Digital Services Act (Regolamento UE 2022/2065)

Formula corso virtuale

02 November 2025

Navigare nel Nuovo Scenario Normativo Europeo

Per informazioni: Segreteria Corsi
corsi@soiel.it - 02 26148855

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA


Il Digital Services Act (DSA) rappresenta la più ambiziosa riforma della governance digitale mai realizzata dall'Unione Europea. Per chi opera nel settore legale, tech o digital, comprenderne a fondo meccanismi e implicazioni non è più un'opzione, ma una necessità strategica.

Il Digital Services Act (DSA) non é una semplice normativa: rappresenta una rivoluzione che ridisegna il futuro dell'ecosistema digitale europeo. Ogni attore del mercato, dalle startup ai player già affermati, deve ripensare il proprio modello operativo per allinearsi a questo nuovo paradigma. 

Il corso vi guida attraverso questa trasformazione epocale, decodificando le nuove regole del gioco e trasformando gli obblighi normativi in opportunità strategiche. Esploreremo come il DSA ridefinisce le responsabilità dei provider digitali e rivoluziona la gestione di informazioni e contenuti online.

Con focus su compliance e sanzioni in caso di non conformità.

Dalla moderazione dei contenuti alla protezione degli utenti, dalla gestione dei dati alla pubblicità online: ogni aspetto dell'attività digitale viene ripensato attraverso la lente di questa riforma.

Obiettivi del Corso

  • Fornire una conoscenza approfondita del DSA e delle sue implicazioni pratiche
  • Sviluppare competenze nell'applicazione del DSA a diversi contesti aziendali

Destinatari

Tutte le categorie di imprese, comprese le microimprese e le piccole imprese e tutti i servizi intermediari che trasmettono o memorizzano informazioni, inclusi piattaforme online, motori di ricerca e servizi di cloud e web hosting. Nonché tutti i servizi che svolgono un ruolo essenziale nel permettere a siti web e applicazioni online di operare in modo affidabile e accessibile: mercati online, piattaforme di condivisione dei contenuti, piattaforme di viaggio online e di alloggio, app store, piattaforme dell’economia collaborativa e social media.

Il Digital Services Act si applica infatti ai “servizi delle società dell’informazione”, cioè a tutti gli intermediari che offrono servizi a distanza, per via elettronica/telematica, su richiesta, solitamente retribuita, di un destinatario.

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA


 

Modulo 1: Introduzione al Digital Services Act (DSA)

  • Contesto e obiettivi del DSA
  • Principi fondamentali e ambito di applicazione
  • Rapporto con altre normative europee (GDPR, Direttiva e-commerce)

Modulo 2: Obblighi e Responsabilità dei Fornitori di Servizi Digitali

  • Definizione delle diverse categorie di servizi digitali (servizi di intermediazione, servizi di hosting, piattaforme online)
  • Obblighi specifici per ciascuna categoria (due diligence, trasparenza, moderazione dei contenuti, gestione dei rischi sistemici)
  • Responsabilità dei fornitori per contenuti illegali e dannosi

Modulo 3: Diritti degli Utenti e Tutela dei Consumatori

  • Diritti degli utenti alla libertà di espressione e informazione
  • Meccanismi di reclamo e risoluzione delle controversie
  • Tutela dei consumatori online (informazioni trasparenti, pratiche commerciali sleali)

Modulo 4: Cooperazione e Applicazione del DSA

  • Ruolo delle autorità nazionali competenti e della Commissione Europea
  • Meccanismi di cooperazione tra Stati membri
  • Sanzioni e misure correttive in caso di violazione del DSA

Modulo 5: Impatto del DSA sull'Economia Digitale

  • Implicazioni per le imprese e i modelli di business online

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA

Orario di svolgimento
• 09.30 - 12.30

Materiale consegnato ai partecipanti
• Documentazione completa presentata dal docente
• Analisi di casi studio
• Esercitazioni pratiche e simulazioni
• Attestato di partecipazione

Modalità di iscrizione
• Compilazione del modulo online (pulsante 'Iscriviti' nella pagina del corso di riferimento

Modalità di pagamento
• Tramite Paypal con Carta di Credito direttamente dal modulo di iscrizione

• Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
INTESA SAN PAOLO - Filiale di Milano viale Monza 136
IBAN: IT 19 H 03069 09530 100000013712

Come partecipare ai corsi

Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso