EAC - Enterprise Architecture Conference 2014
Formula fisico
ROMA, 01/07/2014
EAC - Enterprise Architecture Conference
Evolution, not revolution. Come evolvono le architetture ICT nell’era del Cloud, della mobility e della cost optimization
Per informazioni: Soiel Eventi
soielmusicfest@soiel.it - 02 26148855
Con il patrocinio di
Sponsor
ALCUNE TEMATICHE
• Come evolvono le Enterprise Architecture e cosa significa realizzare un sistema informativo flessibile, sicuro e disponibile
• In che modo far evolvere il sistema verso nuovi servizi, sfruttare al meglio le opportunità offerte dal fenomeno del Cloud e del Mobile preservando gli investimenti ICT già realizzati?
• Come migliorare il governo dell’ICT, quali gli strumenti oggi a disposizione per ‘allineare’ l’infrastruttura IT alle nuove esigenze di Business?
• Quali sono gli standard di riferimento e le best practice per lo sviluppo e la gestione delle architetture ICT?
• Fare di più con meno: esperienze concrete di ‘saving’ ottenute attraverso la razionalizzazione e l'indirizzo dell’infrastruttura esistente
Oltre agli architetti, agli esperti e alle società dell’offerta ICT, EAC 2014 coinvolge società ed esperti di consulenza direzionale e organizzativa, capaci di illustrare e discutere il fenomeno in atto, proponendo e analizzando casi d’uso di EA in diversi settori merceologici.
La partecipazione al convegno è GRATUITA previa iscrizione.
9.30 Benvenuto ed apertura dei lavori
9.45 L'architettura IT: un mezzo e non un fine; come fare breccia nei decisori aziendali
La digitalizzazione delle imprese è la grande svolta epocale che stiamo vivendo. L'elettronica è ovunque e la scoviamo in posti inaspettati, dagli occhiali agli orologi ai calzini ai guanti. Ma anche nei prodotti più tradizionali e con le funzioni più stravaganti. Oggi le più grandi aziende nel settore industriale, ad esempio, hanno adottato la politica di dotare tutte le proprie apparecchiature di connettività in rete e di sensoristica per leggere dalle statistiche di utilizzo alla manutenzione preventiva all'effettiva validità della garanzia alla forzatura (più o meno legale) del pagamento a saldo della fornitura.
L'architettura informatica si fa sempre più sofisticata e potente ma deve sempre avere in mente la finalità, altrimenti big data, cloud, “XaaS” diventano sigle fini a loro stesse; vale naturalmente il viceversa: senza una solida architettura, questi fondamentali driver di business non poggiano su una base adeguata e non riescono ad esprimere le loro potenzialità.
Intervento a cura di Carlo Marinoni, Gea
10.15 Software Defined Data Center by VMware: un percorso evolutivo con risultati senza precedenti
L'architettura ideale per i cloud privati, ibridi e pubblici in cui l'infrastruttura di elaborazione, rete e storage è completamente virtualizzata e il controllo del data center è automatizzato dal software.
Intervento a cura di Rodolfo Rotondo, VMware Italia
10.40 Il Software Defined Networking alla base di un Data Center realmente efficiente ed automatizzato.
All’interno dell’architettura di un datacenter virtualizzato molto spesso oggi il vero ‘anello debole’ in grado di condizionare ‘performance e automazione dei servizi’ è il networking che spesso non è in grado di garantire adeguate performance riconfigurando e riallocando quando necessario, in maniera automatica, le risorse e gli accessi. A tutto questo pone rimedio il nuovo paradima del Software Defined Networking. In che modo questo nuovo approccio alla rete è in grado di incidere pesantemente sulle perfomance dell’intero datacenter virituale?
Intervento a cura di Angelo Pilloni, Brocade
11.05 Infrastruttura e DCIM pronte per l'Internet of Things
Siamo entrati nell’era della quarta rivoluzione industriale o “Industry 4.0”, dove il mondo IT e quello dell’industria convergono verso l’Internet of Things, dove tutto deve essere tracciabile, reperibile e modificabile in tempi brevi.
Le infrastrutture IT devono essere efficienti e flessibili sotto tutti i punti di vista: energia, costi e spazio. Per questo la ricerca tecnologica si è concentrata sui criteri di semplificazione e standardizzazione, dando vita a soluzioni pre-fabbricate
Intervento a curadi Alessio Nava, Rittal
11.30 Coffe break
12.00 Mobility, Cloud, Big Data: le tecnologie di oggi e di domani per il nuovo stile dell'IT
Cambiano processi e interazioni di business; cambiano l’offerta e il modo di accedere ai servizi; cambia il modo in cui i dati vengono raccolti e convertiti in informazioni. Di conseguenza deve cambiare e sta cambiando il modo in cui l’IT deve realizzare e gestire servizi e informazioni, presidiando e differenziando gli asset strategici e ottimizzando tecnologie e processi. La tecnologia non è un invariante, ma un vero e proprio abilitatore da utilizzare efficacemente e strategicamente. Quali tecnologie oggi e domani saranno a disposizione dell’IT per compiere la propria missione? Quali implicazioni? Quali risultati si possono ottenere immediatamente?
Intervento a cura di Lorenzo Gonzales, HP
12.25 Come ridurre i consumi energetici e garantire adeguate performance all’infrastruttura IT
Come intervenire in ambiente Data Center per garantire le migliori prestazioni e un'elevata efficienza energetica.
Intervento a cura di Paolo Mazzetto, Stulz
12.50 I principali dati emersi dall'indagine Soiel 2014 sull'uso di ICT EA in Italia
Intervento a cura di Lorenzo Betti, Soiel e di Marco Bozzetti, Malabo
13.10 Lunch buffet e visita area espositiva
14.20 Tutorial su "ICT Enterprise Architecture". Dal cloud ai big data, dal mobile all'Internet delle Cose ed alla sicurezza digitale.
L’intervento inquadra l’ICT EA nell'ambito degli attuali trend evolutivi e di mercato, che includono il cloud ,il mobile, l'Internet delle cose, i social nework, la sicurezza digitale. Inizialmente si introducono i concetti di base: che cosa è, a che cosa ed a chi serve, come deve essere impostata e gestita, facendo riferimento ai principali standard internazionali quali TOGAF, SOA , OSA e, a livello nazionale, l’SPC per la Pubblica Amministrazione. Sono indicati i principali obiettivi ed i benefici derivanti dalla ICT EA, ed il suo ruolo chiave per il governo dell’intero sistema informativo sistematicamente allineato in maniera agile sia alle richieste del business sia alla continua innovazione tecnologica. Attualmente tutto interagisce con tutto, persone e sistemi ICT tra loro e via Internet, con piattaforme sempre più comuni e standard, da cui derivano crescenti gravi e diversificate vulnerabilità da cui occorre proteggersi, sia per le piccole che per le grandi organizzazioni. Con un taglio pragmatico si approfondisce come integrare e gestire l'evoluzione del sistema informatico integrare le nuove sfide tecnologiche (cloud, big data, mobile, IoT) . Vengono infine tratteggiati ruoli e competenze dell’ICT Architect, facendo riferimento alle ultime norme e standard per la certificazione (UNI 11506 ed eCF 3.0).
Intervento a cura diMarco Bozzetti, Malabo
15.20 Tavola rotonda interagente con il pubblico: l'ICT EA dal punto di vista dei CIO e degli utenti.
Alla data hanno dato conferma
• Alessandro Musumeci CIO - Ferrovie dello Stato
• Matteo Cavallini, Responsabile sicurezza e sistemi informativi - Consip
• Rogier van Royen, Responsabile Architettura dell'ufficio Research and Development - UniCredit
• Massimo Russo, CIO Università La Sapienza
16.10 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori

Location: Sheraton Golf Parco de' Medici
Indirizzo: Via Salvatore Rebecchini, 39
CAP: 00148
Città: Roma (ROMA)
Sito web: http://www.sheratonparcodemedicirome.com/it
Brocade
Brocade (Nasdaq: BRCD), sviluppa soluzioni di networking che supportano le aziende di tutto il mondo nel passaggio verso ambienti nei quali applicazioni e informazioni sono disponibili ovunque. Da data center e reti campus aziendali al core di service provider, queste soluzioni sono basate sulla strategia Brocade One per semplificare le infrastrutture di rete attraverso tecnologie innovative.
Con sede a San Jose, California, Brocade ha circa 5000 dipendenti in tutto il mondo e supporta una vasta gamma di settori e clienti in oltre 160 paesi. Attualmente, è il leader del mercato Storage Area Network (SAN) con l’offerta più affidabile e a basso consumo energetico presente nel settore. Inoltre, Brocade offre l'innovativa tecnologia Ethernet fabric e le soluzioni di Ethernet networking ad alte prestazioni, parte integrante del portfolio completo di dispositivi di switching, routing, sicurezza, wireless e application delivery.
Per soddisfare le crescenti esigenze di computing distribuito e mobile, Brocade estende la propria comprovata esperienza nell’ambito data center sull’intera rete. Questo approccio aiuta le organizzazioni a realizzare le proprie iniziative di consolidamento, di convergenza reti, di virtualizzazione e cloud computing con:
• Semplicità senza pari per superare la complessità
• Networking non-stop per massimizzare i tempi di lavoro
• Ottimizzazione delle applicazioni per aumentare la flessibilità del business
• Protezione degli investimenti per fornire una transizione senza problemi alle nuove tecnologie
Brocade unisce un comprovato percorso innovativo con partnership strategiche con le principali aziende leader del settore IT. Supportando il più esteso ecosistema di partner del settore, fornisce soluzioni best-in class aperte, ideali per la più ampia gamma di ambienti IT. Per assicurare una soluzione completa, Brocade garantisce un’offerta di servizi integrati, che comprendono supporto, formazione e professional service.
Brocade Communications
Via Melchiorre Gioia 168
20125 Milano Italy
Phone +39 02 67 74 19 11
Fax +39 02 67 74 19 99
info@brocade.com
www.brocade.com
CDTI
FIDA
FIDAInform è la Federazione Nazionale delle Associazioni Professionali di Information Management, i Club, sviluppatesi spontaneamente a partire dal 1984 in diverse regioni italiane, cioè di associazioni di professionisti dell’ICT (Information and Communications Technology) che vi partecipano a livello personale e non aziendale.
I Club e la Federazione si propongono come "nodo" attivo del Sistema-Paese per lo sviluppo del Settore delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, promuovendo la professionalità dei Soci.
HP Italy
HP crea nuove possibilità per consentire alle tecnologie di avere un impatto significativo sulle persone, le aziende e la società. HP, la più grande società del settore tecnologico al mondo, propone un’ampia gamma di prodotti che include dispositivi di stampa, personal computer, software, servizi e infrastrutture IT, per rispondere in modo completo alle esigenze dei clienti.
HP Italy S.r.l.
Via Donat Cattin, 5
20063 Cernusco s/Naviglio
https://www.hp.com/it-it/home.html
INFORAV
Rittal
Rittal, con sede ad Herborn in Germania, è un fornitore mondiale leader in soluzioni per armadi di comando, distribuzione di corrente, sistemi di climatizzazione, infrastrutture IT oltre a Software & Service. Le soluzioni Rittal si trovano in oltre il 90% di tutti i settori industriali del mondo, tra i quali la costruzione di macchine e impianti, foeed & beverage, l'IT e le telecomunicazioni.
Il portafoglio prodotti del leader di mercato internazionale comprende armadi configurabili, con dati disponibili per l'intero processo produttivo. I sistemi di climatizzazione intelligenti di Rittal, con un risparmio energetico fino al 75 per cento offrono un un grande vantaggio in termini di abbattimento delle emissioni di CO2 e possono comunicare con le aree di produzione, consentendo la manutenzione predittiva e l'assistenza. L'offerta comprende anche prodotti IT innovativi, dai rack IT ai data center modulari, fino alle soluzioni di edge e hyperscale computing.
Eplan e Cideon, fornitori leader di software, si integrano nella catena del valore grazie a soluzioni ingegneristiche applicabili in ogni ambito, mentre la business unit Rittal Automation Systems offre sistemi automatizzati per quadristi e integratori elettrici. In Germania, Rittal può fornire prodotti su richiesta entro 24 ore - con precisione, flessibilità ed efficienza.
Fondata nel 1961 a Herborn (Germania), Rittal è la più grande società del Friedhelm Loh Group, gruppo presente nel mondo con 12 siti produttivi e 94 filiali internazionali. L'intero gruppo si avvale di oltre 11.600 collaboratori e nel 2019 ha generato un fatturato di circa €2,6 miliardi. Nel 2022, la family company è stata nominata uno dei principali datori di lavoro della Germania dall'Istituto Top Employers, per il 14° anno consecutivo. Nell'ambito di un sondaggio condotto in tutta la Germania, la rivista Focus Money ha identificato il gruppo Friedhelm Loh come uno dei migliori fornitori di formazione professionale della nazione per la quinta volta nel 2021. Nel 2022, Rittal ha ricevuto il premio Top 100 come una delle medie imprese più innovative della Germania.
Rittal S.p.A.
Via Niccolò Machiavelli, 4/6
20096 Pioltello (MI)
P.IVA 11280550150
Telefono 02.95 930 1
Telefax 02 95 36 02 09
info@rittal.it - www.rittal.it
Stulz
Con oltre 50 anni di esperienza, STULZ è uno dei pionieri nel campo delle soluzioni di raffreddamento per applicazioni mission critical e data center. I nostri prodotti sono realizzati secondo i più elevati standard di qualità e in conformità a criteri di prova particolarmente severi. Grazie alla nostra rete globale, siamo in grado di supportare i nostri clienti nei loro progetti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Siamo specializzati da oltre 50 anni nel campo della tecnologia di raffreddamento di alta qualità.I valori, le tradizioni e la nostra passione per la tecnologia sono apprezzati in tutto il mondo, dai piccoli centri dati alle multinazionali. Grazie al nostro ruolo pionieristico nella tecnologia del condizionamento dell'aria, siamo parte integrante del mercato oggi e lo saremo anche in futuro.
Grazie alla nostra rete di partner, siamo sempre aggiornati su tutto, dalle condizioni climatiche alle circostanze politiche e ai dazi d'importazione. Allo stesso tempo, ci teniamo informati sulle tendenze e sugli sviluppi del mercato in tutto il mondo.
I nostri clienti possono aspettarsi da noi una qualità senza compromessi, sia nelle unità di raffreddamento che nei componenti installati. Ci poniamo questo standard di qualità ogni giorno, dallo sviluppo all'assistenza. In questo modo, garantiamo un'affidabilità assoluta e un funzionamento a prova di guasto, indipendentemente dalle influenze esterne.
Come azienda con filiali e partner in tutto il mondo, vi offriamo tutta la tecnologia di raffreddamento di cui avete bisogno nel mondo estremamente dinamico dell'informatica: dall'hardware al software, dalla progettazione alla produzione e all'installazione. STULZ fornisce sistemi di raffreddamento completi con la massima efficienza energetica che soddisfano le vostre esigenze in modo preciso, intelligente e affidabile. Potete scegliere tra soluzioni standardizzate o progetti completamente personalizzati.
STULZ S.p.A.
Via Evangelista Torricelli, 3
37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. +39 045 6331600
www.stulz.it
VMware
VMware software powers the world’s complex digital infrastructure. The company’s cloud, app modernization, networking, security, and digital workspace offerings help customers deliver any application on any cloud across any device. Headquartered in Palo Alto, California, VMware is committed to being a force for good, from its breakthrough technology innovations to its global impact. For more information, please visit https://www.vmware.com/company.html
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento