Datacenter Experience 2015

Formula fisico

MILANO, 03/03/2015

Datacenter Experience 2015

Quando l'IT diventa asset strategico e crea valore per l'impresa

Per informazioni: Veronica Fano
veronica.fano@soiel.it - 02 26148855

Con il patrocinio di


Sponsor


Expo


Sponsor Coffee Break

Il Datacenter non rappresenta oggi solo uno strumento imprescindibile per lo svolgimento del business aziendale ma, nella sua accezione piu' ampia di luogo dell’IT, il Datacenter può rappresentare una leva in grado di agevolare l’ottimizzare di processi, la creazione di nuovi business oltre che uno strumento di marketing interno ed esterno soprattutto all’interno dell’azienda stessa.

Valorizzare l’IT internamente è infatti la grande sfida che i Manager IT si trovano ad affrontare oggi: come comunicare ai vari reparti aziendali il messaggio che il Datacenter è un asset essenziale per tutto il business e ha molto più che a che fare con il business stesso che con l’IT in sé e per sé? Come far accettare l’investimento a un’azienda non IT?

Il Responsabile IT deve, quindi, essere “consapevole” che i reparti informativi sono solitamente quelli che hanno una migliore visione sui processi globali dell’azienda poiché sono quelli che lavorano con tutti i dipartimenti. Ma il Manager IT è cosciente di questo ruolo di “supervisione”? Come diventarlo? Attraverso le testimonianze di alcuni utenti che hanno portato la loro esperienza come CIO all’interno di tutta l’azienda scopriremo come compiere questo percorso.
Le Technology Track costruite con il contributo delle aziende Sponsor e con interventi culturali si articoleranno in 4 momenti diversi, alternandosi alla plenaria, divisi tra mattina e pomeriggio in 2 sessioni parallele.

Al centro delle discussioni:
1 - Le nuove architetture del Datacenter: Backup, Server, Storage e Networking verso il Software Defined Datacenter.
2 - Come garantire adeguata business continuity, efficienza, scalabilità e risparmio.
3 - Datacenter Governance: strumenti e best practice per garantire un’adeguata qualità del servizio alla luce delle nuove esigenze di performance, mobility e security.
4 - Datacenter e Cloud Service: quando e come utilizzare il cloud, come integrarlo in sicurezza nelle infrastrutture esistenti e come realizzare infrastrutture ibride efficaci e sicure.

Obiettivo delle track è quello di scandagliare tutti i ‘trend tecnologici’ che caratterizzano l’IT aziendale quali la progettazione, la security, l’efficienza dell’infrastruttura, passando dai temi del governo dell’IT e ai Cloud Service.

08.15 Registrazioni

SESSIONE PLENARIA
09.00 - 09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Head of Infrastructure, Politecnico di Torino

09.15 - 09.55 IT Asset Strategico per la Vita e l’Evoluzione delle Organizzazioni
Francesco Profumo, Presidente IREN Spa, ex Rettore del Politecnico di Torino, ex Presidente del CNR, ex Ministro dell’Istruzione

12.05 - 13.15 Relazione e interazione tra IT, Processi e Gestione Aziendale: analisi e osservazioni da differenti prospettive
Con: Roberto Moriondo (Rappresentante delle Regioni nel Comitato di indirizzo di AGID), Claudio Demartini (Prof. Politecnico di Torino), Sergio Duretti (Direttore Generale CSP), Luigi Cicchese (Partner di Reply - CEO di Concept Reply)

16.15 -17.00 Bilanciare Commodity e Innovazione: come cambia l’IT nel mondo della Ricerca, delle Istituzioni e delle Aziende
Confronto a piu’ voci con: Roberto Dolci (Presidente di aizoOn US), Giovanni Colombo (Direttore dell'Istituto Superiore Mario Boella), Enzo Valente (Dir. Rete Ricerca Italiana)

SESSIONE PARALLELA 1
Le architetture del Datacenter, La Governance e l'Integrazione con il Cloud

10.00 L'Hybrid Cloud: ambiti applicativi e infrastrutturali
Il mercato del Cloud Computing sta crescendo a livello mondiale ogni anno del 36% e l’adozione delle applicazioni nel Cloud si sta espandendo in modo virale presso aziende di varie dimensioni. Nel corso dell'intervento, in cui saranno presentati alcuni casi di reale applicazione del Cloud, l'accento sarà posto sulle opportunità offerte da soluzioni per la realizzazione di Cloud Ibridi, analizzando gli aspetti legati all'infrastruttura, alle problematiche di gestione dell'infrastruttura, governo dei servizi erogati e security.
Roberto Patano, NetApp

10.20 I Global Trend che caratterizzano il mercato del Datacenter e le nuove soluzioni per aumentarne performance riducendo i costi
Gli IT leaders oggi non possono fallire nel trovare un equilibrio tra crescita, allineamento con il business, gestione del rischio e riduzione dei costi. Per evitare che le spese operative crescano impattando i budget IT dedicati all'innovazione bisogna attuare dei cambiamenti rivoluzionari per i propri Datacenter: convergenza delle infrastrutture, software defined networking, dischi allo stato solido e stack open sono tra le tendenze tecnologiche chiave.
Una nuova strategia per la digital e business transformation passa attraverso: l’adozione di piattaforme di governace e integrazione Openstack delle architetture ibride; lo sviluppo di sistemi ingegnerizzati come building block del PaaS con il miglior rapporto performance/costo; nuove piattaforme convergenti Software Defined per l’abbattimento dei costi del Core Data Center. Questi i temi che consentiranno agli IT leaders di supportare pienamente tutti i trend sopra descritti per far evolvere in modo efficiente i loro Datacenter.
Giuseppe Camarda, Oracle

10.40 Coffee break

11.25 Il Datacenter in a Box: vantaggi ed ambiti applicativi di una soluzione 'integrata', scalabile e di semplice gestione
La possibilità di disporre ‘in ciascun nodo dell’architettura del datacenter’ un unico sistema di hardware server X86, storage, insieme ad uno strato software studiato per mettere insieme risorse presenti nei diversi nodi e fornire una prestazione ottimale per la gestione della macchine virtuali rappresenta un’alternativa al tradizionale approccio guidato dalla realizzazione di complesse strutture SAN.
La possibilità poi di disporre in maniera nativa di funzioni di backup e deduplica più l’ottimizzazione della WAN (accelerazione WAN) e di intergarsi con VMware vCenter, consentendo una gestione semplificata dell’intero stack tramite un’unica console di management. Quali sono i concreti vantaggi di questo nuovo modello elaborativo? Quali gli ambiti applicativi preferenziali?
Matteo Indennimeo, per Aditinet Consulting e Simplivity

11.45 Come innovare il Datacenter nell’era del cloud
L’IT aziendale si sta evolvendo per diventare un vero e proprio abilitatore del business, andando al di là del contributo reattivo che sinora ha fornito all’Azienda. Le infrastrutture IT devono perciò essere flessibili e modulari, con una capacità intrinseca di integrarsi con il cloud, in modo da rispondere praticamente in tempo reale a quelle che sono le esigenze del business. E’ fondamentale quindi poter contare su partner tecnologici che siano realmente in grado di supportare l’azienda sia nella fase di evoluzione della propria infrastruttura IT verso la completa automazione e virtualizzazione, sia nella fase di integrazione di questa verso le soluzioni cloud più adeguate, riducendo così in maniera considerevole i tempi di ritorno dell’investimento.
Fabrizio Garrone, Dell

13.15 Lunch e visita all’area espositiva

14.15 Il cloud di prossimità: valore per gli utenti ma a quali condizioni?
Quando si parla di Cloud Computing il riferimento naturale sono i grandi Player internazionali che propongono un'offerta standardizzata e spesso disintermediata, sicuramente efficace da tanti punti di vista ma non sempre rispondente a pieno alle esigenze del nostro Paese. In Italia le PMI hanno tutte diverse peculiarità, conoscono solo parzialmente i vantaggi del Cloud e spesso non si sentono in grado di accedere a questi servizi autonomamente. Un Cloud Provider realmente ‘vicino’ al proprio mercato deve essere in grado di integrarsi al meglio nell’ecosistema, assecondando le peculiarità dei clienti, rispettando il canale di vendita tradizionale e offrendo una reale e continua ‘assistenza al cliente’. Per questo motivo è necessario che un Cloud Provider sappia demandare ai propri partner non solo l’implementazione e lo sviluppo di servizi informatici, ma anche gli aspetti strategici, di evangelizzazione e, in alcuni casi, anche le attività operative legate all'ICT e al Cloud. Un approccio che permette di trasformare consulenti e aziende IT in “cloud provider datacenter free” per erogare servizi corrispondenti ai bisogni reali e alle peculiarità dei clienti in piena autonomia, sfruttando però i grandi investimenti in tecnologia fatti dal proveder.
Francesco Baroncelli, Clouditalia

14.35 Il Datacenter, lontano ma vicino: come essere “a casa propria”
Come integrare l’infrastruttura “di casa propria” con i servizi di Datacenter? Quali criteri possono determinare la scelta corretta del fornitore? Quali gli elementi tecnologici-economici da valutare? Nel corso dell'intervento verranno presentati gli elementi progettuali ed implementativi alla base dei servizi offerti dal Datacenter, ritenuto - oggi - la naturale estensione dell’azienda, un’opportunità di innovazione dell’infrastruttura aziendale, che “avvicina” offrendo una riduzione di spazio, tempi e costi, nella tutela della privacy e con le garanzie indispensabili ai fini della Business Continuity.
Corrado Del Po, CDLAN

14.55 Il nuovo Datacenter è Software Defined: i vantaggi di un sistema automatizzato e i passi per gestire l’evoluzione verso la nuova architettura
Nelle aziende, l'aspettativa che il proprio reparto IT sia in grado di fornire applicazioni e servizi in modo rapido e scalabile non è mai stata così alta. Grazie al nuovo modello di Datacenter Software Defined, è possibile trasformare l’IT da centro di costo a leva di trasformazione per il business. L'architettura Software-Defined rappresenta una ottima soluzione nei cloud privati, ibridi e pubblici in cui l'infrastruttura di elaborazione, rete e storage è completamente virtualizzata e il controllo del datacenter è automatizzato dal software; tale sistema consente alle aziende di ottenere elevate performance, nonché di poter contare su maggiore sicurezza e disponibilità, erogazione più rapida dei servizi e costi ridotti.
Luca Zerminiani, VMware

15.15 L’infrastruttura del futuro è già qui.
Il Datacenter è al centro dell’innovazione grazie a Dynamic Cloud, Composable Business, Cognitive Computing
I Data Center di oggi devono far evolvere la propria architettura adattandosi a esigenze sempre nuove. Velocità, informazione ovunque e digitalizzazione pervasiva sono gli elementi che ne stanno definendo i contorni ed è fondamentale che i nuovi scenari siano sostenuti da un’infrastruttura tecnologica potente, distribuita e flessibile.
Gli elementi imprescindibili per la costruzione del datacenter del futuro, sono:
• garanzia di interoperabilità tra i diversi ambienti - innovativi e “tradizionali” – grazie ad architetture basate su open standard
• capacità di integrare, gestire, orchestrare dinamicamente ambienti e modelli di servizio, che siano on premise, off premise o hybrid
• capacità innovative di governo e di analisi delle Data Center Operations
Relativamente a questo ultimo punto, è importante appoggiarsi ad un partner capace di offrire soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di governo della complessità del Datacenter, mutuando e applicando alle operations i concetti di Big Data e Cognitive Analytics.
Giovanni Boniardi e Luigi Del Grosso, IBM Italia

15.35 Coffee break e visita all’area espositiva

17.00 Tavola rotonda finale

17.30 Chiusura dei lavori

SESSIONE PARALLELA 2
L'infrastruttura del Datacenter: Come garantire adeguata Business Continuity, efficienza, scalabilità e risparmio

10.00 Il nuovo paradigma del Datacenter IoT ready
Siamo entrati nell’era della quarta rivoluzione industriale dove il mondo IT e quello dell’industria convergono verso l’Internet of Things, dove tutto deve essere tracciabile, reperibile e modificabile in tempi brevi. Le infrastrutture IT devono essere efficienti e flessibili sotto tutti i punti di vista: energia, costi e spazio. Per questo la ricerca tecnologica si è concentrata sui criteri di semplificazione e standardizzazione, dando vita a soluzioni pre-ingegnerizzate anche nel mondo del Datacenter. Nel corso dell'intervento verranno presentati i vantaggi di un nuovo approccio alle realizzazione del Datacenter, in grado di offrire un prodotto efficiente, testato, sicuro e pronto all’uso in sole 6 settimane, in grado di offire un'efficienza massima grazie ad un PUE quasi uguale a 1. Una soluzione dotata di un sistema di “Datacenter Infrastructure Management” (DCIM): una vera e propria intelligenza artificiale in grado di dialogare con tutte le apparecchiature attive all’interno del Datacenter al fine di garantire un controllo efficace dell’intera infrastruttura.
Alessio Nava, Rittal

10.20 Nuove esigenze ed evoluzione del Datacenter: approccio integrato e tecnologie emergenti
Durante l’intervento sarà mostrato come un approccio integrato possa soddisfare le nuove esigenze del Datacenter (affidabilità, scalabilità, modularità, efficienza), sfruttando al meglio quanto oggi offerto dalla moderna tecnologia per la realizzazione dell’infrastruttura IT. Dall’alimentazione in continuità al thermal management, dalla chiusura del corridoio alla singola PDU, ogni singolo dispositivo deve essere al top non solo in termini di prestazioni e affidabilità, ma anche integrabile in un unico sistema, così da permettere il raggiungimento del risultato ottimale al gestore dell’infrastruttura. Nell’intervento verranno mostrati lo stato dell’arte, le tendenze ed alcuni esempi applicativi.
Enrico Piazzi, Emerson Network Power

10.40 Coffee break

11.25 Il ruolo del DCIM nell’evoluzione del Datacenter: come trasformare il CED da centro di costo a fornitore efficiente di servizi. Il caso-studio dell’Università di Pisa
Gli IT Manager oggi si trovano ad affrontare il dilemma del “fare di più con meno”, ovvero fornire più servizi – disaster recovery, data protection, networking security, unified communication… - utilizzando meno risorse energetiche e con processi di gestione ICT più snelli. Se consideriamo le esigenze di una sempre maggiore capacità di gestione di dati, la presenza di processi di virtualizzazione in corso, gli alti costi dell’energia e i budget IT aziendali stabili (se non in calo), l’evoluzione dell’IT in atto rappresenta una sfida ardua da affrontare. Un sistema di gestione DCIM, abbinato ad un’infrastruttura IT affidabile ed efficiente, soprattutto sul lato delle soluzioni di raffreddamento, è la chiave di volta per riuscire a ridurre i costi generali aziendali, mantenendo gli elevati standard di affidabilità e controllo dei processi indispensabili. Il caso-studio del Datacenter dell’Università di Pisa, centro di eccellenza per la ricerca in ambito computazionale e per l’integrazione di servizi informatici alla città, offre numerosi spunti concreti di riflessione ed esempi pratici per chi sta affrontando progetti evolutivi in ambito IT, compresi gli interventi di efficientamento dei Datacenter e delle reti aziendali.
Vincenzo Spagnoletti, Schneider Electric

13.15 Lunch e visita all’area espositiva

14.15 Efficienza e risparmio energetico con l’impiego razionale del freddo
Tecnologie e tecniche per l’affidabilità dell’infrastruttura IT. Come intervenire in ambiente Data Center per garantire le migliori prestazioni e un'elevata efficienza energetica.
Paolo Mazzetto, Stulz

14.35 Una soluzione modulare dal grande Datacenter fino alla piccola media impresa (PMI)
L'intervento si aprirà con la presentazione dell'esperienza avuta nella realizzazione per il grande Datacenter di Eni al quale farà seguito l’esposizione delle attività svolte per la creazione di una realtà di media grandezza, nell’ambito della Pubblica Amministrazione: il caso del Datacenter del Comune di Bolzano. Esempio di due realtà molto diverse a confronto, in cui le esigenze infrastrutturali hanno trovato una risposta in una soluzione modulare, efficiente in grado di garantire adeguata security e business continuity.
Massimo Berti, Tecnosteel

14.55 Il ruolo degli UPS in tema di efficientamento energetico dei Datacenter e smart grid
Pensare agli UPS in modo differente non solo per ottimizzare i consumi energetici dei datacenter, migliorandone il coefficiente PUE, ma anche come interfaccia diretta con le reti smart grid.
NicolaTattoli, Riello UPS

15.15 Le fondamenta del Cloud: considerazioni sul ruolo decisivo del livello zero
Una prospettiva sulla funzione essenziale e sull’importanza strategica delle infrastrutture fisiche di rete, intese non soltanto come substrato di interconnessione fra i componenti e i sistemi ICT ma come elemento chiave per abilitare funzionalità e servizi del Datacenter e per favorirne le prestazioni.
La tecnologia, il ventaglio di soluzioni e l’infinita varietà di possibili implementazioni dei sistemi cablati specifici per il mondo dei Datacenter vengono spesso percepiti come una commodity, un po’ come se le infrastrutture di distribuzione dell’alimentazione o i sistemi di climatizzazione venissero assimilati semplicemente a energia e aria fresca. La realtà è molto diversa e una breve ma sorprendente analisi dell’impatto che i sistemi di trasporto dell’informazione (ITS) hanno sull’immenso valore delle informazioni, delle transazioni e degli stessi sistemi ICT può portare a qualche riflessione sul ruolo umile ma strategico del sistema di cablaggio e connettività e sull’importanza di poter contare su un Layer Zero affidabile e performante quale condizione non sufficiente ma assolutamente necessaria per garantire le performance, l’affidabilità e la continuità di servizio che i Datacenter Manager si attendono.
Mario Vellano, Spring

15.35 Coffee break e visita all’area espositiva

17.00 Tavola rotonda finale

17.30 Chiusura dei lavori

  

Location: Hotel Michelangelo
Indirizzo: Piazza Luigi di Savoia, 6
CAP: 20124
Città: Milano (MILANO)
Sito web: https://www.michelangelohotelmilan.com/

L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.

L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.

Aditinet Consulting

Aditinet Consulting è un system integrator focalizzato su temi e tecnologie innovative in ambito Networking e Security di reti e applicazioni; l’offerta è studiata ed indirizzata alla grande impresa pubblica e privata ed al mercato ISP/Telco che maggiormente percepiscono la Security come abilitante allo sviluppo del business e che richiedono sistemi con elevato uptime ed elevate capacità.
L’offerta di Aditinet Consulting si estende dalla consulenza nella fase di definizione dei requisiti, alla consulenza circa le best practice di settore, alla progettazione di soluzioni e sistemi complessi sino alla loro fornitura chiavi in mano. Tali sistemi si inseriscono nella maggior parte dei casi in ambienti operativi critici.

Aditinet ha consolidato negli utlimi due anni un’ampia e specifica esperienza nel campo del Mobile Device Management, ovvero nei servizi per la corretta gestione di dispositivi mobili come tablet, palmari, cellulari di ultimissima generazione da parte dell'azienda e in relazione alle sue risorse interne, indispensabile oggi grazie al fenomeno della consumerizzazione e del BYOD.
Il servizio di Assistenza Tecnica in tutte le aree di competenza, che è uno dei fattori che hanno contribuito a determinare la crescita costante anno dopo anno dell’azienda, si basa su un forte team di specialisti certificati dai vendor di riferimento; il servizio è basato su alcuni centri sul territorio nazionale con una capacità di reazione 7x24 completa il quadro delle capacità tecniche dell’azienda.

L’azienda ha le proprie sedi primarie a Roma, Agrate Brianza (Milano), e Padova.

Aditinet Consulting - Viale Odone Belluzzi, 57 - 00128 Roma - tel. 06 45439252 - fax 06 45439253 - www.aditinet.it

 


CDLAN

CDLAN S.r.l. - fondata nel 2000 da Corrado Del Po (CEO) – è un operatore di telecomunicazioni specializzato nella fornitura di soluzioni flessibili e personalizzate di accesso su fibra ottica, wireless (WiFi e Hiperlan) e rame (xDSL), servizi di housing & hosting, telefonia su IP e messaggistica.
CDLAN è un riferimento sul mercato della banda ultra larga e dei servizi a valore aggiunto grazie a caratteristiche che la rendono una realtà diversa per:

• l'attenzione riservata all'ascolto del Cliente
• la vicinanza al Cliente
• la customizzazione dei servizi
• l'utilizzo delle migliori tecnologie
• l'impegno continuo nella Ricerca e Sviluppo.

CDLAN nel 2014 ha iniziato la realizzazione di un DATACENTER CDLAN di nuova generazione, in Via Caldera, 21 a Milano. Dispone, già da anni, di due Data Center (Caldera) che rispondono ai requisiti di sicurezza e continuità operativa. Ha realizzato un'infrastruttura proprietaria a Milano e Roma, ridondata e altamente scalabile per erogare servizi IP/MPLS e connessioni ad alta velocità su fibra ottica.
A questa si affianca una rete ATM su SDH composta da 30 POP (Point of Presence) sparsi sul territorio nazionale col collegati tramite circuiti STM1 (155 Mbps) con una capacità totale di oltre 4 Gbps e usati per la raccolta e il trasporto interurbano dei circuiti xDSL.
CDLAN ha maturato una specifica esperienza nell'ambito del disegno, progettazione, delivery e manutenzione di architetture tecnologiche in ambiente Microsoft e Linux; ha sperimentato con successo le tecniche di virtualizzazione, con vantaggi in termini di consolidamento dei server, ottimizzazione infrastrutturale, incremento della reattività e flessibilità operativa, maggiore disponibilità applicativa, continuità del business e riduzione dei costi dell'infrastruttura fisica. E’ un'organizzazione dinamica e vivace guidata da Corrado Del Po che si avvale di un team di professionisti e tecnici altamente specializzati orientati alla persona-cliente e all'eccellenza, alla ricerca dell'innovazione per passione verso la tecnologia e per l'interesse nell'individuazione di soluzioni personalizzate che possano garantire ai clienti un vantaggio competitivo efficace e concreto.


CDLAN S.r.l. 
Via G.B. Pergolesi, 16 

20124 MILANO
Tel. +39 02 67 06 800

Fax +39 02 67 10 08 56
www.cdlan.it
 


Clouditalia
Clouditalia Telecomunicazioni è una società di Telecomunicazioni e Cloud Computing che offre alle aziende, PMI, Amministrazioni Pubbliche e professionisti una soluzione integrata di telefonia, internet e servizi Cloud finalizzati a migliorare la competitività e la produttività aziendale. Alta affidabilità, ottime prestazioni e costi contenuti sono alla base del modello Clouditalia che poggia su una rete proprietaria di oltre 15.000 km su tutto il territorio nazionale, a cui si aggiungono tre data center di ultima generazione per i servizi Cloud Computing, oltre alla presenza capillare di sedi operative e presidi tecnici. Per garantire l'elevata qualità dei servizi erogati Clouditalia si affida ai migliori partner tecnologici internazionali, tra cui: Cisco, VMware, Zert, Rubrik e EMC2.
Clouditalia Telecomunicazioni Spa
Via P.Calamandrei, 173
52100 Arezzo
Tel. 0575.1944401
Fax 05751949705
marcom@clouditalia.com
www.clouditalia.com


Emerson

Emerson Network Power, divisione di Emerson (NYSE:EMR), è leader globale nella massimizzazione della disponibilità, capacità ed efficienza delle infrastrutture critiche in vari settori: telecomunicazioni, industria, sanità, trasporti, finanza, pubblica amministrazione, commercio, utility, ecc.
Scegliere Emerson Network Power come partner per le esigenze di sicurezza e continuità operativa della propria azienda significa:
• Ricevere un supporto professionale fin dalla fase progettuale grazie alla divisione CSC, Consulting & Support Center (www.CSConline.it),
• Poter scegliere tra una gamma completa di soluzioni di protezione (UPS, commutatori statici), condizionamento di precisione, rack e armadi integrati, monitoraggio H24,
• Poter contare sulla più grande, efficiente e qualificata rete di servizi ed assistenza tecnica presente oggi nel settore in Italia.

Riconosciuto leader di settore nel campo delle tecnologie infrastrutturali intelligenti, Emerson Network Power offre innovative soluzioni di gestione delle infrastrutture dei data center, in grado di raccordare IT e strutture garantendo efficienza e disponibilità assolute, indipendentemente dalla richiesta di potenza.

Per ulteriori informazioni su prodotti e servizi di Emerson Network Power, visitare il sito www.EmersonNetworkPower.it


IBM Italia

IBM è un'azienda leader a livello mondiale nel settore del cloud ibrido, dell'intelligenza artificiale e dei servizi alle imprese, che aiuta i clienti di oltre 175 Paesi a capitalizzare gli insight dei loro dati, a semplificare i processi aziendali, a ridurre i costi e a ottenere un vantaggio competitivo nei rispettivi settori. Quasi 3.800 enti governativi e aziendali in aree infrastrutturali critiche come i servizi finanziari, le telecomunicazioni e la sanità si affidano alla piattaforma cloud ibrida di IBM e a Red Hat OpenShift per realizzare le loro trasformazioni digitali in modo rapido, efficiente e sicuro. Le innovazioni rivoluzionarie di IBM nell'AI, nel quantum computing, nelle soluzioni cloud specifiche per il settore e nei servizi aziendali offrono ai nostri clienti opzioni aperte e flessibili. Tutti questi servizi sono supportati dal ben noto impegno di IBM per la fiducia, la trasparenza, la responsabilità, l'inclusività e il servizio. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.ibm.com/it

IBM Italia S.p.A.
Circonvallazione Idroscalo
20090 Segrate (MI)
www.ibm.com/it


ICT Academy
ICT Academy è un'Associazione impegnata nell'ambito della Formazione Professionale, dell'Educazione ed in attività di Ricerca finalizzate all'Innovazione e alla Qualità.
Nata nel 2008 come community di professionisti, supporta lo sviluppo e l'aggiornamento di competenze professionali: è fortemente orientata alla ricerca, alla sperimentazione ed all'integrazione di metodologie e didattiche innovative, replicabili e qualitativamente verificabili.
Diffonde presso le Istituzioni formative i programmi Academy ufficialmente riconosciuti a livello internazionale (Cisco Academy, VMware IT Academy, ISO Academy, SmartPhone Academy, Web Academy, etc.), collaborando inoltre con Aziende ed Associazioni che condividono la stessa mission.
Ha sedi a Roma ed Assisi, ed un presidio a Taranto.

NetApp

NetApp e una realtà mondiale presente nel mercato delle soluzioni storage, che ha saputo conquistarsi – fra i clienti – il 96% delle aziende presenti nella lista Fortune 500 e qualificarsi come una delle aziende più innovative secondo l’elenco stilato da Forbes, ma ha sempre avuto anche un’attenzione per la qualità del lavoro, misurandosi con altre realtà mondiali nella classifica Great Place to Work e piazzandosi regolarmente ai primi posti.
Da un punto di vista di soluzioni e prodotti, NetApp offre un portfolio completo in grado di soddisfare le richieste di aziende di tutte le dimensioni attraverso le ultime tecnologie e paradigmi disponibili sul mercato, come cloud, flash, virtualizzazione, data analytics.
La strategia su cui NetApp costruisce il proprio successo e quello dei propri clienti e partner è la vision Data Fabric, che offre la possibilità di avere il pieno controllo dei propri dati, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
NetApp è oggi un vendor già pronto a garantire un DataFabric che rende possibile la mobilità dinamica dei dati tra sistemi on premise, implementati nei datacenter dei Service Provider o acquistati as a service presso i grandi Hyperscaler come Azure, Amazon Web Services o Softlayer.


Oracle
Oracle Cloud offre una suite completa di applicazioni integrate (in modalità SaaS, “Software as a Service”) per Vendite, Servizi, Marketing, Human Resources, Finance, Supply Chain e Manufacturing, oltre a servizi di piattaforma (PaaS) e di Infrastruttura (IaaS) di seconda generazione, altamente automatizzati e sicuri, tra cui anche l’Oracle Autonomous Database. 

Si tratta di servizi basati al 100% su standard di settore che vanno a integrarsi in una piattaforma completa che consente di migrare sul Cloud Oracle anche le applicazioni enterprise presenti on-premise nei Data Center delle aziende o di sfruttare soluzioni ibride e multi-cloud al meglio. 

Presente in oltre 175 paesi nel mondo, con circa 135.000 dipendenti e un fatturato pari a 40 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2019 chiuso il 31 maggio, Oracle è nata nel 1977 da un’intuizione di Larry Ellison: partita dalle tecnologie di data management (“database”), per cui è tuttora leader indiscussa nei numerosi report di analisti di mercato e terze parti, Oracle alimenta la propria capacità di innovazione investendo costantemente in Ricerca e Sviluppo (oltre 40 miliardi di dollari dal 2004 a oggi), area in cui operano attualmente 38.000 sviluppatori e tecnologi. Sono invece 19.000 gli esperti in consulenza e 14.000 le risorse impiegate per i servizi di supporto al cliente.

Per avere un punto di vista italiano: https://blogs.oracle.com/Il-Blog-di-Oracle/  
Per seguire Oracle Italia su Twitter: http://twitter.com/OracleItalia   
Per seguire Oracle Italia sy YouTube: http://www.youtube.com/user/OracleItalia 

Piller

Piller è leader mondiale nella tecnologia di protezione dell’alimentazione elettrica, specializzato nelle alte potenze e altissima affidabilità. L'azienda costruisce sistemi per applicazioni mission critical in tutto il mondo. Tra i propri clienti sono comprese molte delle principali banche centrali e commerciali del mondo, borse valori e altre istituzioni finanziarie, nonché emittenti televisive, reti di telecomunicazione, aeroporti, enti governativi e operatori in co-locazione. 
Fondata nel 1909 dall'ingegnere tedesco Anton Piller, da oltre un secolo Piller ha la propria sede e stabilimento a Osterode, vicino ad Hannover in Germania, con filiali in tutta Europa, nelle Americhe, in Asia e in Australia e impiega oltre 1000 persone in tutto il mondo. 
Piller è una divisione del gruppo inglese nel settore dell'ingegneristica e dell'industria, Langley Holdings plc e fa parte della Divisione Power Solutions insieme a Bergen Engines AS, GKN Hydrogen srl e Marelli Motori Srl.

Piller Italia srl
Viale Colleoni 25 - 20864 Agrate Brianza (MB)
Tel. 039 6892735
Fax 039 6899594
italia@piller.com
www.piller.com


PURE STORAGE

Pure Storage è stata fondata nel 2009 da John Colgrove e John Hayes. Il primo è stato uno degli ingegneri fondatori di VERITAS Software (ora Symantec). Il secondo, è stato in precedenza Chief Technologist di Yahoo. E’ attualmente quotata al NYSE (PSTG).
L’idea originale è stata quella di rivoluzionare il mondo dello storage, di fatto fermo all’utilizzo di media che si sono evoluti pochissimo negli ultimi 25 anni.
Colgrove e Hayes hanno intuito prima di altri le potenzialità delle memorie flash in ambito aziendale indirizzando le problematiche dello storage enterprise con l’Ambiente Operativo Purity, vero cuore pulsante dei sistemi Pure Storage. Grazie a Purity, i Flash Array Pure Storage hanno caratteristiche di performance, affidabilità e semplicità d’uso ineguagliabili. Il problema del costo delle memorie flash rispetto a I dischi tradizionali è stato indirizzato mediante l’utilizzo di algoritmi di compressione e deduplica che consentono di minimizzare l’impronta del dato sul media. L’Azienda è guidata dal CEO Scott Dietzen, un imprenditore di successo anche con le precedenti Aziende presiedute: WebLogic (ora parte di Oracle), Zimbra (ora parte di VMware), Transarc e BEA Systems.
Il Quartier Generale di Pure Storage è a Mountain View, in California, dove si trova anche il dipartimento di Ricerca e Sviluppo. L'azienda è presente in EMEA, con filiali in Gran Bretagna, Francia, DACH, Benelux, Iberia, Italia, Turchia, Medio Oriente e Israele e anche in Asia con filiali nella regione ASIA-PAC. L'azienda continua ad espandersi rapidamente in tutto il mondo (è la società IT con crescita più rapida nella storia). Solamente nel 2013 e 2014, l'azienda ha raccolto 375 milioni dollari di finanziamenti private, raggiungendo quasi $ 500 milioni complessivi. Questa liquidità ha consentito a Pure Storage di continuare con la sua crescita esplosiva in modo sostenibile. Ha inoltre permesso di continuare ad investire nello sviluppo di ulteriori linee di prodotto che rafforzeranno la posizione di leadership di Pure Storage nell’ambito dello Storage Enterprise.


Reichle & De-Massari

Reichle & De-Massari Italia S.r.l. è la sede Italiana della Reichle & De-Massari, azienda Svizzera leader nella produzione e distribuzione di soluzioni di cablaggio passivo per la trasmissione dati.

www.rdm.com


Riello UPS
Riello UPS è il marchio di gruppi di continuità progettati e prodotti da RPS SpA, azienda italiana parte del Gruppo Riello Elettronica, saldamente collocata tra le prime cinque aziende a livello mondiale nel settore UPS.

Un portfolio prodotti completo con soluzioni monofase e trifase da 400 VA a 6.4 MVA, sia modulari che monolitiche, con o senza trasformatore, che garantisce la qualità dell’energia elettrica e la continuità operativa in qualsiasi tipo di applicazione in ambito networking, sistema di telecomunicazione o Data Center. Le soluzioni Riello UPS includono anche sistemi di trasferimento e dispositivi "intelligenti" per garantire una distribuzione di energia continua e flessibile, nonché un’ampia gamma di software per il monitoraggio di tutti i prodotti Riello UPS, sia localmente che da remoto. Combinando alta qualità e affidabilità con un'interfaccia facile da usare, questi dispositivi sono semplici, intuitivi e altamente personalizzabili.

Un’azienda capace di innovare costantemente la propria offerta, mantenendola al vertice in termini di prestazioni, affidabilità e competitività. Inoltre, Riello UPS fornisce soluzioni su misura (custom) in caso di grandi gare d'appalto o per specifici progetti. Questo processo di miglioramento continuo, oltre ad avere un effetto diretto e positivo sulle vendite e sul servizio post-vendita, contribuisce a consolidare ulteriormente l'immagine di Riello UPS come azienda affidabile, dinamica e orientata alla qualità.
RPS S.p.A. ha due siti di produzione in Italia, quattordici società controllate in Europa, Stati Uniti, Emirati Arabi, Cina, India, Singapore e Australia e una presenza capillare in oltre 90 paesi nel mondo


RIELLO UPS (RPS SpA)
Viale Europa, 7 Legnago (VR)
+39 0442.635111
info@riello-ups.com
www.riello-ups.com

Rittal

Rittal, con sede ad Herborn in Germania, è un fornitore mondiale leader in soluzioni per armadi di comando, distribuzione di corrente, sistemi di climatizzazione, infrastrutture IT oltre a Software & Service. Le soluzioni Rittal si trovano in oltre il 90% di tutti i settori industriali del mondo, tra i quali la costruzione di macchine e impianti, foeed & beverage, l'IT e le telecomunicazioni. 
Il portafoglio prodotti del leader di mercato internazionale comprende armadi configurabili, con dati disponibili per l'intero processo produttivo. I sistemi di climatizzazione intelligenti di Rittal, con un risparmio energetico fino al 75 per cento offrono un un grande vantaggio in termini di abbattimento delle emissioni di CO2 e possono comunicare con le aree di produzione, consentendo la manutenzione predittiva e l'assistenza. L'offerta comprende anche prodotti IT innovativi, dai rack IT ai data center modulari, fino alle soluzioni di edge e hyperscale computing.

Eplan e Cideon, fornitori leader di software, si integrano nella catena del valore grazie a soluzioni ingegneristiche applicabili in ogni ambito, mentre la business unit Rittal Automation Systems offre sistemi automatizzati per quadristi e integratori elettrici. In Germania, Rittal può fornire prodotti su richiesta entro 24 ore - con precisione, flessibilità ed efficienza.

Fondata nel 1961 a Herborn (Germania), Rittal è la più grande società del Friedhelm Loh Group, gruppo presente nel mondo con 12 siti produttivi e 94 filiali internazionali. L'intero gruppo si avvale di oltre 11.600 collaboratori e nel 2019 ha generato un fatturato di circa €2,6 miliardi. Nel 2022, la family company è stata nominata uno dei principali datori di lavoro della Germania dall'Istituto Top Employers, per il 14° anno consecutivo. Nell'ambito di un sondaggio condotto in tutta la Germania, la rivista Focus Money ha identificato il gruppo Friedhelm Loh come uno dei migliori fornitori di formazione professionale della nazione per la quinta volta nel 2021. Nel 2022, Rittal ha ricevuto il premio Top 100 come una delle medie imprese più innovative della Germania.

Rittal S.p.A.
Via Niccolò Machiavelli, 4/6
20096 Pioltello (MI)
P.IVA 11280550150
Telefono 02.95 930 1
Telefax 02 95 36 02 09
info@rittal.it  - www.rittal.it


Schneider Electric

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell'automazione.

Il nostro obiettivo è creare un impatto tangibile consentendo a tutti di sfruttare al meglio l’energia e le risorse disponibili, coniugando progresso e sostenibilità. Questo in Schneider Electric lo chiamiamo Life Is On. La nostra missione è essere il partner di fiducia per la sostenibilità e l’efficienza. 
Siamo leader globali nelle tecnologie industriali con competenze d’avanguardia a livello mondiale nell'elettrificazione, nell'automazione e nella digitalizzazione per industrie smart, infrastrutture resilienti, data center a prova di futuro, edifici intelligenti e case intuitive.

Grazie alla nostra lunga esperienza in questi ambiti, forniamo soluzioni integrate, end to end per tutto il ciclo di vita, basate sull’ IoT industriale e abilitate dall'intelligenza artificiale, con prodotti connessi, automazione, software e servizi, fornendo gemelli digitali che consentano una crescita redditizia per i nostri clienti.  
Siamo un'azienda di persone con un ecosistema di 168.000 dipendenti e più di un milione di partner che operano in oltre 100 paesi per garantire la vicinanza ai nostri clienti e stakeholder. Abbracciamo i valori di diversità e inclusione in tutto ciò che facciamo, guidati dal nostro obiettivo di un futuro sostenibile per tutti.  
Grazie al nostro ecosistema di Partner IT promuoviamo un concetto di Data Center pronto alle sfide del futuro: resiliente, scalabile, AI ready e attento al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità concreti, misurabili nel tempo.


SIEL

SIEL è la Società italiana che opera a livello internazionale (Europa, Stati Uniti, partnership in Russia, Sud Africa e Ungheria) in due ambiti di grande attualità: la sicurezza dell’energia elettrica e le energie rinnovabili.
Produce da un trentennio sistemi di alimentazione di emergenza per i settori pubblico e privato, fornendo “energia in sicurezza” a comparti ad alta criticità quali finanza, telecomunicazioni, sanità, grande distribuzione e Centri Elaborazione Dati. Oltre ad essere certificata ISO 9001, SIEL soddisfa ogni tipo di esigenza in termini di potenza e tipologia di applicazione, affiancati da una gamma di servizi che comprende telegestione, contratti di manutenzione pluriennali, consulenze specializzate ed help desk con numero verde. Dal 1983 Siel offre una vasta gamma di prodotti UPS di ultima generazione per le piccole e grandi applicazioni. Le serie UPS, da 1 kVA a 1000 kVA, garantisce elevati rendimenti in dimensioni ridotte. Nel campo delle rinnovabili, dal 2000 l'azienda si dedica all'energia solare fotovoltaica e all'energia eolica; ed oggi è fra i principali produttori mondiali di inverter solari e di convertitori trifase di grande potenza. La linea Soleil comprende inverter monofase da 2 a 6 kW, trifase da 10 a 833 kW, stazioni di potenza Power Station da 500 kW a 3,3 MW.
In collaborazione con importanti operatori dell'energia, SIEL ha installato nel mondo 1,8 GW di convertitori solari, inoltre è membro delle principali associazioni di settore italiani e internazionali, tra cui GIFI, oltre ad essere uno dei soci fondatori di Assosolare.

SIEL
Via 1° Maggio, 25
20060 - Trezzano Rosa (MI)
Tel. 02.90986200
Fax Acquisti 02.90968490
Fax Assistenza 02.90968198
Fax Commerciale 02.90968070
Internet: http://www.sielups.com
E-mail: info@sielups.com


SPRING

SPRING, società costituita nel 2003 da un gruppo di professionisti con lunga e consolidata esperienza, mette a disposizione dei suoi clienti uno staff cresciuto in ambito internazionale nei settori tecnologici dell’informatica, del networking e delle telecomunicazioni, con particolare competenza sugli aspetti specifici delle infrastrutture di trasporto dell’informazione (ITS – Information Transport Systems), della progettazione delle infrastrutture per Data Center e dei sistemi di sorveglianza, sicurezza e protezione elettronica. Il background tecnico delle sue risorse umane, acquisite presso aziende leader nel mondo, ne fa una struttura agile e flessibile, il cui obiettivo primario è quello di offrire servizi di formazione e di consulenza ai più alti livelli qualitativi esistenti sul mercato (https://www.spring-italy.com).

Ruolo e riconoscimenti
Pur essendo una società molto giovane, SPRING ha rapidamente affermato in Italia il suo ruolo di riferimento culturale indipendente per tutte le tematiche relative al trasporto dell’informazione mediante portanti fisiche e wireless di qualsiasi dimensione e complessità. SPRING è stata la prima società di consulenza in Europa a ricevere la certificazione Prestige Consultant, rilasciata da BICSI ad aziende specializzate nella progettazione e consulenza sulla base di rigorosissimi esami tecnici svolti in sede internazionale per competenze sul cablaggio di rete su portante fisico e sui sistemi wireless, raggiungendo i più alti livelli di qualifica (Platinum) e di Continuing Education Credit Provider.

Formazione tecnica
SPRING è specializzata nell’erogare, in Italia e in ambito internazionale, corsi di formazione indipendenti e ‘vendor neutral’ nel settore delle telecomunicazioni, con programmi formativi che coprono l’intero spettro delle infrastrutture di networking e delle reti di accesso, dalla distribuzione FTTx alle dorsali in fibra, dal cablaggio strutturato, alle portanti wireless, per il supporto e l’integrazione di applicazioni Fonia, Trasmissioni Dati, Multimedialità, Sicurezza, Building Automation e delle infrastrutture fisiche di Data Center.

Fra le aree tematiche più diffusamente affrontate in ambito formativo:
- progettazione di infrastrutture cablate e wireless universali, efficienti e convergenti
- installazione a regola d’arte di sistemi di cablaggio in rame e in fibra ottica
- verifica delle prestazioni, certificazione degli impianti e risoluzione di problemi
- analisi preliminare, pianificazione e progettazione di sistemi wireless
- progettazione e integrazione in rete di soluzioni per la Sicurezza e la Protezione Elettronica come videosorveglianza, anti-intrusione, controllo accessi e sistemi antincendio
- progettazione, auditing, ottimizzazione e certificazione di infrastrutture per i Data Center

Servizi di Consulenza e Progettazione
SPRING concentra i più elevati livelli di professionalità e specializzazione per offrire alle aziende un saldo punto di riferimento, per orientare le scelte tecnologiche e strategiche nella direzione più sicura ed efficace, in un contesto di evoluzione sempre più rapida e profonda delle infrastrutture per la gestione e il trasporto delle informazioni. SPRING mette a disposizione il suo staff e la notevole esperienza internazionale maturata nel campo della progettazione di impianti per quelle aziende che esigono al contempo professionalità di elevato profilo, rigore tecnico, competenze aggiornatissime e indipendenza dai produttori, grazie anche alla Certificazione Internazionale BICSI RCDD® (Registered Communications Distribution Designer).
Il programma SPRING Technical Auditing per le infrastrutture ITS prevede interventi di tipo “modulare”, dall’analisi documentaria e visiva, alla certificazione (o ri-certificazione) con strumenti di ultima generazione, pianificazione e consulenza strategica,riqualificazione e ri-progettazione di infrastrutture. In particolare, nell’ambito critico dei Data Center, con obiettivi primari di efficienza energetica, sicurezza operativa, affidabilità, continuità di servizio e conformità normativa. Inoltre SPRING è in possesso della Certificazione Internazionale ATS di Uptime Institute e collabora con aziende e istituzioni per condurle a ottenere la Certificazione Tier 3, Tier 4, TIA-942 o la conformità BICSI-002.

Cabling&Wireless – Digital Blog su website
Nel 2010, SPRING ha fondato la rivista Cabling & Wireless, un bimestrale a forte connotazione tecnica nata per colmare un evidente vuoto nel campo dei Sistemi di Trasporto dell’Informazione (ITS). Oggi Cabling & Wireless è anche un DIGITAL BLOG, sul sito web, e continua ad offrire informazioni autorevoli e aggiornate su argomenti tecnologici, sulle soluzioni, gli standard di settore, gli ambiti applicativi e sull’integrazione e la convergenza con altri sistemi (https://www.cabling-wireless.com).

Mercato e referenze
L’autorevolezza raggiunta grazie soprattutto ai forti investimenti sull’aggiornamento delle competenze tecniche ed alla rigorosa politica di indipendenza rispetto agli operatori commerciali di settore, ha permesso a SPRING di conquistare consenso e fiducia sia da parte di operatori specializzati (Produttori, Distributori, VAR, System Integrator, Installatori) che nel mondo degli End User della Pubblica Amministrazione (Ministeri, Enti Militari, Forze dell’Ordine, Enti Locali) del settore privato (Banche, Industrie, GDO, Studi di Progettazione,…) oltre a Scuole, Università e Ordini Professionali.
Fra i propri clienti SPRING può annoverare, oltre ad innumerevoli medie e piccole aziende appartenenti ai più svariati settori di attività, anche numerose grandi organizzazioni di livello nazionale ed internazionale fra cui gruppi bancari e assicurativi, utilities, operatori telefonici e di telecomunicazioni, società attive nei grandi impianti, nel settore oil and gas, nel settore manifatturiero ma anche enti della pubblica amministrazione locale e centrale e Istituzioni dello Stato.

SPRING S.r.l.
Sede legale: Via Paolo Goglio, 1 - Rho (MI)
Tel.: 02-36763530
info@spring-italy.it - www.spring-italy.it


Stulz

Con oltre 50 anni di esperienza, STULZ è uno dei pionieri nel campo delle soluzioni di raffreddamento per applicazioni mission critical e data center. I nostri prodotti sono realizzati secondo i più elevati standard di qualità e in conformità a criteri di prova particolarmente severi. Grazie alla nostra rete globale, siamo in grado di supportare i nostri clienti nei loro progetti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Siamo specializzati da oltre 50 anni nel campo della tecnologia di raffreddamento di alta qualità.I valori, le tradizioni e la nostra passione per la tecnologia sono apprezzati in tutto il mondo, dai piccoli centri dati alle multinazionali. Grazie al nostro ruolo pionieristico nella tecnologia del condizionamento dell'aria, siamo parte integrante del mercato oggi e lo saremo anche in futuro.
Grazie alla nostra rete di partner, siamo sempre aggiornati su tutto, dalle condizioni climatiche alle circostanze politiche e ai dazi d'importazione. Allo stesso tempo, ci teniamo informati sulle tendenze e sugli sviluppi del mercato in tutto il mondo.
I nostri clienti possono aspettarsi da noi una qualità senza compromessi, sia nelle unità di raffreddamento che nei componenti installati. Ci poniamo questo standard di qualità ogni giorno, dallo sviluppo all'assistenza. In questo modo, garantiamo un'affidabilità assoluta e un funzionamento a prova di guasto, indipendentemente dalle influenze esterne.
Come azienda con filiali e partner in tutto il mondo, vi offriamo tutta la tecnologia di raffreddamento di cui avete bisogno nel mondo estremamente dinamico dell'informatica: dall'hardware al software, dalla progettazione alla produzione e all'installazione. STULZ fornisce sistemi di raffreddamento completi con la massima efficienza energetica che soddisfano le vostre esigenze in modo preciso, intelligente e affidabile. Potete scegliere tra soluzioni standardizzate o progetti completamente personalizzati.

STULZ S.p.A.
Via Evangelista Torricelli, 3
37067 Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. +39 045 6331600
www.stulz.it


SUSE

Fondata nel 1992, SUSE è fornitore leader di soluzioni Linux di classe ‘enterprise’ che aumentano la flessibilità, riducono i costi e gestiscono la complessità in ambienti dinamici. Grazie a un portafoglio incentrato su SUSE Linux Enterprise (SLE), la piattaforma più interoperabile per il mission critical computing, SUSE permette alle aziende di fornire servizi di computing in ambienti fisici, virtuali e cloud. I prodotti pluripremiati e l’ecosistema di partner fanno sì che le soluzioni SUSE vengano utilizzate da migliaia di aziende in tutto il mondo.

 

Attualmente sono tre i temi di offerta sui quali SUSE concentra le proprie energie:

Enterprise Computing – in continuità con il business principale dei server; gli ambiti sono: ‘mission critical workloads’, ‘alta affidabilità’, ‘supercalcolo’ e ‘calcolo in tempo reale’.

Cloud & Cloud Infrastructure – a questo tema afferiscono: 1) SLES (SUSE Linux Enterprise Server) come ‘perfect guest’ per i fornitori di servizi cloud; 2) uno stack di infrastruttura cloud basata su SLE per l’implentazione di cloud private e ad uso dei fornitori di servizi cloud. Recentemente sono state avviate attività di ricerca con OpenStack, mentre le tecnologie SUSE Studio, SUSE Manager e HighAvailability sono già in linea con il tema.

Integrated systems – rappresenta l’espansione di un confermato successo che vede SLES come il sistema operativo maggiormente preferito per essere inserito (embedded) nei dispositivi integrati come memorie di massa, elettromedicali e di telecomunicazione.

 

SUSE Italia
Via Tirone, 11
0046 Roma
+39 06 45 213 421
contatto-it@suse.com
www.suse.com  


Tecnosteel

Tecnosteel è azienda leader nella produzione di armadi rack per telecomunicazioni, networking e server. Nata nel 1998, in pochi anni si afferma sul mercato nazionale e internazionale (Europa, Nord Africa e Medio Oriente) grazie alla qualità dei prodotti, alla continua ricerca di innovazione e allo stile italiano che caratterizza la sua produzione. La sede è nelle vicinanze di Varese dove l’azienda occupa due capannoni per oltre 12.000 m2, con più di 60 dipendenti.
Tecnosteel ha tre sussidiarie in Europa e precisamente in Francia, in Polonia e in Russia.
In questi anni Tecnosteel si è affermata in maniera consolidata per la progettazione e realizzazione dei Datacenters con numerose installazioni in ambito Nazionale ed Internazionale.

Tecnosteel
Via Pret,12
21020 Brunello (VA)
Tel. 0332 462604
Fax. 0332 462609
info@tecnosteel.it


VMware

Il software di VMware alimenta la complessa infrastruttura digitale del mondo. L'offerta di soluzioni cloud, modernizzazione delle app, networking, sicurezza e digital workspace dell'azienda aiuta i clienti a fornire qualsiasi applicazione su qualsiasi cloud attraverso qualunque dispositivo. Con sede a Palo Alto, California, VMware si impegna a essere una “force for good”, dalle sue innovazioni tecnologiche all'impatto globale. Per ulteriori informazioni, visita il sito: https://www.vmware.com/company.html
 

VMware software powers the world’s complex digital infrastructure. The company’s cloud, app modernization, networking, security, and digital workspace offerings help customers deliver any application on any cloud across any device. Headquartered in Palo Alto, California, VMware is committed to being a force for good, from its breakthrough technology innovations to its global impact. For more information, please visit https://www.vmware.com/company.html 


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento