Analisi e gestione dei rischi

Formula corso dal vivo
17 Ottobre 2019
L'analisi e la gestione dei rischi alla luce del regolamento europeo privacy e delle normative specifiche (31000, 27001, NIST)
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
SINTESI DEL CORSO
L'approccio e l'analisi dei rischi è diventato un asset fondamentale nelle imprese per la tutela dei beni aziendali. Il questo corso viene illustrato il significato di analisi dei rischi, la metodologia, la sua applicazione in ambito di tutela dei dati, sia dal punto di vista giuridico che tecnico rispetto alle normative di settore.
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di fornire una visione globale dell'analisi dei rischi, la sua applicabilità e le metodologie utilizzate rendendo il partecipante in grado di effettuare l'analisi nella propria organizzazione.
DESTINATARI
Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, e chiunque operi in ambito della tutela dei dati personali.
L'approccio e l'analisi dei rischi è diventato un asset fondamentale nelle imprese per la tutela dei beni aziendali. Il questo corso viene illustrato il significato di analisi dei rischi, la metodologia, la sua applicazione in ambito di tutela dei dati, sia dal punto di vista giuridico che tecnico rispetto alle normative di settore.
OBIETTIVI
Il corso ha l'obiettivo di fornire una visione globale dell'analisi dei rischi, la sua applicabilità e le metodologie utilizzate rendendo il partecipante in grado di effettuare l'analisi nella propria organizzazione.
DESTINATARI
Titolari e Responsabili del trattamento, Consulenti, e chiunque operi in ambito della tutela dei dati personali.
INTRODUZIONE
CONCETTO DI RISCHIO
- Come viene definito il rischio
- L'approccio ai rischi
TIPOLOGIE DI RISCHI
Individuare le tipologie dei rischi
- Rischi operativi
- Rischi finanziari
- Rischi organizzativi
- Rischi di processo
COME EFFETTUARE L'ANALISI DEI RISCHI
Le metodologie di analisi, le prassi e le normative di riferimento
QUALI PARAMETRI CONSIDERARE
Concetti di probabilità, gravità
COME ATTUARE UN PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEI RISCHI
- L'analisi dei rischi residui
- I piani d'azione relativi
LA COERENZA CON IL REGOLAMENTO EUROPEO
Gli articoli del GDPR e l'impatto dei rischi sulla tutela del dato personale
LA DPIA: UN APPROCCIO ANALITICO
- Cosa è una DPIA
- Come effettuare una DPIA
L'INTEGRAZIONE CON NORMATIVE E SISTEMI ESISTENTI (ISO 27001, NIST)
Dove l'analisi dei rischi impatta con altri sistemi di gestione e loro richiamo
CONCLUSIONI
Q&A
CONCETTO DI RISCHIO
- Come viene definito il rischio
- L'approccio ai rischi
TIPOLOGIE DI RISCHI
Individuare le tipologie dei rischi
- Rischi operativi
- Rischi finanziari
- Rischi organizzativi
- Rischi di processo
COME EFFETTUARE L'ANALISI DEI RISCHI
Le metodologie di analisi, le prassi e le normative di riferimento
QUALI PARAMETRI CONSIDERARE
Concetti di probabilità, gravità
COME ATTUARE UN PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEI RISCHI
- L'analisi dei rischi residui
- I piani d'azione relativi
LA COERENZA CON IL REGOLAMENTO EUROPEO
Gli articoli del GDPR e l'impatto dei rischi sulla tutela del dato personale
LA DPIA: UN APPROCCIO ANALITICO
- Cosa è una DPIA
- Come effettuare una DPIA
L'INTEGRAZIONE CON NORMATIVE E SISTEMI ESISTENTI (ISO 27001, NIST)
Dove l'analisi dei rischi impatta con altri sistemi di gestione e loro richiamo
CONCLUSIONI
Q&A
Orario di svolgimento
• 9.30 (registrazione dei partecipanti) – Durata corso: 10.00 - 18.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA e comprende la documentazione completa, il pranzo e i coffee break.
In quanto parte della "Security Academy", composta dai corsi "Analisi e gestione dei rischi", "Il modello CSF NIST", "Introduzione al ISO 27001" e "DPIA Training", sono attive per questo percorso formativo tariffe agevolate, come di seguito:
- Corso singolo: € 450,00 + IVA
- 2 giornate: € 800,00 + IVA
- 3 giornate: € 1150,00 + IVA
- Formazione completa: € 1450,00 + IVA
Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
UBI BANCA – Filiale 6221
IBAN: IT 70 O 03111 01667 000000018118
• 9.30 (registrazione dei partecipanti) – Durata corso: 10.00 - 18.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 450,00 + IVA e comprende la documentazione completa, il pranzo e i coffee break.
In quanto parte della "Security Academy", composta dai corsi "Analisi e gestione dei rischi", "Il modello CSF NIST", "Introduzione al ISO 27001" e "DPIA Training", sono attive per questo percorso formativo tariffe agevolate, come di seguito:
- Corso singolo: € 450,00 + IVA
- 2 giornate: € 800,00 + IVA
- 3 giornate: € 1150,00 + IVA
- Formazione completa: € 1450,00 + IVA
Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
UBI BANCA – Filiale 6221
IBAN: IT 70 O 03111 01667 000000018118
Docenti
Stefano Gorla
InTheCyber
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso