Future Management

Formula fisico
MILANO, 01/03/2018
Future Management
Il management evolutivo
Per informazioni: Beatrice Galimberti
beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
In collaborazione con
Sponsor
Con il contributo di
L'ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione è un sistema vivente, un insieme di relazioni e interdipendenze.
Come qualsiasi sistema vivente l’organizzazione si muove nello spazio, tra evoluzione ed estinzione, in una relazione tra due forze opposte. Da un lato quelle dinamiche che spingono verso il cambiamento per adattarsi il più fluidamente possibile a differenti e mutevoli contesti in cui siamo immersi; e dall’altro quelle di conservazione che vorrebbero preservare lo status quo.
L’organizzazione deve quindi essere fluida e dinamica per convivere con uno stato di continuo e accelerato cambiamento.
La realtà è liquida (cit. Zygmunt Bauman), e oggi lo è più che mai.
IL MANAGER
Ecco perché la figura e l’identità stessa del manager è in discussione e richiede un salto evolutivo urgente. Oggi, l’unico leader possibile è colui che sa generare futuro nell’organizzazione, promuovendone l’evoluzione, conoscendo e attuando quelle pratiche che rendono un’organizzazione capace di cogliere il futuro nel suo momento emergente, mentre la realtà cambia.
Le organizzazioni necessitano quindi di sviluppare una cultura aperta a una maggiore plasticità e a un orientamento al futuro mediante lo sviluppo di creatività e intuizione, così da poter vivere e operare in uno stato di costante cambiamento e innovazione.
Se l’azienda vuole mantenersi competitiva, deve poter disporre di manager capaci di interpretare, reagire e perché no prevedere il cambiamento, creando da esso opportunità per “giocare d’anticipo”, gettare le basi e predisporsi in modo maggiormente allineato alle sfide future.
Quindi anche il manager evolutivo deve essere “liquido”.
Ma come può essere considerata la sua eventuale “liquidità” nella funzione che gli è propria, ovvero quella di coordinare, gestire risorse umane, tecniche e finanziarie, produrre risultati, raggiungere obiettivi?
Si può dire che al manager oggi è richiesta una “visione sistemica” dell’azienda in quanto sistema vivente, che ne interpreti tutte le funzioni con approccio integrato.
Ecco quindi che non si può prescindere dalla formazione manageriale, che non potrà far a meno di offrire un mix di competenze tecnico specialistiche e competenze trasversali, focalizzandosi sulle tematiche del cambiamento, della flessibilità e della comunicazione. Le metodiche proposte dovranno agire sulla creatività e sul ruolo attivo dei manager.
NUOVE DISCIPLINE E NUOVI STRUMENTI
Esistono, a questo proposito, tecnologie, pratiche efficaci e concrete per aiutare le organizzazioni e i suoi manager a ‘vedere’ la realtà, cogliere le discrepanze e le opportunità che stanno negli spazi interstiziali.
Quindi la domanda è:
• Di cosa hanno bisogno le organizzazioni per evolvere?
• Di quali qualità e competenze si deve dotare un manager che voglia portare le organizzazioni a essere evolutive e mantenere il passo rispetto a un contesto che cambia a ritmi accelerati?
• Quale tipo di leadership favorisce l’emergere di queste qualità evolutive?
Per rispondere a queste domande, è necessario iniziare a volgere lo sguardo alle qualità dei manager evolutivi, come per esempio:
• Qualità di presenza, resilienza e consapevolezza di sé
• Capacità di ascolto e connessione empatica
• Capacità di comunicare efficacemente
• Sguardo sistemico e olistico alla realtà
• Capacità di accompagnare e generare il cambiamento
• Gestione del tempo
• Sviluppo dell’intelligenza collettiva e collaborativa
• Capacità di intervenire sulla cultura organizzativa e sul sistema di valori
Alla luce di tutto ciò il convegno si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle organizzazioni e dei loro manager, presentando soluzioni, tecnologie, metodologie e percorsi volti a generare futuro e innovazione, affinché le organizzazioni stesse possano evolversi per sopravvivere, stando al passo con il cambiamento.
Per tutte le figure non manageriali che volessero partecipare all’evento il costo è di euro 330,00 + Iva.
Per chi dovesse iscriversi entro il 31 gennaio è attiva la promozione “Early Booking” che prevede uno sconto sulla quota di partecipazione alla cifra di euro 250,00 + Iva.
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.30 Benvenuto e apertura dei lavori
9.45 Presentazione di “Future Management”
L’organizzazione è un sistema vivente, un insieme di relazioni e di interdipendenze che all’interno di una realtà liquida come quella di oggi, deve essere fluida e dinamica per convivere con uno stato di continuo e accelerato cambiamento.
Alla luce di questo, anche l’identità stessa del Manager richiede un salto evolutivo urgente, infatti l’unico leader possibile è colui che sa generare futuro nell’organizzazione, promuovendone l’evoluzione, grazie ad un mix di competenze tecnico specialistiche e competenze trasversali, focalizzandosi sulle tematiche del cambiamento, della flessibilità e della comunicazione.
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
10.00 Chi è il Manager in grado di generare futuro nelle persone e nelle organizzazioni
Oltre alle competenze tecniche verticali, i Manager di un’organizzazione efficace e capace di evolvere e affrontare il futuro, devono soprattutto possedere elevate competenze trasversali sul piano umano, relazionale e sociale.
Un percorso volto a far emergere l’intelligenza collettiva, a stimolare la condivisione e a sviluppare le qualità essenziali per operare in uno stato di costante cambiamento ed evoluzione.
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
11.45 Quali competenze per il Manager del futuro?
Modelli, metodologie e percorsi per i Manager volti a generare futuro e innovazione, affinché le organizzazioni stesse possano evolversi e stare al passo con il cambiamento.
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
12.45 Dal Sogno alla Realtà: testimonianza di un Future Manager
Come l’impiego di tecnologie innovative può aiutare lo sviluppo e la crescita delle persone e dei processi aziendali, con particolare cura e attenzione ai temi etici e all’innovazione responsabile.
Philippe Tripodi, COO di MainStreaming
13.05 SMART CITIES: Quali attori ne saranno gli interpreti nel prossimo futuro?
Il ruolo degli incubatori di startup, del crowdfunding, del coworking e della blockchain per generare futuro e innovazione nelle organizzazioni stando al passo con il cambiamento.
Giuseppe Nucera, dott. Commercialista e Fondatore di TAKE OFF
13.25 Lunch a buffet e networking
14.25 Far crescere Persone e Aziende diffondendo una nuova cultura della sostenibilità, dell'etica, della responsabilità sociale e della sicurezza
È necessario consolidare e sviluppare, nelle persone e nelle aziende, le conoscenze, le competenze e le abilità di prevenire e gestire, rischi ed emergenze, nel rispetto dei principi etici condivisi, in un'ottica sempre più contemporanea di presa di coscienza, assunzione di consapevolezza e tutela. Ma come farlo? Mettendo al centro le persone, la meritocrazia, l’ascolto attivo dei bisogni, l’integrità, la puntualità, la responsabilità, l’affidabilità, la trasparenza, l’umiltà, l’entusiasmo e la passione.
Paola Guerra, Fondatore e Direttore Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L'Aquila
14.45 Brand Storytelling e Convergenza: il caso Ceres
La frammentazione dei mezzi di comunicazione a cui siamo esposti oggi da un lato rende più complessa e difficile la connessione e la comunicazione tra il brand/azienda e il suo consumatore/cliente dall’altro offre nuovi modelli e nuove opportunità per raccontarsi e connettersi in modo diverso, più diretto e più profondo. Il caso Ceres ci racconta come è nata una modalità nuova e non convenzionale di connessione tra la marca e i suoi “follower”.
Roberto Zepponi, Marketing and Trade Marketing Director di Ceres
15.05 L’organizzazione aziendale partendo da ZERO
Nella testimonianza della vicenda personale Enzo Muscia racconterà come è riuscito a trasformare un momento difficile in un'opportunità, implementando le tematiche quali la resilienza, l’organizzazione del team e dell’azienda, la leadership.
Enzo Muscia, CEO di Anovo Italia e Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
15.25 Future Management è anche questo
Fornire strumenti ai Manager affinché siano portatori di evoluzione all’interno dei loro sistemi organizzativi: intuizione, ascolto, comunicazione, creatività, resilienza, flessibilità
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
16.25 Coffee break e networking
16.55 Dagli strumenti conosciuti alle neuroscienze
Quanto è importante conoscere i meccanismi della propria mente, per comprendere a fondo i sistemi che consentono il cambiamento e l’evoluzione degli esseri umani, permettendo in questo modo di aumentare la propria flessibilità e capacità di adattamento.
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
17.25 Da subire a essere protagonista del cambiamento
Wrap-up e cristallizzazione di quanto emerso durante la giornata
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
17.55 Chiusura dei lavori
L'evento si rivolge esclusivamente a Manager, ovvero chi in azienda ha la responsabilità di decidere sull'impiego delle risorse economiche disponibili e delle risorse umane per il perseguimento degli obiettivi aziendali, chi gestisce ed è responsabile di un team di lavoro e delle attività da esso svolte.
Per tutte le figure non manageriali che volessero partecipare all’evento il costo è di euro 330,00 + Iva.

Location: Hotel Michelangelo
Indirizzo: Piazza Luigi di Savoia, 6
CAP: 20124
Città: Milano (MILANO)
Sito web: https://www.michelangelohotelmilan.com/
L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.
L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.
A NOVO ITALIA
Specializzata nella gestione dei prodotti elettronici in ambito Consumer e professional con processi customizzati secondo le esigenze del singolo cliente.
Via S. Banfi, 1
21047 - Saronno (VA)
Tel: +39 02 96172329
E-mail: anovoitaliasrl@a-novo.it
Ceres
In Italia il gruppo danese opera con successo da diversi anni attraverso la controllata Ceres Spa di Genova che distribuisce le birre Ceres, Faxe e Polar Monkeys e i soft drink Lemonsoda, Oransoda, Pelmosoda e Mojitosoda.
Ceres SPA
Via Paolo Imperiale, 4/13
16126 Genova GE
Tel 010/275101
Fax 010/2478469
Web www.ceres.com
MainStreaming
MainStreaming SPA
Viale Sarca 336/F
20126 Milano
P. IVA 09623590966
marketing@mainstreaming.tv
ONE Consulenza Evolutiva
ONE Consulenza Evolutiva
Via Savona, 52
20144 Milano
Tel. 02 8707 8057
Fax 02 8995 0888
E-mail: info@oneweb.biz
Riccardo Montanari
Tel. 340 3143557
E-mail: riccardo@riccardomontanari.com
SCUOLA INTERNAZIONALE ETICA & SICUREZZA MILANO - L
Negli anni abbiamo affiancato alla formazione le aree di ricerca, di creazione di percorsi di awareness e di eventi formativi, di sviluppo personale e di consulenza organizzativa, tecnologica e normativo-legale.
La Scuola inizia la sua attività a L’Aquila a giugno 2009 e nel febbraio del 2016 inaugura ufficialmente la sede di Milano, in Corso di Porta Vittoria, ora divenuta il fulcro direzionale e operativo della struttura.
Nasce e si sviluppa basandosi sull’esperienza di oltre 25 anni dei fondatori nella ricerca scientifica, nella consulenza aziendale, nella docenza universitaria e nella progettazione e realizzazione di master e corsi di alta formazione. Dal 2010 a oggi sono state organizzate a L’Aquila, Milano, Roma, Bolzano, Bergamo e Mestre/ Venezia numerose edizioni dei diversi corsi di formazione qualificati dai principali enti di certificazione nazionali, oltre che progetti di formazione e consulenza in importanti multinazionali.
La Scuola ha una particolare sensibilità verso progetti di sviluppo della resilienza, di tutela dei diritti umani, della protezione specifica di donne, anziani e delle nuove generazioni. È inoltre da sempre sensibile a creare nuove opportunità d’inserimento nel mondo del lavoro. La visione, la missione e i valori della Scuola si fondano su una profonda condivisione dell’importanza e della centralità della persona.
LE AREE DI COMPETENZA
La Scuola svolge le proprie attività in di erenti aree di competenza quali Security e Safety, Sicurezza Privata, Information e Cyber Security, Data Protection & Privacy, Enterprise Risk Management, Business Continuity e Disaster Recovery, Emergenza e Resilienza, Sistemi di Gestione Qualità e Sicurezza, Etica, Legalità e Responsabilità, Sviluppo Personale, (corsi di coaching e counselling). Per ognuna di queste aree è possibile scegliere tra una vasta proposta di corsi e servizi personalizzati.
LE AREE DI ATTIVITA’
La Scuola svolge la propria attività in aree distinte ma complementari, garantendo ai clienti un servizio che non si limita alla formazione ma che può invece supportare ed aiutare le aziende nei modi più diversi, da scegliere a seconda della necessità concreta.
GAM Education & Consulting S.r.l.
Corso di Porta Vittoria, 28 - 20122 Milano
P.IVA: 01801240662
Tel - +39 02 84215107
Fax - +39 02 84103178
segreteria@scuolaeticaesicurezza.eu
corsi@scuolaeticaesicurezza.eu
TAKE OFF
Nata a metà del 2016 in breve tempo è riuscita a raggiungere importanti obiettivi di crescita.
Dispone di 10 sedi in tutta Italia e due sedi all’Estero, in Inghilterra e in Bulgaria con programmi di sviluppo in altri paesi. Ha già assistito oltre 80 startup innovative e partecipa al capitale sociale di circa 40 diverse promettenti iniziative.
Take off grazie al work for equity riesce ad intercettare numerose meritevoli iniziative che altri incubatori scartano proprio perché gli aspiranti imprenditori non dispongono dei mezzi finanziari nella fase di avvio.
In particolare take off fornisce assistenza nella fase di reperimento di fondi da destinare allo sviluppo dell’iniziativa. Questo anche grazie all’insieme di norme agevolative che il legislatore italiano ha varato nel corso degli ultimi anni per favorire la nascita e lo sviluppo di startup innovative. Take off assiste le startup nel progettare la propria struttura organizzativa e finanziaria sia per reperire fondi sul sistema bancario sia tramite campagne di equitycrowdfunding e bandi di finanza agevolata.
Take off fornisce anche spazi di coworking destinati alla startup e organizza le giornate dell’Innovazione, eventi con il fine di mettere in contatto il mondo della finanza con il mondo delle startup. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.takeoffstartup.com. (entro il 2018 acquisiremo un immobile di oltre 500 mq a Milano).
Take off ha anche ideato il primo portale in Italia che raccoglie tutte le informazioni delle startup e PMI innovative sia in Italia che all’estero, un progetto ambizioso che avrà risalto a livello internazionale. www.startupinnovative.org
TAKE OFF organizza anche “l’innovation day” un incontro in cui le start up si raccontano e possono incontrare potenziali investitori. www.innovationday.cloud (ancora off line).
Piazza del Duomo, 16 Milano
Tel. +39 02 386012 7 Fax +39 02 38601299 Mobile + 39 380 4704330
Mail: info@takeoffstartup.com website: www.takeoffstartup.com
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento