Next Generation Networks e Unified Communications
Formula corso dal vivo
17 Giugno 2014
Seminario Professionale
- Seminario Professionale -
PRINCIPI, ARCHITETTURE, EVOLUZIONI E TREND
INTRODUZIONE
Le reti di comunicazione vocale basate sul VoIP costituiscono oggi un patrimonio di primaria importanza per ogni organizzazione. I nuovi servizi orientati alla multimedialità e alla interattività hanno bisogno di infrastruttura in grado di ospitarli e di farli funzionare coerentemente alle loro esigenze di banda trasmissiva, di sicurezza, criticità, disponibilità e scalabilità. Saper realizzare un sistema di comunicazione unificata integrato costituisce oggi una grande sfida che richiede considerevoli competenze e una specifica preparazione.
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il seminario integra alla teoria esempi architetturali, casi pratici in contesti SOHO e Enterprise, piccoli laboratori dimostrativi. Il materiale didattico comprende l'intera collezione delle diapositive mostrate in classe ed è integrato da numerosi esempi e casi di studio. Ulteriori documentazione di protocolli e programmi sono inoltre forniti a corredo del programma teorico. Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione.
OBIETTIVI
Il seminario introduce le nuove tecnologie di integrazione voce/dati analizzando le soluzioni architetturali e l'offerta del mercato. Espone le ragioni che spingono verso l'integrazione fornendo gli elementi per valutare investimenti e produttività. Esamina i principi fondamentali e affronta gli aspetti progettuali di un sistema di comunicazione unificato.
DESTINATARI
Il seminario è rivolto ai progettisti, ai manager di rete, agli installatori di sistemi di comunicazione basati sul VoIP, ai system integrator, a chiunque voglia operare con competenza nel mondo dell’integrazione Voce/Dati.
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti specifici, anche se un minimo di cultura sui principi di base di telefonia e di
Networking sarebbe ideale per poter beneficiare appieno del corso.
INTRODUZIONE
• i vantaggi di un sistema integrato voce e dati
• gli orientamenti del mercato e le delibere agcoM
• reti di nuova generazione (ngn– next generation networks)
• Tecnologie per l’accesso FTTH
• Evoluzione della rete telefonica nazione BBn
• nuovi modelli per il trasporto della voce: control plane vs Transport plane
• Elementi architetturali: Media gateway, Media gateway controller, signaling gateway
• protocolli di trasporto real-time: rTp/rTcp
• il modello open Telephony
• definizione di unified communications e considerazioni degli analisti piano di controllo e protocolli di riferimento
• quali protocolli per il piano di controllo?
• protocolli peer-to-peer e gerarchici
• Mgcpe Megaco per il controllo dei Media gateway
• l’architettura di segnalazione iTuH.323
• concetto di zona e ruolo del gatekeeper in H.323
• il protocollo ras
• il protocollo sip: rFcdi riferimento ed evoluzione
• Elementi architetturali in sip: proxy, redirect, location e registrar server
• aspetti di call routing e operazioni di registrazione
• aspetti relativi all’integrazione con dns
ARCHITETTURE E SERVIZI
• soluzioni architetturali:
- Modello centralizzato
- soluzioni per la sopravvivenza
- Modello distribuito
- soluzioni “pure ip” e soluzioni miste
• Media gateway per rete fissa e rete mobile
• Mobilità vs nomadicità
• device mobility vs Extention Mobility
• soluzioni per il single number reach
• integrazione cTi
• utilizzo dei trunk sip
• session Border controller e loro contestualizzazione
• aspetti di normalizzazione edge-to-edge
• Meccanismi per il trasporto dei toni dTMF
• gestione dei codec in funzione della banda disponibile
• sistemi di call admission control e tecniche di trabocco
• soluzioni per contact center
• architetture per unified communication
• sistemi di presence e istant Messaging
• soluzioni one Box (unified Messaging)
• integrazione con il fax
• collaboration on the cloud vs on premises
• intra WiFi Handover
• utilizzo di telefoni dual-mode (handover Wifi-gsM)
• Tecniche di protezione: cifratura, autenticazione, firma digitale

Location: Hotel Terme Helvetia
Indirizzo: Via Marzia, 49
CAP: 35031
Città: Abano Terme (PADOVA)
Sito web: http://www.termehelvetia.it/
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso