in particolar modo quelle legate al mondo dell'industria. Inoltre si presenteranno le prospettive di mercato dei sistemi di accumulo con alcuni scenari legati ai costi.
Marco Pigni - ANIE Energia
15:30 - Gestione Energetica Integrata: nuove leve di competitività per il prosumer industriale
Le informazioni sono alla base di ogni scelta che un’azienda opera nel tempo, e il continuo miglioramento della loro quantità e qualità consente di poter oggi intervenire su nuovi fattori di competitività, migliorando nel contempo redditività e sostenibilità del business attraverso una strategia di Gestione Energetica Integrata che consenta di trasformare le informazioni in valore aggiunto.
Federico Griner, ANIE Rinnovabili
15:55 – Chiusura dei lavori

Location: Hotel Michelangelo
Indirizzo: Piazza Luigi di Savoia, 6
CAP: 20124
Città: Milano (MILANO)
Sito web: https://www.michelangelohotelmilan.com/
L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.
L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.
ANIE ENERGIA
ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 250 aziende con un fatturato nel 2019 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 30 mila dipendenti.
ANIE Energia rappresenta i propri Soci in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Interlocutore autorevole con le istituzioni nazionali e internazionali ha l’obiettivo di favorire una maggiore razionalità ed efficienza del sistema a beneficio dell’utente.
L’Associazione diffonde inoltre la conoscenza delle tecnologie del comparto dell’energia realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche.
ANIE Rinnovabili
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Nel corso dei suoi 70 anni di attività, l’ATI ha svolto un magistrale e costruttivo ruolo nel promuovere, presso le Università, il mondo produttivo e della pubblica amministrazione, lo studio della termotecnica e delle problematiche ad essa inerenti in campo scientifico, tecnico, industriale ed ambientale, divenendo presto un polo di aggregazione di organismi attivi in ambiti affini, come i Soci Federati AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione) ed ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici).
L’articolata presenza sul territorio, attraverso le 16 Sezioni Regionali, ha permesso all’ATI di svolgere un’ampia azione di disseminazione della cultura termo-energetica e di promuovere la nascita di un vivace e proficuo confronto tra le posizioni e le diverse esperienze maturate in questo campo, raggiungendo presto il prestigio necessario per interloquire autorevolmente con le strutture pubbliche nazionali ed internazionali, il mondo industriale e gli utenti.
Le Sezioni hanno il compito di promuovere ed organizzare l'attività tecnica e culturale nell'ambito territoriale di propria competenza coordinandosi con l'attività organizzata dalla Presidenza generale. Le Sezioni sono autonome nello sviluppo delle loro attività culturali, organizzative ed e amministrative nei limiti di quanto stabilito dal Regolamento ATI.
Ogni anno, in occasione dell'Assemblea generale di ATI, la Presidenza indice un Congresso annuale articolato in convegni tematici specialistici. Il Congresso è organizzato principalmente per i soci, ma per il carattere scientifico culturale e i temi trattati è aperto anche agli altri operatori del mondo industriale, professionale e della ricerca scientifica.
Tra le principali iniziative cui partecipa l’ATI:
mcTER Roma - Mostra Convegno Cogenerazione, Generazione distribuita, Efficienza energetica, Trattamento emissioni è un appuntamento per operatori professionali che unisce convegni, workshop e un'area espositiva dove incontrare i leader di settore. mcTER è un evento verticale che unisce una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.
Temi principali:
• Cogenerazione
• Generazione distribuita
• Efficienza energetica
• Trattamento emissioni
LA TERMOTECNICA
Organo ufficiale dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), da oltre 50 anni è il mensile di riferimento per l’industria energetica e termotecnica. Si avvale della collaborazione dei più autorevoli esponenti del mondo industriale e universitario, e collabora attivamente con le principali realtà associative.
Particolare attenzione viene data all’attualità, con contributi sugli scenari economici e di mercato, interviste ai protagonisti dell’industria e dell’innovazione, servizi speciali e rassegne sui nuovi prodotti e soluzioni delle aziende.
La Termotecnica è disponibile in abbonamento annuale e viene distribuita gratuitamente in occasione dei principali eventi del settore. L’iscrizione alla newsletter gratuita include un estratto dalla rivista e dà diritto a ricevere tre numeri completi in versione digitale.
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Associazione senza fini di lucro
Via della Polveriera n. 14
00184 Roma
Tel 06 87565487
www.atinazionale.it
BTicino
BTicino è lo specialista globale delle infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio. La sua completa offerta di soluzioni per i mercati internazionali dei settori commerciale, industriale e residenziale, è basata sull’innovazione con il costante lancio di nuove soluzioni, tra cui i prodotti connessi al alto valore aggiunto del programma Eliot.
Legrand ha realizzato nel 2016 un fatturato di oltre 5 miliardi €.
BTicino, Legrand Group leader in Italy, present with an organization that includes 10 industrial plants and about 2,800 employees, operates in the Italian market with the offers of the main brands BTicino, Legrand, Zucchini, Cablofil, Vantage and NuVo. BTicino is the global specialist in electrical and digital building infrastructures. Its comprehensive offering of solutions for commercial, industrial and residential markets makes it a benchmark for customers worldwide driven by innovation, with a steady flow of new offerings-—including Eliot* connected products with enhanced value in use. Legrand reported sales of more than €5 billion in 2016.
BTicino S.p.a.
www.bticino.it
www.bticino.com
www.legrand.com
Carel Industries
La mission high efficiency solutions rappresenta la sintesi del modello CAREL, il punto di partenza e l’obiettivo ultimo entro cui si inscrive il processo di ideazione, produzione e commercializzazione dei nostri sistemi. Consulente innovativo e partner tecnologico, CAREL anticipa le richieste del mercato proponendo soluzioni efficienti dal punto di vista del risparmio energetico e che garantiscono performance di alto livello.
Il miglioramento continuo è il nostro modus operandi, il metodo che ci permette di creare uno standard senza restarne imbrigliati e riuscire progressivamente a superarlo, definendone uno di livello superiore.
Ricerca, innovazione e tecnologia sono le chiavi del nostro successo: da oltre quarant’anni poniamo le necessità del cliente al centro del nostro studio al fine di offrire elementi di differenziazione funzionale ed estetica.
La forza del gruppo risiede nell’integrazione tra i diversi ambiti; la visione di insieme, l’esperienza e le competenze trasversali ci permettono di travalicare i confini dei singoli prodotti ed essere un interlocutore unico capace di individuare soluzioni applicative integrate.
Ricerca & Sviluppo sono al cuore del nostro impegno. Il 7% del fatturato consolidato viene destinato al settore Ricerca & Sviluppo al fine di anticipare i bisogni dei clienti e fornire soluzioni all’avanguardia. Un ulteriore 3% del fatturato viene regolarmente investito in tecnologia dei processi produttivi per consentire miglioramento e crescita continui. CAREL dispone anche di due laboratori, uno termodinamico e uno di umidificazione, vere e proprie eccellenze nel panorama di riferimento.
Significativo anche l’impegno in formazione continua destinata a tutte le aree aziendali e volta alla crescita del personale, sia in termini di soft skills che di competenze tecniche.
Fondata nel 1973, CAREL ha registrato nel 2016 un fatturato consolidato di 231 milioni di euro (+13,5% rispetto al 2015). L’80% delle vendite avviene all’estero dove disponiamo di una rete commerciale e di supporto ai clienti molto fitta e articolata. Nello specifico siamo presenti in America (Nord, Centro e Sud), Asia Pacifica, Africa ed Europa; siamo strutturati in 20 filiali e 7 stabilimenti produttivi di proprietà. A questi si aggiungono partner e distributori in altri 75 Paesi.
Contiamo quasi 4.000 clienti, 6.000 prodotti attivi e la produzione annua di oltre 7 milioni di pezzi.
CAREL INDUSTRIES S.p.A.
Via dell'Industria, 11 - 35020 Brugine, Padova – Italia
Tel. +39. 049.9716611
Fax +39. 049.9716600
www.carel.it
Carrefour
Il Gruppo Carrefour è il primo distributore in Europa e secondo nel Mondo. Opera in Italia con 1.065 punti vendita suddivisi in 58 Ipermercati , 409 Market, 585 Express e 13 Docks Market e GrossIper.
Carrefour presente in 18 regioni, impiega in Italia oltre 20.000 collaboratori impegnati quotidianamente nell’offrire i migliori servizi ai clienti, ed è una delle realtà della distribuzione più capillari sul territorio italiano. Innovazione, convenienza, servizi e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio italiano sono i principali punti di forza di Carrefour, che ha sviluppato una gamma di prodotti a marchio con oltre 3.000 referenze, coprendo così tutte le categorie merceologiche.
In un’ottica di differenziazione e di sempre maggiore attenzione alla qualità, alla convenienza e alla completezza dell’offerta, Carrefour Italia ha sviluppato alcuni servizi extra core business quali, ad esempio, Carrefour Banca con 30 sportelli operativi e 24 stazioni di carburante gestite dal Gruppo.
Lo sviluppo Sostenibile, parte integrante del mondo Carrefour
Il Gruppo Carrefour Italia è impegnato da anni in un cammino di sviluppo sostenibile che consiste nel mettere in atto una serie di iniziative per ridurre l'impatto delle attività svolte sull'ambiente naturale e per sensibilizzare i consumatori e l'opinione pubblica sull'importanza di un consumo responsabile.
Efficienza Energetica e Riduzione dei Consumi
Siamo impegnati da anni in un cammino di sviluppo sostenibile che considera importante ogni risorsa energetica, qualunque essa sia, dichiara Alfio Fontana Energy Manager di Carrefour Italia. Il nostro obiettivo consiste nella riduzione del 30% dei consumi energetici per m² entro il 2020 (rispetto al consumo energetico del 2004).
Particolare attenzione viene dedicata ai punti di vendita, in cui si concentra il 90% dei consumi energetici totali. Le soluzioni che sviluppiamo consistono nella continua ricerca tecnologica per ottimizzare i consumi e nella riduzione di quei consumi derivanti dal funzionamento degli equipaggiamenti, dall’assorbimento degli impianti, dalle attività svolte in store.
Per maggiori informazioni www.carrefour.it
Elettricità Futura
Elettricità Futura è la principale Associazione di imprese operanti nel settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. Più di 500 grandi, medie e piccole imprese attive nell'intera filiera (produzione tradizionale e FER, retail, distribuzione, servizi, trading) hanno scelto Elettricità Futura per ampliare la propria prospettiva di business. L'Associazione rappresenta aziende con 40.000 dipendenti, 75.000 MW di potenza elettrica installata, 1.150.000 km di linee di distribuzione.
Elettricità Futura supporta le aziende del settore elettrico e dà loro visibilità, tutela gli interessi dei propri associati e ne persegue gli obiettivi di sviluppo con una mirata e solida azione di advocacy. Elettricità Futura, inoltre, aiuta le aziende a trovare nuove opportunità di business nel mercato elettrico, nelle relazioni B2B, nella rete dell'innovazione.
Elettricità Futura aderisce a Confindustria, Confindustria Energia e partecipa al dibattito europeo attraverso l'adesione a diverse associazioni internazionali di rappresentanza del settore (Eurelectric, Wind Europe, Solar Power Europe, Bioenergy Europe, European Clean Hydrogen Alliance).
Elettricità Futura
tel. +39. 06.8537281
ROMA: Piazza Alessandria, 24 – 00198
Scrivici a info@elettricitafutura.it
Enea
“L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221).”
Sin dalla nascita negli anni ’60, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali.
In particolare, l’ENEA è oggi impegnata nell’innovazione al servizio delle imprese, della PA e dei cittadini in quattro fondamentali aree di ricerca alle quali corrispondono quattro Dipartimenti:
- Efficienza energetica
- Nucleare
- Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali;
- Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili
A queste aree di ricerca si affiancano la Direzione trasferimento tecnologico, l’Istituto di Radioprotezione, l’Ufficio studi, analisi e valutazioni e le attività di supporto tecnico e logistico al Piano Nazionale di ricerca in Antartide (PNRA)
L’ENEA dispone di 13 centri di ricerca e grandi laboratori, impiega attualmente circa 2250 persone. Dopo l’uscita da lunghi commissariamenti, oggi l’Agenzia si sta qualificando sempre più come ‘ponte’ tra ricerca e industria-territori-Sistema Paese, con un focus forte sulla ricerca applicata, per innovare prodotti e processi in settori quali: biotecnologie; materie prime critiche; tecnologie per la protezione sismica e del patrimonio culturale; bioeconomia circolare; scienze della vita; smart city; smart grid; mobilità sostenibile; chimica verde; biocarburanti; cattura del carbonio; sicurezza alimentare; contrasto al cambiamento climatico; tecnologie energetiche (fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, idrogeno); nucleare; efficienza energetica; lotta all’inquinamento.
Il filo conduttore fra i diversi campi di attività è portare i risultati della ricerca fuori dai laboratori, rafforzando la capacità di trasferire l’innovazione per supportare la crescita e la competitività delle imprese. Alcuni recenti strumenti in questa direzione sono:
Knowledge Exchange Program (KEP) realizzato in collaborazione con Confindustria, CNA, Confapi, Confartigianato e Unioncamere, per offrire alle aziende iscritte (sul portale www.kep.enea.it) partnership per individuare soluzioni su misura delle proprie esigenze.
Da citare anche l’attività sviluppata tramite CRESCO 6, il supercalcolatore ENEA che fornisce strumenti di simulazione e modellistica di ultima generazione a supporto delle attività di R&S&I dell’Agenzia e di enti pubblici, università e imprese ad alto contenuto tecnologico. L’infrastruttura è la seconda in Italia per importanza nel settore pubblico.
L’ENEA svolge, fra i suoi ruoli, quello di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica. In questo settore opera il Dipartimento Unità per l’efficienza energetica che svolge le funzioni assegnate ad ENEA come Agenzia nazionale per l’efficienza energetica in qualità di istituzione di riferimento nazionale per la promozione dell’efficienza energetica. La sua mission è supportare il Paese per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, migliorando l’efficienza negli usi finali dell’energia, nel rispetto degli obblighi derivanti da direttive comunitarie.
Le attività principali riguardano il supporto tecnico-scientifico alla pubblica amministrazione e agli operatori dei settori economici per il miglioramento dell’efficienza energetica, servizi di informazione e comunicazione volti alla creazione di una cultura energetica dei cittadini e alla qualificazione di nuove professionalità relative ai green jobs nel settore dell’efficienza energetica.
Dipartimento Efficienza Energetica: principali linee di attività
• Applicazioni Digitali per l’efficienza energetica nella PA
• Efficienza energetica nei Settori Economici
• Monitoraggio politiche energetiche per l’efficienza energetica
• Miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici a sviluppo urbano e nei processi produttivi
• Attività programmatiche per l’efficienza energetica
• Servizi integrati per lo sviluppo territoriale
• Campagne di informazione e formazione
EPSON
Via M. Viganò De Vizzi, 93/95
20092 - Cinisello Balsamo (MI)
Tel. 02 66032.1
Fax 02 6123622
www.epson.it
Gemino
Gemino srl
Via Carlo Goldoni, 1
20129 Milano
info@gemino-srl.com
www.gemino-srl.com
Glass to Power
Glass to Power (G2P) è uno Spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e nasce dall’interesse scientifico dei Professori Sergio Brovelli e Francesco Meinardi e dalla volontà di Management Innovation, un'azienda di scouting e consulenza per l'innovazione tecnologica, di trasferire al mondo del business questa straordinaria innovazione. E' stato così che intorno a questa idea di business si sono aggregati alcuni importanti attori del mondo industriale e finanziario e la nuova società ha preso corpo, acquisendo la licenza esclusiva dei brevetti, con l’obiettivo di sviluppare tutta l’attività di ricerca industriale necessaria a creare rapidamente un prodotto industriale.Glass to Power viene costituita a settembre 2016 con un capitale iniziale di 300,000 eurocon importanti soci, tra cui la stessa Università degli Studi di Milano Bicocca, la Federico De Nora Spa, la Karma Srl e la TEC Srl.A maggio 2017 viene deliberato un aumento di capitale che porta la valorizzazione di Glass to Power a 1,5M € con un rapporto delle quote di 1 a 5, portando il patrimonio netto a 600.000 €. Il 10,9% della equity, equivalente a 183.750 €, è stato messo a disposizione di nuovi soci per una raccolta di finanziamenti tramite crowdfunding. La campagna è stata lanciata il 6 luglio e, dopo poco meno di due settimane, è stato raggiunto con successo l'obiettivo prefissato.
Glass to Power è impegnata nella realizzazione di moduli di finestre con pannelli fotovoltaici trasparenti ed incolori, che produrranno circa 50W/mq e che possono integrarsi senza alcun problema estetico nell’architettura degli edifici. La tecnologia di Glass to Power indirizza il problema dell'efficienza energetica degli edifici, permettendo di raggiungere gli obiettivi della Direttiva UE 2010/31/EU per gli edifici di nuova costruzione. Infatti, tali edifici dovranno essere a consumo energetico vicino a zero (nZEB) a partire dal 2020.
L’idea di Glass to Power si basa sulla tecnologia dei concentratori solari luminescenti (LSC): lastre semitrasparenti di materiali plastici nelle quali vengono mescolati dei cromofori che, a seguito dell’assorbimento della luce solare, riemettono fotoni a lunghezza d’onda infrarossa. Questi fotoni sono guidati per riflessione totale interna ai bordi del dispositivo dove vengono convertiti in elettricità da normali celle fotovoltaiche.La tecnologia messa a punto da Glass to Power prevede l’impiego di nanoparticelle ingegnerizzate, che massimizzano l’efficienza di conversione energetica.
Glass to Power ha sinora ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Il 9 novembre 2016 le finestre fotovoltaiche di Glass to Power hanno vinto lo Special Recognition Award nella categoria Green Technology agli R&D100 Awards. È stata la prima volta che una ricerca italiana ha ottenuto un tale riconoscimento nei 54 anni di storia di questi Awards, considerati dalla comunità scientifica internazionale veri e propri Oscar delle invenzioni e dell’innovazione tecnologica. Il 23 novembre 2016 Glass to Power ha ritirato il SetteGreen Award, il premio promosso dal settimanale Sette del Corriere della Sera rivolto alle eccellenze italiane nei campi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale. Ad aprile 2017 Glass to Power ha partecipato con successo al 45esimo Salone Internazionale delle Invenzioni di Ginevra, conquistando il Premio Speciale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e la Medaglia d’Oro con il particolare apprezzamento della Giuria Internazionale.
Glass to Power è riuscita a concludere importanti accordi con partner industriali e commerciali: con Kone per testare i pannelli fotovoltaici integrati nelle vetrate degli ascensori esterni e conPiaveVetro, una società con sede a Villorba (TV) specializzata nella realizzazione di soluzioni per l'architettura e l'interior design, per lo sviluppo di vetrocamere fotovoltaiche trasparenti complete. Glass to Power ha inoltre stabilito contatti con i più importanti studi di architettura, tra cui Foster and Partners a Londra, che hanno mostrato un forte interesse per il suo prodotto innovativo.
Glass to Power Srl
Via Roberto Cozzi, 55 20125 Milano
Tel. 0264485173
www.glasstopower.com
Harpa Italia
L’azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la produzione e la commercializzazione di software.
La società produce, commercializza e supporta la linea di soluzioni tecnologiche “Mcubo ®”, nelle declinazioni ICT (monitoraggio di sistemi ICT), ed Energy (monitoraggio Energetico/Ambientale).Durante l’evento, inoltre, Harpa Italia presenterà un dispositivo wireless innovativo per la misurazione della qualità dell’aria e il monitoraggio ambientale.
Sia MCuboICT che MCubo Energy sono sistemi di monitoraggio, allarmistica ed analisi dati, installabili su un’appliance fisica o virtuale completamente web-based, le cui principali caratteristiche sono:
- semplicità di utilizzo e chiarezza nella visualizzazione;
- dashboard customizzabile;
- analisi dei dati in real time;
- modularità ed integrabilità con soluzioni tecnologiche preesistenti;
Recentemente Harpa Italia ha esteso il proprio portafoglio di offerta per lo sviluppo software, realizzando integrazioni con sensoristica ambientale ed industriale e proponendo sul mercato realizzazioni “su Misura”, prevalentemente in ambito CRM e commerciale.
L’altro settore fondamentale, dove Harpa è riconosciuta leader dal mercato, è rappresentato dalle soluzioni proposte dall’azienda nell'ambito della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi ICT complessi.
Grazie al know-how e alle certificazioni possedute dal proprio personale tecnico, Harpa è in grado di affiancare i propri clienti nel progettare, sviluppare, manutenere e gestire piattaforme tecnologiche, prevalentemente in ambito Data Center, integrando e personalizzando prodotti di vendor internazionali di primaria importanza.
In sintesi le soluzioni di Harpa Italia mettono a disposizione dei propri clienti (oltre 200 a livello nazionale), il know-how tecnologico costruito negli anni su diverse tematiche quali:
- piattaforme di monitoraggio e management di ambienti ICT (datacenter, infrastrutture di Business continuity e Disaster recovery, Security Management);
- realizzazione di plug-in con sistemi industriali per la raccolta sul campo di dati diagnostici di varia natura e loro integrazione sui sistemi di analisi e monitoraggio;
- realizzazione ed Erogazione di servizi IT SAAS (Software As A Service, IAAS (Infrastructure As A service), PAAS (Platform As A Service)
- sistemi predittivi comportamentali;
- gestione, correlazione ed analisi di dati non strutturati e complessi (data mining, data warehouse, data analysis;
- piattaforme di collaborazione e comunicazione per comunità pubbliche e private (social platform come ad esempio You-green , piattaforma social Fblike per la sensibilizzazione sugli efficientamenti energetici, già adottata da diversi clienti).
PHPower
Con la gamma di prodotti EnergyCloud® di proprietà, PHPower si rivolge a energy-manager ed aziende del settore industriale, terziario e commerciale con l’obiettivo di fornire soluzioni IOT per monitorare i consumi energetici e generare risparmi, con un payback mediamente inferiore ai 12 mesi.
I sistemi per il monitoraggio energetico che PHPower propone offrono il vantaggio di essere Cloud, Plug&Play e Abilitanti all’IOT e di minimizzare i costi di installazione fino al 50% del costo totale dell’implementazione.
PHPower è costantemente alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative e all'avanguardia per il miglioramento costante delle proprie tecnologie, la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo energetico.
I prodotti di PHPower sono riconosciuti a livello internazionale e utilizzati in Italia e all'estero per l’ottimizzazione dei processi di energy management.
Il team multidisciplinare di PHPower è composto da professionisti che hanno maturato significative esperienze anche a livello internazionale, fortemente orientati a rispondere alle esigenze dei clienti offrendo sistemi caratterizzati da elevate prestazioni e semplicità d’utilizzo.
PHPower
Via Borgonuovo 27 - 20121
www.phpower.com
www.energycloud.io
Luca Cassani
Epson Italia
Lorenzo Facello
Aircare
Alfio Fontana
Carrefour
Federico Griner
ANIE Rinnovabili
Mauro Moioli
Gemino
Gianpaolo Monti
Legrand BTicino
Marco Pigni
Luca Rubini
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Stefano Ruzzon
Carel Industries
Andrea Sasso
PH Power
Emilio Sassone Corsi
Glass To Power
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento