Criteri di progettazione del Data Center
Formula corso dal vivo
11 Dicembre 2014 - 12 Dicembre 2014
INTRODUZIONE
In una grande organizzazione pubblica o privata, il Data Center costituisce il punto nevralgico dell’erogazione dei servizi informatici e della memorizzazione dei dati critici. Nel Data Center, gli elementi architetturali e tecnologici dei vari sottosistemi appaiono così articolati da richiedere una progettazione accurata sia in termini di dimensionamento che di soluzioni per la scalabilità e la sicurezza. Nei Data Center esistenti è richiesta una continua opera di reingegnerizzazione finalizzata ad ottimizzare i costi di esercizio e ad assicurare alle applicazioni critiche i dovuti livelli di servizio. La virtualizzazione dei server e della storage, ad esempio, comportano spesso una revisione dell’intera infrastruttura, sia per i server veri e propri, che per la parte rete e storage.
METODOLOGIE DIDATTICHE
I contenuti del corso si sviluppano in una macroanalisi delle singole aree infrastrutturali del Data Center suggerendo soluzioni di recente rilascio finalizzate ad un miglior rapporto costi/prestazioni oltre a ridurre i costi di esercizio. Nella parte di storage networking vengono proposti e analizzati i protocolli FC tipici delle SAN, i protocolli SoIP (Storage over IP) e il più recente FCoE che può ridurre i costi del sistema di cablaggio e degli apparati di switching.
Il materiale didattico comprende l’intera collezione delle diapositive mostrate in classe ed è integrato da numerosi esempi e casi di studio. Ulteriore documentazione di protocolli e programmi sono inoltre forniti a corredo del programma teorico.
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti i principi che sono alla base di una corretta progettazione di un Data Center offrendo un percorso di formazione completo e ben strutturato.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai responsabili della pianificazione della parte ICT dell’azienda, ai sistemisti e agli amministratori dei sistemi centrali e della storage.
PREREQUISITI
Conoscenze di base dei sistemi operativi Windows e Linux di classe enterprise, delle reti LAN e dei protocolli TCP/IP, dei sottosistemi di storage e relativi protocolli sono utili anche se non indispensabili.
Disegno della parte di cablaggio e di rete del data center
• Aspetti di physical planning, modularità ed espandibilità della struttura del Data Center
• Sistema di cablaggio – Cablaggio in rame e cablaggio in fibra ottica – Modello TIA/EIA 942
• Sistema di LAN – SAN switching – Livello di Core e livello di Distribuzione
• Ubicazione delle funzioni di switching - Schemi di tipo “Top of Rack” ed “End of Row”
• Offerta di apparati di LAN switching – I lossless LAN switch e la rete convergente di livello 2
• La suddivisione in VLAN – La VLAN di Management – Rete Wireless di servizio
• Collegamenti a larghissima banda: 10 Gbe - FC - InfiniBand
• La sicurezza perimetrale – Evoluzione dei sistemi Firewall e criteri di selezione
• Verifica credenziali degli utenti tramite supporti di Authentication – Authorization – Accounting;
• La sicurezza negli accessi al Data Center – Videosorveglianza interna
• Aspetti organizzativi – Accesso al Data Center
• Deployment di nuovi ambienti e nuove applicazioni
Alimentazione elettrica e criteri di contenimento energetico
• Distribuzione di energia elettrica fino ai rack, ai server, alle unità di storage e agli apparati di rete
• Continuità di servizio - Dimensionamento UPS - Scalabilità e failover
• Power Management – Accorgimenti per il contenimento di energia elettrica
Disegno della parte di storage del data center
• Concetti di Array, RAID, tipologie di RAID, LUN
• Classificazione dei dispositivi di storage in relazione alla natura dei dati contenuta
• Criteri di scelta del tipo di storage (HD SATA – HD SAS – OPTICAL DRIVES – SDD – TAPE)
• Cenni sulla architettura SCSI
• IP Storage: iSCSI, FCIP, iFCP
• Criteri di scelta della rete di interconnessione delle unità di Storage
• FC/SAN
• IP
• Struttura convergente con FCoE su rete 10 Gbe in ambiente lossless Ethernet
• Sicurezza nel disegno del sottosistema di Storage
• Zoning
• LUN Masking
• Cifratura dei dati sensibili
• Storage Virtualization
• LUN aggregation – Storage/SAN Gateway
• Metodi di Storage provisioning
• Fat e Thin provisioning;
• Deduplica e relativi benefici;
• Il ruolo del VMWare e del VMFS nella virtualizzazione della storage
• Back-up e Recovery nell’ambito del Data Center
• Sito primario e sito secondario
• Back-up dei dati
• Back-up del SW di base e del SW applicativo
• Data replication di tipo sincrono, asincrono e semiasincrono
La virtualizzazione e dei server applicativi e relativo disegno
• Le motivazioni alla base della virtualizzazione dei server
• Incremento della capacità computazionale dei server
• Benefici della virtualizzazione - Server e storage virtualization con VMWare
• Clusterizzazione dei server – Modelli di riferimento;
• VMWare VMotion, High Availability, Site Recovery Manager
• VMWare e funzioni del Data Management: VMFS, Raw Device Mapping ed NPIV
• Funzioni di network virtualization del VMWare – Virtual Switch
• Analisi comparativa tra VMWare virtual switch e Nexus 1000
• Soluzioni di reti convergenti nel Data Center – Funzionalità del VN-Link (Cisco)
• Cenni su Virtual Center e sul Site Recovery Manager;
• Le appliances specializzate per particolari funzioni e la eventuale virtualizzazione
Server e data consolidation
• Criteri di razionalizzazione dei servizi applicativi
• Cooperazione applicativa e colloquio tra processi basato su SOA
• Criteri di razionalizzazione dei dati
• Le tecniche di stress test per i server applicativi esposti sulla rete e soggetti ad un forte carico
Il sistema di management
• Network Management
• System/server Management
• Endpoint Management
• I diversi livelli di management per le figure professionali della organizzazione
La sicurezza accessi
• Protezione vulnerabilità
• Network Access Control
• La Guest VLAN
• Le funzioni di Access e Identity Management

Location: Sede NCP Roma
Indirizzo: Via di Porta pertusa, 4
CAP: 00165
Città: Roma (ROMA)
Sito web: http://www.ncp-italy.com/
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di €950.00 + IVA e comprende documentazione e slide in formato elettronico proiettate durante il corso, pranzo e coffee break.
A fine giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Partecipazione in "Virtual Class" prevede un costo di €600,00 + IVA
La quota di partecipazione è da versare contestualmente all’invio della scheda d’iscrizione.
Modalità di pagamento
• Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
• Banco di Brescia San Paolo Ag. 15 – Milano - IBAN: IT 40H0350001601000000018118
Docenti
Alberto Vetuli
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso