Smart Building Conference

Formula fisico

MILANO, 11/06/2025 dalle 09:30 alle 16:30

Smart Building Conference

Quando l’edificio diventa connesso ed intelligente

Per informazioni: Elena Pagliai
elena.pagliai@soiel.it - 02 30453322

Un evento di


Con il patrocinio di


Sponsor


Partner e Media Partner


Contributo culturale di

L’accelerazione avuta in questi ultimi anni verso l’adozione di soluzioni digitali ha portato a un’evoluzione del tradizionale concetto di edificio verso lo Smart Building. Un nuovo edificio, Smart, nel quale i vari sistemi di gestione luce, climatizzazione, videosorveglianza, controlloaccessi, ecc., sono in grado di scambiarsi informazioni e di operare autonomamente in relazione ai parametri rilevati per fornire un sistema ottimizzato sia in termini di efficienza energetica e operativa, sia di comfort per gli occupanti. 
Uno scenario che presenta grandi opportunità e pone nuove sfide a tutti coloro che progettano e realizzano i nuovi building, in cui convergono le competenze di mondi diversi. Accanto alle tradizionali competenze impiantistiche cresce l’esigenza di nuove competenze digitali sia di tipo infrastrutturale che di analisi dei dati, vista le grandi opportunità offerte, una volta digitalizzato l’edificio, dalle nuove tecnologie di automazione e dall’Intelligenza Artificiale.  

Smart Building Conference si sviluppa nella formula di un convegno in sessione plenaria, costruito con i contributi di società del mondo dell’offerta, della ricerca e della consulenza, e un'area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti. 

Tre saranno i focus della prossima edizione - Energia - Safety & Security - Comfort & Health – approfonditi attraverso talk, affidati a esperti del mondo universitario, associativo e del progetto.  

1. Energia
Uso efficiente delle risorse energetiche attraverso tecnologie innovative per l'ottimizzazione dei consumi, l'integrazione delle energie rinnovabili, e la  gestione intelligente dell'energia. Modelli di monitoraggio e controllo in tempo reale, strategie per la riduzione delle emissioni di CO₂ e l'adozione di standard per edifici a energia quasi zero (nZEB).
2. Safety & Security
La sicurezza negli edifici intelligenti va oltre la protezione fisica: include sistemi integrati di cybersecurity, controllo accessi, monitoraggio ambientale e gestione dei rischi. Tecnologie IoT, Intelligenza Artificiale e i Sistemi di Sorveglianza avanzati per la sicurezza degli occupanti e la protezione dei dati. Normative di sicurezza e scenari di gestione delle emergenze.
3. Comfort & Health
Soluzioni e applicazioni permettono di gestire al meglio e in modo continuativo gli spazi, garantendo ambienti confortevoli, salubri e sicuri per coloro che vi abitano, vi lavorano o frequentano il building. Monitoraggio della qualità dell'aria, controllo della temperatura, gestione dell'illuminazione, ecc. 

Questi tre focus offrono una visione completa delle opportunità offerte dallo smart building, con un'attenzione particolare all'equilibrio tra tecnologia, sostenibilità e benessere umano.


Guarda il video dell'edizione 2024: CLICCA QUI 
Scopri l'agenda dell'edizione 2024: CLICCA QUI 

L’edizione 2024 di "Smart Building Conference” si è svolta con il contributo culturale e la sponsorizzazione di:

La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.

Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it

________________________________________________________________________________________________________________________________________________

DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione


Location: Enterprise Hotel
Indirizzo: Corso Sempione, 91
CAP: 20149
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.enterprisehotel.com/

L'Enterprise Hotel, perla di design del gruppo Planetaria, vi aspetta nel cuore pulsante della Milano degli affari, a breve distanza dal quartiere fieristico di FieraMilanoCity e dalla borsa di Piazza Affari, in una posizione che strizza l'occhio anche alle maggiori attrattive turistiche: dal nostro elegante hotel in corso Sempione, Milano potrà infatti essere facilmente esplorata scoprendo capolavori quali il castello Sforzesco, la Triennale di Milano ed il nuovo ed avveniristico quartiere Garibaldi.

DETTAGLI POSIZIONE E COME RAGGIUNGERE L'HOTEL

L'Enterprise Hotel sorge in Corso Sempione, a pochi passi da FieraMilanoCity, dal quartiere City Life e dal MiCo Milano Convention Centre, in direzione del nuovo polo fieristico di Rho/Pero.

L’hotel si trova a 80 metri dalla fermata del tram 1 che porta al Duomo di Milano e a 500 metri dalla fermata della metropolitana M5 “Domodossola”. A dieci minuti a piedi, la fermata del Malpensa Shuttle.

La struttura è provvista di un garage dotato di colonnine di ricarica Tesla Motors ® e il servizio navetta gratuito per il centro espositivo Fiera Milano Rho.

In zona è possibile usufruire di ulteriori parcheggi privati a pagamento, per esempio:

- Quick Parking in Via Corleone, 7 - 08119130224
- Sempione Parking in Via Prina, 14 angolo C.so Sempione, 30

Cambium Networks

Cambium Networks consente ai service provider, alle imprese, alle organizzazioni industriali e alle amministrazioni pubbliche di offrire esperienze digitali eccezionali e connettività ai dispositivi, con la migliore economicità d’uso. La piattaforma ONE Network semplifica la gestione della banda larga cablata e wireless e delle tecnologie edge di rete di Cambium Networks. I nostri clienti possono concentrare le loro risorse sulla gestione del business piuttosto che sulla rete. Offriamo una connettività che, semplicemente, funziona.

Cambium Networks Ltd
www.cambiumnetworks.com


Cassa Deposito Prestiti

Gruppo CDP è un Gruppo unico nel panorama italiano, che unisce capacità finanziarie e industriali. Mettiamo le nostre competenze a servizio dell’Italia e degli altri paesi in cui operiamo, per promuovere la crescita e l’occupazione, sostenendo l'innovazione e la competitività di imprese, infrastrutture e territorio.

Dal 1850 è un’istituzione al servizio del Paese che promuove lo sviluppo sostenibile dell’Italia, impiegando responsabilmente il risparmio per favorire crescita e occupazione, sostenendo l'innovazione e la competitività delle imprese, le infrastrutture e il territorio. Finanzia le infrastrutture e gli investimenti delle pubbliche amministrazioni, supporta le politiche di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali per la rigenerazione urbana, investe nelle infrastrutture sociali, nella mobilità sostenibile e nelle nuove forme dell’abitare. 
Offre un supporto integrato agli enti locali anche attraverso i servizi di consulenza tecnica per tutte le fasi di realizzazione delle opere pubbliche. Il suo approccio è teso a garantire la coesione sociale e a favorire l’ecosostenibilità delle infrastrutture, attraverso una rigorosa analisi degli impatti attesi dai suoi interventi in termini economici, sociali e ambientali. Sostiene lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano, anche in ambito internazionale, mettendo a disposizione strumenti e competenze. Attraverso un’offerta di finanziamenti, equity e servizi di advisory, contribuisce alla crescita delle filiere produttive, all’accelerazione della digitalizzazione e dell’innovazione nel Paese e al rafforzamento del mercato del private equity e del venture capital in Italia.
Dal 2015 è l’Istituto Nazionale di Promozione italiano. Questo ruolo gli ha consentito di ampliare il perimetro di attività, offrendo consulenza finanziaria alla pubblica amministrazione per l’utilizzo di fondi nazionali ed europei e catalizzando risorse finanziarie di altri soggetti pubblici e privati.

Per sostenere l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, oltre a gestire direttamente parte delle risorse legate a iniziative strategiche per rilanciare l’economia italiana, accompagna le amministrazioni centrali e locali con servizi di advisory tecnica ed economico-finanziaria dedicata. Le sue strategie sono allineate alle priorità dell’Italia: investire sui giovani, lottare contro il cambiamento climatico, accelerare la transizione energetica e quella digitale, favorire la parità di genere. 

È inoltre l’Istituzione Finanziaria italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. In tale ruolo, finanzia iniziative a elevato impatto economico, ambientale e sociale in settori strategici e promuove programmi tematici a favore della lotta al cambiamento climatico, dell’inclusione finanziaria e dell’imprenditoria femminile nei Paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti.


D-Link

Avvalendosi dell’esperienza maturata in 25 anni di storia come produttore di Networking, D-Link è sempre all’avanguardia e al passo con l’evoluzione tecnologica nell’ideazione e creazione di videocamere IP, switch di rete, dispositivi di archiviazione e VMS (Video Management Software).
D-Link propone alle Aziende sistemi di sorveglianza IP flessibili, scalabili, performanti e compatibili con le esistenti reti analogiche. Le videocamere IP D-Link comprendono di serie funzionalità avanzate: standard di compressione H.264, rilevamento di movimento e manomissione, risoluzione HD e multimegapixel, Wide Dynamic Range e filtro IR rimovibile (ICR) e funzionalità PTZ (Pan,Tilt e Zoom).
Progettate con elaborazione video integrata, le videocamere D-Link sono conformi allo standard ONVIF e garantisce la compatibilità con un’ampia gamma di piattaforme software per la gestione video.


D-Link Mediterraneo
Via Negroli, 35
20133 Milano
Tel. +39 02.92898000
Fax. +39 02.29001723
www.dlink.com/it
 


Enea

“L'ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221).”
Sin dalla nascita negli anni ’60, i suoi punti di forza sono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e l’assistenza tecnico-scientifica a imprese, associazioni, territori, amministrazioni centrali e locali. 
In particolare, l’ENEA è oggi impegnata nell’innovazione al servizio delle imprese, della PA e dei cittadini in quattro fondamentali aree di ricerca alle quali corrispondono quattro Dipartimenti:
- Efficienza energetica
- Nucleare
- Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali;
- Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili

A queste aree di ricerca si affiancano la Direzione trasferimento tecnologico, l’Istituto di Radioprotezione, l’Ufficio studi, analisi e valutazioni e le attività di supporto tecnico e logistico al Piano Nazionale di ricerca in Antartide (PNRA)

L’ENEA dispone di 13 centri di ricerca e grandi laboratori, impiega attualmente circa 2250 persone. Dopo l’uscita da lunghi commissariamenti, oggi l’Agenzia si sta qualificando sempre più come ‘ponte’ tra ricerca e industria-territori-Sistema Paese, con un focus forte sulla ricerca applicata, per innovare prodotti e processi in settori quali: biotecnologie; materie prime critiche; tecnologie per la protezione sismica e del patrimonio culturale; bioeconomia circolare; scienze della vita;  smart city; smart grid; mobilità sostenibile; chimica verde; biocarburanti; cattura del carbonio; sicurezza alimentare; contrasto al cambiamento climatico; tecnologie energetiche (fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, idrogeno); nucleare; efficienza energetica; lotta all’inquinamento. 

Il filo conduttore fra i diversi campi di attività è portare i risultati della ricerca fuori dai laboratori, rafforzando la capacità di trasferire l’innovazione per supportare la crescita e la competitività delle imprese. Alcuni recenti strumenti in questa direzione sono: 
Knowledge Exchange Program (KEP) realizzato in collaborazione con Confindustria, CNA, Confapi, Confartigianato e Unioncamere, per offrire alle aziende iscritte (sul portale www.kep.enea.it) partnership per individuare soluzioni su misura delle proprie esigenze.

Da citare anche l’attività sviluppata tramite CRESCO 6, il supercalcolatore ENEA  che fornisce strumenti di simulazione e modellistica di ultima generazione a supporto delle attività di R&S&I dell’Agenzia e di enti pubblici, università e imprese ad alto contenuto tecnologico. L’infrastruttura è la seconda in Italia per importanza nel settore pubblico.

L’ENEA svolge, fra i suoi ruoli, quello di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica.  In questo settore opera il Dipartimento Unità per l’efficienza energetica che svolge le funzioni assegnate ad ENEA come Agenzia nazionale per l’efficienza energetica in qualità di istituzione di riferimento nazionale per la promozione dell’efficienza energetica. La sua mission  è supportare il Paese per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, migliorando l’efficienza negli usi finali dell’energia, nel rispetto degli obblighi derivanti da direttive comunitarie. 
Le attività principali riguardano il supporto tecnico-scientifico alla pubblica amministrazione e agli operatori dei settori economici per il miglioramento dell’efficienza energetica, servizi di informazione e comunicazione volti alla creazione di una cultura energetica dei cittadini e alla qualificazione di nuove professionalità relative ai green jobs nel settore dell’efficienza energetica.

Dipartimento Efficienza Energetica: principali linee di attività
Applicazioni Digitali per l’efficienza energetica nella PA 
Efficienza energetica nei Settori Economici 
Monitoraggio politiche energetiche per l’efficienza energetica 
Miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici a sviluppo urbano e nei processi produttivi
Attività programmatiche per l’efficienza energetica 
Servizi integrati per lo sviluppo territoriale
Campagne di informazione e formazione


FASI.eu

FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione. 


Fastweb SpA

Con 3,4 milioni di clienti su rete fissa e 3,9 milioni su rete mobile Fastweb è uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia. L’azienda promuove la trasformazione digitale della collettività per costruire un futuro sempre più connesso, inclusivo ed ecosostenibile. Dalla sua creazione nel 1999, la società ha puntato sull’innovazione e sulle infrastrutture di rete per garantire la massima qualità nella fornitura di servizi a banda ultralarga e favorire la digitalizzazione dei cittadini e del Paese.

Per aiutare tutti a costruire il proprio futuro con fiducia, l’azienda investe continuamente in reti performanti a velocità Gigabit e in servizi innovativi, incoraggia la più ampia diffusione tra la popolazione delle competenze digitali, promuove una cultura inclusiva, coltivando la crescita dei talenti, e sostiene la lotta ai cambiamenti climatici. Utilizzando il medesimo approccio adottato per i servizi core, dal 2024 Fastweb entra nel mercato dell’energia elettrica per dare ancora più valore ai suoi clienti con servizi e soluzioni sempre più complete e basate sui principi di semplicità e trasparenza. Dal 2015 la società acquista il 100% dell’energia da fonti rinnovabili e nel 2020 ha fissato ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni approvati da Science Based Targets iniziative. Fastweb ha definito l’ambizioso obiettivo di diventare Net Zero Carbon entro il 2035. Inserita per il quarto anno consecutivo all’interno della classifica Europe’s Climate Leaders del Financial Times Fastweb ha ricevuto da Standard Ethics il rating di sostenibilità “EE+” (Very Strong). Dal gennaio 2022 Fastweb è società Benefit. Il 31 Dicembre 2024 Swisscom, per il tramite della propria controllata Fastweb, ha finalizzato l'acquisizione di Vodafone Italia in vista di una integrazione delle due aziende.

Fastweb SpA
Piazza Adriano Olivetti 1, 20139, Milano
https://www.fastwebvodafone.it/


Green Building Council Italia (GBC Italia)

Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile. GBC Italia fa parte del World GBC, una rete di GBC nazionali presenti in più di ottanta paesi, che rappresenta la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili. GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile italiano attraverso la promozione del sistema di certificazione di terza parte e dei propri protocolli di certificazione (i sistemi GBC) espressamente sviluppati per le specificità del mercato italiano, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a impatto ambientale contenuto.

Website | Instagram | Facebook | LinkedIn | X | YouTube


Helvar
Helvar è un'azienda internazionale specializzata in tecnologie per il controllo della luce, con un focus su soluzioni di illuminazione intelligenti ed efficienti dal punto di vista energetico. L'illuminazione intelligente è fondamentale per ottenere una sostenibilità ottimale degli edifici e per supportare il benessere di ogni persona che utilizza uno spazio.  

Le soluzioni di controllo dell'illuminazione Helvar contribuiscono a creare ambienti smart progettati per il futuro, sfruttando i dati, generando intuizioni concrete e integrandosi perfettamente con altri sistemi. Con oltre 100 anni di esperienza, Helvar serve i propri clienti a livello locale con uffici in Finlandia, Regno Unito e Svezia, e attraverso la sua rete globale di partner in più di 80 paesi.  

Con oltre 300.000 progetti realizzati a livello globale in tutti i settori e applicazioni, l'offerta di Helvar include soluzioni di controllo dell'illuminazione cablate e wireless, soluzioni per il monitoraggio ambientale e una piattaforma di servizi digitali basata su cloud, creando una soluzione completa per gli edifici smart del futuro.

 
Helvar
Hawley Mill, Hawley Road, Dartford, Kent, UK, DA2 7SY
info@helvar.com
Helvar.com


Innovazione.PA
Innovazione.PA testimone dell'execution digitale che grazie all'ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.

Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.

Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.

Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.

www.innovazionepa.soiel.it


Office Automation

Office Automation è la rivista mensile specializzata nell’ICT, promotrice anche di convegni e seminari sui temi delle nuove tecnologie e applicazioni. Con 30 anni di storia alle spalle, Office Automation è riconosciuta dal mercato quale valido strumento informativo per le aziende utenti finali, rivolgendosi ai manager che hanno la responsabilità di indirizzare le scelte tecnologiche, e per i protagonisti della catena del valore (produttori, distributori, rivenditori, system integrator, installatori...) il cui compito è guidare nella scelta delle soluzioni hardware e software che migliorano l’efficienza del business. Gli argomenti spaziano dall’informatica alle telecomunicazioni, dal networking ai sistemi per l’ufficio e sono affrontati nel dettaglio delle tecnologie e delle loro applicazioni tramite articoli di approfondimento, interviste, casi utente, interventi di esperti e novità di prodotto.

www.officeautomation.soiel.it


Officelayout

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.

https://www.officelayout.soiel.it/ 


Reichle & De-Massari

Reichle & De-Massari Italia S.r.l. è la sede Italiana della Reichle & De-Massari, azienda Svizzera leader nella produzione e distribuzione di soluzioni di cablaggio passivo per la trasmissione dati.

www.rdm.com


Revalo

Agile, smart ed efficiente, Revalo punta a incrementare il valore del patrimonio immobiliare dei propri clienti, ponendo al centro le loro peculiari esigenze e perseguendo obiettivi focalizzati su sostenibilità, salute e sicurezza. Indipendente sul piano societario e dinamica per vocazione, l’azienda, nata dall’iniziativa di manager che hanno contribuito alla sua crescita fino all’acquisizione tramite management buyout, può contare su consolidate esperienze professionali e sulla propensione ad applicare le più avanzate innovazioni tecnologiche per soluzioni gestionali e servizi evoluti, progettati con cura insieme al cliente per realizzare pienamente le potenzialità di ciascun asset.

Revalo Spa con Socio Unico
Indirizzo Sede legale: Roma (RM) Via Cristoforo Colombo, 112 - Cap 00154 Ed. B - Sc. D, E - P. 6 E 7
Numero di telefono: 06 9972 4444
Domicilio digitale/PEC: revalo@legalmail.it
Partita IVA: 08280551006
Forma giuridica: Società per azioni
Sito web: https://www.revalo.it/

Smart Buildings Alliance

Fondata nel 2012, la SBA è un’associazione testa di ponte per gli edifici intelligenti. Il suo obiettivo principale è supportare tutti gli attori del settore edile, degli enti pubblici e privati e delle istituzioni intorno al tema del digitale. SBA promuove un approccio decisamente trasversale e organizza la convergenza dei vari mestieri del settore.

Smart Buildings Alliance for Smart Cities ETS,
Via Vitruvio, 4 – 20124 Milano 

info@sbaitalia.it 
www.smartbuildingsalliance.it


Vaillant Group

Vaillant Group è una società attiva a livello internazionale con sede a Remscheid, in Germania, operante nei settori della tecnologia del riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Fondata da Johann Vaillant nel 1874, Vaillant Group sviluppa e produce prodotti, sistemi e servizi personalizzati per fornire il miglior comfort domestico possibile, nel pieno rispetto dell’ambiente e nel modo più efficiente possibile.
Vaillant Group possiede 8 marchi: Vaillant, i sei marchi del Saunier Duval Brand Group (SDBG - Saunier Duval, AWB, Bulex, Glow-worm, Hermann Saunier Duval, Protherm ) e DemirDöküm. L'azienda serve diversi segmenti di mercato, raggiunge circa 30 milioni di persone in tutto il mondo e fornisce loro efficienti tecnologie di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Affidabili per i clienti locali e lungimiranti per un clima migliore.

Per Vaillant Group la sostenibilità fa parte delle proprie fondamenta etiche e costituisce l’approccio quotidiano, sempre. Il faro che giorno dopo giorno plasma l'attività della Azienda è sintetizzato nella sua Vision: “Taking care of a better climate. Inside each home and the world around it: per un clima migliore, all'interno di ogni casa e nel mondo che ci circonda.”
Il Gruppo Vaillant garantisce un clima migliore non solo ai propri clienti, ma anche all'interno della propria azienda. Nell’ambito del suo programma di sostenibilità SEEDS (“Sustainability in Environment, Employees, Development & Solutions and Society") , il Gruppo Vaillant ha sviluppato un’ambiziosa strategia climatica e compensa completamente le sue emissioni di CO2 (Scope 1 e 2).
Cimate-neutral dal 2020, da sempre all’avanguardia in tema di tecnologia e sostenibilità, rinnova costantemente il proprio impegno per la transizione energetica, in particolare: dimezzando le sue emissioni di CO₂ entro il 2030, nell’ottica di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius; pianificando 2 miliardi di investimenti dal 2016 al 2030 con un focus sull’elettrificazione e, nello specifico, sulle Pompe di Calore - in linea con la revisione in corso della Direttiva Case Green. In quest’ottica ha recentemente inaugurato il Johann Vaillant Technology Center a Remscheid, il più moderno centro R&D nel settore della tecnologia del riscaldamento e, nel settembre 2023, ha aperto un mega stabilimento a Senica, in Slovacchia, destinato a raddoppiare la produzione di pompe di calore e che utilizza energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili.

In Italia Vaillant Group opera da oltre 70 anni con due brand: Vaillant ed Hermann Saunier Duval. Seguendo le orme di Casa Madre, la filiale italiana, Vaillant Group Italia, ha inaugurato un’iniziativa improntata e ispirata al cambiamento; il progetto si chiama THE HUMAN SOCIETY. Inspired by Vaillant. Si tratta di un approccio orientato agli aspetti umani, che ha visto, tra gli altri interventi, una riprogettazione degli spazi di lavoro e dell’intera sede, secondo criteri pragmatici, con l’intento di soddisfare un modo nuovo di lavorare e privilegiare gli aspetti relazionali rispetto a modalità più individuali tipiche del passato.


VAILLANT GROUP ITALIA SPA
Via Benigno Crespi 70, 20159, Milano (MI)
Tel: 02 697121
email: info.italia@vaillant.com
LinkedIn: LINK


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento