Dalla Building Automation allo Smart Building
Formula fisico
MILANO, 24/09/2014
Dalla Building Automation allo Smart Building
Le tecnologie disponibili, i ‘nuovi utenti’, come cambia il ‘progetto’ e quali le normative in essere
Per informazioni: Veronica Fano
veronica.fano@soiel.it - 02 26148855
In collaborazione con
Con il patrocinio di
Sponsor
I sistemi e le aree applicative della Building Automation hanno nel tempo ampliato il proprio raggio d'azione, arrivando oggi a coprire tutte le aree funzionali che supportano la 'vita dell'edificio'. La chiave di volta è l'implementazione delle diverse funzioni impiantistiche dell'edificio su un'unica infrastruttura, potenzialmente integrata con il sistema IT aziendale, che garantisce l'interoperabilità tra i sottosistemi di gestione e controllo della luce, del clima, degli oscuranti in facciata, della videosorveglianza, del controllo accessi, ecc.
Un’evoluzione, questa, che ha portato alla ribalta il concetto di 'smart building' nel quale i diversi sistemi sono in grado di scambiare informazioni e di 'reagire' in relazione ai parametri rilevati.
Cambia quindi nel contempo anche il 'referente' dei sistemi di Building Automation che non sono più rivolti unicamente al facility manager o al responsabile della sicurezza, ma diventano un'applicazione diffusa che coinvolge figure quali l'energy manager, il responsabile dei sistemi informativi, della gestione finanziaria o delle risorse umane.
Il workshop Dalla Building Automation allo Smart Building che si svolgerà a Milano il 24 settembre 2014 ha come obiettivo quello di offrire un punto di vista 'diverso e multidisciplinare' alla tematica, affiancando ai contenuti tecnologici il contributo dei vari attori coinvolti sul tema, quali architetti, utenti e operatori del settore che offriranno il proprio punto di vista.
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.45 Benvenuto ed apertura dei lavori
15.00 Smart Building: lo scenario di riferimento, le opportunità per le imprese
Davide Colombo, ANIE Building
15.20 Applicazioni satellitari per la videosorveglianza
Leonardo Forlin, Sales manager B2B di Open Sky
16.00 Come la Building Automation cambia l'approccio al progetto architettonico
Roberto Cereda, Lombardini22
16.20 Le Normative che regolano l'implementazione e l'uso dei sistemi
Andrea Reghelin, Studio legale ISL
16.40 I benefici della Building Automation sulle varie aree aziendali
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Luca Strada, Facility Manager di Sky Italia;
Marco Ornito, HR Manager di SIA;
Gianluca Metti, Engineering Manager F&B Europe di Autogrill
17.40 Cocktail e chiusura dei lavori

Location: Blend Tower
Indirizzo: Piazza IV Novembre, 7
CAP: 20124
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.blendtower.it/
ASSISTAL
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management
Viale F. Restelli, 3 - 20124 MILANO
Tel. +39 02608521.1
Fax +39 02606599
SEDE DI RAPPRESENTANZA: Via Basento, 37 - 00198 ROMA
Tel. +39 06853730
Fax +39 068549603
nazionale@assistal.it - www.assistal.it
Lombardini22
Gruppo leader nello scenario italiano dell'architettura e dell'ingegneria, Lombardini22 ha introdotto per primo un metodo multidisciplinare e multiautoriale, basato su un'attività di analisi e consulenza strategica pre-progetto, sviluppata da professionisti altamente specializzati in tutte le discipline dell'architettura, dell'ngegneria, del marketing e del digital.
Oggi Lombardini22, al 1° posto nella classifica delle società di architettura e design italiane in base al fatturato, è specializzata nei settori Office, Retail, Urban, Living, Hospitality, Education, Data Center, Fair.
Una piattaforma di servizi a valore aggiunto, votata all'innovazione, che ha il suo fulcro nella continua ricerca e sviluppo in discipline all'avanguardia nell'ambito della progettazione come le neuroscienze, la realtà virtuale, l'inclusività e l'approccio ESG. L'azienda è una comunità giovane, aperta e internazionale di oltre 450 professionisti con un'età media di 35 anni e 28 nazionalità diverse.
Website: www.lombardini22.com
Open Sky
Internet e servizi professionali
“C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”. Le parole che Henry Ford pronunciò l’indomani della creazione del modello T, la prima automobile Ford che diede inizio alla motorizzazione di massa, coincidono idealmente con il carattere e la filosofia imprenditoriale di Open Sky.
Dal 2008 Open Sky opera nel settore delle tlc, individuando come suo core business l’offerta di connessione internet via satellite a banda larga, ovviando alla condizione di digital divide che tuttora affligge molte zone d’Italia dovuta all’assenza o alla scarsa qualità dei collegamenti terrestri.
Diversamente dalla linea ADSL o dalla fibra ottica, la connessione via satellite offerta da Open Sky copre infatti il 100% del territorio italiano: per questo motivo è la soluzione di un grande problema, permettendo di collegarsi ovunque ci si trovi. La soluzione Open Sky è collaudata, affidabile, veloce e grazie al satellite la banda larga non conosce barriere, limitazioni, ostacoli naturali o tecnologici.
Open Sky collabora con le amministrazioni comunali e regionali per promuovere la diffusione della banda larga in Italia e per il definitivo superaramento del digital divide su scala nazionale. Open Sky partecipa inoltre con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) allo studio e lo sviluppo di nuovi servizi satellitari a prezzi sempre più accessibili.
Forte di un network costituito da 2500 installatori autorizzati e certificati e da 120 rivenditori partner presenti in tutta Italia, Open Sky riveste perciò un ruolo di crescente importanza nel settore dei contenuti digitali e dei servizi via satellite. Partner storico di Eutelsat, tra i maggiori player satellitari al mondo, Open Sky è il primo operatore tlc in Europa per numero di abbonati al sistema Tooway™- la piattaforma internet via satellite per privati, liberi professionisti e imprese di qualsiasi dimensione.
Negli anni l’azienda ha inoltre progettato e creato, attraverso il suo dipartimento Ricerca e Sviluppo, una serie di specifici servizi satellitari B2B. Il campo delle applicazioni spazia dal controllo da remoto di impianti di sorveglianza al monitoraggio dati, dalla telemetria al backup dati, per arrivare infine al servizio on demand di trasmissione via satellite di eventi dal vivo. Grazie alla versatilità della tecnologia satellitare e alla professionalità del suo personale, Open Sky fornisce servizi personalizzati e flessibili, definendo con il singolo cliente la migliore soluzione per i suoi bisogni di comunicazione.
Completa il profilo aziendale la divisione Open Sky Cinema, specializzata nella distribuzione via satellite di contenuti digitali al più grande network europeo di cinema e di teatri.
Open Sky
Corso Santi Felice e Fortunato, 105
36100 - Vicenza
Numero verde 800 66 7020
commerciale@open-sky.it
www.opensky.it
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento