Regolamento DORA - Digital Operational Resilience Act

Formula corso virtuale
27 Maggio 2025
Cybersecurity e Resilienza per il Settore Finanziario
Per informazioni: Segreteria Corsi
corsi@soiel.it - 02 26148855
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 350,00 + IVA
Il Digital Operational Resilience Act impone nuovi standard di cybersecurity e gestione del rischio ICT per il settore finanziario e i suoi fornitori critici.
Il corso fornirà una guida all’adeguamento, analizzando gli obblighi normativi, le misure di sicurezza e le strategie per la resilienza operativa.
Verranno approfonditi:
- i requisiti di governance
- gestione della supply chain
- test di resilienza
- obblighi di notifica degli incidenti
Con esempi e best practice per un’efficace conformità normativa.
La formazione è rivolta a CISO, DPO, Legal Officer, IT Specialist, Privacy Officer.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 350,00 + IVA
I - Introduzione al Regolamento
Panoramica normativa
- Finalità: rafforzare la resilienza digitale nel settore finanziario
- Soggetti:enti finanziari, infrastrutture di mercato, fornitori di servizi ICT
- Impatti su banche, assicurazioni, fintech e fornitori tecnologici
- Integrazione con NIS 2, GDPR, PSD2 e altri framework di sicurezza
Ambito di applicazione e requisiti generali
- Quali sono le nuove responsabilità per le imprese
- Relazione tra DORA e le normative locali nei paesi UE
- Tempistiche di applicazione e roadmap per la conformità
II - Governance e Gestione del Rischio ICT
Ruolo della governance e responsabilità aziendali
- Obblighi per il board e il senior management
- Strutturazione di un framework di gestione della resilienza digitale
- Ruolo del CISO e delle funzioni di compliance e audit
Gestione del rischio ICT: approccio e metodologia
- Identificazione e categorizzazione dei rischi ICT
- Valutazione delle minacce: cyber attacchi, guasti tecnici, errori umani
- Strumenti e modelli per la gestione del rischio
Monitoraggio e audit interno
- Definizione di KPI per la resilienza operativa
- Requisiti di audit e controlli interni per la conformità
- Come prepararsi alle ispezioni delle autorità di vigilanza
III - Requisiti di Cybersecurity e Continuità Operativa
Misure di sicurezza per la protezione dei sistemi ICT
- Controlli tecnici e organizzativi richiesti dal DORA
- Cifratura, gestione degli accessi, segmentazione della rete
- Log management e monitoraggio continuo delle anomalie
Test di resilienza e stress testing
- Obblighi di penetration test e test di continuità operativa
- Cyber range e tabletop exercises per simulare attacchi reali
- Frequenza e modalità di esecuzione dei test previsti dal regolamento
Gestione della supply chain e sicurezza dei fornitori
- Obblighi contrattuali per i fornitori ICT
- Due diligence e audit sui third-party service providers
- Monitoraggio continuo della sicurezza della catena di approvvigionamento
IV - Obblighi di Notifica degli Incidenti e Supervisione
Obblighi di reporting degli incidenti ICT
- Quali eventi devono essere notificati e in quali tempistiche
- Coordinamento tra autorità nazionali e europee
- Workflow operativo per la segnalazione di incidenti di sicurezza
Ruolo delle autorità di vigilanza e meccanismi di enforcement
- Supervisione da parte di EBA, ESMA ed EIOPA
- Conseguenze in caso di mancato rispetto degli obblighi di sicurezza
- Best practice per la gestione delle ispezioni
Sanzioni e impatti sul business
- Panoramica sulle sanzioni amministrative e finanziarie
- Responsabilità individuali e aziendali
- Strategie per mitigare il rischio di sanzioni e non conformità
V - Q&A e Conclusioni
- Analisi di casi pratici e discussione con i partecipanti
- Checklist operativa per l’adeguamento al Regolamento DORA
- Prossimi passi per le aziende: roadmap di conformità e strumenti utili
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 350,00 + IVA
Orario di svolgimento
• 09.00 - 13.00
Materiale consegnato ai partecipanti
• Documentazione completa presentata dal docente
• Attestato di partecipazione
Modalità di iscrizione
• Compilazione del modulo online (pulsante 'Iscriviti' nella pagina del corso di riferimento
Modalità di pagamento
• Tramite Paypal con Carta di Credito direttamente dal modulo di iscrizione
• Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
INTESA SAN PAOLO - Filiale di Milano viale Monza 136
IBAN: IT 19 H 03069 09530 100000013712
Docenti
Giuseppe Serafini
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso