Big Data Congress 2012
Formula fisico
MILANO,, 22/11/2012
Big Data Congress 2012
A cosa servono, quali sono le infrastrutture ICT ideali e come valorizzare il business
Per informazioni: Soiel Eventi
soielmusicfest@soiel.it - 02 26148855
Sponsor
Expo
Partner e Media Partner
Se è vero che i BIG DATA sono un tema di grande attualità è vero anche che nel nostro paese la tematica è ancora in una fase di “osservazione”.
Le esperienze di successo, presenti in maniera più numerosa all’estero, sono ancora poche sul nostro territorio, ma incominciano a delinearsi le strategie per una loro “implementazione” all’interno delle imprese. La costante crescita di una nuova “tipologia” dati e informazioni, disponibili in varie forme all’esterno, all’interno dei sistemi IT aziendali, rende giorno dopo giorno, il tema della loro analisi e gestione sempre più stringente e fa dei “BIG DATA” delle priorità con le quali le aziende dovranno confrontarsi.
BIG DATA CONGRESS rappresenta un momento in informazione e confronto dove, nell’originale formula di “conversazioni a tema” tra fornitori e utenti, la tematica è sviluppata da 3 differenti angolazioni: cosa è possibile fare con i big data, quale infrastruttura ICT è necessaria per gestirli e come implementare i big data in azienda per valorizzare il business.
Nel corso di ogni conversazione (che avrà inizio con l’illustrazione di alcune esperienze di utilizzo nazionali e internazionali) gli attori dell’offerta saranno chiamati a rispondere ai temi posti dal pubblico attraverso la voce di alcuni responsabili che animeranno la discussione rappresentando dal palco la “voce della utenza di soluzioni ICT”.
Per scoprire “il mercato” dei Big Data e conoscere le esperienze di alcune aziende che hanno implementato e hanno tratto valore dai Big Data
Per porre le tue domande, dal vivo, agli esperti dei principali operatori
Per condividere punti di vista ed esperienze su un tema di grande attualità
…NON MANCHI A BIG DATA CONGRESS!
L’evento è in costante evoluzione e si arricchisce di giorno in giorno di esperienze e contributi.
AGENDA
Nel seguito l’agenda del convegno coi i primi contenuti proposti:
8.45 Registrazioni
9.15 Benvenuto apertura dei lavori
9.30 Big Data: uno sguardo all’evoluzione della tecnologia e del mercato.
Cosa sono i Big Data, quali sono le previsioni di crescita del fenomeno e perché rappresentano un tema sul quale, sempre più, un crescente numero di aziende si dovrà confrontare.
Marco Pancotti, Mate
10.00 BIG DATA, ISTRUZIONI PER L’USO
Introduzione
Come, attraverso la corretta integrazione dei Big Data, una società è riuscita a far generare, in tempo reale, analisi complesse e query e in che modo uno dei maggiori player del mercato della GDO è riuscito a potenziare il sistema di “analisi dei bisogni” della clientela trasformando, in tempi brevissimi, queste informazioni in valore commerciale.
Durante la conversazione i vendor ci forniranno tutte le risposte a tematiche quali:
Rapporto tra Big Data e Processi Aziendali. Change Management
Big Data: nuove opportunità di Business, integrazione con le operation e sentiment analysis
Cosa cambia per i sistemi informativi aziendali e per i fornitori
Performance e Cloud Computing
Queste alcune delle domande poste al centro della prima “conversazione” in cui la “voce dell’utente” sarà rappresentata da Gianluca Fusco – CIO di Edipower, che dibatterà della tematica con Guido Pezzin, Regional Sales Manager di HP Vertica, Guido Guerrieri, Executive Partner Reply e Mauro Recalcati, Solution Sales Executive Business Analytics di Sap
11.30 Coffee break e visita all’area espositiva
12.00 PREPARARE L’INFRASTRUTTURA ICT PER I BIG DATA
Introduzione
Come, una grande realtà multinazionale del settore Automotive è riuscita a gestire lo Storage in modo estremamente flessibile, riuscendo a offrire servizi in tempi rapidi e a crescenti condizioni competitive e qual è il percorso corretto da intraprendere per implementare l’uso dei Big Data.
Durante la conversazione i vendor ci forniranno tutte le risposte a tematiche quali:
Il progetto di un'architettura per la gestione dei Big Data: ripartizione dei costi, tempi, strategie di consolidamento dei dati dispersi in più strutture
Il costo operativo di un'infrastruttura per gestire i Big Data e le strategie per affrontare la crescita dei dati
Cloud Computing: opportunità e limiti prestazionali
Queste alcune delle domande poste al centro della seconda “conversazione” in cui la “voce dell’utente” sarà rappresentata da Sergio Casado Castejón - CTO di Leroy Merlin Italia, che dibatterà della tematica con Gottardo Zancani, Advisory Technology Consultant di EMC, Roberto Cherubini, Senior Sales Consultant di Fujitsu Technology Solutions e Fabrizio Fantasia, Business Developer for Data Management Solutions di Sap
13.30 Lunch e visita all’area espositiva
14.30 COME VALORIZZARE IL BUSINESS CON I BIG DATA
Introduzione
Come un’azienda operante nel mondo dei servizi on-line è riuscita a gestire in modo semplice ed efficace l’inarrestabile crescita dei log e le informazioni sui clienti e sui loro comportamenti, come una società di e-coupon è riuscita a monitorare e migliorare le performance implementando metriche precise, test di prestazioni e troubleshooting mirati.
Durante la conversazione i vendor ci forniranno tutte le risposte a tematiche quali:
Varietà delle fonti dati, complessità dell'ambiente Big Data, qualità del dato ed elaborazione real time. Valore di business dei Big Data
Integrazione tra il mondo transazionale e quello destrutturato. Riconoscimento dei dati rilevanti e loro correlazione con i dati transazionali
Metodologie per allineare il business e IT su progettazione e gestione del cambiamento nel tempo dell'ambiente Big Data in produzione.
Costruzione di un business case e misurazione del roi nel tempo
Queste alcune delle domande poste al centro della terza “conversazione” in cui la “voce dell’utente” sarà rappresentata da Mario Martinelli - Responsabile Nuove Tecnologie di Sisal, che dibatterà della tematica con Fredi Agolli, Country Manager di Informatica Software Italia, Michele Guglielmo, Territory Manager Italy di Splunk e Stefano Maio, Top & Large Account Sales Director di QlikView Italy
16.00 Chiusura dei lavori
Le tre tavole rotonde saranno moderate da Ruggero Vota, Capo Redattore di Office Automation
L’evento è indirizzato primariamente a rappresentanti di aziende utenti finali

Location: Marriott Hotel
Indirizzo: Via Washington, 66
CAP: 20146
Città: Fiera Milano City (MILANO)
Sito web: http://booking.marriott.it/hotel/it/milan-marriott.it.html?aid=350154;label=hotel-12909-it-EPky9qCR57_F6C9p9XSOeAS21928091220:pl:ta:p1:p2:ac:ap1t1:neg;ws=&gclid=CMuA9PyZ7MYCFTDItAod9JoGTg
Economia & Management
E&MPLUS è l'hub di cultura manageriale che divulga contenuti a partire dalla rivista Economia & Management e dal sapere della SDA Bocconi School of Management.
www.emplus.egeaonline.it
Emc
EMC Corporation è leader mondiale nell’aiutare aziende e fornitori di servizi a trasformare il loro modo di operare e fornire l’IT come servizio. Indispensabile in questa trasformazione è il Cloud Computing. Grazie a soluzioni e servizi innovativi, EMC accelera il passaggio al Cloud Computing, supportando i dipartimenti IT nell’archiviazione, nella protezione e nell’analisi della loro risorsa più importante - le informazioni - con maggiore flessibilità, affidabilità e convenienza.
Soluzioni destinate a clienti di ogni dimensione e tipologia
EMC offre le sue soluzioni ad aziende di tutto il mondo, di ogni dimensione e settori industriali, indipendentemente dal fatto che si tratti di aziende private o organizzazioni pubbliche. Tra i clienti di EMC si annoverano banche ed enti finanziari, aziende manifatturiere, organizzazioni scientifiche e sanitarie, fornitori di servizi Internet e di telecomunicazioni, compagnie aeree e società di servizi logistici, università e istituti di formazione oltre a realtà pubbliche di ogni livello. EMC offre prodotti, servizi e soluzioni a clienti in oltre 100 nazioni di tutto il mondo.
Una forte leadership
Il valore unico che EMC è in grado di offrire ai suoi clienti deriva dalla scelta di effettuare rilevanti e continui investimenti in ricerca e sviluppo, che nel solo periodo 2003-2010 hanno superato i 10 miliardi di dollari. Per rafforzare il proprio core business ed estendere le proprie competenze a nuove aree, EMC ha investito 14 miliardi di dollari in acquisizioni nello stesso periodo, integrando oltre 36 aziende di software e servizi, solo dal 2006. Ad oggi le acquisizioni complessive effettuate dall’azienda superano il numero di 70.
EMC conta su migliaia di dipendenti dedicati alla Ricerca e Sviluppo in tutto il mondo, sul portfolio di prodotti e soluzioni più completo del mercato, sulla capacità di costruire soluzioni realmente integrate e sull’impegno mirato a offrire al cliente la miglior esperienza possibile, in questo o in ogni altro mercato. EMC vanta centri R&D distribuiti in Belgio, Brasile, Cina, Francia, Irlanda, India, Israele, Paesi Bassi, Russia, Singapore e Stati Uniti e impianti produttivi collocati negli Stati Uniti e in Irlanda, e le sue procedure soddisfano le certificazioni
più esigenti (ISO 9001).
EMC si colloca alla posizione 152 nella classifica Fortune 500, grazie a entrate consolidate nel 2011 pari a 20 miliardi di dollari, le più elevate nella storia più che trentennale dell’azienda.
Una presenza globale
EMC conta attualmente su circa 48.500 dipendenti distribuiti su tutte le sue varie sedi, il 40% dei quali è dislocato fuori dagli Stati Uniti. L’azienda opera, direttamente e indirettamente, in oltre 80 paesi, con circa 400 tra uffici commerciali e rappresentanze ufficiali. Si tratta della rete commerciale e di servizi più estesa al mondo, focalizzata sull’infrastruttura informativa, che viene ulteriormente rafforzata da una rete globale di partner tecnologici, outsourcer, system integrator e distributori. EMC è attenta a operare in modo socialmente responsabile e presta grande attenzione all’ambiente, oltre che alle comunità locali e globali nelle quali opera. EMC è quotata presso la New York Stock Exchange con il simbolo EMC e fa parte dell’indice S&P 500.
In Italia
In Italia, EMC opera dal 1987, con il supporto di circa 450 professionisti. Tra i clienti di EMC Italia si annoverano tutti i principali operatori di Telecomunicazioni, Banche e Istituti di Credito e Imprese Assicurative, Aziende del settore industriale, della Sanità e della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, Enti di Ricerca e mondo della Pubblica Istruzione. L’offerta si estende anche al mercato delle piccole e medie imprese, dove la proposta di EMC si integra anche con le soluzioni Iomega leader nel segmento SMB e consumer. Inoltre, una rete di partner qualificati e certificati garantiscono la presenza di EMC su tutto il territorio nazionale, offrendo una copertura capillare in grado di rispondere alle esigenze più diversificate dei clienti.
EMC Computer Systems Italia
Via Spadolini, 5
20141 Milano
Tel. +39 02 40908.1 - Fax +39 02 48204686
www.emc.com
www.italy.emc.com
FUJITSU + INTEL
Fujitsu EMEIA
In Europa, Medio Oriente, India e Africa (EMEIA), Fujitsu è un’azienda leader nel mercato dell’Information and Communication Technology, con un portfolio completo di prodotti, soluzioni e servizi per una clientela business, che vanno dai sistemi per l'ambiente di lavoro fino alle soluzioni per data center, servizi gestiti, software e soluzioni cloud-based. La filosofia di Fujitsu è basata sulla Human Centric Intelligent Society, che punta a creare valore dalla connessione fra le infrastrutture, potenziando le persone e definendo in modo creativo nuove forme di intelligenza. Nell'area EMEIA, Fujitsu conta circa 28.000 dipendenti e fa parte del Gruppo Fujitsu globale. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'indirizzo ts.fujitsu.com/aboutus.
Fujitsu
Centro Leoni - Palazzo A
Via Spadolini 5
20141 MILANO
www.fujitsu.com/it
e-magazine: www.tech4green.it
Informatica
Informatica Corporation (NASDAQ: INFA) è il principale fornitore indipendente di software per l’integrazione dei dati. Le aziende clienti di Informatica hanno la possibilità di ottenere un evidente vantaggio competitivo nell’attuale scenario economico basato su informazioni globali, grazie a dati tempestivi, rilevanti e affidabili per le loro attività di business. Oltre 4.600 aziende in tutto il mondo si affidano alle soluzioni di Data Integration, Data Quality e Big Data di Informatica per accedere, integrare e utilizzare in sicurezza il proprio patrimonio informativo, presente sia nell’infrastruttura aziendale tradizionale sia nel Cloud.
Per questi motivi Informatica è nota come “The Data Integration Company”.
Le Soluzioni di Informatica
è la prima piattaforma software completa, unificata e aperta, ideata specificamente per l’integrazione dei dati. La neutralità e flessibilità del nostro software garantiscono l’accesso a dati di ogni tipo rendendoli disponibili, comprensibili e utilizzabili alle persone e ai sistemi che ne devono fare uso. Favorendo la collaborazione tra le varie unità aziendali, le soluzioni di Informatica aiutano le aziende a ridurre i costi, accelerare i tempi progettuali e garantire la buona riuscita di iniziative di integrazione di dati di ogni dimensione e complessità.
Trasformare la propria azienda. Trasformare il proprio mondo
Informatica 9 è la più recente release della nostra piattaforma per l’integrazione dei dati. È stata sviluppata pensando alle specifiche esigenze di ogni singola organizzazione, per aiutare i nostri clienti a trasformarsi in un’azienda data-driven. Informatica 9 permette di ottenere in ogni momento, dati pertinenti e attendibili, che possano supportare nei tempi e modi necessari, le mutevoli esigenze di business.
Collaborazione tra Linee di Business e IT
È giunto il momento che le funzioni business e IT operino in sincronia; parlino la stessa lingua; collaborino per portare a termine i propri compiti in modo corretto e tempestivo. Informatica 9 avvicina le funzioni business e IT dell’azienda. Quando i requisiti di business e le risposte dell’IT sono allineate, l’azienda è in grado di trasformare il modo in cui opera, ottenendo prestazioni più rapide, economiche e brillanti.
Data Quality Pervasiva
É arrivato il tempo di individuare e risolvere i problemi legati alla qualità dei dati - ovunque si trovino - che costano milioni alle aziende, bonificare i dati e mantenerli puliti e aggiornati, e coinvolgere le persone giuste e aiutarle ad assumersi le proprie responsabilità. Informatica 9 mette a disposizione una qualità dei dati pervasiva a tutti gli interessati, per differenti progetti e su differenti applicazioni in modo che l’azienda possa operare in ogni momento con dati attendibili.
Servizi Dati soa-based
È giunto il momento di liberare i dati ed il loro potenziale, semplificare, ridurre i costi, rispondere con rapidità, evolvere con facilità, eseguire in modo impeccabile. Informatica 9 permette alle organizzazioni IT di creare servizi dati un’unica volta per poi implementarli immediatamente in differenti applicazioni e progetti. Consente di individuare, accedere e comprendere i dati dell’azienda, indipendentemente dalla collocazione e dal formato.
Anagrafica:
Informatica
Via Conca del Naviglio, 18
20123 Milano
Tel. (+39) 02 8982 7360
Fax. (+39) 02 8982 7300
email: info_it@informatica.com
MCAFEE
QLIKVIEW
REPLY
SAP
La strategia di SAP è di aiutare ogni azienda a funzionare come un’impresa intelligente. Come uno dei leader di mercato nelle applicazioni software per il business, aiutiamo le organizzazioni di tutti i settori e dimensioni a operare al meglio: il 77% delle transazioni commerciali mondiali passa da un sistema SAP®. Le nostre tecnologie di machine learning, Internet of Things (IoT) e di analytic avanzate permettono ai clienti di trasformare le loro organizzazioni in imprese intelligenti. SAP aiuta a dare alle persone e alle aziende informazioni approfondite sul business e promuove la collaborazione per aiutarle a competere con successo. Semplifichiamo la tecnologia per le imprese in modo che possano utilizzare il nostro software nel modo desiderato, senza interruzioni. La nostra suite di applicazioni e servizi end-to-end consente ad aziende private e pubbliche di operare con profitto, adattarsi costantemente al mercato e fare la differenza in 25 settori. Con una rete globale di clienti, partner, dipendenti e opinion leader, SAP aiuta il mondo a funzionare meglio e a migliorare la vita delle persone.
Splunk Inc.
Splunk Inc. (NASDAQ: SPLK) provides the engine for machine data™. Splunk® software collects, indexes and harnesses the machine-generated big data coming from the websites, applications, servers, networks, sensors and mobile devices that power business. Splunk software enables organizations to monitor, search, analyze, visualize and act on massive streams of real-time and historical machine data. More than 6,000 enterprises, universities, government agencies and service providers in over 90 countries use Splunk Enterprise to gain Operational Intelligence that deepens business and customer understanding, improves service and uptime, reduces cost and mitigates cybersecurity risk. Splunk Cloud™ is a service that delivers Splunk Enterprise in the cloud for large-scale production environments. Splunk Storm®, a cloud-based subscription service, is used by organizations developing and running applications in the cloud. Hunk™: Splunk Analytics for Hadoop is a full-featured, integrated analytics platform for Hadoop that enables everyone in an organization to interactively explore, analyze and visualize historical data in Hadoop.
To learn more, please visit www.splunk.com/company
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento