IoT Conference

Formula fisico
BARI, 14/02/2018
IoT Conference
Architetture, Standard, Sicurezza e Applicazioni dell’Internet of Things
Per informazioni: Beatrice Galimberti
beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
In collaborazione con
Sponsor
Sponsor Coffee Break
L’Internet delle Cose trasforma il modo in cui gli oggetti vengono costruiti, venduti e gestiti in un modo di macchine e persone connesse e interconnesse. Se con l’avvento dei sensori le macchine hanno iniziato a ‘dialogare’ tra loro, con l’IoT l’azienda si apre verso l’esterno e diventa parte integrante di un network in grado di raccogliere e fornire dati ai sistemi che li trasformano in informazioni. Ogni asset cablato o wireless può comunicare con altri asset all’interno o all’esterno dell’azienda. Per le imprese l’IoT introduce un corollario di opportunità, in termini di nuovi business, ma anche di pericoli, ad esempio sul fronte della sicurezza.
L’IoT si applica a qualsiasi contesto in ambito industria e anche alle persone attraverso sistemi werable. Alcuni ambiti di cui le scorse edizioni di IoT Conference hanno sottolineato la predisposizione all’Internet delle Cose sono la sanità, i trasporti, il building e il mondo fabbrica in tutte le fasi della produzione e poi del ciclo di vita dei prodotti. Gli appuntamenti di IoT Conference, rivolti agli utenti finali aziendali e ai soggetti della catena del valore, si prefiggono di comunicare le opportunità di business legate a un aspetto fondamentale della digital transformation che coinvolge a diversi livelli tutte le aziende senza escluderne nessuna.
9.40 Benvenuto e Apertura dei lavori
10.00 IoT: architetture, componenti, tecnologie e strumenti per costruire soluzioni sicure e performanti
Siamo nell’era dell’Internet delle cose, l’inesorabile diffusione pervasiva di Internet che abbraccerà tutto e tutti. Una rete di dispositivi intelligenti e cooperanti, dalle potenzialità illimitate, a disposizione della creatività umana per realizzare soluzioni innovative in ogni ambito sociale. È un contesto vastissimo nel quale è importante sapersi orientare avendo ben presenti i mattoni fondamentali alla base di questa importante rivoluzione tecnologica.
Giuseppe Tetti, Managing Director, NCP - Networking Competence Provider
10.25 Espandere la sicurezza per proteggere i device IoT
I cyber criminali stanno prendendo di mira i device IoT, trasformando l'Internet of Things in Internet of Threats. È fondamentale per le aziende implementare soluzioni di sicurezza che possano identificare, comprendere e proteggere le infrastrutture dall'enorme superficie di attacco creata dall' IoT.
Luisa Lavano, Systems Engineer, Fortinet
10.50 IoT, Sanità Digitale, Privacy
Il tema della privacy sta prendendo sempre più spazio nel complesso scenario delle tecnologie dell'informazione. Lo richiede a livello normativo il recente GDPR europeo che investe non solo la sfera dei dati personali, come i dati sensibili in sanità, ma anche lo scambio di informazioni tra automi e strumentazione intelligente come le IoT, che seppure indirettamente possono ricondurre a stato di salute, comportamenti e identità personali. Come proteggersi?
Giuseppe Mastronardi, Presidente, AICA
11.15 Coffee break e visita all'area espositiva
11.40 Le novità 2018 dell’iperammortamento
Come sfruttare la misura per essere più competitivi
Il prolungamento della misura dell'iperammortamento al 2018 consente di ampliare e rinnovare il parco macchine aziendale in ottica di Industria 4.0.
Questo grazie a un meccanismo semplice ed efficace, basato su sgravi fiscali per le aziende. Tuttavia, un’azione che non comprende una visione ‘strategica’ può sfruttare solo una parte limitata dell'opportunità che deriva dalla misura. Nell’intervento, il racconto di come una piccola azienda che applica la giusta ‘vision’ al problema può giungere a risultati di grande interesse.
Enrico Annacondia, Direzione Tecnica, UCIMU – Sistemi per Produrre
12.10 Costruire sistemi di automazione nell’era 4.0
Daniela Vinci, Amministratore Delegato di MASMEC S.p.A.
12.35 2018, IOT e Digital Transformation: siamo pronti?
Il 2018 deve essere l’anno in cui le aziende abbracciano davvero la Trasformazione Digitale del business. L’IOT sarà uno dei driver. Vediamo come diventare “IOT Ready” in 4 semplici e concreti passi
Primo Bonacina, Managing Partner, PBS – Primo Bonacina Services
13.05 Buffet Lunch e visita all'area espositiva
14.05 Internet of things e tutela dei diritti
Internet negli oggetti e problematiche giuridiche tra sicurezza e riservatezza dei dati personali.
Nicola Gargano, Avvocato, Studio Legale Gargano
14.30 IoT Design & Implementation
Demo Lab a cura di Giuseppe Tetti, Managing Director, NCP - Networking Competence Provider

Location: Mercure Villa Romanazzi Carducci
Indirizzo: Via Capruzzi, 326
CAP: 70124
Città: Bari (BARI)
Sito web: http://www.villaromanazzi.it/chisiamo.aspx
L’Hotel Villa Romanazzi Carducci custodisce con grande rispetto la memoria di una nobile residenza del 1885, inserita in un parco lussureggiante caratterizzato dalla varietà di essenze arboree ed eleganti elementi di arredo. Roccaglie, balaustre, statue e fontanelle tipiche dei romantici giardini di stile anglosassone costituiscono il mix perfetto creato tra l’antico ed il moderno, affascinante ed unico nel suo genere.
Leader del settore congressuale della Puglia, Villa Romanazzi Carducci offre molteplici e raffinate soluzioni per meeting, congressi, piccoli incontri e grandi eventi nazionali ed internazionali.
AICA
Dal 1961 favoriamo l’incontro e il confronto sui temi del digitale, offriamo percorsi e servizi per la condivisione e lo sviluppo di conoscenze e competenze in tutti i loro aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali, e per tutte le organizzazioni e gli individui, fin dall’infanzia. Offriamo percorsi e opportunità per mettere tutti - cittadini, professionisti, aziende, istituzioni - nella condizione di affrontare e gestire l’impatto della tecnologia informatica-digitale sulla vita quotidiana, contribuendo all’innovazione sociale, attraverso la cultura e le competenze digitali.
Sito: www.aicanet.it
Fortinet - Exclusive Networks
A differenza dei fornitori pure-play di sicurezza di rete, Fortinet può rispondere alle sfide di sicurezza più impegnative da parte dei clienti, in ambiente di rete, applicativo o mobile – sia fisico che virtuale.
Oltre 210.000 clienti a livello mondiale, comprese alcune tra le organizzazioni più ampie e complesse, si affidano a Fortinet per proteggere il loro brand.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.fortinet.com, sul Fortinet Blog o sui FortiGuard Labs.
Silvia Gaspari – Fortinet – email: sgaspari@fortinet.com
Exclusive Networks è il distributore a valore aggiunto che accelera l'ingresso sul mercato e la crescita per le tecnologie innovative di sicurezza informatica, networking ed infrastruttura.
I vendor e i partner rivenditori possono affidarsi ad Exclusive Networks per incrementare le opportunità di business e fatturato nel settore della Enterprise Technology sempre in costante evoluzione. Exclusive Networks li supporta grazie alla combinazione di consulenza commerciale qualificata, supporto tecnico specialistico e consolidata struttura marketing.
Il ruolo di Exclusive Networks va oltre il concetto tradizionale di VAD ridefinendo il valore e creando differenziazione. Questo nuovo approccio lo chiamiamo “Distribuzione Disruptive”. Exclusive Networks è una divisione del Gruppo Exclusive.
NCP ITALY
La missione di NCP è quella di offrire un qualificato ed efficace servizio di consulenza strategica e sviluppo delle competenze, che conduca il Cliente al conseguimento di reali vantaggi competitivi, promovendo al contempo un continuo processo di creazione del valore. I valori che NCP sostiene e promuove sono quelli di Eccellenza, Indipendenza, e Passione. Essi costituiscono i principi guida a cui l’azienda si ispira in ogni sua manifestazione. La visione di NCP è quella di diffondere cultura in modo chiaro, completo, comprensibile a tutti e nello stesso tempo rigoroso, facendone uno strumento operativo di reale valore per formare professionisti vincenti che primeggino in competenza e valore.
NCP - Networking Competence Provider Srl
Via di Porta Pertusa, 4
00165 - Roma
tel: 06-88816735
fax: 06-68806839
www.ncp-italy.com
mailto: giuseppe.tetti@ncp-italy.com
Primo Bonacina Services - PBS
Uno dei punti fondanti dell’iniziativa è quello di abbracciare un ampio perimetro di azione e di poter essere di supporto alle aziende IT su diverse aree di intervento, definendo poi il come e cosa attraverso un puntuale confronto. E’ infatti per noi fondamentale comprendere le necessità del cliente per poi dare seguito con specifiche ipotesi di lavoro seguite da iniziative concrete e tempificate. Insomma un approccio operativo e customer-centric, in cui il contributo consista nel far “succedere cose” da cui l’azienda tragga beneficio.
Molti sono i clienti che ci hanno creduto, ingaggiandoci con soddisfazione e speriamo che il nostro entusiasmo, flessibilità e capacità di spinta possano essere di supporto ai tuoi obiettivi di business.
Relicense
ReLicense GmbH opera esclusivamente nel settore del trasferimento di licenze a volume Microsoft nel segmento di mercato B2B, nel rispetto delle leggi.
Sia nell‘acquisto che nella vendita di software, le cessioni sono infatti pienamente conformi a tutte le norme di legge in vigore.
Relicense GmbH è stata fondata nel 2008 con l‘obiettivo di eliminare le incertezze esistenti sui software usati, consentendo cessioni legali sotto ogni punto di vista. L‘ambizioso obiettivo è stato conseguito con successo. Dal 2021 fa parte del gruppo svizzero Capefoxx AG.
Dalla sua fondazione, operando con i propri clienti e partner, ReLicense ha trasferito software usati in tutti i paesi europei senza dare adito ad alcuna controversia.
Il team di ReLicense vanta 14 anni di esperienza nel campo delle licenze software e, in generale, nella gestione delle risorse software. Tutti i progetti sviluppati con i nostri clienti beneficiano a pieno di questa competenza.
Relicense GmbH | Carl-Benz-Straße 5 | 82266 Inning | Germany
Relicense Italia Srl | Via dei Vanga, 11 | 39100 Bolzano | Italy
UCIMU
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento