La Nuova Mobilità Aziendale

La Nuova Mobilità Aziendale

Formula webinar

10/07/2024 dalle 09:30 alle 13:00

La Nuova Mobilità Aziendale

Intermodale - as a service - dolce e sostenibile: migliorare l'engagement aziendale e ridurre i costi con il Mobility Management

Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324

Un evento di


Sponsor


Contributo culturale di

Dopo i buoni riscontri della prima edizione (190 partecipanti coinvolti) torna il webinar dedicato alla Nuova Mobilità Aziendale. Tra i relatori anche:

  • Enza Di Paola, Fleet & Mobility Manager | Gruppo Comoli Ferrari
  • Riccardo Falchi, Facility, Mobility & Fleet Manager | Spindox
  • Silvio Fornera, Fleet & Mobility Manager | Sammontana
  • Liliana Rojas, Travel Mobility Manager | Enereco
  • Domenico Michele Romita, Fleet, Mobility & Logistics Back Office Manager | Coca-Cola HBC Italia
  • Gianpiero Ruggiero, Corporate Mobility Manager | CNR
  • Giuseppe Viesti, Travel and Mobility Manager | Salvatore Ferragamo

Ecco alcuni dei temi al centro dell'incontro:

  • Come sono cambiati i bisogni della mobilità?
  • Perché un’azienda dovrebbe oggi dovrebbe costruire una strategia di Enterprise Mobility Management? E come farlo?
  • Dalle soluzioni per il trasporto pubblico, al car sharing, smart parking, taxi e mobilità dolce: qual è la situazione in termini di servizi disponibili per le aziende?
  • Quali sono oggi le soluzioni disponibili sul mercato?
  • Qual è l’impatto per le Pmi e le grandi aziende?
  • Come trasformare tutto questo in valore per il la community aziendale?

Questi alcuni dei temi al centro del webinar che, come da tradizione, affiancherà testimonianze da parte dell’utenza privata e pubblica al racconto da parte degli operatori del mercato delle soluzioni oggi disponibili.

Qualche prima informazione sugli iscritti e presenti alla passata edizione sono consultabile all’indirizzo:

https://www.soiel.it/eventi/urban-mobility-AaS/report/

La partecipazione è GRATUITA previa registrazione. Ai partecipanti che lo richiederanno sarà inviato un attestato di partecipazione.

Formula Web Conference Edition
La Web Conference è una diretta streaming alla quale è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Il giorno dell'evento sarà possibile accedere alla diretta online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.

Per ulteriori informazione sulle modalità di Sponsorizzazione è possibile scrivere a Sponsorship@soiel.it

 

9.30 Benvenuto e apertura dei lavori
Valerio Imperatori, Direttore Editoriale Rivista .PA

9.45 Buone Pratiche Per Una Mobilità Sostenibile
I crescenti problemi di inquinamento, congestione e vivibilità delle aree urbane, hanno ricentrato il focus sul governo degli spostamenti nelle città. È noto che la mobilità urbana è un fenomeno eminentemente locale, di corto raggio, dominato dalla centralità incontrastata dell’automobile nella scelta del mezzo di trasporto. Adoperarsi per invertire questa tendenza è il compito principale del mobility manager aziendale. L’intervento si focalizza sul ruolo e sulla figura del mobility manager, sugli obiettivi del mobility management e sui benefici conseguibili. Verranno illustrati le direttrici da seguire per la redazione del Piano Spostamenti Casa Lavoro e forniti alcuni esempi pratici di misure da adottare, anche alla luce dell’esperienza pratica di un ente come il CNR.
Gianpiero Ruggiero, Corporate Mobility Manager | CNR

10.00 Muoviamoci nella giusta direzione
La consapevolezza dei cambiamenti climatici in atto richiede a tutti noi, come azienda e come individui, di impegnarci in maniera concreta al sostegno dell’ambiente e del territorio.
Le modalità con cui decidiamo di spostarci ogni giorno impattano in modo significativo sulla nostra quantità di emissioni CO2 e quindi sulla nostra salute e sul benessere del nostro territorio.
Gli studi più approfonditi, la tecnologia sempre più in evoluzione ed una nuova consapevolezza devono stimolare ulteriormente tutti noi a raggiungere traguardi e risultati sempre più ambiziosi ed affrontare sfide che non possiamo permetterci di perdere.
Silvio Fornera, Fleet & Mobility Manager | Sammontana

10.15 Il Fleet Management in Comoli & Ferrari
Enza Di Paola, Fleet & Mobility Manager | Comoli, Ferrari & C. S.pa.

10.30 Coca-Cola HBC Italia, Net Zero By 40 per azzerare emissioni di Co2 
Con l’entrata in vigore della legge europea sul clima, l’UE ha imposto a tutti i paesi membri l’obbligo giuridico di raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2030 e per il 2050, ovvero la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. 
Tale impegno ha spinto numerose aziende ad accelerare il processo di definizione o attuazione di azioni concrete volte alla riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalle proprie operation su tutti gli Scope, non solo quindi le emissioni derivanti dalle proprie attività dirette, ma anche e soprattutto da quelle indirette, ovvero derivanti dal consumo di energia e dalle attività sull’intera Supply Chain. Diventa quindi fondamentale per le aziende, in questo attuale contesto, definire strategie efficaci di trasformazione della mobilità aziendale. 
Avviare un processo di trasformazione della mobilità all’interno di un complesso strutturato come quello di una multinazionale richiede tempo, risorse e strategie di change management. Il caso di Coca-Cola HBC Italia, parte del Gruppo Coca-Cola HBC, principale imbottigliatore e distributore di prodotti a marchio The Coca‑Cola Company sul territorio nazionale, è molto significativo essendo stata tra le prime aziende in Italia ad aver avviato una transizione verso una mobilità green. Già dal 2021 infatti, il Gruppo Coca-Cola HBC ha lanciato il programma Net Zero By 40 che si pone come obiettivo l’azzeramento delle emissioni nette di CO2 lungo l’intera catena del valore entro il 2040, da cui ha preso il via il processo di conversione della propria flotta veicoli verso modelli HEV/BEV. 
Ma non solo: Coca-Cola HBC Italia ha messo in atto altre azioni per ridurre l’impatto ambientale derivante dagli spostamenti casa-lavoro dei propri dipendenti, tra cui la possibilità di effettuare 12 giornate al mese di smart working e l’erogazione, a partire dal 2023, di un Energy Green Bonus, un incentivo volto a promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti della sede di Sesto San Giovanni a cui sarà concessa una somma economica forfettaria finalizzata ad incentivare gli spostamenti casa-lavoro tramite mezzi di trasporto a minor impatto ambientale.
Domenico Michele Romita, Fleet, Mobility & Logistics Back Office Manager | Coca-Cola HBC Italia

10.45 Intervento a cura di Liliana Rojas, Travel Mobility Manager | Enereco

11.00 La funzione di Mobility Manager in Ferragamo
La legge 77 del 2020, in epoca pandemia ha modificato sensibilmente la percezione del ruolo in azienda e nella relazione tra azienda e realtà esterna. Per questo uno dei primi passi è stato quello di incontrare e stabilire rapporti con i Mobility Manager della nostra zona: Comune, Città Metropolitana, Regione e fornitori di servizi trasporto pubblico e privato. Un confronto che ci ha in seguito permesso di avviare interventi destinati a alterare consuetudini negli anni consolidate: bike to Work day, pedalata collettiva con il supporto del Consolato Olandese; acquisto di bici solidali da distribuire ai colleghi interessati a cambiare il loro mezzo di trasporto; implementazione di un sistema di incentivazione del carpooling e bike to work attraverso l’adozione di una piattaforma specializzata e altri ancora. Inoltre, attraverso i risultati di un questionario promosso presso i dipendenti relativo agli spostamenti casa-lavoro abbiamo redatto un articolato Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) tuttora in vigore.
Giuseppe Viesti, Travel and Mobility Manager | Salvatore Ferragamo

11.15 Intervento a cura di Riccardo Falchi, Facility, Mobility & Fleet Manager | Spindox

11.30 Intervento a cura di Senec

11.50 Intervento a cura di UP2GO

12.05 Q&A

12.30 Chiusura dei lavori


La partecipazione è GRATUITA previa registrazione. Ai partecipanti che lo richiederanno sarà inviato un attestato di partecipazione.

Formula Web Conference Edition
La Web Conference è una diretta streaming alla quale è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Il giorno dell'evento sarà possibile accedere alla diretta online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.

Per ulteriori informazione sulle modalità di Sponsorizzazione è possibile scrivere a Sponsorship@soiel.it

CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) è la più grande struttura pubblica di ricerca in Italia. Fondata nel 1923, ha operato in passato come consulente di Governo in materia di ricerca e come fondo di finanziamento per i grants della ricerca universitaria.
Dal 1989 il Cnr è un Ente di ricerca, con la missione di realizzare progetti di ricerca, promuovere l'innovazione e la competitività del sistema industriale nazionale, l'internazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale, e di fornire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.
Obiettivi che vengono raggiunti attraverso un patrimonio di risorse umane che conta oltre 8000 dipendenti, la metà dei quali è rappresentata da ricercatori e tecnologi. Circa 4000 sono i giovani ricercatori impegnati in attività di ricerca post-dottorato presso i laboratori dell’Ente, mentre un contributo importante arriva dalle collaborazioni, anche internazionali, con i ricercatori delle Università e delle imprese, rafforzando così il sistema nazionale della ricerca.


Innovazione.PA
Innovazione.PA testimone dell'execution digitale che grazie all'ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.

Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.

Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.

Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.

www.innovazionepa.soiel.it


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento