Contratti di Servizi Cloud

Formula corso dal vivo
22 Ottobre 2019
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
INTRODUZIONE
Il corso, dopo un'introduzione sulle classificazioni utili alla valutazione dei profili giuridici dei contratti di servizi cloud e dei set normativi di cui tenere conto, in via generale, propone un percorso che analizzi i diversi modelli reali di contratto.
OBIETTIVI
Insegnare a selezionare e valutare al meglio le clausole contrattuali per costruire e/o negoziare contratti di servizi cloud che siano più adatti alle esigenze dei diversi attori (fornitori ed utenti).
DESTINATARI
Manager tecnici (CTO, ecc.) manager amministrativi (CEO, ecc.) e/o consulenti di organizzazioni interessati ad approfondire i vari aspetti della contrattualistica dei servizi di cloud computing
Il corso, dopo un'introduzione sulle classificazioni utili alla valutazione dei profili giuridici dei contratti di servizi cloud e dei set normativi di cui tenere conto, in via generale, propone un percorso che analizzi i diversi modelli reali di contratto.
OBIETTIVI
Insegnare a selezionare e valutare al meglio le clausole contrattuali per costruire e/o negoziare contratti di servizi cloud che siano più adatti alle esigenze dei diversi attori (fornitori ed utenti).
DESTINATARI
Manager tecnici (CTO, ecc.) manager amministrativi (CEO, ecc.) e/o consulenti di organizzazioni interessati ad approfondire i vari aspetti della contrattualistica dei servizi di cloud computing
- Il corso si sviluppa attraverso una matrice a tre dimensioni che viene percorsa analizzando diversi modelli di contratto.
- Introduzione generale ai contratti di servizio cloud
- • Obiettivi e contenuti tipici dei contratti.
- • Classificazioni generali per le diverse tipologie di:
- - servizi (SaaS, PaaS, IaaS, DaaS)
- - utenti (b2b, b2c)
- - transazioni economiche (chi paga chi, servizi gratis per chi)
- - parti delle transazioni (fornitore/utente, utente/utente)
- - azioni dell'utente sui dati (download, upload, diffusione)
- Principali quadri normativi
- • Legge su diritto d'autore (sw, dati e contenuti)
- • Codice della privacy
- • Codice del consumo
- • Codice della proprietà industriale
- • Codice civile
- • Norme sui servizi della società dell'informazione
- • Norme su prodotti dual use
- Tipologie di clausole contrattuali
- • Definizioni
- • Oggetto
- • Servizi accessori: assistenza e manutenzione (correttiva, adeguativa e/o evolutiva)
- • Servizi accessori: configurazione, consulenza e formazione
- • Servizi accessori: registrazione
- • Informazioni al cliente (b2b e b2c)
- • Comportamento dell'utente (AUP)
- • Limitazioni d'uso del servizio
- • SLA
- • Licenza di diritto d'autore
- • Dati (portabilità, sicurezza, backup, cancellazione, riconsegna, portabilità, formato, audit, ecc.)
- • Dati personali e profili di privacy ( informativa, consenso, sicurezza, localizzazione, limiti d'uso dei dati)
- • Contenuti caricati dall'utente
- • Contratti conclusi tra gli utenti
- • Marchi ed altri diritti di esclusiva industriale
- • Modalità di pagamento del prezzo
- • Garanzia (di buon funzionamento, ecc.) e limitazioni di garanzia
- • Risarcimento danni e limitazioni di responsabilità
- • Manleva
- • Obblighi di non concorrenza
- • Obblighi di riservatezza
- • Durata
- • Recesso
- • Sospensione del servizio
- • Penali
- • Modificazioni delle condizioni
- • Risoluzione
- • Legge applicabile e giudice competente
- • Cessione del contratto
- • Prova delle transazioni
- • Clausole generali
- • Clausole vessatorie
Orario di svolgimento
• 9.30 (registrazione dei partecipanti) – Durata corso: 10.00 - 18.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 499,00 + IVA e comprende pranzo e i coffee break. Alla fine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
UBI BANCA – Filiale 6221
IBAN: IT 70 O 03111 01667 000000018118
• 9.30 (registrazione dei partecipanti) – Durata corso: 10.00 - 18.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 499,00 + IVA e comprende pranzo e i coffee break. Alla fine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
UBI BANCA – Filiale 6221
IBAN: IT 70 O 03111 01667 000000018118
Docenti
Marco Ciurcina
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso