Direttiva NIS 2 - Adempimenti di Cybersecurity

Formula corso virtuale
18 Marzo 2025
Guida all'adempimento degli obblighi di Cybersecurity
Per informazioni: Segreteria Corsi
corsi@soiel.it - 02 26148855
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 350,00 + IVA
La Direttiva NIS 2 introduce nuovi requisiti per la sicurezza informatica, imponendo obblighi più stringenti a un numero maggiore di soggetti rispetto alla precedente normativa. Questo webinar di quattro ore fornirà una guida operativa per l’adeguamento alla direttiva, analizzando gli aspetti normativi, le misure di sicurezza richieste e le implicazioni per le aziende e le pubbliche amministrazioni.
Attraverso un approccio pratico, verranno approfonditi:
- I criteri di applicabilità e le nuove categorie di soggetti obbligati
- Le misure di gestione del rischio e i requisiti minimi di sicurezza
- Il ruolo della governance e della gestione delle forniture nella compliance NIS 2
- Gli obblighi di notifica degli incidenti e le relative sanzioni
Il corso sarà arricchito da esempi concreti, best practice e indicazioni su come strutturare un piano di adeguamento efficace, con un focus sulla sinergia tra NIS 2, GDPR e altre normative di settore.
La formazione è rivolta a organi di amministrazione e direttivi, Responsabili della cybersecurity, Chief Information Security Officer (CISO), Responsabili della sicurezza IT, Data Protection Officer (DPO), Legal & Compliance Officer, Internal Auditor, Risk Manager.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 350,00 + IVA
Modulo 1:
La Direttiva NIS 2 ed il D.Lgs. 138/2024
I. Contesto normativo:
A. La Direttiva NIS 2: obiettivi, principi fondamentali e ambito di applicazione.
B. Il Decreto Legislativo 138/2024: recepimento della NIS 2 in Italia.
II. Soggetti coinvolti:
A. Identificazione dei soggetti "essenziali" e "importanti"
B. Ruolo delle autorità competenti e del CSIRT italiano.
Modulo 2:
Adempimenti e requisiti di sicurezza
I. Cybersecurity: definizioni e concetti chiave:
A. Standard di riferimento
B. Minacce, vulnerabilità, rischi e incidenti
C. Cybersecurity &Data Protection
II. Governance
A. Nomina del punto di contatto e registrazione sul portale dell'ACN
B. Ruolo del management nella cybersecurity
C. Supervisione dell'implementazione degli obblighi
D. Reporting e comunicazione con le autorità (CERT-EU, DIS)
E. Valutazione della conformità e audit di cybersecurity, metriche e indicatori di performance (KPI) per la cybersecurity
III. Il Reg di esecuzione (UE) 2024/2690:
A. Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI)
B. Politiche e procedure
C. Formazione e sensibilizzazione del personale
D. Clausole contrattuali
IV. Valutazione e gestione dei rischi:
A. Principi e linee guida per la gestione del rischio
B. Metodologie e strumenti di risk assessment
C. Definizione delle misure di sicurezza tecniche e organizzative
V. Gestione degli incidenti
A. Obblighi di notifica degli incidenti.
B. Gestione della crisi e ripristino dei sistemi
C. Continuità operativa e Disaster Recovery
Modulo 3:
Sanzioni e responsabilità
I. Sanzioni
A. Tipologie di sanzioni e criteri di applicazione
B. Responsabilità degli organi direttivi e dei manager
C. Cyber Insurance Tipologie e coperture
II. Sicurezza della Catena di fornitura:
A. Valutazione dei rischi relativi ai fornitori.
B. Implementazione di misure di sicurezza lungo la catena di fornitura.
C. Clausole contrattuali rilevanti.
III. Question & Answer
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 350,00 + IVA
Orario di svolgimento
• 09.00 - 13.00
Materiale consegnato ai partecipanti
• Documentazione completa presentata dal docente
• Check List
• Attestato di partecipazione
Modalità di iscrizione
• Compilazione del modulo online (pulsante 'Iscriviti' nella pagina del corso di riferimento
Modalità di pagamento
• Tramite Paypal con Carta di Credito direttamente dal modulo di iscrizione
• Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
INTESA SAN PAOLO - Filiale di Milano viale Monza 136
IBAN: IT 19 H 03069 09530 100000013712
Docenti
Giuseppe Serafini
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso