Innovazione.PA – Speciale Puglia

Formula webinar
10/04/2025 dalle 11:30 alle 13:00
Innovazione.PA – Speciale Puglia
Esperienze d’innovazione digitale al servizio del cittadino
Per informazioni: Elena Pagliai
elena.pagliai@soiel.it - 02 30453322
Un evento di
Sponsor
Con il contributo di
La rubrica “Esperienze d’innovazione digitale al servizio del cittadino” è il nuovo progetto multimediale della rivista Innovazione.PA.
Il racconto di esperienze di eccellenza realizzate dalla Pubblica Amministrazione sarà al centro di uno speciale dalla rivista, al quale seguirà un webinar interattivo, dove sarà possibile porre domande ai protagonisti, per concludersi con la pubblicazione dei due contenuti in un’area dedicata sul sito www.innovazionepa.soiel.it
Il numero 59 del bimestrale sarà dedicato alla Puglia e il 10 aprile dalle 10.30 alle 13.00 ci sarà la diretta streaming.
Interverranno online:
• Cosimo Elefante, Direttore del Dipartimento per la Transizione Digitale e Responsabile per la Transizione al Digitale presso Regione Puglia
• Maria Morena Ragone, Supporto giuridico specialistico per la transizione alla modalità digitale | Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia
• Claudio Caforio, Specialista Sistemi Informativi e Tecnologie | Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia
• Massimiliano Serafino, Responsabile Ufficio Progettazione strategica reti e sicurezza digitale | InnovaPuglia
• Luca Cicinelli, Responsabile Ufficio Procedimenti e Socioeconomia | InnovaPuglia
• Alberto Maldarizzi, Enterprise Account Executive | Adobe
La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Formula Web Conference Edition
La Web Conference è una diretta streaming alla quale è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Il giorno dell'evento sarà possibile accedere alla diretta online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
10.30 Benvenuto e apertura dei lavori
Gianmarco Nebbiai, Direttore responsabile | Innov@zione.PA - Soiel International
10.45 La transizione digitale in Puglia, la forza innovativa della rete
Compiti e obiettivi del Dipartimento per la transizione digitale della Regione Puglia: L’ufficio diffuso, la rete degli RTD e i progetti di cambiamento.
Cosimo Elefante, Direttore del Dipartimento per la Transizione Digitale e Responsabile per la Transizione al Digitale | Regione Puglia
11.00 La gestione del dato all’interno del sistema regionale - Il progetto DSS-CRM
Come migliorare la gestione dei dati e semplificare l'accesso ai servizi per cittadini e imprese
Claudio Caforio, Specialista Sistemi Informativi e Tecnologie | Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia
11.15 Piano di Potenziamento della Cyber Security: la forza della collaborazione
Rafforzare la sicurezza informatica degli enti sanitari, delle società in house, delle agenzie regionali e degli IRCCS, attraverso un approccio collaborativo che coinvolge tutti gli attori interessati
Massimiliano Serafino, Responsabile Ufficio Progettazione strategica reti e sicurezza digitale | InnovaPuglia
11.30 Verso un Welfare Digitale Integrato: la Cartella Sociale Elettronica
Digitalizzare e integrare i processi socio-sanitari, superando le difficoltà legate alla mancanza di strumenti digitali e alla frammentazione delle informazioni tra diversi enti (comuni, distretti sanitari, ecc.)
Luca Cicinelli, Responsabile Ufficio Procedimenti e Socioeconomia | InnovaPuglia
11.45 Il Futuro dell'IA nella PA: Strategie e Collaborazioni
Scopo e attività del Centro di Competenza Regionale sull'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Come questa cabina di regia, voluta dalla Regione Puglia, per promuovere l'uso consapevole e responsabile dell'IA nella PA, coinvolgendo diverse istituzioni e stakeholder è divenuta motere del dibattito a livello nazionale .
Maria Morena Ragone, Supporto giuridico specialistico per la transizione alla modalità digitale | Dipartimento per la Transizione Digitale Regione Puglia
12:00 Intervento a cura di Alberto Maldarizzi, Enterprise Account Executive | Adobe
12:15 Intervento in via di definizione
12:30 Q&A – Chiusura dei lavori
Adobe
Oggi più che mai, i cittadini si aspettano che il dialogo con le amministrazioni pubbliche avvenga secondo le stesse modalità digitali con le quali interagiscono nella vita di tutti i giorni.
La centralità che il digitale riveste nel PNRR pone la Pubblica Amministrazione di fronte a un imperativo non più prorogabile: rendere possibile, per tutti i cittadini, l’accesso a servizi digitali semplici, chiari accessibili e personalizzati su tutti i devices.
Le piattaforme Cloud Adobe (Adobe Document Cloud, Creative Cloud, ed Experience Cloud) consentono di trasformare il dialogo e l’interazione con i cittadini, nonchè la gestione dei processi interni della Pubblica Amministrazione, in esperienze digitali innovative e straordinarie.
Adobe Systems Italy
Via Privata Roberto Bracco, 6 Milano
www.business.adobe.com/it
InnovaPuglia S.p.A.
InnovaPuglia S.p.A. è la società in house della Regione Puglia istituita nel 2008 per fornire supporto tecnico alla Regione nella programmazione strategica a sostegno dell'innovazione. La sede è a Valenzano (BA), presso il parco scientifico e tecnologico Tecnopolis.
InnovaPuglia opera in qualità di Soggetto Aggregatore degli enti locali territoriali, in una vista integrata e tridimensionale di aggregatore: della spesa pubblica, territoriale per il digitale e del tessuto produttivo e innovativo regionale.
Con questo ruolo, è motore propulsivo per la Regione Puglia nel processo di cambiamento indotto dalla trasformazione digitale, promuove la cooperazione pubblico-privata per la ricerca e l’innovazione e rafforza l’interazione tra istituzioni pubbliche, organizzazioni private, istituti di ricerca, enti locali e cittadini, in un unico sistema sostenibile in cui l’innovazione diventa fattore di produzione.
Obiettivo di InnovaPuglia è posizionare la Puglia efficacemente rispetto alle sfide comuni fissate dalle strategie europee e nazionali e dal PNRR, in coerenza con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Puglia - Smart Puglia 2030, il Programma Pluriennale Strategico del Soggetto Aggregatore della Regione Puglia e il Piano Triennale di Riorganizzazione Digitale della Regione Puglia. Per la realizzazione degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Regione Puglia si avvale del supporto di InnovaPuglia per le seguenti missioni del Piano: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; Inclusione e coesione; Salute.
Inoltre, il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) di InnovaPuglia fa parte del Comitato Tecnico del Centro di Competenza Regionale sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, istituito dalla Regione Puglia nel 2023.
InnovaPuglia è associata ad Assinter Italia e il Direttore Generale di InnovaPuglia fa parte del Comitato direttivo con delega a Intelligenza Artificiale e servizi al cittadino.
La vision
La funzione strategica di InnovaPuglia, nell’assolvimento dei suoi compiti istituzionali è sempre focalizzata sulla domanda del socio unico Regione Puglia fornendo un’offerta composita ma integrata, evolutasi in cinque direttrici fondamentali:
1. Progettazione Infrastrutture per la PA;
2. Progettazione Servizi per la PA;
3. Public Data management;
4. Strumenti per “Innovation Market Shaping”;
5. Technologies Management.
L’organizzazione
InnovaPuglia è soggetta al controllo analogo del socio unico Regione Puglia che nomina il Presidente e gli altri componenti del Consiglio di Amministrazione. L’azienda è organizzata in una Direzione Generale, in quattro Divisioni aziendali, in Sezioni, Uffici e Strutture di staff.
La Direzione Generale riporta al CdA, attua le strategie aziendali e coordina l’operatività. Definisce piani strategici, finanziari e di investimento, gestisce rapporti istituzionali e rappresenta la società in contesti pubblici.
La Divisione SArPULIA ottimizza la spesa pubblica, centralizza gli acquisti e digitalizza le procedure di gara, con focus sulla sanità regionale.
La Divisione Informatica e Telematica progetta e monitora i servizi digitali pubblici, sviluppando un ecosistema integrato con particolare attenzione alla sanità, all’ambiente e al welfare. Gestisce il Datacenter regionale e sistemi ICT strategici.
La Divisione Assistenza Tecnica, come Organismo Intermedio, supporta l’innovazione e la digitalizzazione, gestendo incentivi pubblici per l’ICT e le PMI nei settori emergenti.
La Divisione Amministrazione e Finanza cura la gestione economica e valorizza il capitale umano attraverso modelli organizzativi innovativi.
Gli obiettivi
L’intento è rafforzare un patrimonio di imprese, risorse umane, luoghi, valori, tradizioni, creatività per sviluppare competenze partecipative, promuovere l’intero territorio, favorire l’accelerazione delle dinamiche di innovazione del tessuto socioeconomico.
Il fine ultimo è la costruzione di una comunità fondata sul rispetto delle diversità, della trasparenza e della responsabilità, sul networking e l’innovazione, sulla qualità della vita e dei servizi, su una forte cultura della responsabilità. Una comunità che investe in ricerca e innova, che partecipa alle sfide collettive per la sostenibilità ambientale, per la sicurezza, la salute, un sistema che concorre consapevolmente al miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva.
Innovazione.PA
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento