Data Protection Officer Advanced & Data Governance

Formula corso dal vivo
29 Gennaio 2019
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
SINTESI DEL CORSO |
Questo seminario affronta, con approccio pratico ed esperienziale, tutti gli aspetti relativi alle responsabilità connesse al trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alle nuove clausole e regolamentazioni apportate dalla Normativa GDPR. Nello specifico, verranno analizzate la figura del DPO (Data Protection Officer) e le relative responsabilità civili, penali e amministrative, insieme ai concetti di "privacy by design" e "privacy by default", trattamento dei dati biometrici in ambito lavorativo, tutela dei dati in ambito giudiziale, e molto altro. |
Nel corso della giornata saranno inoltre analizzati i profili giuridici e tecnologici sulla Data Protection Impact Assessment (DPIA), pubblicate dall’Article 29 Data Protection Working Party (organo consultivo indipendente istituito in conformità all'articolo 29 della Direttiva 95/46/CE sulla protezione dei dati personali), atte a fornire una serie di chiarimenti relativi alla pronuncia e alle modalità con cui le autorità nazionali della protezione dei dati personali intendono implementarla. |
DESTINATARI |
La partecipazione è consigliata a DPO, CIO, CISO, CFO, CLO, CEO, HR Manager, Marketing Manager. |
- Modulo I - Le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali
- • Il Responsabile della protezione dati (Data Protection Officer).
- • La notifica delle violazioni dei dati personali (data breach).
- • Privacy by design e privacy by default.
- • La valutazione di impatto sulla protezione dati (DPIA), profili giuridici: il coinvolgimento dell'Autorità tramite consultazione preventiva, profili tecnologici e di analisi dei rischi.
- • Responsabilità civile e penale.
- • Responsabilità amministrativa e potere sanzionatorio del Garante.
- • La tutela dei dati in ambito giudiziale
- Modulo II - Data Governance
- • Sistemi di Gestione della Protezione dei Dati Personali.
- • ISO 29100 Framework e regole, schema 29134: privacy impact assessment - schema 29151: personal information code of practice.
- • La disciplina della protezione dei dati personali in ambito lavorativo, il trattamento dati dei lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro.
- • Impiego di sistemi tecnologici nel rapporto di lavoro (videosorveglianza, biometria, geolocalizzazione, posta elettronica, internet e social network). Orientamenti e prassi del Garante per la protezione dei dati personali.
- • Trattamento dei dati biometrici in ambito lavorativo: nuove tecnologie e modalità di rilevazione delle presenze.

Location: Antares Hotel Concorde
Indirizzo: Viale Monza, 132
CAP: 20127
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.hotelconcordemilano.com/
Il BEST WESTERN Antares Hotel Concorde, è un albergo a 4 stelle in viale Monza a pochi minuti da Corso Buenos Aires e dalla Stazione Centrale di Milano.
La fermata Turro della metropolitana si trova a soli 50 metri e permette di raggiungere facilmente la Stazione Centrale, il centro storico, Fieramilanocity, il Mi.Co Milano Convention Centre e i padiglioni di Fieramilano a Rho.
• 9.30 (registrazione dei partecipanti) – Durata corso: 10.00 - 18.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 499,00 + IVA e comprende pranzo e i coffee break. Alla fine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
UBI BANCA – Filiale 6221
IBAN: IT 70 O 03111 01667 000000018118
Docenti
Giuseppe Serafini
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso