Sistemi e servizi Data-Driven a valore aggiunto nel mondo ICT

Data Driven

Formula corso virtuale

08 Luglio 2025

Conoscere le soluzioni e le piattaforme emergenti nate per veicolare e accelerare le opportunità di Business del comparto tecnologico Data

Per informazioni: Segreteria Corsi
corsi@soiel.it - 02 26148855

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 800,00 + IVA

La formazione è finanziabile attraverso i principali Fondi interprofessionali.


Questo corso discute e pone in evidenza i vantaggi fondamentali e le nuove sfide affrontabili grazie agli strumenti che mette a disposizione la Data Science per il mondo dell'ICT.

Si parte dal contesto dei sempre più presenti Big Data e dal concetto di informazione che è possibile estrarre da essi, al fine di veicolare decisioni e strategie di Business per qualsivoglia applicazione aziendale: dai sistemi di Fault Prediction a quelli di Anomaly Detection, dal monitoraggio e dalla gestione intelligente IoT alle trasformazioni dei Dati per migliori analisi, dall'allenamento proattivo dei modelli di Intelligenza Artificiale alla Smart Visualization.

Successivamente verranno presentate le principali metodologie di ingegnerizzazione dei flussi dati, le cosiddette Data Pipeline, anche avvalendosi degli strumenti messi a disposizione dai Public Cloud Providers.

Infine, verranno affrontati gli aspetti più moderni di definizione delle architetture Data-Driven, dal Data Mesh per una gestione flessibile dei dati tra diversi team e organizzazioni della stessa azienda o holding, all'automazione virtuosa dei processi per la definizione di prodotti enterprise Data Warehouse riutilizzabili, replicabili e vendibili.

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 800,00 + IVA

La formazione è finanziabile attraverso i principali Fondi interprofessionali.


1) Perché serve lavorare sui Big Data?

- Esempi di Dati massivi
- L'apparente paradosso dei Big Data: non cerchiamo i Data, ma le Informazioni
- Big Data e Machine Learning
- Big Data e IoT
- Esempio: gestire Big Data in Python senza conoscere Python

2) Analisi dei Dati e trasformazioni

- Come è fatta una Data Pipeline
- Data Pipeline, Machine Learning Pipeline, Inference Pipeline
- DevOps e MLOps
- Esempio: chiediamo a Gemini di prendere gli appunti da una call Google Meet...

3) Strutture di gestione dei Dati

- Il Cloud come infrastruttura per la potenza di calcolo e lo stoccaggio dei Dati
- Necessità di avere un "Lago dei Dati": il Data Lake
- Flussi e tipologie dei Dati in un Data Lake: strutturati, non strutturati, semi-strutturati
- Trasformazione dei dati tra tipologie.
- Esempi: Data Wrangling, Data Integration, Data Batch, Data Streaming

4) Data Engineering

- Integrazione dei Data con le strutture IT aziendali
- Architetture Data Mesh e modello Self-serve
- Condivisione Domain Ownership e prodotti emergenti: Databricks, Snowflake
- Esempi: approccio di semplificazione della gestione della IT security e mantenimento delle conformità

5) Architetture Data-Driven

- Analisi dei Dati tramite l'utilizzo delle Serverless Pipeline
- Il Dato come prodotto e opportunità di Business
- Churn Analysis, NPS
- Creazione di enterprise Data Warehouse
- Esempi: IoT remote Control and Visualization con Grafana

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 800,00 + IVA
La formazione è finanziabile attraverso i principali Fondi interprofessionali.

Orario di svolgimento
• 09.00 - 18.00 - Online

Materiale consegnato ai partecipanti
• Documentazione completa presentata dal docente
• Attestato di partecipazione

Modalità di iscrizione
• Compilazione del modulo online (pulsante 'Iscriviti' nella pagina del corso di riferimento)

Modalità di pagamento
• Tramite Paypal con Carta di Credito direttamente dal modulo di iscrizione

• Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
INTESA SAN PAOLO - Filiale di Milano viale Monza 136
IBAN: IT 19 H 03069 09530 100000013712

Come partecipare ai corsi

Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso